Unità militari a Cassino

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Chyorny Oryol, 31 Agosto 2009.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. l'emanuele

    l'emanuele Guest

    Ratings:
    +0
    ooooooh finalmente ci siamo,grande chyorny oryol(alcuni reparti erano fusionati con la prima paracadutisti......che venne rinominata anche lei oltre a quella ad anzio hermann goring per la tenacia che ha dimostrato a cassino e dintorni!!!!!ok,grande ancora.
     
  2. Chyorny Oryol

    Chyorny Oryol

    Registrato:
    21 Ottobre 2008
    Messaggi:
    425
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +0
    L'unica unità ad aver cambiato nomenclatura è stata la HG, passando da Panzer-Divisione "Hermann Goring" a "Fallschirm-Panzer-Division "Hermann Goring", ma sempre quella era. La 1a Paracadutisti non ha mai cambiato nomenclatura.
     
  3. l'emanuele

    l'emanuele Guest

    Ratings:
    +0
    magari non sarà stato ufficiale,però ho letto che heidrich fu medagliato da hitler x la grande tenacia posta a cassino e soprannominata da lui hermann goring
     
  4. Chyorny Oryol

    Chyorny Oryol

    Registrato:
    21 Ottobre 2008
    Messaggi:
    425
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +0
    Si ma questo non vuol dire che le due unità si siano fuse, la 1a Paracadutisti è rimasta in Italia ed annientata, la HG spostata nell'Ost Front. ;)
     
  5. l'emanuele

    l'emanuele Guest

    Ratings:
    +0
    [​IMG]
    Il fregio della "Brigata Ramcke"
    [​IMG]
    Prima di partire per l'Africa, questi uomini si addestrano equipaggiati in pieno assetto da lancio.
    Siamo verso la fine del 1942 e questi uomini sono inquadrati nella "Brigata Ramcke", dal nome del loro comandante, il generale Bernard Ramcke.
    L'unità fu messa insieme alla spicciolata con veterani delle battaglie di Creta e Russia e reclute alla loro prima operazione di guerra.
    [​IMG][​IMG]

    [​IMG]
    All’inizio di ottobre del 1942 i paracadutisti tedeschi occuparono un settore nell’area tra la depressione di Deir el Mreir e quella di Munassib, dove sostennero alcuni combattimenti nel corso dell’Operazione “Lightfoot” lanciata dai britannici.

    [​IMG]
    Il settore di Ramcke venne però solo sfiorato dalle azioni principali, le quali si svolsero più a nord e rischiarono di lasciare scoperto il fianco dei paracadutisti.
    Forse è proprio questo il motivo dell'aria relativamente rilassata dei paracadutisti ritratti nelle foto di questa pagina.



    [​IMG]
    Il nostro reduce si concede un momento di relax al riparo dal sole cocente dell'Africa.
    Si nota, tra il suo equipaggiamento, il berretto tropicale "Hermann Meyer" e gli speciali stivaletti da lancio, i quali saranno ben presto abbandonati a favore di calzature ben più adatte al clima rovente di quell'area.
    [​IMG]
    L'eterogeneità delle dotazioni di questi paracadutisti appare evidente in questa foto, scattata al riparo di un terrapieno.
    Qualcuno indossa l'elmetto M.38, altri il casco coloniale (o Tropenhelm), altri ancora l'Einheitfeldmutze giallo regolamentare, che da questo scatto appare divenuto bianco per effetto del sole.
    I FALLSCHIRMJAGER IN AFRICA

    Il teatro di operazioni africano non vide la presenza di paracadutisti tedeschi fino alla fine del 1942. In questo periodo infatti, un gruppo da battaglia delle dimensioni di una brigata venne inviato nel deserto a far parte dell’Afrika Korps di Rommel. Poco più tardi, un altro gruppo di dimensioni ridotte fu inviato in Tunisia a dar man forte nel tentativo di arrestare l’ormai inesorabile avanzata delle truppe del generale Montgomery.
    Durante la battaglia di El Alamein, Rommel era stato costretto ad assumere posizioni difensive in attesa di rinforzi dalla madrepatria. Sua intenzione era, una volta che questi fossero giunti, di riprendere l’offensiva verso il Canale di Suez che proprio la presenza delle forze di Montgomery aveva interrotto.
    L’Alto Comando germanico decise così di inviare una forza d’urto composta da paracadutisti per appoggiare questa ipotetica nuova offensiva e Student scelse per il comando di questa unità il generale Bernard Ramcke, una figura leggendaria che, dopo i fatti d’Africa, assunse ancora maggior rilievo.
    L’unità affidata a Ramcke era tuttavia eterogenea, formata da reparti racimolati alla spicciolata e composti talvolta da veterani, altre da uomini che avevano appena terminato l’addestramento e che quindi non avevano alcuna esperienza di combattimento. Ogni battaglione era un gruppo di battaglia a sé e portava il nome del proprio comandante: il 1° Battaglione del 2° Reggimento era denominato “Kampfgruppe Kroh” ed era tornato da poco dalla Russia; il 2° Battaglione del 5° reggimento era invece il “kampfgruppe Huebner” ed era composto da una unità addestrativa. Il “kampfgruppe von der Heyte” e il “Kampfgruppe Burkhardt” erano invece assolutamente nuovi, formati da personale che aveva appena ottenuto il brevetto di paracadutista. Ad appoggiare questi quattro battaglioni c’erano il 2° Battaglione del 7° Reggimento Artiglieria, una compagnia di artiglieria anticarro, una compagnia di Genieri Pionieri e una compagnia trasmissioni.
    All’inizio di ottobre del 1942 i paracadutisti tedeschi e quelli italiani della Divisione “Folgore” occuparono un settore nell’area tra la depressione di Deir el Mreir e quella di Munassib, dove sostennero alcuni combattimenti a partire dal 23 ottobre, nel corso dell’Operazione “Lightfoot” lanciata dai britannici. Il settore di Ramcke venne però solo sfiorato dalle azioni principali, le quali si svolsero più a nord e rischiarono di lasciare scoperto il fianco dei paracadutisti.
    Proprio per questo motivo, la Brigata Ramcke ricevette il 2 novembre l’ordine di ritirarsi di circa 15 chilometri per assumere il controllo di nuove posizioni. Ma l’VIII Armata britannica si era ormai incuneata nelle posizioni tenute dagli italiani sul fianco sinistro, pertanto arrivò un nuovo ordine, stavolta tremendo: ritirarsi di ben 150 chilometri, verso la posizione di Bir Fuka. Dopo due giorni di marcia forzata tra deserto e attacchi nemici, Ramcke decise di dirigersi verso la Via Balbia, l’unica strada asfaltata presente nell’intera area e via di comunicazione utilizzata dagli inglesi per rifornire le proprie linee, al fine di cercare di catturare gli automezzi che gli sarebbero serviti per assicurare la mobilità alla sua Brigata.
    Ci riuscì: un grosso convoglio britannico venne catturato praticamente intatto e gli uomini di Ramcke poterono spostarsi verso la propria destinazione a bordo di mezzi di trasporto anziché a piedi, tra l’altro, come ci dicono le cronache, a pancia piena e fumando come delle ciminiere per via del materiale catturato al nemico.
    Il finale dell’epopea della Brigata Ramcke in Africa denota la straordinaria lealtà dei paracadutisti verso il proprio reparto. Come esempio basta citare la storia della 2ª Compagnia del Kampfgruppe Huebner, i cui feriti lievi rifiutarono di essere rimpatriati per rimanere al fianco dei propri commilitoni che ancora combattevano. Furono tutti uccisi o presi prigionieri alla fine della Campagna di Tunisia.
    Il 5° reggimento Paracadutisti del Maggiore Koch, creato nel maggio 1942 e destinato a formare il nerbo della 3ª Divisione Paracadutisti, partì alla volta della Tunisia agli inizi di novembre del 1942 ed arrivò al completo verso il 16. Subito prese posizione intorno alla città formando varie linee di difesa contro gli attacchi Alleati ed eseguendo lunghe ricognizioni tese ad appropriarsi di posizioni difensive migliori. Esso era appoggiato dal Battaglione Genieri Paracadutisti del Maggiore Witzig.
    Il primo combattimento scoppiò proprio nel primo pomeriggio del 17 novembre, quando una colonna di Witzig si scontrò nei pressi del villaggio di Jebel Tabiod con le unità britanniche del West Kent Regiment.
    I mesi passarono e i paracadutisti continuarono a tenere le proprie posizioni contro qualsiasi tentativo di infiltrazione nemico. Nel 1943, infine, il 5° Reggimento fu aggregato ad alcuni elementi della Divisione “Hermann Goering”, nel frattempo giunti dall’Europa e da quel momento in avanti fu conosciuto come “Reggimento Paracadutisti Hermann Goering”. Continuò a combattere con tale denominazione fino alla caduta della Tunisia, nel maggio 1943, quando fu completamente distrutto negli ultimi combattimenti. La perdita dell’intero reggimento fu un grave fatto per l’arma aviotrasportata tedesca; basti pensare che ci volle quasi un anno affinché si potesse rimettere insieme l’unità e porla in grado di combattere. Nel marzo del 1944 infatti il reggimento venne finalmente ricostituito a ranghi pieni e affidato alla 3ª Divisione Paracadutisti.


    Designed & Released by M@rcoweb®
    [​IMG] [​IMG]
    "); //-->[​IMG]
     
  6. Chyorny Oryol

    Chyorny Oryol

    Registrato:
    21 Ottobre 2008
    Messaggi:
    425
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +0
    E con questo? Che centra la Ramcke? Qui parla di 5° Reggimento Paracadutisti, che non era nella 1a Divisione.
     
  7. rawghi

    rawghi Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    15 Dicembre 2008
    Messaggi:
    1.595
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +502
    avete presente "Paura e Delirio a Las Vegas"?
    Ecco a quale droga siamo arrivati?
     
  8. PzKpfW

    PzKpfW

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    1.705
    Località:
    British Empire
    Ratings:
    +4
    Mi sfugge il significato del "soprannominata da lui hermann goring".. che vuol dire..?se non è ufficiale come si fa a dimostrare...?
    Ho visto TUTTE le unità che hanno partecipato alla prima, seconda, terza e quarta battaglia di cassino fino a livello di battaglione e da NESSUNA parte ho trovato traccia di alcuna unità della HG.
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Il Caffè della peppina :D:D
     
  10. l'emanuele

    l'emanuele Guest

    Ratings:
    +0
    opsss

    ok scusate tutti ho sbagliato nessuna fusione....
    porò era un corpo d'elite chiamato diavoli verdi che combattè a cassino!
    sono andato un pò in confusione io un pò su alcune cose in internet!eheheheh:wall:
     
  11. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429

    A me sembra che sei andato in confusione soprattutto sull'utilizzo di storia militare su questo forum. Una rilettura del regolamento ti farebbe bene...

    Un saluto.
     
  12. Chyorny Oryol

    Chyorny Oryol

    Registrato:
    21 Ottobre 2008
    Messaggi:
    425
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +0
    I Diavoli Verdi erano la 1a Divisione Paracadutisti...
     
  13. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Ma oltre a questo e al post di PzKpfW, che altro è possibile dire? E che c'entra Ramcke ora???
     
  14. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    Ho capito perchè l'Italia va a rotoli, c'ha 30 anni per dio. E ancora ci parlate di fatti militari? Guderian, secondo lui, ha combattuto a Kursk nel '43 :cautious:

    (l'emanuele)
     
  15. Topo

    Topo

    Registrato:
    24 Giugno 2008
    Messaggi:
    804
    Ratings:
    +1
    ..beh, però io mi ci stò divertendo! :D
     
  16. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
  17. l'emanuele

    l'emanuele Guest

    Ratings:
    +0
    bhe allora ha sbagliato vikipedia visto che è scritto li!!! precisamente in heinz guderian vikipedia''
    coma sarebbe a dire:ho capito perchè l'italia va a rotoli c'ha 30 anni e ancora ci parlate di fatti militari?guderian secondo lui ha combattuto a kursk nel 43
    (l'emanuele) originariamente scritto da dohor
    dammi una valida spiegazione cosa centro io se l'italia va a rotoli?
     
  18. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    Nel febbraio 1943 venne richiamato da Hitler e designato Inspekteur der Panzertruppen (Ispettore generale delle truppe corazzate) dando un grande impulso in collaborazione col ministro degli armamenti Speer alla produzione di carri armati ad alla riorganizzazione delle truppe corazzate. Tali risultati furono vanificati dal discutibile impiego dei mezzi corazzati in operazioni volute da Hitler, in particolare nell'offensiva contro il saliente di Kursk (luglio 1943), che portò alla più grande battaglia di carri della Seconda guerra mondiale. (Wikipedia)

    Secondo quanto scritto, e dalla tua attenta analisi, questo testo dice che ha combattutto nell'operazione Cittadelle? Ecco perchè l'Italia va a rotoli, non sai neanche leggere a 30 anni...
     
  19. l'emanuele

    l'emanuele Guest

    Ratings:
    +0
  20. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    Mi arrendo...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina