Vero anche questo il mio cervello fa acqua ho detto questo perchè ricordavo che l'aereo al decollo aveva avuto qualche problemino,ma effettivamente la bomba è stata armata in volo comunque anche questo tipo di operazione comportava dei rischi non da poco visto la turbolenza e gli sballotamenti quindi sarebbe sempre potuto esplodere in volo.
C'è una puntata su hiroshima di gianni minoli che racconta dell'armamento in volo della bomba...è un sacco interessante, se vi capite di recuperarla per i soliti canali vedetela!
se baffetto diceva a churchill e truman (?) fermate baffone, io penso ke oramai nulla fermava piu il rullo compressore dell'armata rossa. gli amerikani sicuramente invece ke sui gialli gliela tiravano (la loro di bomba atomica) direttamente sulla cancelleria. oppure al massimo, con una ipotetica allenza anglo-yankee-crucca (sai la bile di wiston dove arrivava) i russi sarebbero arrivati a parigi e amen. nn dimenticate ke neggli ultimi anni di guerra i loro carri pesanti erano nettamente superiori a quelli degli alleati e avevano una inesauribile riserva di uomini.
Inizialmente io penso ad un iniziativa dell'armata rossa, ma alla fine gli americani avrebbero sfruttato la loro enorme potenza industriale e avrebbero preso a calci i "rossi" (Patton che entra a Mosca su una macchina con Yodl, Keitel e Montgomery!!! ).
sinceramente l'unico posto dove riesco a immaginare jodl e keitel è un bunker sotterraneo a centinaia di km dal fronte...
Potenza industriale per potenza industriale , i russi avrebbero sicuramente avuto il vantaggio di non avere l'atlantico tra le balle da attraversare, oltre ad un esercito mobilitato immenso e ben rodato. L'opinione pubblica americana non avrebbe capito il senso di una nuova guerra contro quelli che fino a qualche mese prima erano alleati. Stalin questi problemi non li avrebbe certo avuti. Degli inglesi...bè..neanche li considero come forza militare...senza l'aiuto degli USA. Per di più, i generali USA non avrebbero mai accettato di combattere a fiaco dei nazisti. Non c'era ancora, se non a livello embrionale e solo nella classe politica, la sensazione di "pericolo rosso" che sarebbe culminata nella caccia alle streghe di Mc Arthur. Proprio Patton, alla richiesta di un plenipotenziario tedesco, di attendere la resa delle truppe tedesche, fino a quando non fossero riuscite a portarsi nella zona di influenza Alleata, rispose un secchissimo picche! Quindi Keitel e Jodl semmai fossero entrati a Mosca, l'avrebbero fatto trascinati da un JS2, ridotti a strcci insanguinati.
Patton ce l'aveva con i sovietici, ma era sempre lui che voleva ributtare gli inglesi in mare (...sarà un'altra Dunquerque!...) in realtà era un rissaiolo...
Infatti, la bomba era già armata e pronta ad esplodere, a bordo dell'Enola Gay vennero solo settati i detonatori atmosferici (quelli col compito di far detonare l'ordigno a tot metri d'altezza, questo perchè il vano bombe era depressurizzato e il detonatore atmosferico è basato sulla pressione, c'era quindi il rischio che attivandolo al suolo detonasse a 150 metri di quota dentro l'aereo La bomba era armata già prima di venire caricata, troppo complicato farlo a bordo col rischio di incontrare turbolenze e poi la marea di contatti e di sistemi di sicurezza avrebbero necessitato di varie squadre di tecnici a bordo... Comunque il sistema era sicuro tant'è che l'arma non sarebbe esplosa nemmeno impattando al suolo, al massimo avrebbe sparso per una vasta area materiale fissile leggermente radioattivo... Tornando al discorso di prima, gli americani avevano una paura fottuta che i tedeschi arrivassero ad avere armi atomiche prima di loro, vedersi colpire NY da ordigni così potenti e non intercettabili avrebbe portaro a scene d'isteria di massa, con la fuga della gente verso l'interno... Già l'economia americana era in crisi nera tra scioperi e micacce di bancarotta, pensate poi se wall street chiude... Un disastro! Pensate poi se Anversa viene bersagliata da V2 con testate atomiche cave ? il flusso logistico alleato si paralizza, senza benzina non si va avanti... E se Henrici avesse avuto a disposizione un centinaio di V2 con testate atomiche cave a seelow ? Più che sul campo si sarebbe giocato tutto sul piano diplomatico e con un deterrente così micidiale i tedeschi potevano strappare grossi vantaggi, tanto più che gli americani erano parecchio lontani dall'ottenere una bomba atomica funzionante nell'aprile 1945, senza l'aiuto degli scienziati tedeschi e sopratutto di Trinks che praticamente fornì i progetti per un detonatore efficente quando gli sforzi americani si erano fermati ad un innesco che non garantiva assolutamente una pressione sufficente per il raggiungimento della massa critica, probabilmente avrebbero avuto ordigni funzionanti tutt'al più per settembre nella migliore delle ipotesi (certo c'era la possibilità di riuscire a costruire un aereo abbastanza grande da trasportare un'intera pila atomica stabilizzata e di lanciarla in massa critica sul bersaglio...). E con i giapponesi che lanciano un attacco kamikaze atomico a Saipan e fanno fuori tutti i B-san lì stazionati con tanto di piloti e meccanici ? o Ulithi, magari con un I-400 e un attacco all'alba, quante navi riescono a reggere un'esplosione di 400 o più tonnellate ? o attaccare le navi alleate ad okinawa, s'è visto cosa sono riusciti a fare i kamikaze con i loro aerei e le bombe convenzionali, che cosa avrebbero scatenato con le testate atomiche cave ?? Con perdite simili gli alleati avrebbero avuto ancora intenzione di combattere ?
Decisamente...un gran figlio di buona donna (come direbbe Tex Willer..di cui Patton sarebbe un assiduo lettore).
Patton era un egocentrico, lo si evidenzia da quell'indossare quelle due colt argentate credo alla fondina, inghiottì amaro quando dovette scusarsi col soldato schaffeggiato, però è vero che odiava i russi e i tedeschi, poi quando "governò" per un pò di tempo la Germania, iniziò ad ammirarne lo spirito militarista (ne era pieno pure lui...) e che aveva solo di mira la Casa Bianca, e le sue vittorie e conquiste, quell'arrivare "primo" ne è, penso, la conferma. ed è certo ke soffriva gli inglesi
Con perdite simili gli alleati avrebbero avuto ancora intenzione di combattere ?[/quote] ...ehm...scusate oggi sono particolarmente rompic...ops..prolifico.. Gli alleati no! Ma a Stalin la cosa avrebbe fatto un immenso piacere...e il deterrente con lui (milione di morti +, milione di morti -), non avrebbe funzionato. Per la Germania il risultato se fosse cambiato, sarebbe cambiato in moooolto peggio!
non sono d'accordo... un'arma come quella poteva avere un effeto deterrente sugli alleati ma uno tattico altrettanto tremendo sui russi... non è che un'atomica cava che piomba sui centri logistici o sulle aree di concentramento dei carri faccia poi un gran bene... senza contare che se yankees e tommies davano forfait tutta la wehrmacht si sarebbe riportata sul fronte orientale...
Nel 1945 anche la Russia cominciava a soffrire delle perdite di militari e civili e ad avere problemi nel rimpiazzare queste perdite, con 20milioni di morti e almeno altrettanti di feriti e mutilati non recuperabili, il bacino umano cominciava a svuotarsi, trovarsi a dover fronteggiare queste nuove armi avrebbe fatto fare due conti anche ai capi dell'armata rossa...
non sono d'accordo... un'arma come quella poteva avere un effeto deterrente sugli alleati ma uno tattico altrettanto tremendo sui russi... non è che un'atomica cava che piomba sui centri logistici o sulle aree di concentramento dei carri faccia poi un gran bene... senza contare che se yankees e tommies davano forfait tutta la wehrmacht si sarebbe riportata sul fronte orientale...[/quote] scusate mi sono perso ma in ke anno siamo? aprile 44? la wermacht sul fronte orientale ? ki i ragazzini della HitlerJugen e i vekkietti della territoriale? e con quale benzina? e munizioni? e fabbriche ? o siamo nel 40-41 alla'apice della sua potenza?
i sovietici stavano recuperando "forza lavoro" occupando l'europa orientale; rumeni, bulgari e jugoslavi contribuirono alla sconfitta tedesca. Avrebbero potuto recuperare altra forza lavoro dai campi di prigionia, anche se baffone preferì mandare i prigionieri in Siberia.
scusate mi sono perso ma in ke anno siamo? aprile 44? la wermacht sul fronte orientale ? ki i ragazzini della HitlerJugen e i vekkietti della territoriale? e con quale benzina? e munizioni? e fabbriche ? o siamo nel 40-41 alla'apice della sua potenza?[/quote] le fabbriche erano le stesse che hanno continuato a produrre fino alla fine... le formazioni sbandate di soldati avrebbero probabilmente continuato a combattere con alle spalle la potenza psicologica della nuova wunderwaffe... e proprio le atomiche avrebbero potuto concedere quella tregua necessaria a rimettere insieme qualche coccio... cmq ricordiamoci che in fondo si tratta di un "what if"... quello che è successo davvero lo sappiamo tutti...