Prede belliche Francesi 1940

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da GyJeX, 14 Maggio 2007.

  1. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    infatti i tedeschi........
    Ogni volta che avremmo voluto "chiedere" alla francia lo facevamo tramite la germania, il che complicava enormemente i rapporti.........gli scambi etc........

    Hai mai sentito parlare di un colloquio tra Ciano e Laval o tra Mussolini e Petain?
    E tra Hitler e i francesi?

    Loro "se" chiedevano, ottenevano.......
    noi "se" potevamo chiedere, forse ottenevamo.....

    c'è una bella differenza. E in ogni caso i carri migliori e quelli riutilizzabili se li erano pappati i tedeschi, il centinaio di carri che ottenemmo, ci furono dati per pietà dopo ore e ore di pianti greci.......

    Inoltre Vichy esisteva perchè alla Germania faceva comodo che esistesse, in modo tale da non far passare in blocco, tutte le colonie, la flotta etc....dalla parte degli alleati.
    Quindi fantoccio si, ma con un minimo di potere, se bastava che il primo che voleva una cosa se la prendeva "io ho vinto, comando io". I francesi prima o poi avrebbero fatto uno scherzetto all'italiana...:D

    Quindi si poteva ottenere, ma con criterio.


    Ma infatti se invece di 1500 M13, avessimo avuto 1500 Somua nulla da dire, se devo avere 1450 M13 e 50 Somua, preferisco avere solo i primi. L'Italia non aveva pezzi di ricambio, ci si arrangiava con quello che si aveva sul posto, complicare la già precaria situazione logistica per 50 carri........secondo me il gioco non valeva la candela. Sopratutto la trafila burocratica per ottenere i pezzi di ricambio per 50 carri..........

    prima però dovevamo cacciare i tedeschi, visto che se l'erano già pappate tutte loro.

    Intendevo che le navi di Vichy erano neutrali, quindi non potevano portare materiale, in Libia/Italia senza esporsi all'attacco inglese.
    Oltre al fatto che appena la notizia dell'uso di navi francesi per trasportare rifornimenti per l'Italia avrebbe portato immediatamente a contromisure e reazioni inglesi. Sempre ammesso che i francesi fossero disposti a farlo, cosa molto difficile da credere visti gli incontri Hitler-Laval.

    Inoltre nel giugno 40 l'Italia dichiarò guerra a "sorpresa", sorpresa per gli italiani che non se lo aspettavano, infatti l'80% delle moderne motonavi e petroliere rimase bloccato, fuori dal mediterraneo, affondato o internato in porti neutrali.

    Quindi l'avere a disposizione le navi francesi avrebbe aiutato. Invece di mandare 5 petroliere da 3000 tonnellate, magari se ne poteva mandare 1 ceduta dai francesi da 10.000 tonn. Che vista la scarsezza di navi scorta significava, risparmiare carburante, non logorare il materiale e migliorare la protezione, riducendo le perdite.
    Questo naturalmente ci esponeva al rischio di 1 nave affondata tutto il carico perduto. Inoltre le navi più grandi di solito erano meglio costruite e più veloci, riducendo ancora il rischio di verderla affondata.

    L'Italia quando la Germania chiese cosa volete dai francesi, avrebbe dovuto rispondere Biserta, Tunisi e il diritto di passaggio per i rifornimenti ma non lo fece.

    La questione della linea logistica che si allunga è un falso problema.
    Esiste una linea ferroviaria Tunisi-Biserta-Sfax, che se non dico cavolate arriva fino a Gadames, quindi il tragitto su gomma, a benzina sarebbe stato di 100-200 km.

    Quindi era più sicuro e forse anche più economico.
    Ma tanto a noi non serviva.........scialaquavamo nel lusso :facepalm:.
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    La linea ferroviaria a scartamento ridotto Haidra-Tunisi-Sousse-Sfax a Gadamesh non arrivava...
     
  3. JMass

    JMass Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    19 Marzo 2006
    Messaggi:
    3.069
    Località:
    Trieste
    Ratings:
    +48
    Il 75/18 era infatti un obice, il semovente non era nato come cacciacarri ma serviva a fornire artiglieria d'appoggio alle divisioni corazzate (diversamente dallo Sturmgeshutz III nato come cannone d'assalto).
    Era avvantaggiato rispetto all'M13/M14 per la bassa altezza, per la corazza frontale più spessa (50mm contro 42-30, rispettivamente torretta e scafo) e dalla potenza del cannone rispeto al 47/32.

    Il brandeggio orizzontale non era male: 40° (ridotto in alcuni esemplari a 36°, 16° a sx e 20° a dx).

    Era dotato anche di normali perforanti AP, gli EP (Effetto Pronto) furono disponibili solo alla fine dell'estate '42.
    Consiglio il libro "Batterie semoventi alzo zero"di Davide Beretta, ed. Mursia.
     
  4. Principenero

    Principenero

    Registrato:
    19 Dicembre 2006
    Messaggi:
    871
    Località:
    Brindisium/Milen
    Ratings:
    +0

    -domanda da un milione di $-
    e perchè non lo ha chiesto?????
     
  5. edox

    edox

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.280
    Località:
    monza
    Ratings:
    +0
    boh magari x l'onore o xkè i governanti di allora erano troppo stupidi:D
     
  6. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    molti nemici molto onore...

    uno degli slogan meno intelligenti del ventennio :D

    Il punto è:

    - i tedeschi hanno occupato la Francia e sbaragliato il suo esercito
    - gli italiani hanno occupato Mentone

    I tedeschi prendono tutto il possibile, agli italiani lasciano le briciole, anche perchè Vichy DEVE continuare a esistere.

    :eek:fftopic:
    Leggiucchiando qua e la in internet ho scoperto che fu Hitler a fa trasferire (nel 40 o 41) la salma di Napoleone II - l'aquilotto - dalla Cripta dei Cappuccini agli Invalides.
    Una bella leccata di culo alla Francia!
    fine :eek:fftopic:
     
  7. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    Per lo stesso motivo, per cui...........

    non abbiamo richiamato la flotta mercantile
    non abbiamo invaso malta
    non abbiamo attaccato gibilterra
    non abbiamo allestito scorte per la guerra........

    insomma perchè la guerra la dovevano fare gli altri, noi "dovevamo avere qualche migliaio di morti, per sederci al tavolo delle trattative".
     
  8. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    c'è anche da dire che i tedeschi suggerirono caldamente a benny di non calcare la mano visti i poco brillanti risultati bellici italiani... :contratto:
     
  9. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Scusa l'Off Topic SPQR...ma come avremmo potuto conquistare Gibilterra?quando gli spagnoli che avevano le basi a 10 metri non osavano attaccarla,e chiesero dei cannoni con calibro superiore ai 300mmm ai tedeschi per poterla conquistare.
     
  10. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    gli spagnoli facevano il gioco dei furbi, se i tedeschi gli avessero dato cannoni da 560 mm ne avrebbero chiesti da 800 mm e alla fine avrebbero attaccato gibilterra solo quando i tedeschi fossero sbarcati in Inghilterra
     
  11. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    si ma evidentemente se fosse stato così facile conquistare Gibilterra li avrebbero chiesti per qualche altro fronte,addirittura prima del ritorno della legion condor,avvenuta più tardi della vittoria nazioanlista,chiesero una consulenza su le loro difese interne.
     
  12. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Gli strateghi di Churchill ipotizzavano un assedio di almeno 6 mesi prima della caduta di Gibilterra, questo quando Hewitt e Patton cominciarono ad ipotizzare una prolungata ostruzione da parte delle truppe di Vichy sulla costa Marocchina che impedisse il ricongiungimento con le truppe sbarcate ad Orano... Il problema era che se i tedeschi avessero attaccato Gibilterra occupandola avrebbero stroncato una buona metà di Torch incasinandone le linee logistiche...
     
  13. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Meglio se spostiamo la discussione da un altra parte;)
     
  14. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    bravo... stavo già affilando la mannaia... :p
     
  15. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Solo per segnalare che su Armchair General di novembre scorso c'è una bella foto su un R35 italiano messo fuori combattimento a Gela l'11 luglio. Fa parte di un bell'articoletto su uno scenario ambientato proprio il 10 luglio :)
     

Condividi questa Pagina