Perchè gli alleati non svilupparono un 88mm

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da ciampo, 8 Agosto 2007.

  1. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    ehm...

    oggi mi tocca fare il rompiscatole :D


    prometto, poi non intervengo più, però faccio notare che 17" dovrebbe voler dire calibro 17 pollici, quindi 431 mm, :cautious:

    mentre il pezzo era un 17 pdr = pounder = libbre ovvero 3" quindi 76,2 mm




    mi scuso per la pignoleria,

    ciauz!
     
  2. ciampo

    ciampo

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    154
    Ratings:
    +0
    figurati Ange il caprone sono io che sono abituato con le misure idrauliche,in pollici:wall:
     
  3. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Io provo a sparare un ipotesi... forse e dico forse.. non si sono tanto interessati di sviluppare cannoni molto pesanti... poichè puntavano sulla rapidità e l'agilità di manovra?
     
  4. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Mah. Direi piu' che puntavano sul logoramento del nemico e quindi su una massa facile da produrre e poco costosa, come i T-34 sovietici (che però considero già migliori dello sherman).

    Velocita' e manovra ok, pero' lo Sherman faceva veramente pena, visto che fino al Firefly e al Pershing praticamente non avevano niente da opporre ai Panther e ai Tigre...

    Anzi, il primo carro armato americano "serio" secondo me è stato l'M60 Patton, che comunque era MOOOOOOLTO inferiore alle sue controparti sovietiche. Almeno IMHO.
     
  5. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    eh? niente? Ma se appena vedevano l'ombra arrivava uno squadron di Tempest, Typhoon, P-47 e chi più ne ha più ne metta.......

    Semplicemente secondo me ne avevano poco bisogno, una battaglia tra carri era impensabil3 sul fronte occidentale, ancora prima di arrivare allo scontro diretto, i Panzer sarebbero stati buoni solo per la carbonella.

    La mia ipotesi è che: Non gli serviva un cannone equivalente, avevano altre priorità, e all'occorrenza c'erano i TD con l'M3 da 90mm
     
  6. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Eccomi tornato dalle vacanze estive nella mia terra madre,la Toscana,sono contento di essere tornato qui a discutere con voi,peccato,mi sono perso il pazzo filo-tedesco che è stato bannato.Cmq tornando all'argomento principale,ogni nazione aveva il suo "Cannone" per eccellenza,l'88 tedesco,il 90/53 italiano e via dicendo,cmq se non mi sbaglio,Hilter propose all'Italia di poter costruire gratuitamente l'88 su licenza o sbaglio?
     
  7. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Io intendevo dire che non avevano nessun CARRO ARMATO da opporre ai carri pesanti tedeschi. E comunque si, c'erano i cacciabombardieri però le perdite di Sherman negli scontri fra carri erano altissime. Un carro decente avrebbe fatto comodo comunque.

    E' vero che vere e proprie battaglie di carri non ci sono state, però piccoli scontri si, e in tutti i casi le truppe dovevano sperare che i CAS arrivassero in fretta.

    Insomma, che proprio non ne avessero bisogno non direi. Che poi avessereo altre priorità è verissimo, infatti hanno puntato su una massa di carri "da poco" al solo scopo di logorare il nemico e contenere i costi (come avevo detto io :contratto:).
     
  8. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Dipende.
    La dottrina "usa" come quella "british" non prevedeva lo scontro tra carri. Sopratutto non nel nord europa.
    Gli scontri che ci sono stati rientrano nelle casistiche di eventi inattesi.

    Secondo loro doveva avvenire questo:

    Offensiva nemica:

    Arrivano i carri nemici, i cacciabomb. li annientano, arrivano a ridosso della linea difensiva i rimasugli di carri nemici, ci pensano i controcarro, quei pochi che si ritirano o tentano manovre aggiranti vengono fatti fuori dai TD.

    Offensiva alleata:
    I carri avanzano contro la fanteria nemica, se si fanno vivi i carri nemici, arriva l'aviazione spiana tutto (anche se l'aveva già fatto prima), arrivano i TD, annientano i carri nemici, e i rimasugli vengono fatti fuori dai carri e dai Bazooka e dai Piat.

    Quindi al massimo prevedevano uno scontro a livello di squadra, plotone.

    E i carri medi tipo lo sherman erano più "malleabili". Tenete presente che i tedeschi combattevano in Europa e in Russia, ma gli USA dovevano anche usare i carri nel pacifico, sugli atolli etc...... un carro da 60 tonnellate su una spiaggia..........ce lo vedo poco.
     

Condividi questa Pagina