« Facile è l'entusiasmo nelle vittorie, più arduo ma più degno è tener fede nei giorni avversi con i denti stretti e col pugno duro. Chi oggi si arrende si rassegna alla perpetua vergogna e alla miseria per sè e per i suoi. Fascisti e cittadini romani e italiani, riaccendete l'intimo fuoco delle speranze e della volontà, stringetevi intorno a Mussolini e alla bandiera d'Italia. Non tradiamo i Caduti d'Italia e l'Italia non cadrà. » (Alessandro Pavolini , discorso radiofonico del 17/9/43) Tratto da wiki Che ne pensate??
che l'italia doveva uscire dalla guerra... e che mussolini lo sapeva il modo fu catastrofico, ma non pensiamo solo alle nostre miserie, ma anche quelle delle altre nazioni che ci ingannarono, ma tutto questo fa parte della possibilità storico politica. Una delle cose più interessanti che aveva mussolini con se il 25 luglio era resoconto di un professore di storia moderna riguardante il comportamento tedesco dopo Jena in cui viltà, tradimenti, opportunismo comparvero, per dimostrare che il comportamento di qualunque nazione di fronte alle grandi sconfitte sia simile...ed in effetti noi conosciamo bene la vulgata della resistenza ad oltranza hitleriana, ma dimentichiamo il comportamento dei soldati tedeschi che si schierarono con i sovietici?? Poi con queste cose bisogna fare i conti affinchè non possano ripetersi, ma siamo uomini e questa è la nostra patria e quelli erano i nostri capi. I nostri soldati furono gli eroi, abbandonati a milioni, ogni storia personale dopo l'8 settembre è un romanzo, ci furono reparti che non sbandarono. Io conobbi personalmente un ufficiale che porto il suo reparto dall'albania fino ad imbarcarsi a durazzo, mentre vedeva e sentiva gli altri reparti sbandarsi, essere fatti prigioneri dai tedeschi od accettando le profferte dei partigiani andare in montagna. Il destino era segnato per questi poveretti, tutta la notte si sentivano le sparatorie dei nostri soldati falciati dai partigiani o dalle bande filo tedesche. Eroi furono quelli che seppero dare continuità allo stato comunque, il generale Bellomo che con l'8 armata in puglia fermò e caccio e tedeschi da bari per poi essere fucilato dagli inglesi dopo la guerra per...un prigioniero di guerra ucciso in un campo del suo comando... I soldati della repubblica sociale che chiesero ed ottennero di non combattere mai contro fratelli (al contrario dei reparti politici) salvo se attaccati. I nostri aviatori che dal sud andavano con aerei vecchie e pericolosi sui balcani, e quelli del nord che chiesero di usare solo caccia per difendere le città e la popolazione e non già per bombardare magari il suolo abitato da altri italiani.