Ayatollah Ebrâhim I acconsente a ricevere ufficialmente gli ambasciatori delle nazioni interessate ad instaurare un rapporto diplomatico con la grande teocrazia di Persia. Il grande Ayatollah Ebrâhim I gradirebbe ricevere con una certa urgenza i rappresentanti del Sultanato Ottomano e del Regno di Vijayanagar.
PROPOSTA DI ALLEANZA ANTI-ORDE Ayatollah Ebrâhim I intende proporre alle nazioni civilizzate un alleanza anti-orde. Dettagli dell'eventuale alleanza: - Gli stati alleati si prefisseranno l'obiettivo comune di eliminare congiuntamente le orde di nomadi non civilizzati. - La spartizione dei territori verrà concordata in seguito alla firma della presente alleanza. - Gli stati alleati non sono obbligati ad intervenire in caso di belligeranza verso nazioni civilizzate. Ayatollah Ebrâhim I attende cortese risposta.
RICHIESTA DI SCUSE UFFICIALI Ayatollah Ebrâhim I sconcertato dalla totale mancanza di rispetto da parte della Francia nei confronti del popolo Persiano richiede formalmente delle scuse ufficiali. In caso contrario, la Persia richiederà ufficialmente l'aiuto dei fratelli musulmani del Sultanato Ottomano.
1419, Sublime Porta, Istanbul Il Consiglio di Stato e il Sultano Çelebi Mehmet I accolgono con gioia la notizia della Vittoriosa Rivoluzione Persiana, come verrà d'ora in poi annoverata negli archivi della Sublime Porta, e inviano all'Ayatollah Ebrâhim I i loro migliori auguri. Possa l'Islam rinascere e prosperare dalla cooperazione tra i nostri due stati. La guerra contro la feroce progenie di Tamerlano resterà sempre la nostra guerra, perciò il popolo Persiano sappia che non è solo e che l'erede di Bayezid, Uccisore di Tamerlano, non vede l'ora di incrociare le sciabole coi suoi discendenti. Apprezziamo comunque la proposta Persiana ma vorremo ricordare che il tempo in cui il solo nome di Gengis khan o di Tamerlano bastava a mettere in fuga un esercito di Yayas bene addestrato è giunto al suo compimento: le orde avanzano verso la loro inevitabile fine. L'impero Timuride è in crisi mentre il Khanato del Nord soccombe sotto la forza d'urto dei nostri uomini. Una coalizione non è più necessaria. Dünya Himmet, Scriba Designato della Sublima Porta
(GDR off: Ingame l'europa nel 1420 non vede ancora la Persia, quindi non può aver ricevuto la proposta.)
III Sessione: 1419-1430 Partecipanti - Austria (rajAs) - Borgogna (Vladislav) - Castiglia (TheDOC) - Francia (agent45) - Giappone (VinMurat) - Hansa (gianandrea doria) - Inghilterra (ivaldi79) - Moscovia (bacca) - Ordine Teutonico (bjb) - Ottomani (Cantastorie) - Persia (Daniel Morrison) - Portogallo (Kasumoto) - Stato Pontificio (Magicbus) - Svezia (Magu11) - Vijayanagar (ToX) Mappa mondiale Link Statistiche Savegame Link Password: TREIKy_vR_IYPaTGclxKHj12wisqy2UeO_1lcg2r2tw
Da aggiungere alla tabella dell'income la Moscovia, che per qualche motivo non è visualizzata, con un valore di 514, quindi subito sotto l'Inghilterra. Stranamente invece le truppe sono visualizzate... misteri
Si tratta di censura! Non serve che ci giriate intorno, noi sappiamo che volete censurare al mondo la nostra presenza, così paura vi fa la nuova Mordor?
Anno 833, Istanbul, Topkapi Yakub I Osmanli, per volere di Allah, Sultano dell'Eterno Stato e Garante dei Commerci Orientali, invia codesto messaggio agli arretrati popoli d'Europa, ai Fratelli Persiani ed al mondo intero: "Voglio che si sappia che non apprezzo la piega che ha preso la questione Croata. Un vassallo di un impero che si arroga il diritto di indossare la corona di un regno è inaccettabile. L'area dei Balcani inoltre è palesemente sotto la protezione Ottomana e consideriamo un insulto il fatto che alle nostre legittime proteste a seguito dell'aggressione sono seguite assurde promesse come la concessione della Transilvania, una terra di selvaggi ed alberi! Speravamo almeno che per qualsiasi questione riguardante il regno Croato saremmo stati interpellati per tempo e che avremmo potuto trovare un accordo, ma invece a quanto pare gli Europei la favella non sanno cosa sia. Yakub I Osmanli" Il Sultano ha in seguito espresso grande preoccupazione dinanzi al rafforzamento del nostro eterno e tradizionale nemico, l'impero Timuride, e in accordo con la Sublime Porta ha deciso che un contingente di Yayas verrà inviato stabilmente oltre confine, nelle terre degli amici Persiani, previa ovviamente la loro approvazione, onde fornire un valido supporto alla Persia nella guerra contro il nostro comune nemico. Besim Al Kayahan, Voce del Sultano
Enrique II de Tràstamara, Re delle corone di Castiglia, Leòn, Galizia, Andalusia, Sicilia Ulteriore e Tunisia, Principe di Vizcaya e delle Asturie, Duca di Alicante e Valencia, porge i suoi saluti al Santo Padre, cui abbiamo mandato aiuto nel momento del bisogno, insieme al nostro alleato, il Re d'Inghilterra. Che tutti i nostri alleati prosperino, che le loro messi siano abbondanti e i loro commerci fioriscano. Passando alla politica, la reconquista berbera è quasi completata. I sultanati di Marocco e Tunisia sono stati annessi ai domini della Castiglia, e l'ultimo sultanato rimasto, l'Algeria, è ridotto a un frammento circondato da terre ora Castigliane. E' nostra intenzione liberare parte del territorio nordafricano una volta convertito al Cristianesimo, per garantire ai Berberi un grado di autonomia accettabile. Non saremo degli oppressori, vogliamo solo salvare le loro anime. Che Dio li giudichi con saggezza. Tuttavia, non è passata inosservata la richiesta Francese. Cosa vorrà fare il Re di Francia di terre povere come Constantine, che non ha alcun motivo di voler possedere? L'unica spiegazione è che le voglia usare come base contro di noi. Le terre richieste dalla Francia sono prima di tutto sfera di influenza Castigliana, e inoltre sono incluse nei confini dello stato Cristiano berbero che intendiamo liberare. Noi NON tollereremo alcuna azione ai danni del sultanato di Algeria da parte della Francia nè di qualsivoglia altra potenza. Tale atto sarà considerato come una dichiarazione di guerra alla corona di Castiglia.
La corte asburgica ascolta con grande perplessità le affermazioni giunte dal divàn ottomano: per quale motivo uno stato islamico dovrebbe avere pretese su una nazione la cui indipendenza è dovuta alla magnanimità austriaca, che ha fatto sì che l'Ungheria non fosse più dominatrice di quell'area che non le si confà? D'altronde si tratta di regni cristiani. Da secoli, sottolineiamo. In tutto questo la cristianità dovrebbe forse leggere una mira espansionistica islamica? Dunque la crociata indetta contro l'Impero Ottomano non è stata frutto di un capriccio, ma di una meditata ed accorta previsione? Forse il sultano non si accontenta di essere stato incoronato Cesare dei Rum, ma vorrebbe addirittura di più? Se sì, quanto? Albrecht V rimane perplesso dalla mancanza di spirito d'ironia del sultano, ma d'altronde è comprensibile: le nostre culture sono molto distanti. Un futuro approccio diplomatico non sarà di certo negato alla Sublime Porta.
Anno 833, Istanbul, Sublime Porta Si parla tanto di magnanimità austriaca, ma ditemi, chi siede ora sul trono croato? Ci si è forse accomodato il nostro Sultano? Niente affatto. Contro il parere dei sudditi ci avete piazzato l'eşek flaccido del vostro kafa. Veramente un gran bel gesto dopo aver proclamato ai quattro venti le vostre virtù per aver liberato la Croazia dal giogo ungherese. Questo è il modo col quale vi comportate tra di voi di solito, regni cristiani da secoli? In ogni caso è ridicolo parlare di minaccia islamica. I tempi delle crociate sono giunti al termine, anche se il vecchio re d'Albione pare faccia fatica a rendersene conto; spero che almeno voi abbiate lasciato il passato alle cronache. Non esisteva alcun nostro piano di annessione della Croazia e la prova è che durante la guerra Austro-Croata abbiamo mantenuto la neutralità, anche se avremmo avuto le nostre più che buone ragioni per intervenire. Eppure abbiamo ceduto, per stavolta. Ma non si pensi che lo Stato Ottomano cederà ancora senza proferire verbo, qualora si faccia avanti un nuovo spregiudicato principe. Vi invito comunque ad usare la vostra sagace penna prima del misfatto, la prossima volta che vi verrà in mente di invadere un nostro vicino. Çelebi Osman, Vezîr-i a'zam
Il mio aar lo farò quando avrò westernizzato l'India , per ora mi limito a commentare le azioni degli altri giocatori. Inghilterra: Libera di colonizzare a piacere, al momento non ha concorrenti marittimi. Rule, Britannia! rule the waves Spagna: Conquista l'africa in velocità ma sbaglia una cosa fondamentale (e non sarò io a dire cosa :contratto. Potrebbe essere l'ago della bilancia nelle guerre germaniche o in un eventuale guerra contro gli ottomani. Portogallo: Si propone come Diplomatico e fa bene! Al momento non si vedono attriti, nè con la Spagna, nè con l'Inghilterra. Francia: Aggressiva e spregiudicata come piace a me! Però al momento non sembra avere alleati... no alleati, no colonizzazione, no conquista. Le colonie sono sempre più lontane per la Francia. Borgogna: Pacifista anche troppo, ha il PIL più alto in europa. Un colpetto in germania, una provincia rubata alla Francia, un pò di colonie... è probabile che diventi lo stato più potente tra quelli in centro europa. Hansa: Annettere, armarsi! Buona l'economia, ma a differenza degli altri stati europei ha tanta infamia, pochi territori ed è abbastanza debole militarmente. Ordine Teutonico: Aggressivo e buon impegno bellico, ha purtroppo una economia abbastanza debole. Se i rapporti con gli stati dell'est sono buoni, bisogna espandersi a danno degli staterelli tedeschi! Austria: E' come un disel. Partito un pò al rilento (qualche conquista in Italia), ora sta conquistando la Boemia ed è probabile che erediti il Brandeburgo. Brutta storia per gli altri giocatori Tedeschi... attenzione ai Turchi però. Svezia: Se non ci fossero stati tanti problemi con l'adsl... potrebbe essere ancora un buon colonizzatore. Moscovia: La Polonia è libera, steppe immense ad est... chi va piano va sano e va lontano... attento però di non venire troppo verso l'India Ottomani: Poca infamia, tanti territori da conquistare, ottima economia, una solo westernizzazione da fare... Muoviti e conquista tutti i territori europei ed africani prima possibile! La penisola arabica può attendere, tanto ci sei solo tu. Persia: Deve cercare di sopravvivere... Giappone: Non ho la minima idea di come funzioni il sistema delle fazioni giapponesi, quindi no comment :arg:
Ottima idea Tox L'astrologo cantastorie provvederà ad aggiungere qualcosa : Moscovia: la prossima non sarà una sessione semplicissima. Il lungo transito di Mercurio in Pesci rappresenta in ogni caso lucidità e prontezza di riflessi al tuo servizio per affrontare ogni questione con abilità, ma aspettati problemi coi vicini, specialmente verso quelli di enormi dimensioni: evita di scontrarti in campo aperto con l'Orda d'Oro, i pianeti non sono ancora benevoli per questo. Francia: la prossima sessione potrebbe essere venata da contraddizioni, con l’alternanza di momenti sereni e altri più nervosi. In Europa, se ci sono già tensioni presenti in casa o con i paesi vicini, dovrai adottare un atteggiamento prudente. Vivrai un periodo di sviluppo economico ma guardati da chi hai attorno e trama contro di te. Per fortuna, nonostante qualche momento in cui ti sentirai un po’ giù, sarai sempre lucido e pronto alla riflessione. Il passaggio di Marte in acquario indica che il momento è propizio per cercare di smussare vecchi contrasti ed assopire antichi rancori.
Non si preoccupi Mahapradhana, a noi dell'india non interessa, e di certo non turberemo i pacifici rapporti con il Vostro misconosciuto paese. Il massimo a cui puntiamo nel sud dell'asia è Samarkanda. Nei nostri progetti c'è solo la volontà di costruire uno stato che si sviluppi dal confine del sacro romano impero a Vladivostok e al nord della cina. Intanto nelle steppe Russe, ai molti ancora ignote, la pace siglata con l'orda d'oro ha dato i suoi frutti e gli eserciti di Mosca hanno asservito tutte le signorie cosacche. Dopo la caduta di Costantinopoli ci sentiamo gli unici eredi della cultura e della storia dell'Impero Romano, così che Mosca d'ora in avanti sarà anche chiamata Nuova Roma e noi ci fregeremo del titolo di Tsar. Annunciamo che procederemo ad una forte espansione in Ucraina e in Bessarabia che consideriamo legittime nostre competenze, e all'asservimento della Finlandia che abbiamo anche scoperto da poco essere occidentale :sbav:.... Quindi con le nuove armi che le sue province ci fornirà potremo finalmente competere alla pari con l'orda d'oro e debellare finalmente questa piaga dalle steppe tartare. Aspettiamo solo che il sultano ci dia il suo appoggio, direttamente o indirettamente.