L'E100 e affini

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Panzer, 29 Ottobre 2007.

  1. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Con il peso che aveva, nelle paludi del Prijpet sarebbe rimasto con i cingoli sospesi a girare a vuoto, come una paperotta di gomma!!!:D :D :D :D
    L'E_100, con la cadenza di tiro da te prospettata e con il tipo di cannone (privo di raffreddamento??) in dotazione, si sarebbe trovato con la canna storta, tipo gomma dell'acqua, dopo due minuti di fuoco.:D :D :D

    Vabbè...non te la prendere...ti voglio mettere alla prova!!:D :D
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244

    Sempre pronto a dimostrati il suo valore ;) facciamoci una partita a SPWW2 che ti faccio vedere i "sorci verdi" ;)
     
  3. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Dai Pak, prima mi pianti un casino che non finisce più su acciaio che si squaglia a 800° e adesso mi tiri fuori che l'acciaio krupp non tiene 2 minuti di fuoco ??? :D :D Il cannone del E-100 è identico a quello navale, vai a vedere quanti colpi sparano quelli della prinz eugen e a che ritmo
     
  4. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Lo so ma mi piace farti le pulci!!
    Però è anche vero che i cannoni navali hanno Ø maggiori e in alcuni casi circuiti di raffreddamento all'interno della canna che è notevolmente + lunga.
    Il discorso dell'acciaio che perde resistenza oltre agli 800° è compatibile con la "fusione" del cannone Ø128 mm. Tanto più se, come scrivevi precedentemente, anche i Krupp non avevano la possibilità di utilizzare acciaio pregiato.
    Ah...il Molibdeno può essere sostituito dal Cromo per determinate caratteristiche. Il Vanadio è un elemento di lega che aumenta determinate caratteristiche ma non è "agente primario" nella realizzazione di acciai speciali...a parte quelli per inserti, ma non mi sembra questo il caso.
    Ebbene si...sono perfido...ma non troppo!!:D :D
     
  5. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Sai GJ...ho come l'impressione di vederti in questo momento nonostante tu stia facendo altro il tuo cervello è a smanettare sul tuo 56K x cercare le cose più incredibili e sotterrare con argomentazioni cementate i miei sproloqui.:D :D :D
    Ma dai...non perderci troppo tempo...se ho ragione ho ragione...:D :D :D :D
     
  6. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Io ho provato a cercare altre informazioni sul tipo di acciai in produzione in Germania nel '45, ma non si trova praticamente nulla in rete, domani che torno a casa chiederò all'archivio (che poi è una rottura di palle perchè il 50% dei pdf non è in formato testo, ma immagine...)... Comunque sono sicuro di una cosa, gli acciai dei cannoni anticarro e antiaerei non subirono alcuna modifica nelle proporzioni dei vari elementi, perchè ridurre caratteristiche come elasticità e resistenza avrebbe minato la resistenza dei pezzi e in un periodo in cui il cannone antiaereo era in cima alla lista delle priorità come produzione vitale per l'esercito tedesco sicuramente gli saranno state dedicate le risorse migliori, comunque... l'88 di Witmann, durante la sortita che l'ha reso famoso, ha praticamente svuotato la riservetta di munizioni senza alcun problema... Idem per Otto Carius... ho trovato che il cannone da 128mm andava sostituito ogni 500 colpi per usura della canna, ma niente sul rateo di fuoco e sui problemi che poteva generare...

    Comunque, mi spieghi che cosa ci andava a fare l'E-100 nel prypet quando anche i T34 ci sprofondavano ??
     
  7. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Come volevasi dimostrare...sei un perfezionista!!:D :D
    Per la storia del Prypet...era un'esagerazione..ma nel terreno molliccio, diciamo nel tardo inverno/primavera del 45' un colosso da 188 tonn o giù di lì, anche con cingoli larghi un metro non sarebbe sprofondato?
    Oppure...che fine avrebbe fatto l'asfalto sottoposto a tale pressione?
    E anche: nel caso di un guado, anche di un piccolo torrente o di un ostacolo come un dosso, come si sarebbe comportato una belva del genere con il propulsore sottodimensionato (come detto nel precedente topic carri pesanti....)?
    Grazie GJ della pazienza!!:D
     
  8. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    da come stanno andando le mie partite nel torneo mi sa che riusciresti a battermi anche con i CV 33.

    io direi che la partita si potrebbe fare così:

    URSS-Germania luglio 1945
    campo aperto,
    visibilità max 1500 m
    niente aerei,
    punti spesa alleati +35%

    carri contro carri, senza fanteria, senza artiglieria

    PS: comuque i problemi principali dei carri super pesanti non erano in combattiemnto, ma fuori.
     
  9. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Beh, in una palude non so come si sarebbe potuto comportare l'E100... Forse avrebbe avuto più fortuna in città o su terreni davvero solidi e pianeggianti...:cautious:
     
  10. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    1,10 metri di cingolo, per gli impantanamenti anche il Tigre ne era affetto, la soluzione era una marcia ridottissima (la trazione del Maus era elettrica e non meccanica, il generatore dava solo corrente ai due motori laterali) o i cingoli da fango come quelli del tigre II.

    Primo piano dei cingoloni dell E-100:

    [​IMG]

    sono identici a quelli del Maus V1:

    [​IMG]


    Terreno:
    [​IMG]
    [​IMG]

    asfalto:
    [​IMG]
     
  11. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Che belle immagini...:approved:

    Dunque il Maus non è mai stato utilizzato in combattimento...oppure sì?:humm:
     
  12. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Atch..diavolo d'un GJ!!
    D'accordo...comunque resto dell'idea che sia il Maus che L'E-100 sarebbero stati una maledizione per la logistica di guerra per ogni nazione...figuriamoci per la Germania del fine guerra.
    Vedendo quelle foto (molto interessanti peraltro) si può immaginare la tribolazione anche solo per sostituire un cingolo...non era certo un lavoro che poteva fare una squadra di riparazione volante, come avveniva per i Panther...
     
  13. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Beh sì, sarebbe stato di sicuro impegnativo mantenere quel bestione...
     
  14. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Pare che i due prototipi funzionanti (c'erano altri 4 scafi in allestimento) siano stati utilizzati in combattimento uno nelle vicinanze di Zossen mentre veniva trasportato a Berlino e l'altro direttamente nell'area dei test a kummensdorf, in allegato il Maus di kummensdorf fatto saltare dall'equipaggio una volta finita benzina e munizioni per il 128... Dell'altro Maus non si trovano foto, ma se ricordo bene la torretta di prova a kummensdorf venne inserita in quello scafo (che aveva una torretta finta) e poi trasportato a kubinka per i test...


    @Pak
    due precisazioni, il motore del Maus non andava acceso ogni tot di ore come era necessario per gli altri carri, quindi da fermo non consuma, un pieno gli dura più di mezza giornata di combattimento, finisce prima le munizioni che la benzina... Due Panther bevevano più del Maus... I cingoli non so quanto durassero e ogni quanti km andassero sostituiti, ma, come ho già detto, era molto complicato colpirli, molto più di quelli del Panther
     
  15. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Allora hanno avuto un piccolo ruolo (seppur limitatissimo) nel corso della guerra.... Molte fonti asserivano il contrario, ma non ce n'era la certezza assoluta... E infatti...:contratto:
    Grazie GJ!:approved:
     
  16. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Ma io come logistica mi riferivo, non ai rifornimenti di benzina o di munizioni, ma alla manutenzione ordinaria e straordinaria.
    1) cambio cingoli per usura;
    2) sostituzione canna per usura
    3) sostituzione cilindri di rotolamento.
    4) sostituzione piastra corazzata deteriorata.
    5) sostituzione ammortizzatori
    6) sostituzione batterie
    etc.etc...
    Essendo un carro di proporzioni elefantiache, suppongo che i vari componenti fossero dimensionati di conseguenza...
    Spero di essermi spiegato bene...:approved:
    Ps: non faccio queste domande per romperti i c.... eh?!! E' solo per dare il mio piccolo contributo ai dubbi sul progetto.:D
     
  17. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Vorrei ricordare che,come gia tutti saprete,un MAUS costava quanto 12 panther...:cautious:
     
  18. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Vorrei ricordarti che adesso che lo hai ricordato, GyJeX ti strapperà le budella con i denti e ne farà una corona Hawayana....:D :D :D :D !!
    Non sottovalutare la potenza di GJ!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:
    Ps: sono d'accordo con te...ma non glielo dire....sssstttt!!!
     
  19. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    ormai gj è sconfitto,
    non puòpiù farci niente :arg:
     
  20. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Mai dire mai...soprattutto con un testone come GJ!!
    Hai notato che non si vede più?!!
    Secondo me è andato da un suo amico meccanico...ha smontato 150 duna, ha compresso le portiere fino a farle diventare una corazza da 250 mm, ha preso lo chassis di un Landini testa calda e ci ha montato sopra le lamiere a mo di scafo...poi ha preso il ragno idraulico da un suo lontano cugino sfascia_ carrozze e ci ha montato intorno una torretta ed un tubo rubato all'acquedotto di Nuoro Ø 128mm sul braccio estensibile.
    Poi ha rubato 16 o 20 tombini del suddetto acquedotto e li ha piazzati come cilindri di rotolamento.
    E' poi andato dal prete del paesello e si è fatto prestare il motore della 600 Multipla del suddetto.
    Ha saccheggiato i cingoli di un caterpillar che lavorava ignaro vicino a casa sua.
    Ha rubato una condotta di una tubatura del gas...
    Ha assemblato il tutto e .....
    Adesso sta attraversando il Tirreno con lo snorkell direzione Brescia-Ivrea per farci sapere quanto è pericoloso lE100!!:D :D :D

    Buone festività a tutti!!:D :D :D

    Ci si risente Lunes!!!
     

Condividi questa Pagina