Landkreuzer P. 1000 Ratte

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Piccolo Messe, 21 Maggio 2007.

  1. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Come ha detto SPQR,se fossero riusciti a costruirne 100 potrebbe andare pure bene,ovviamente questo se prima lo avessero testato,perchè se il carro va troppo piano,se ha bisogno di riparazioni ogni 10 minuti,se deve viaggiare con un autobotte a presso(vedi T-35),si sarebbe reso praticamente inutile in guerra,ci metto un mese a costruirlo,ci spendo 1800 tonnellate di metallo,arriva un aereo ci sgancia una bomba ed io gioco finisce,preferirei avere 500 Tiger al posto di 100 di questi obrobri,un carro inutile e mal progettato.
     
  2. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Tanto vale insabbiarlo e usarlo come postazione di artiglieria... certo che a questo punto.. meglio una 20ina di pezzi di artiglieria...
     
  3. Taglia

    Taglia

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    394
    Località:
    London, UK
    Ratings:
    +0
    Però se invece dei cannoni fosse stato armato con un raggio della morte ... :D :asd:


    Scherzo eh :D


    P.S. forse era meglio ingaggiare questo mercenario invece di fare il carro ...
     
  4. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    C'è gia qualcuno che ci ha gia pensato ad un arma simile.
    da Wikipedia
    Nel primo albo, "Terza Guerra Mondiale", si narra dello scontro tra un prototipo di supercarro armato Sovietico denominato "Pugaciov", ed un carro armato italiano M-42, modificato per emettere un "Raggio della Morte"
    :D :D :D
     
  5. edox

    edox

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.280
    Località:
    monza
    Ratings:
    +0
    CERTO KE NE AVEVANO DI TEMPO DA PERDERE HITLER ED IL SUO 3°REICH!!:D :D
     
  6. Giano

    Giano

    Registrato:
    7 Dicembre 2005
    Messaggi:
    1.727
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +0
    con un ipotetica vittoria tedesca sul fronte russo e quindi all'accesso a molte materie prime pensate che hitler avrebbe dato l'avvio al progetto per dare vita a questo mostro oppure sarebbe rimasto sempre su carta dirottando (giustamente) le risorse su aerei e mezzi?

    Ciao Giano
     
  7. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Sarebbe stata pura follia,pur disponendo di enormei quantità(ipotizzando che la russia fosse caduta)sarebbe stata una pazzia investire parecchio metallo in inutili ammassi di ferragglia,che a questo punto non sarebbero serviti a niente,rimaneva lo sbarco in inghilterra,ma in uno sbarco utilizzo carri da 1.800 tonnellate?
     
  8. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Il problema non è di materie prime, ma di validità del progetto. Già durante la seconda guerra mondiale ci si era accorti che la corsa al gigantismo, nei carri così come in altri campi, non apportava vantaggi significativi, anzi, in termini di rapporto costi/benefici erano di gran lunga più i primi dei secondi. Un carro che ha difficoltà a muoversi in terreni fangosi, si muove lentamente a causa dell'enorme peso (e questi vincoli non puoi eliminarli, a meno di non sviluppare una tecnologia anti-gravità :D) , che richiede un mucchio di capacità produttiva, che richiede una manutenzione complessa e, infine, che tanto non è indistruttibile ma è vulnerabile lo stesso ai colpi nemici alla fine è uno spreco di risorse.
    Meglio impiegare quelle risorse per produrre armi magari più piccole ma più bilanciate. In campo navale stessa cosa, le corazzate sono sparite perché poco efficienti in relazione al loro costo. In generale, un utilizzo efficiente di queste "superarmi" gigantesche (cannoni tipo il Gustav, Tigre, Yamato ecc) è sempre stato abbastanza problematico, quindi anche avendo risorse da buttare io le impiegherei differentemente.

    Saluti
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Però pensate se si fosse trovato il modo di far muovere sottacqua un simile bestione :D Un centinaio di questi attraversa la manica, prende di sorpresa gli inglesi, fa fuori le difese costiere e tiene sotto tiro il canale con i suoi cannoni mentre il naviglio comincia a sbarcare :D
    Fantascienza ??
     
  10. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Si, perché quel coso non naviga come un sottomarino, e sul fondale affonda in metri di melma.

    Poi se e quando arriva, la RAF li centra uno ad uno, divertendosi anche parecchio.

    Sempre che la Royal Navy non arrivi e li utilizzi come bersagli immobili per i cannoni delle navi da guerra...
     
  11. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    Il maus non era progettato per questo?
     
  12. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Veramente no, aveva si la possibilità di muoversi sott'acqua ma era comunque legato agli 8 metri (massimo) di snorkel, serviva solo per attraversare i fiumi...
     
  13. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Be la vedo dura far passare sotto la manica un carro da 1.800 tonnellate,poi come hanno gia detto,la RAF avrebbe letteralmente "giocato" a farli fuori,questa corsa al gigantismo andava bene alla fine della prima guerra mondiale,o comunque negli anni 30,come per i sovietici che misero in costruzione inutili carri grossi lenti e poco difendibili che avevano bisogno letteralmente di uno Staff che li seguisse ovunque,creare carri di queste dimenzioni durante la seconda guerra mondiale,per di più progettate da nazioni dell'Asse che di certo non disponevano di così tante risorse per avventurarsi in progetti costosi e rischiosi.
     
  14. Giano

    Giano

    Registrato:
    7 Dicembre 2005
    Messaggi:
    1.727
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +0
    :asd: appunto, TU, ma un personaggio come hitler, galvanizzato dalla vittoria sulla russia, con le risorse umane e non, i centri produttivi etc etc non avrebbe ordinato almeno di andare avanti con la fase di progettazione?

    NB io sono d'accordo con voi sul fatto che sarebbe stato inutile, ma mi piacerebbe sapere sapere hitler come si sarebbe comportato.

    Ciao Giano
     
  15. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Giano hai detto bene... Hitler era pazzo... magari poi diceva... "Ma no troppo piccolen questo carrettinen ja!!! più grossen più grossen!!"
     
  16. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Mah, di occasioni per "galvanizzarsi", fino al 42, ne ha avuta più di una eppure le armi prodotte dalla germania erano valide, segno che hitler influiva, ma a decidere cmq c'erano anche i generali. Questo progetto era inefficiente proprio sulla carta, non credo che avrebbe mai passato lo stadio di prototipo.

    Saluti
     
  17. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Si Invernomuto è vero,Hitler influiva su armi carri armati ecc..ma il mezzo prima di poter essere messo in costruzione doveva rispondere alle aspettative dello stato maggiore,ora non so come andassero le cose in tempo di guerra,ma in genere lo stato maggiore indiva un concorso per un carro(esempio)pensate fra le 35 e le 50 tonnellate con una velocità minima di 30 km all'ora e con almeno un cannone da 88mm,le fabbriche,lo progettavano e ne facevano un prototipo,il prototipo veniva mostrato allo stato maggiore che lo testava(velocità resistenza ecc...) e poi semmai lo approvava,Hitler non era un esperto di carri armati,diciamo che si attenva alla regola "più grosso è meglio" se poi i generali gli dicevano che quel mezzo andava bene lui lo approvava.
    PS:chissa se questi test sono stati fatti anche all'M11-39.........resistenza velocità....vabbe...
     
  18. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Mah secondo me lo sviluppo di nuovi carri in Germania non fosse poi così pilotato dalle ambizioni di Hitler: lo sviluppo del Tigre ne è un esempio.

    Fu indetto un concorso e i due gruppi in pole erano Porche e (Henkel o Krupp?) non mi ricordo... Insomma, il carro di Porche era molto innovativo, grande, pesante, ben difeso e potente, ma l'altro era + facile da produrre e molto meno costoso.

    Porche perse, e il suo carro venne modificato e divenne il Ferdinand (poi Elefant). In questo caso la scelta tedesca fu azzeccata, secondo me. E venne scelto il carro con il migliore rapporto efficacia/costi.
     
  19. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    sui carri si ma pensiamo alla storia dell'Me-262... hitler aveva deciso che sarebbe diventato un cacciabombardiere e nessuno riuscì a convincerlo del contrario... quando si accorse che galland lo stava facendo produrre in versione da caccia gli fece un bel cicchetto... risultato tempo e risorse sprecati, oltre ad una macchina del tutto innovativa relegata in una funzione inadatta per far pesare le sue caratteristiche... :contratto:
     
  20. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Speer nelle sue memorie è abbastanza chiaro sulla genesi del Panther, all'inizio doveva pesare 30 tonnellate, essere il carro armato più veloce ed armato sulla piazza, semplice da produrre e da manutentere, poi arrivarono ordini dall'alto: più corazza, più corazza... gliene hanno aggiunto 15 tonnellate di corazza...
     

Condividi questa Pagina