Dipende. Il Fiat G55 era meglio sotto certi, piccoli, punti di vista. Il Breda 65? Per carità! In Africa ne fu inviato un contingente che fu distrutto entro breve. PEr fortuna la germania ci passò lo Stuka. Il P108 aveva ottime caratteristiche, quali la posizione dell'ala leggermente verso l'alto e la struttura generale. Peccato che sia stato poco usato, sia perchè per la industria italiana era complicato e lungo da montare (e c'erano altre priorità), sia perchè ahimè in uno di questi è morto Bruno Mussolini. L'Sm 79, nonostante l'SM 84 dovesse essere migliore, fu comunque meglio. Peccato per l'insistenza della formula trimotore che dava frequenti problemi di puntamento, e ovviamente non lasciava spazio per il mitragliere del muso.
scusate il 3o post di fila.... in effetti il Reggiane 2001 era un buon caccia, in alcune simulazioni di finta caccia meglio addirittura del Bf109 E tedesco, ma i nostri comandi lo utilizzavano come cacciabombardiere. Se al posto dei Fiat G 50 (che erano veloci più del cr42 di 20km h e meno maneggevoli) avessimo usato i reggiane 2001, forse avremo dominato lo spazio aereo qualche giorno in più durante l'offensiva Wavell del 1940 Comunque non mi puoi paragonare il Reggiane 2001 con il Fiat G 55
il Ba.65 faceva ridere i polli....era troppo grosso per essere un aereo d'assalto....molto meglio lo Stuka.a questo punto tanto valeva portaci dei piaggio P.32...... ma poi scusate ho letto che per costruire un MC-205 ci volevano 20.000 ore di lavoro?ho letto male io oppure ci vogliono 833 giorni per costruirne uno,come ha fatto la RSI a produrli???
Il numero di ore intende le varie fasi nei vari stabilimenti, non l'assemblaggio finale dei pezzi... Se ci sono 2000 stabilimenti che lavorano in parallelo, l'aereo può essere assemblato in una giornata, ma in Italia queste 20000 ore si traducevano in circa 10 settimane per assemblare un mc205 visto che si assemblavano aerei in tre diverse fabbriche distanti tra loro anche 300km... Insomma in Germania costruivano le V2 nelle ore che in Italia servivano per costruire un mc205
guardate questo link nella sezione aircraft ci sn molti modelli interessanti :contratto: www.comandosupremo.com/index.shtml
Dal diario di Ciano ho letto, nel 1940, quindi non parliamo di MC 205, che riuscivamo a costruire circa 250 aerei al mese. Ho capito che il MC 205 sarà stato più complicato da assemblare, però 10 settimane è troppo.....
è una mia stima e secondo me ci sono andato anche leggero... Tu parli di 250 aerei al mese, ma quanti erano mc 205 ? Le 20000 ore di cui si parla c'erano tutte, perchè le catene di assemblaggio lavoravano ai ritmi stabiliti dai fornitori dei pezzi, alcuni dei quali mancavano costantemente le commesse, le fonderie di Genova erano perennemente indietro per mancanza di materie e per le continue conversioni richieste dagli ingegneri (leghe più leggere che risparmiassero leganti dell'acciaio, temperature di fusione mantenute il minimo indispensabile per risparmiare carbone etc), e poi le fornitore dell'alfa romeo e della fiat (le consegne dei motori erano in ritardo anche di mesi...), i colli di bottiglia erano una marea, ma il più stretto in assoluto era quello di alcune strumentazioni di bordo, l'orizzonte giroscopico bloccabile (prodotto da una ditta nei dintorni di Roma) poteva equipaggiare solo 5 velivoli al giorno perchè tanti ne riusciva a produrre... Era quindi normale tenere le catene di montaggio ferme in attesa di pezzi. Per alcuni aerei si adottarono nuovi sistemi di produzione, gli mc 202 venivano a volte consegnati ai reparti a rate con i motori che magari arrivavano dopo due mesi e con le parti mancanti della strumentazione che magari venivano cannibalizzati altrove... una decina di cr42 del Cai persi per incidente, vennero impacchettati e rispediti in Italia per recuperarne i motori... Quindi, è vero che in Italia si consegnavano 250 aerei al mese, ma magari molti aerei erano in catena già da parecchie settimane...
ho letto BR20??? l'Italia vendette i BR20 al Giappone, che li impiegò in Cina fino al 1939 quando li ritirò per le elevate perdite subite dai caccia cinesi (equipaggiati con i rata) bombardiere medio italiano: alcione
Inserirei, tanto per fare un po più di casino anche la categoria caccia notturni. Naturale che vince lui: He 219 Uhu