Qualcuno sa se cè un modo , prendendo la spagna rep. nello scenario verso la guerra 1936, e con la versione vanilla 1.3 doomsday, di scegliere la fazione con cui schierrsi? o l'unica alternativa per il giocatore sia schierarsi coi repubblicani?
potresti giocare con una nazione qualsiasi e poi, quando c'è l'evento carichi la partita con la Spagna nazionalista
Aspetta la rivoluzione,poi salva e passi ai nazionalisti...in questo modo si possono giocare stati come Israele liberandoli e caricandoli dopo.
si, questo lo sapevo. ma io volevo sapere se era possibile usare un mezzo più 'legale', senza intterrompere la partita in corso
più legale? quello che vuoi fare è governare la SP REP e poi passare alla SP NAZ: direi che è già abbastanza "illegale"!
Non lo considererei illegale, è un modo per iniziare una partita che altrimenti non avresti mai potuto fare. Il cambio di nazione è ampiamente giustificato del fatto che non c'era prima. L'unica cosa scorretta sarebbe iniziare cn la spagna rep e mandarla più nei guai di quanto già non lo sia
Io ho sempre pensato (fin dai tempi di eu 2), ke il ruolo del giocatore sia un pò come uno spirito guida della nazione, e non come un 're' vero e proprio. quindi mi chiedo perkè non è stata implementata la possibilità di poter scegliere la fazione più giusta per il giocatore... del tipo, un evento apposito ke spiega la situazione, eppoi ti chiede se schierarti coi repubblicani o schierarti coi naziionalisti...
Perchè lo scenario 1936 inizia a Gennaio 1936 e la guerra civile spagnola solo a Giugno (o Luglio): quindi all'inizio del gioco non hai scelta. Se inveci scegli lo scenario del 1938 puoi scegliere l'una o l'altra fazione. Per influenzare il meno possibile il gioco, scegli una nazione minore, tipo Albania e aspetta, senza fare nulla, che si verifichi l'evento della guerra civile, salvi e poi ricarichi: a questo punto puoi scegliere. Non c'è altra via
Sono d'accordo, non penso sia "illegale" scegliere una nazione piccola qualsiasi, salvare quando comincia la guerra civile e poi scegliere la fazione. Si può anche scegliere, volendo, la campagna rapida sulla Guerra civile spagnola... Non mi trovo d'accordo con Patton87: la Spagna Repubblicana non è assolutamente inguaiata, anzi: tra le due fazioni ha molte più divizioni, tra le quali parecchie di fanteria vera e propria, e non solo di milizia; un paio di divisioni corazzate contro una sola nazionalista, tutta la flotta spagnola e grandissima parte dell'aviazione. Quasi sempre, infatti, nonostante gli eventi degli aiuti tedeschi e italiani al fianco dei nazionalisti, e del non intervento anglo-francese, i repubblicani stravincono in meno di 6 mesi. Secondo me, anzi, la situazione è troppo sbilanciata a favore dei repubblicani.
La spagna rep parte con una bella percentuale di dissenso, proprio quel dissenso che porterà alla guerra. Allo scoppio della guerra poi molte divisioni si perdono. La quantità di divisioni con cui si giocherà dipenderà esclusivamente dagli interventi stranieri.
Sul dissenso sono d'accordissimo, non mi è chiaro "molte divisioni si perdono". Continuo a sostenere che la Spagna repubblicana senza aiuti prevale sempre sui nazionalisti con aiuti. Almeno è quello che osservo sempre nelle mie partite: talvolta, se voglio far vincere i repubblicani o far tirare avanti la guerra civile per qualcosa di più dei soliti 6 mesi, devo salvare, caricare come spagna repubblicana e smobilitare almeno le divisioni di fanteria, così almeno si può combattere milizia contro milizia.
Sono d'accordo con hakim. la spagna repubblicana è più forte della nazionale, non fosse altro ke riceve aiuti da 3 nazioni. inoltre se germania o italia non inviano aiuti, la spagna rep li riceve come bonus!
Del resto la cosa rispecchia gli accadimenti di allora, per la SPNAZ sono necessari l'aiuto esterno e la neutralità anglofrancese per vincere. Quello che ritengo "scorretto" ai fini del gioco è iniziare con la Repubblica e poi prendere in mano i nazionalisti. Esempio banale: all'inizio del 36 costruisci industrie, basi o contraeree in province che poi saranno assegnate ad una deellle due parti in gioco, così potresti falsare la partita.
In linea di massima sono d'accordo, però è da notare che a parte alcuni territori come Siviglia, le Asturie e Burgos, nazionalisti in qualsiasi caso, molti altri sembrano assegnati a casaccio, come le Baleari, le Canarie o le colonie africane :humm: . A volte le ho trovate nazionaliste fin dall'inizio, altre volte repubblicane: forse dipende dalla presenza o meno di divisioni repubblicane in zona fin dall'inizio. Su questo confesso di avere pochi dati. Qualcuno ha qualche idea?
rispetta gli accadiemnti storici: Africa e Canarie restarono nazionaliste dallìinizio della guerra, nelle Baleari invece ci furono combattimenti
La cosa più corretta, in mancanza di un evento che eprmatta la scelta al giocatore, trovo sia proprio prendere una nazione piccola, magari sud americana ed attendere che scoppi la guerra, a quel punto di salva e si rientra come Nazionalisti. Un pò come se si assurgesse al potere con lo scoppio della guerra civile.
Non volevo dire questo: so che le Baleari erano nazionaliste fin dall'inizio tranne Minorca. Quello che volevo dire è che queste zone me le trovo a casaccio sia assegnate fin dall'inizio ai nazionalisti, sia assegnate fin dall'inizio ai repubblicani, nelle diverse partite che ho fatto. Ad esempio, è giusto il fatto che le colonie fossero nazionaliste, ma in molte partite ad esempio la Guinea Spagnola me la ritrovo repubblicana, così come Ifni o addittura Melilla. E questo storicamente non è vero. L'ho detto e lo ripeto: basta fare più partite e, tranne alcuni territori standard (Asturie, ovviamente Burgos, Siviglia, almeno un pezzo di Marocco per i nazionalisti, Aragona, Valencia, Madrid per i repubblicani), il resto mi sembra venga assegnato a caso. Ad esempio, il caso penso più eclatante, Bilbao me la ritrovo spesso nazionalista fin dall'inizio, mentre storicamente era territorio repubblicano. Probabilmente ha ragione Juan, i file potrebbero prevedere una "probabilità" di insurrezione, ma questo non significa che siano cosa standard.