Viva viva viva l'Inghilterra, lalalalalalalalala! Complimenti veramente bello questo AAR... una cosa devo dire (visto che non ti so dare consigli ) La Castiglia non è ancora diventata Spagna? E cos'è quel grosso stato celeste che si estende dal nord Italia fino ai confini con l'Aragona? :humm:
per le missioni prova a cancellarla e magari spera che non ti capiti più ......dopotutto però le missioni sono quasi sempre le stesse e girano e rigirano ogni volta che le cancelli e quindi può darsi cheti ricapiti quella :contratto:
La Castiglia è ancora Castiglia: non si decide ad attaccare l'Aragona, anzi la garantisce e c'ha pure un matrimonio reale insieme (anche se ogni tanto la fa scomunicare...). In quanto al blob celeste... ehm... è Venezia... Anche se ora (1620) è stata ridimensionata: ha voluto strafare, costretta dalle sue missioni folli (conquista Baden, conquista Lothringen, e così via sempre più nel profondo della Germania), e quando le è venuto "conquista Lyonnaise" ha dichiarato guerra a Francia, Austria e Aragona... Indovinate come è andata a finire... Fatto sta che ora c'è il piede franciOso in Lombardia (e a Berna, Baden e qualche altra cosa).
Nelle mie partite Venezia solitamente è ridotta a monoregione in un centinaio di anni Lol ma guarda i bizantini come se la viaggiano,stanno quasi facendo meglio di me nel mio AAR bizantino
Molte cose sono cambiate dal mio ultimo post. Ora è il 1642, e le mie alleanza sono cambiate. Non sono più alleato di Svezia e Portogallo, ma del solo Portogallo. Ma andiamo con ordine. Ho finalmente conquistato del tutto l'Impero Inca, e ho iniziato a erodere il Songhai. In europa, nel frattempo, la Svezia prosegue nella sua opera di cancellazione del Meclemburgo: io mi schiero con lei, e così entro per la prima volta da decenni in una grande guerra europea: io, la Svezia e il Portogallo contro Polonia (garantiva il Meclemburgo) e alleati (Meclemburgo, Amburgo e Cleves, imperatore). Contro i tedeschi è una passeggiata, ma la Polonia è un altro paio di maniche, anche perchè l'unico suo sbocco al mare è Budjak, sul Mar Nero. Io faccio quello che una potenza navale può fare in una guerra terrestre, cioè azioni di disturbo: chiedo e ottengo l'accesso militare da Prussia, Boemia e Austria (ottenendo così accesso all'intero confine occidentale della Polonia) e con 7000 uomini (2000 cavalieri e 5000 fanti) comincio a eliminare i reggimenti scamuzzi che mi passano a tiro, aspettando lo sbarco in grande stile degli svedesi (loro sì potenza terrestre). Ma lo sbarco non arriva, e così dopo un anno e mezzo, durante il quale la mia armata si è coperta di gloria eliminando quasi 20 reggimenti nemici (comprendenti cavalleria, fanteria e anche qualche artiglieria) gli svedesi firmano una pace bianca. Beh poco male, non puntavo a guadagni ma a far prestigio. Partecipo poi alla grande guerra contro Venezia, dichiarata dall'Austria, e qui dò il meglio di me, annientando l'esercito veneziano mentre gli austriaci facevano assedi e i ribelli ci davano una mano (i nemici erano a 20 di WE, essendo già in guerra con i bizantini da un sacco di tempo). In questa guerra Venezia subisce colpi terribili: quasi tutto il Veneto diventa austriaco, Nizza passa al Palatinato confused:) e il sud si rende indipendente sotto la bandiera napoletana (però sono calvinisti...), in questo modo l'unico stato cattolico in Italia è quello pontificio (pure Venezia è calvinista). Purtroppo perdiamo il nostro prestigio disonorando due alleanza: quella con la Svezia (non volevo trovarmi in guerra con il mio alleato portoghese) e con l'Austria che avevo nel frattempo stretto (un'altra inutile guerra con la Polonia evitata). Ma ho già pianificato un modo per riguadagnarlo: una guerra ai miei alleati svedesi !!! Difatti nella guerra da me evitata con il Portogallo questo ha perso e straperso (era anche contro la Castiglia...), e ha dovuto rendere indipendenti i Cherokee, i Creek e gli Shawnee: più o meno dalla Louisiana fino quasi ai Grandi Laghi. E' un'opportunità imperdibile per me, espandermi un tot nella zona portoghese senza mettermi contro di loro !!! Purtroppo però tutti questi nuovi stati indiani hanno pensato bene di allearsi con la Svezia, la quale si è espansa anche nella baia di Hudson (che è una MIA zona !!!!!) e nei Caraibi (l'isola di St. Kitts). Poco male, stroncherò il colonialismo svedese sul nascere e conquisterò mezzo Nordamerica in una volta sola !! Schierò 20000 uomini in Olanda (ho l'accesso militare), 5000 nei Caraibi, 10000 in Canada e 7000 nel Nordamerica portoghese. Il piano è diviso in 4 teatri: in Europa sbarcherò in Danimarca (che è svedese), mentre la Home Fleet al completo (30 galeoni) bloccherà gli stretti danesi, permettendo ai 20000 uomini in Olanda di fare il loro lavoro senza troppi nemici in giro (il CoT di Lubeck dovrebbe valere abbastanza da contrastare eventuali conquiste svedesi nelle mie altre colonie). Nei Caraibi e in Canada i miei uomini occuperanno le colonie svedesi, mentre negli storici USA i miei 7000 conquisteranno il conquistabile, coadiuvati dagli alleati portoghesi. Succede però un'imprevisto: gli svedesi (codardi !!!!) disonorano le loro alleanza, così mi trovo in guerra solo con gli indiani. Che bazza, potrò conquistare qualunque cosa senza interferenze !!! Il problema è che la stabilità è crollata a 0 (questi staterelli indiani sono cattolici...) così mi scoppiano molte rivolte. Ma con gli uomini che NON combatteranno gli svedesi dovrei riuscire a tenerli a bada senza problemi. Dite che sto andando bene ???
La guerra è andata strabene: ho ridotto gli stati indiani a monoprovincia !!! Purtroppo erano cattolici, quindi il badboy mi è schizzato alle stelle (cioè 20): ora ho assoldato tutti i diplomatici che ho per cercare di assorbirlo in fretta, ma mi ci vorrà un bel po'. Nel frattempo, grazie a delle mitiche decisioni provinciali (assimilare colonia) ho trasformato tutte le mie nuove province nordamericane di cultura portoghese (cioè tutte tranne Apalachee) in province a cultura inglese, e così facendo ho cancellato tutti i core faticosamente creati dai portoghesi in decenni di dominio su quelle terre. Fiuuu, un casus belli e un potenziale nemico in meno (magari potessi farlo con Antwerpen...) !! 5 anni dopo ho eliminato i Creek e vassallizzato i Cherokee (non volevo troppo badboy, e così facendo ho tolto ai portoghesi l'occasione di rimettere le loro manacce iberiche sul CoT di Tuskegee (mooolto prezioso, visto che serve tutto il Nordamerica). Purtroppo gli Shawnee non esistevano già più: una rivolta di patrioti portoghesi ha fatto defezionare la loro unica provincia al vecchio Portogallo, e non avendo più un loro esercito per reprimere rivolte a causa MIA (l'avevo annientato...), mi sono perso la provincia di Ohio. Beh, meglio quella che un CoT di prim'ordine (anche lì era scoppiata una rivolta del genere, ma fortunatamente sono riuscito a reprimerla in tempo). Mi si è sbloccata un'altra idea, e ho scelto Colonial Ventures (+1 colono all'anno), così potrò convertire velocemente le mie nuove province (già fatto :contratto e ricominciare a espandere il mio impero coloniale sempre più velocemente. In diplomazia sto cercando di farmi degli amici (o meglio ammansire potenziali nemici) tipo Austria, Svezia e Portogallo: questo vuol dire fare un sacco di regali e stipulare matrimoni reali (che ora sono andati a quel paese visto che il re è morto e ora ho un consiglio di reggenza uff....), e, spero, alleanze. Allego la situazione mondiale. Per la felicità di Lenfil, notare il Giappone alla conquista dell'India... Consigli ?? Opinioni ??
Anno domini 1750 Molte cose sono capitate, e molte altre capiteranno ancora. Cominciamo col dire che dopo aver smaltito il badboy e aver assimilato le "nuove" mvk:) colonie mi sono dedicato all'espansione coloniale: ho chiuso i portoghesi, che si stavano espandendo troppo in Texas, e spaventato dai castigliani che avevano colonizzato una provincina in Messico giusto ai miei confini ho colonizzato tutta la costa pacifica del Messico (anche quella provincina, previa "casuale" sollevazione dei nativi...), con l'obiettivo di chiudere sul Rio Grande e prendere tutto il paese. Ho quindi attaccato lo Swahili, ottenendo Zanzibar, Mogadishu, Lamu e spiccioli, in previsione del grande salto in Oriente (gli olandesi si stanno espandendo troppo laggiù). Ma Ma, essendomi venuto fuori un evento favorevole (cioè un core su Tuskegee) ho cancellato la vassallizzazione dei Cherokee e ho dichiarato loro guerra, per ottenere quell'importante CoT. Ma i Cherokee erano garantiti dal Portogallo. Ho pensato: ma con chi staranno i portoghesi ?? Con uno scamuzzissimo monoprovincia indiano o con il loro fidatissimo, amicissimo, e soprattutto potente (ma diciamo anche potentissimo, esageriamo...) alleato inglese ?? Provate a indovinare... Guerra anglo-portoghese, 1702-1722 Eh, già, i portoghesi preferiscono lo scamuzzo monoprovincia. Forse sperano di poter recuperare le loro vecchie province (sulle quali comunque NON hanno più core), non lo so. La campagna non è facile: quasi tutto il mio esercito in zona viene impegnato negli assedi delle colonie portoghesi meridionali (Texas e Louisiana), così a fronteggiare i nemici rimangono solo quelli che avevo preparato contro i Cherokee, cioè 5000 fanti... Potete immaginare quindi i portoghesi marciare indisturbati nelle praterie, occupando una provincia dopo l'altra . Ma finiti gli assedi al sud porto le truppe là dislocate al nord, e comincio a ricacciare indietro i portoghesi. Ed è qui che mi accorgo di una cosa molto strana: il Portogallo è una repubblica amministrativa (non molto strano questo, anche la Russia lo è ...) ma soprattutto è PROTESTANTE ?????? E' evidente che qualcuna delle 2346543234565434567 rivolte che hanno infiammato il Portogallo continentale ha avuto successo... Ma la cosa più interessantee è che solo tre o quattro province americane sono protestanti, quindi ci sono armate di ribelli cattolici che scorrazzano come pazzi per i possedimenti portoghesi: più precisamente sono due, una favorevole a me, una alla Castiglia. Ad ogni modo, approfittando dei numerosi impegni delle truppe portoghesi riesco ad occupare tutte le loro province fuori dal Portogalle propriamente detto (ho portato 10000 uomini in Spagna per quello, ma l'esercito che hanno lì è troppo forte per loro). Ci metto un saaaacco di tempo, causa ribelli che mi liberano province, ma alla fine ce la faccio. Situazione prima della pace Nel trattato ottengo la maggior parte delle loro colonie, vale a dire: L'Avana, tre province in Sudamerica (fra cui un gustoso CoT a Cartagena) e una marea di province americane. Comincio a smaltire il badboy spaziale che mi sono ricreato, e ad assimilare colonie. Ci metto un tot (e pure di culo, sono stato sopra al limite per un bel po') ma riesco a smaltire anche questa senza intoppi (a parte le costanti rivolte dei nuovi domini). Decido quindi che è ora di iniziare la tanto preparata espansione in Oreiente. La cosa però è più difficile di quando immaginassi: cominciamo dall'India. La penisola indiana è divisa essenzialmente fra tre superpotenze: -Rajputjana: controlla la maggior parte della penisola, dall'Indo fino quasi a Bombay -Giappone: controlla la zona del Bengala, e Calcutta e dintorni -Paesi Bassi: controlla quasi tutto il sud della penisola Ci sono anche, di importanti: -Russia: controlla Calicut e una provincia vicina -Castiglia: controlla Goa Tutti gli altri sono collegati fra loro e alle tre superpotenze tramite un'inestricabile trama di alleanze, matrimoni reali e garanzie da far girare la testa. In questa zona l'unico stato attaccabile senza incucciare il cranio su uno di questi tre muri (che non saranno molto avanzati, ma hanno trooooooooooooooooooooooooooppa gente per me, troppe province per il mio badboy non del tutto smaltito e per il mio piccolo esercito, con quelle città popolosissime sarò mangiato dalle rivolte...) e Ceylon, anche facilmente difendibile per via della sua isolanità. La Cina è controllata dai Ming, ma questi ultimi vengono continuamente e ripetutamente piallati dal rullo compressone indogiappocoreano, infatti ogniqualvolta i Ming attaccano qualcuno (e lo fanno spesso) scattano le garanzie, e Corea, Giappone e Rajputjana invadono il paese e ne rosicchiano via qualche provincia (tant'è che il Khanato Mongolo esiste ancora...). La vera potenza nell'area è la Corea, che ormai controlla tutto il sud della Cina (a eccezione di Macao, giapponese). L'espansione nella zona quindi è preclusa. La zona più penetrabile è l'arcipelago indonesiano, dove ci sono stati legati da garanzie varie, ma sono tutti scrausi e facili da piallare. Il più potente è il Brunei, che controlla il Borneo e la penisola malese, mentre quello che non si deve ASSOLUTAMENTE toccare (o meglio che volendo potrei toccare, data la mia superiorità navale, ma non voglio restare impelagato in guerre prolungate) è il Majaharapit (o qualcosa del genere), alleato e garantito dal Rajputjana. Attacco quindi Ceylon, al quale strappo Jaffna e il vassallaggio, e il Brunei, con l'obiettivo di prendere il CoT di Malacca e dintorni. La guerra riesce benissimo, ma purtroppo gli scandinavi (è nata la Scandinavia, non ve l'avevo detto ??) prendono Pattani. I francesi invece si erano installati in una provincia vicino Malacca. Io però non voglio concorrenti nella mia zona, quindi comincio a fomentare rivolte nazionaliste (nazionalisti dello stato di Malacca), mentre comincio a colonizzare Java (in concorrenza con olandesi e scandinavi, c'è TROPPA GENTE qui...) e l'arcipelago della Sonda. E qui veniamo al fattaccio. Dopo un po' di tempo, le rivolte nelle province malesi dei miei concorrenti scoppiano. Aiutate dall'assenza di truppe di presidio occupano le due province, e proclamano la rinascita dello stato di Malacca. Ovviamente è in guerra con Francia e Scandinavia. Appena me ne accorgo, dichiaro guerra anch'io alla rinata Malacca, così ci sarò solo io in zona MUAHAHAHAHAHA !!!!! Metto sotto assedio le due province, e mi prepare al trionfo alla faccia loro !!! Ma noto che Francia e Scandinavia si affrettano a concludere paci bianche con Malacca. Mi chiedo il perchè, ma non faccio in tempo a darmi una risposta che questa arriva da sola. La Francia non ha gradito lo scherzetto, e mi dichiara guerra... Inoltre noto con orrore che la Scandinavia è alleata della Francia, nemmeno lei ha gradito lo scherzetto, e si unisce alla guerra contro di me... E come se non bastasse, la Prussia, alleata della Francia, si unisce al mucchio... AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGHHHHHHHHHHHHHHHHHHH !!!!!!!! E pensate addirittura che avevo appena stracciato l'alleanza con l'Austria perchè non volevo perdere stabilità per una stupidissima guerra contro il Montenegro !!!!!! QUINDI SONO DA SOLO !!!!! La situazione è grave: sul mare ho una superiorità numerica schiacciante, ma è solo numerica, non qualitativa, dato che io ho Naval tech 32 e loro sono sul 34. Ma non è grave. La cosa gravissima è la spaventosa superiorità nemica in terra, sia quantitativa (solo 120000 cavalieri, per non parlare dei fanti) sia quantitativa (i francesi hanno Land tech 42, io sono a 31, infatti stavo spendendo per migliorare appunto questo...). Quindi devo stare all'erta con la flotta, perchè se sbarcano è la FINE !!!! Inoltre in Canada confino con la Scandinavia: là ho 10000 fanti, ma loro hanno ammassato 6700 cavalieri !! E stanno marciando contro di me !!!! Chi la spunterà questa volta ??? Vi lascio con la cartina aggiornata al 1750: notare che i Ming sono quasi scomparsi, hanno rimasto due province, e il loro posto è stato preso dal Wu (che ha appena subito la dichiarazione di guerra congiunta da Ming, Giappone, Rajputjana e Corea, quindi probabilmente anche loro scompariranno quasi nel nulla: quale sarà il prossimo stato, rigorosamente con quattro lettere o meno, a nascere in zona ??). Il nuovo ordine mondiale Fate il tifo per me, vi supplico !!!
Un'immagine che dice più di mille parole Comunque con questa popò di guerra nessuno dice niente ?? Consigli, commenti, ditemi che non sono solo, vi prego !!! Comunque i piani immediati sono costruire altri 20 due ponti, creare un esercito nella madrepatria (lì non ho NIENTE), cercare di resistere in Canada e prendere le colonie svedesi e francesi in Canada e nei Caraibi. Poi resistere finchè non chiedono la pace, magari affondando flotte e occupando paesi rigorosamente isolati dalle loro madripatrie (tipo l'Islanda). Avete consigli ??
Io tifo per te ma la vedo difficile Lasciare la madrepatria senza un contingente adatto è un'azzardo devi muoverti a militarizzare l'Inghilterra
Da quel che vedo dovresti: 1) Martellare il più possibile la Scandinavia, è quella più esausta e dovrebbe essere la prima a cedere 2) Vedo che la Francia ha un -1 di stabilità, sotto coi finanziamenti ai ribelli e falla collassare dall'interno 3) Cerca qualche alleanza, in che rapporti sei con Spagna (in chiave coloniale) e Russia (contro Prussia e Scandinavia) 4) Ummm... pregare?
Se riesci a distruggergli le flotte un po' alla volta potresti successivamente bloccare i porti francesi facendogli venire un esaurimento da guerra.
Sono andato avanti 8 anni. Ho raddoppiato la mia dotazione di due ponti: ora ho a disposizione la mia vecchia Home Fleet (26 galeoni stravecchi) più la nuova potente e superba Grand Fleet (ma quanto me la tiro ) composta da 40 due ponti (o twodecker, non so come viene tradotto, io dico due ponti). Dopo alterne vicende ho perso i miei 10000 uomini in Canada, però sono durati 5 anni e sono addirittura riuscito a prendere Cree (conquistata, assimilata e sviluppata, ora è una provincia a cultura inglese con mura e chiesa). Gli svedesi si stanno quindi scornando contro Cree (ci metteranno un bel po' a prenderla, hanno solo cavalleria...). Il mio piano per il Canada è sviluppare forti almeno di livello 2 a Ungawa e Nunavik, e fare terra bruciata prima del loro arrivo, in modo da devastarli con l'attrito (Kutuzov docet), poi riconquistare il tutto dalla vicina Groenlandia. In patria ho creato un piccolo esercito da campagna composto da 10000 fanti, 5000 cavalieri e 4000 artiglieri. Per ora non ci sono stati tentativi di conquista delle mie isole, ma i prussiani hanno tentato di prendere Antwerpen (fortezza di livello 4, l'unica così grossa oltre a Londra !!) con 1000 cavalieri... Ma con chi credono di avere a che fare ??? Inutile dire che ho portato lì 3000 fanti e 4000 artiglieri e li ho fatti a pezzi. Nel Pacifico ho piegato Malacca: mi sono fatto dare Perak e mi sono fatto giurare eterna fedeltà (aka vassallaggio). Fatto questo ho preso 2000 fanti e mi sono messo a conquistare tutte le colonie francoscandinave nel Pacifico, cioè qualche cosina nelle Filippine e quasi tutta l'isola di Celebes (non ve l'avevo detto, anche Makassar ora è un mio vassallo, quando le colonie di Celebes saranno sviluppate me lo annetterò, ovviamente NON diplomaticamente, non voglio decentrarmi). In Europa si sono anche viste le mie mosse offensive più importanti: ho spostato l'intera Grand Fleet negli stretti danesi e, approfittando di questo blocco, ho occupato gli isoloni di Fyn e Sjaelland. L'occupazione delle isole danesi e la Grand Fleet Ma ora ho cambiato strategia. Come potete notare dalla situazione generale, Francia e Scandinavia hanno preso una marea di WE. Pensa che ti ripensa, ho capito il motivo: è perchè sto bloccando i porti della Normandia e dell'Oresund (e lì ce n'è un sacco) !!! Infatti fra le cose che alzano la WE c'è anche il parametro "blockaded home ports" (io ho il gioco in inglese) che io non ho (infatti la mia WE è a 0 fisso, anche perchè non sfrutto la tassazione da guerra come l'IA). Io mio piano ora è potenziare ulteriormente la flotta (tipo altri 40 due ponti) e bloccare completamente i porti di Francia, Scandinavia e Prussia (strategia tipicamente inglese ). In questo modo la loro WE dovrebbe schizzare alle stelle, e dovrebbero essere divorati dai ribelli (infatti alcuna province in Francia e Scandinavia, fra cui una confinante con Stockholm, sono già occupate dai ribelli). In questo modo dovranno accettare una pace umiliante !!!! Infatti hanno già ridimensionato le loro pretese: all'inizio Francia e Scandinavia mi chiedevano una provincia e 350 ducati, ora si abbassano a proporre paci bianche (chissà perchè, BWAHAHAHAHAHA !!). Ma la pace bianca non mi basta, voglio la pace umiliante, voglio che si prostrino a me supplicando il mio perdono, ed è quello che faranno, io ci credo tantissimo ! E ORA SO CHE POSSO FARCELA !!!!! Situazione generale 1758 Riguardo le proposte di Pandrea, volevo chiederti: ma anche se riuscissi ad allearmi con la Castiglia e la Russia (entrambe mi odiano, cioè -200, dai tempi delle conquiste selvaggie, come il resto del mondo, con la differenza che la Castiglia da tempo immemorabile mi concede l'accesso militare) come farei a tirarle dentro la guerra ??? Si può tirare dentro una guerra una nazione che non c'era dall'inizio ??? E' una cosa che mi chiedo da un po' in effetti... @ Maxim Hakim: giuro, il tuo posto l'ho letto solo dopo, mi era già venuta quell'idea !! Curiosità: il Majahapit ci ha inviato un warning. Ma chi si credono di essere ?? Io sono una superpotenza !!! Solo perchè hanno alle spalle il Rajaputjana pensano di essere chissà chi ... Quasi quasi sfido il warning (anzi lo farò di certo) oppure dichiarerò guerra direttamente a loro per punirli dell'insolenza, non so (ovviamente una volta chiusa la guerra europea), secondo voi che dovrei fare al riguardo ??
Dimenticavo: è cominciato il periodo delle lotte di indipendenza delle colonie !! Mi sono già apparse come nazioni "liberabili" (quindi che possono comparire dalle rivolte): Messico, Perù e Louisiana, mentre ho visto che la Scandinavia ha il Canada. Inoltre ogni pochi mesi mi saltano fuori gli eventi "governatore corrotto", e per non svenarmi sono costretto a schiacciare una rivolta dopo l'altra !! Decisamente una situazione difficile... Invece nei Caraibi è nata Haiti, e la Francia è stata addirittura a riconoscerne l'indipendenza... Altra curiosità: è nato un nuovo stato in Cina, questa volta è il Qin, però Ming, Wu e Manchu esistono ancora, insieme a Tibet e Bhutan che si sono espansi (e ovviamente anche Giappone, Corea e Rjaputjana)... che casino, peggio del periodo dei cinque regni, almeno lì erano tutti stati cinesi...