Gibilterra: invasione e conseguenze

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da AntonioLopezDeSanta Ana, 18 Maggio 2007.

  1. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    questo è tutto un altro discorso!

    qualche nave l'avremmo perduta (la flotta francese del mediterraneo ci avrebbe attaccati), ma il vantaggio sarebbe stato clamoroso.

    1 - psicologico
    2 - tattico (base offensiva nel mediterraneo occidentale, blocco dello stretto, rientro di navi mercantili italiane nel mediterraneo*)
    4 - strategico (presa di Malta più facile)
    3 - politico (Spagna in subbuglio...)




    * cosa che andava fatta prima della dichiarazione di guerra.
     
  2. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    per favore!

    si scrive vichy :piango:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Vichy
     
  3. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
  4. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
  5. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    anfibia/aerea.


    probabilmente la campagna nord africana risulta modificata rispetto a quanto accadde nella realtà.

    Ad esempio Brevity e Battleaxe, preludio a Crusader nel 41 furono possibili grazie a un convoglio che da gibilterra raggiunse alessandri (l'unico di tutta la guerra) con a bordo un centinaio di aerei e 300 carri. Permettendo il ritardo dell'attacco dell'Asse contro Tobruck assediata etc..etc...insomma Tobruck cade nel 41 invece che ne 42 etc.....

    no, ma sui fiordi norvegesi potevano mandare i quadrimotori, su gibilterra no. I porti francesi di brest etc...potevano essere bombardati facilmente (costringendo i tedeschi a Cerberus) a gibilterra sono al sicuro.

    qualche violatore di blocco italiano raggiunse bordeaux alla fine del 40, e del 41, un paio arrivarono fino in giappone e ritorno.
    Se qualcuna riusciva a fare avanti e indietro nel 41, vuoi che altre non riuscissero a passare nel 40?
     
  6. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    gibilterra al sicuro?

    Come Taranto?

    con un attacco aeronavale (da portaerei) gli inglesi avrebbero potuto colpire le navi a Gibilterra.
    Per me non poteva essere un porto sicuro, ma una base offensiva, esposta agli attacchi nemici.
     
  7. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Come ho scritto nel post iniziale:

    Forse gli swordfish hanno vita facile su taranto perchè:

    al comandante della flotta danno fastidio le reti parasiluri.
    quello dell'a/a non ha previsto un'eventualità del genere, quindi piano di sbarramento A/A e chiede di illuminare con i riflettori gli aerei nemici (insomma illuminano solo le navi).
    perchè per il comandante della base, i palloni di sbarramento quando è previsto cattivo tempo vengono ammainati, sennò si rischia di perderlo.........tanto i nostri aerei con il cattivo tempo non volano= non volano nemmeno gli inglesi.
    etc...........

    con i crucchi a gibilterra le cose sono molto diverse.
     
  8. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    mettiamo: presa di Gibilterra a giugno 1940,
    messa in esercizio della base (sabotata dagli inglesi)
    1) logistica
    2) artiglieria contraerea
    3) difese passive
    4) aeroporto
    5) base navale
    6) artiglieria costiera

    Prima di avere la base operativa ed attiva i britannici hanno tempo per attaccarla più volte e rendere difficile il ripristino completo della base.

    In questi due post Malta e Gibilterra sto facendo l'avvocato del diavolo, non lo faccio per ergermi a guastafeste ufficiale, ma per rammentare l'enorme superiorità navale degli alleati e l'incapacità offensiva delle FFAA italiane.
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    C'è una cosa di cui tenere conto, i campi minati inglesi lungo lo stretto, visto che servono per bloccare l'accesso da ovest possono venire mappati velocemente dai tedeschi e stenderne altri per tappare i buchi non prenderebbe molto tempo, la conformazione di Gibilterra poi è particolare, è praticamente impossibile che un bombardamento navale non colpisca anche il territorio abitato circostante, dove vivono molti spagnoli... Inoltre gli inglesi avrebbero una copertura aerea data solo dalle portaerei...
     
  10. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    e con cosa lo attaccano? Dovranno pure pianificare, concentrare, imbarcare le truppe, etc... passa qualche settimana come minimo.
     
  11. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    operazioni britanniche contro gibilterra:

    1 - attacco con portaerei per rendere precaria la posizione (fattibile in meno di 15 giorni)
    2 - contrattacco con truppe anfibie (secondo me quasi impossibile)
     
  12. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    1- rischierare 1, facciamo anche 2 squadriglie di 109, sulla pista di gibilterra. 20-30 minuti dopo l'occupazione dell'aeroporto da parte dei parà. Se per caso gli inglesi prima di arrendersi riescono a ridurre la pista a un colabrodo, vedi battaglia d'inghilterra, raid su malta etc....48 ore al max e la pista è operativa........

    Per la 2, secondo me ci vogliono mesi, sennò fanno la fine di Dieppe.
     
  13. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    Malta, Gibilterra ... se... se... se...

    Scusate ma faccio molta fatica a capire cosa sarebbe cambiato.

    Non abbiamo conquistato Malta (neanche provato), non abbiamo conquistato Gibilterra (neanche provato).

    Il motivo è semplice: non esisteva nessuna direttiva strategica, da cui nessuna pianificazione, per la conduzione della guerra.

    Esercito, marina ed aviazione agivano in modo indipendente, con scarsa e assai burocratica collaborazione, con gelosie ed invidie personali anche all'interno della stessa arma (vedi Badoglio/Graziani)

    Saremmo stati in grado di sfruttare il vantaggio strategico che la conquista di queste posizioni avrebbe dato?
     
  14. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Noi no, i cameraten si. Per loro il possesso di gibilterra cambiava la battaglia dell'atlantico da così :piango: a così :D , vabbè facciamo così và :) .

    Di malta non gliene poteva fregare di meno, e infatti non gliene è fregato niente.
     
  15. Fervente Patriota

    Fervente Patriota

    Registrato:
    22 Maggio 2007
    Messaggi:
    273
    Località:
    Cairo Montenotte, Liguria
    Ratings:
    +0
    Anche se la Germania avesse avuto le V2 dal 1942 la conquista della rocca di Gibilterra per essa sarebbe stata inutile? (per me)


    Che vantaggi avrebbe avuto l'Asse da Gibilterra?
     
  16. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Scusate ragazzi io però ho un dubbio,ma quanti convogli passarono per Gibilterra durante la seconda guerra mondiale?credo pochissimi.
     
  17. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Perchè le navi danneggiate le facevano rientrare con i razzi, mandandole in orbita? :D

    No scherzo, certo se avevo 9 milioni di V2, radevano al suolo l'inghilterra, a quel punto era inutile pure avere la Luftwaffe però.

    Per intenderci......

    What if= Il ricognitore del Tone parte in orario e avvista le CV usa a midway.........

    Ucronia= Arriva la morte nera e distrugge l'atollo di midway..........

    Ora anche la morte nera, teoricamente i giapponesi la potevano costruire, ma è improbabile, o talmente difficoltoso da renderlo impossibile.
    Che un ricognitore parta in orario è normale ed è soltato il caso che lo ha fatto ritardare con le conseguenze che ci sono state...

    Invadere Gibilterra era una cosa che praticamente era fattibile.......avere le V2 nel 42 no.

    Mi spiego, per invadere Gibilterra, prendo una nave ci metto sopra 2000 kamikaze e posso invadere Gibilterra, prendo schiaffi a destra e sinistra ma lo posso fare.
    Per contro non posso prendere un pezzo di ferro, metterci dentro un po' di propellente e dare fuoco con uno zippo e dire che ho un razzo.

    :approved:
     
  18. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244

    Ho tirato in ballo le V2 perchè erano le uniche armi che cadevano in verticale da 50km d'altezza e quindi superavano tutte le montagne e le asperità spagnole che coprono gli accessi a Gibilterra da nord e da est... E poi le rampe sono molto più mobili di Thor, Gamma, loki e si possono nascondere rapidamente...
     
  19. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    Che intendi per passarono?

    Cioè che entravano in mediterraneo per procedere oltre verso la francia, malta, alessandria, nord africa et.....

    O che passarono in generale per Gibilterra?

    1) Caso, convogli per il mediterraneo. Non li ho mai contati, parecchi prima del 10 giugno 40, una decina fino agli sbarchi in nord africa nel 43, una marea dopo.

    2) Centinaia e centinaia e centinaia. Calcola che tutti i convogli per l'india, il medio oriente, ad eccezione di quelli per Freetown che erano diretti, passavano per gibilterra.

    I convogli con destinazione Gibilterra avevano sigla HG, GH.
     
  20. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

Condividi questa Pagina