Gibilterra: invasione e conseguenze

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da AntonioLopezDeSanta Ana, 18 Maggio 2007.

  1. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Be anche se la spagna era appena uscita dalla guerra,un esercito di più di mezzo milione di uomini non sarebbe stato così facile da abbattere,considerando poi gli aiuti inglesi.
     
  2. Juan

    Juan

    Registrato:
    10 Maggio 2007
    Messaggi:
    112
    Ratings:
    +0
    quoto in pieno, anke se forse l'entrata in guerra della spagna alla lunga avrebbe creato più problemi ke privilegi.
     
  3. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    o spagna che fosse.

    Sia la Spagna che Vichy sono neutrali, quindi non permettono.

    Un conto è fare il pieno a un aereo e rimetterlo in grado di volare per tornarsene a casa, un altro è fornire la base di partenza per un attacco, che equivale a una dichiarazione di guerra.........(insomma farsi invadere dagli inglesi)......nè Vichy ne la Spagna, l'avrebbero permesso.

    Insomma un conto è rimettere la Graf Spee in grado di navigare e tornare a casa, un conto è farla tornare ogni volta che gli servono carburante, viveri e munizioni.

    Navi/aerei etc... potevano passare, atterrare/attraccare in porti/aeroporti neutrali, se il paese era ostile, l'aereo/nave, veniva internato, se era amico, si chiudeva un okkio e veniva rilasciato un permesso temporaneo, naturalmente senza tirare troppo la corda, altrimenti si rischiava una bella dichiarazione di guerra.......(in stile qui nessuno è fesso........lo sò cosa stai facendo).

    TRaduco un pezzettino della direttiva n. 18:

    " 2. Spain and Portugal

    Political measures to induce the prompt entry of Spain into the war have been initiated. The aim of German intervention in the Iberian Peninsula (code name Felix) will be to drive the English out of the Western Mediterranean.
    For this purpose:
    a) Gibraltar should be taken and the Straits closed; 6) The English should be prevented from gaining a foothold at another point of the Iberian Peninsula or of the Atlantic islands. "

    Manovre politiche per indurre l'entrata in guerra della Spagna sono iniziate. Lo scopo dell'intervento tedesco nella penisola iberica (nome in codice Felix) è quello di espellere gli inglesi fuori dal mediterraneo occidentale.
    A questo scopo:
    a) Gibilterra deve essere presa e lo stretto chiuso.
    b) Bisogna prevenire lo stabilimento di un appiglio (testa di ponte), in un'altro punto della penisola iberica o sulle isole dell'atlantico.


    Quindi si prevedeva l'invasione di Spagna e Portogallo.
     
  4. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Ho letto che a proposito di questo Hitler chiese a Serrano Suner al suo arrivo a Berlino che in cambio di viveri e rifornimenti tedeschi la Spagna avrebbe dovuto:
    Cedere un isola delle Canarie
    Cedere la Guinea Spagnola
    Cedere tutte le isolette circostanti alla Guinea
    Cedere il 50% delle risorse minerarie presenti in marcco francese
    Sequestrare le imprese anglo/francesi su territorio spagnolo e darle a baffetto
    Riconoscere i debiti di guerra verso la Germania
    Cedere l'amministrazione di tutta l'industria bellica alla Germania.

    Questo prezzo era troppo alto,come disse Serrano Suner, cedendo un isola delle canarie e la Guinea Spagnola si sarebbe formata un altra Gibilterra,quindi a questo punto siamo alla fine del 1940,ed un alleanza spagnola per prenderci Gibilterra era quasi impossibile,per il resto io credo che Viky avrebbe acconsentito,bene o male Viky era gia schierata con l'asse,durante lo sbarco a casablanca i francesi spararono,quindi credo che avrebbero fatto sostare un gruppo di Stuka.
     
  5. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    Secondo me Pétain non avrebbe mai acconsentito, i soldati di Vichy combatterono contro gli americani solo per paura di vedere l'ultima parte di territorio francese invasa dai tedeschi...ma fornire una base per l'assalto a gibilterra significava vedere tutte le colonie francesi cadere in mano Inglesi.
     
  6. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Mika è detto.....quando Franco invio a Hitler una lettera con scritto che voleva un occupazione del marocco francese a causa di eventuali ribellioni,Hitler al posto di cedere il Marocco alla Spagna,detto l'ordine a Pètain di farci inviare carri armati e molti uomini,ora che l'esercito di Viky sia stato notevolmente ridimensionato è un dato di fatto,ma questo non voleva dire che non fosse efficente,se Viky avesse combattuto fino alla fine avrebbe dato del filo da torcere agli americani,basta vedere cosa successe in Siria,uomini francesi ben addestrati con cannoni e carri armati misero in scacco inglesi francesi liberi ed iracheni.Poi Viky non si poteva permettere il lusso di impedire ai tedeschi di mandare i loro aerei dove volevano,se Hitler avesse veramente voluto,avrebbe ottunuto Oran,Pètain sapeva benissimo che i tedeschi non avrebbero tollerato un gesto così azzardato.
     
  7. Driant

    Driant

    Registrato:
    19 Ottobre 2006
    Messaggi:
    893
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +1
    Perdonate l'intrusione, ma Vichy si pronuncia "Viscì" non "Viky":D
     
  8. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    La butto là.........

    ma se invertiamo i titoli dei topic?

    li cambiamo così:

    come sarebbe stato possibile invadere Malta.....
    cosa sarebbe cambiato se avessimo occupato Gibilterra....

    a me suonano meglio così a voi no? Sono anche più interessanti.
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
  10. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.573
    Località:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    In effetti entrambe le discussioni stanno un po' uscendo dal topic di partenza, però forse un titolo più appropriato dovrebbe dire che si parla sia di come effettuare l'occupazione sia delle conseguenze... la butto lì pure io...
     
  11. Driant

    Driant

    Registrato:
    19 Ottobre 2006
    Messaggi:
    893
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +1
    ho cambiato il titolo, come vi sembra?
     
  12. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    O io ho le allucinazioni:eek: o è sbagliato:D ora ci sono 2 discussioni su Malta:humm: ma 1 non era su Gibilterra:humm: bohhhh,mi sa che fra tutti vi siete fumati il nesquik di Otto:lol: :lol:
     
  13. Driant

    Driant

    Registrato:
    19 Ottobre 2006
    Messaggi:
    893
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +1
    :D:D:D:D:Dscusate...la stanchezza:)
    questo nesquick e' devastante...:D
     
  14. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Gibilterra è caduta, i tedeschi l'hanno presa ma... Come la riforniscono ? E sopratutto con cosa pattugliano i 13km di mare da una costa all'altra ??? Potrebbero reggere ad un controassalto da parte della RN ?
     
  15. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    Gibilterra è caduta!! Veramente ci sono, vabbè facciamo siamo riusciti.........:eek: .

    Ok, allora mi sbizzarrisco.

    Dipende da in che stato l'abbiamo presa. Comunque.

    1) Mine, mine, mine, mine, mine e ancora mine nello stretto. OFF limits per tutti, uno stretto canale a ridosso delle batterie costiere (se con qualche cannone catturato bene), sennò ci porto i 305 dei treni armati della marina, la Cavour che è in riparazioni la demolisco e i 10 cannoni da 320mm finiscono a Gibilterra in bunker corazzati (stile vallo atlantico, li lasciamo piazzare ai tedeschi che è meglio).

    Adesso la RN non si avvicina a meno di 50 km dalla rocca.
    Sulla pista di 600mt. che c'è a Gibilterra subito un paio di squadriglie di aerosiluranti italiani, un gruppo caccia italiano e 1 stormo di stuka tedeschi e 1 gruppo/stormo caccia tedesco. A questo punto niente Albacore e Swordfish che vengono a rompere sulla Rocca (stile taranto).

    Da qui in poi, dipende dall'anno della cattura.

    A questo punto in più potrebbe anche accadere questo:

    1) Gli inglesi invadono il Marocco Spagnolo o la Spagna stessa.......Franco entra in guerra a fianco dell'asse, non sò se è propio un vantaggio..........bisognerà vedere.

    2) Gli inglesi invadono il marocco francese per puntare via terra a Gibilterra.........la Francia di Vichy dichiara guerra alla GB.....qui già andiamo un po' meglio........
    Adesso le navi francesi mi servono eccome!!!

    3) Gli inglesi si rassegnano alla perdita di Gibilterra..........Niente operazione Torch......niente Malta...........niente El-Alamein........

    Cosa si può fare:

    Italiani:
    Le flotta si può concentrare contro Alessandria, non che serva a molto, ma almeno si risparmia benzina e si concentrano le forze.

    Gli incrociatori pesanti che rimangono tutti a Gibilterra, fanno delle belle sortite in atlantico per intercettare i convogli sulla rotta Inghilterra-Città del Capo e Inghilterra-Freetown (insomma quelli che portano i rifornimenti in egitto).

    I sommergibili possono passare tranquillamente in atlantico.

    Tedeschi:

    :love: Qui a Reader e Donitz viene un colpo tanto sono contenti e tocca rimpiazzarli, unica nota negativa :D .

    1) Le navi di superficie tedesche hanno una base sull'atlantico....insomma non vi stò a spiegare che non servono più le navi di rifornimento.

    2) Le navi di superficie tedesche hanno una base!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ve la ricordate la Graf Spee che affondata a Montevideo perchè costretta ad andare in porto..................
    ve la ricordate la Bismark che affonda perchè dopo l'incontro con l'Hood doveva andare in porto a Brest e la RN si dispone sulla rotta obbligata....................
    Ve li ricordate i raid delle navi tedesche che quando incontrano navi di superficie inglesi devono ritirarsi perchè per riparazioni dovrebbero tornare in germania? Beh adesso vanno o a Gibilterra o in un cantiere italiano.........
    Ve li ricordate gli u-boot che tornano nei porti francesi della costa atlantica dove vengono bombardati in continuazione e intercettati da aerei e navi nel golfo di guascogna? Beh adesso vanno a gibilterra.

    3) Ve li ricordate i convogli che partivano da gibilterra per rifornire malta?

    4) Le navi mercantili italiane possono andare in spagna a caricare tutte le materie prime che vogliono, tanto non ci sono mica navi inglesi che salpando da gibilterra ne farebbero polpette.

    5) Come la riforniamo? con convogli dall'italia. Non credo che la Mediterranean fleet, salpa da Alessandria, forza lo stretto di sicilia e arriva a Gibilterra per attaccare i convogli italiani......vabè che sono temerari, ma mica scemi.

    6) Con la presa di Gibilterra cambia tutto...........La tirpitz invece che finire in un fiordo ce la ritroviamo a Gibilterra oppure costringo la
    RN a usurare navi e consumare il quadruplo del carburante per mantenere PERMANENTEMENTE una squadra navale al largo di Gibilterra (cosa impossibile).

    7) I forzatori di blocco italiani/tedeschi possono tentare di passare in Atlantico per raggiungere porti neutrali e caricare materie prime strategiche. Naturalmente navi particolari allestite apposta.

    8) Tante navi italiane bloccate fuori del mediterraneo possono provare a rientrare.

    Con la presa di Gibilterra si aprono nuovi scenari.
     
  16. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Intedevo, quanto ci vuole prima che gli inglesi raggruppino un bella flotta atlantica e passino al contrattacco ? Per minare 13 km di mare ci voglio settimane... Per allestire bunker e cannoni di grosso calibro anche mesi... e la pista di Gibilterra quanti aerei può ospitare ?? Forzata la carta velina del blocco possono radere al suolo Gibilterra e poi tranquillamente sbarcare... Ma mi chiedo, e se si usassero gli inglesi che abitano la zona come scudi umani ? posto che l'operazione tedesca sia stata abbastanza fulminea da insaccare tutti gli abitanti...
     
  17. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    quando ipotizzi la caduta di Gibilterra?
    Con l'aiuto spagnolo o con un'operazione anfibia?

    perché niente El Alamein??


    gli inglesi operano partendo dalle Azzore, un bel vantaggio per l'Asse

    la situazione si ribalta: ci troviamo sommergibili angloamericani che entrano da Gibilterra e Suez, ovviamente il vantaggio per l'asse è notevole, ma non decisivo.

    La Tirpitz arriva a Gibilterra?
    Pensi che gli inglesi non facciano nulla?

    Credo che ormai fossero tutte perdute, a meno che Gibilterra cada il 10 giugno 1940, in quel caso le navi presenti in Atlantico potrebbero salvarsi
     
  18. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    Non ho capito una cosa: ipotizziamo che Gibilterra cada, ma per un'operazione anfibia o per l'intervento Spagnolo?
     
  19. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Facciamo che viene catturata il 10 giugno 1940, come avrebbe dovuto essere... Un bell'attacco via mare e aria
     
  20. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Se(e dico se)la Spagna prendesse la aruda decisione di entrare in guerra e ricevuti i rifornimenti richiesti alla Germania(grano, cannoni da 320,armi e munizioni)occupasse Gibilterra,la Gran Breatagna si sarebbe subito rifatta(almeno in parte)occupando le Canarie,che erano occupata da una guarnigione spagnola di poco più di 6.000 uomini molti della quale erano Falange locale,sezna artiglieria e senza copertura aerea,un invasione del Marocco è da scartare inquanto:

    la Spagna disponeva nel nord del marocco di più di 30.000 Legionari

    Viky aveva appena rinforzato le difese con altri uomini e carri armati

    La Spagna avrebbe rinforzato la Guarnigione presso il Marocco

    la Spagna avrebbe(di conseguenza all'entrata in guerra)ceduto alla Germania con un contratto di 99 anni un isola delle Canarie dove mettere gli Stuka,e di conseguenza una copertura aerea garantita.

    L'unico fatto non piacevole che poteva succedere era questo:con l'occupazione Spagnola del marocco francese,i soldati di viky cambiano bandiera presso Dakar,Siria,Libano e forse anche nel Marocco.

    Quindi un occupazione di Malta sarebbe stata molto rischiosa,ma è anche vero che come ha detto SPQR avrebbe portato notevoli vantaggi.anche se SPQR in un precedente post avevi detto che da Gibilterra durante tutta la guerra passo soltanto un convoglio per malta.
     

Condividi questa Pagina