differenze tra siluri aerei e navali nella WW2?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da qwetry, 19 Ottobre 2007.

  1. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    Grazie Gy mi hai illuminato proprio quello che mi interessava sapere e penso anche Mimmo ;)
     
  2. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Il suo dovere? Quale? Non doveva andare a rompere i c....agli americani ad Iwo-jima o Okinawa (non ricordo più)? Non è nemmeno riuscita ad arrivare!
    Ok..era una missione suicida...ma....
     
  3. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    credo intendesse il "dovere" del doppio scafo... :approved:
     
  4. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Aaaaaaahhhhh (inteso come: ok...ho capito male)!!!:approved:
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Intendevo, intendevo :D:D Ma Pak trascende strumentalizzando i vocaboli ad uso e consumo del suo Pusher (Feste :cautious: ??) ;)

    ci son voluti 14 siluri per affondarla e non so quante bombe, 7 siluri si sono schiantati vicinissimi l'un l'altro e questi, più che sfondare, hanno scardinato saldature e sbalestrato paratie mandando a quel paese la tenuta stagna tanto decantata... Nel film si vedono tutte queste cose ;)
     
  6. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    essenzialmente i siluri aerei erano più piccoli, lenti, con una testata esplosiva più piccola e con un'autonomia minore di quelli navali e sottomarini.

    Le pinne sui siluri giapponesi c'erano, erano di legno e servivano propio a limitare il tuffo del siluro appena sganciato, riducendolo a 9-10 metri invece dei normali 20 metri circa.

    La manovra evasiva più comune era quella di puntare il siluro, mi sono sempre chiesto il perchè......(nel senso, perchè puntarlo invece di allontanarsi nella direzione opposta) manovra che dà più tempo per allontanarsi dalla traiettoria del siluro?

    dopo anni mi sono auto-risposto, essenzialmente per 2 motivi:
    1 colpire la prua è molto meno letale che la poppa.
    2 le navi accostano molto più velocemente di prua che di poppa.....ossia la poppa è l'ultima ad abbandonare la linee precedente, quindi in caso di impatto con il siluro, essere colpiti di striscio non era letale in quanto non esistevano gli acciarini magnetici, e il siluro per detonare doveva arrivare con un certo angolo di impatto.

    ciao
     
  7. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Si infatti è stato detto più o meno tutto quello che volevo sapere, ora potrò proseguire la mia lettura più tranquillo...

    Comunque Feste vedi di non storpiare il mio nome: io mi chiamo Mimmmo!!! :mad:
     
  8. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    Gli aerei siluranti avevano uno schema "infallibile" per centrare una nave: anvil attack.

    Un aereo attacca il bersaglio a prua sulla sinistra, un'altro attacca a prua sulla destra e sganciano contemporaneamente i siluri: qualunque manovra la nave cerchi di fare è colpita da almeno un siluro.

    Infallibile in teoria, perchè tra fuoco contraereo e caccia nemica è molto difficile cordinarsi e portare l'attacco in contemporanea.
     
  9. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    Una nota sui type 93 i famosi siluri giapponesi detti anche "long lance".Erano lanciati da navi di superficie, tipicamente cacciatorpedinieri e incrociatori, ma non da sottomarini perhè troppo larghi (61 cm) rispetto ai tubi lanciasiluri (53,3 cm)
     
  10. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    per i sottomarini esisteva una versione ridotta del type 93, il type 95 che prevedeva lo stesso tipo di propulsione e di guida:

    http://www.combinedfleet.com/torps.htm

    Ma non si capisce se avesse lo stesso soprannome...
     
  11. Mcgerm

    Mcgerm

    Registrato:
    14 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.490
    Località:
    milano
    Ratings:
    +0
    vi chiedete perchè ai siluri si offriva la prua? ah bovina ignoranza!!! vergogna su di voi! nessuno che richiama "caccia a ottobre rosso" con la manovra che offre la prua per anticipare l'attivazione della testa di guerra e rompere il siluro prima che questo si armi!!! :mad:

    naturalmente scherzo, però il dubbio mi rimane, ok forse i siluri della 2gm avevano testate auto attive o con la spolletta a strappo quando si sganciavano, però quel tipo di manovra potrebbe avere un senso con siluri moderni o è solamente film?
     
  12. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    no no,gli americani saltano direttamente fuori dall'acqua per evitare i siluri:D.
    credo che come tecnica sia un pò suicida(se il siluro si arma sei:hung: ),scappando puoi ancora provare con i falsi bersagli..
    avevo sentito che un colpo a poppa sia molto più efficace per distruggere un sottomarino(anche se non so come faccia a sopravviere ad una silurata:cautious: )..come metodo lo vedo più sulle navi per immobilizzarle(inc..emm..inpoppare un acorazzata potrebbe fermarla e renderla un bersaglio facile..anche se poppa e prua offrono una sagoma minore e più difficile da colpire).
     
  13. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244

    Può avere un senso per i siluri a guida attiva che potevano sbarellare se attivati a poca distanza dal sottomarino che lancia e tornare indietro, ma nella WW2 poteva succedere con siluri difettosi, i mark 13-15 lo erano, spesso le sicure non si strappavano al lancio o i dati di rotta non agivano sulle alette (per esempio, i sottamarini tang e tullibee vennero affondati dai loro stessi siluri difettosi che seguirono una traiettoria circolare ).
     
  14. Mcgerm

    Mcgerm

    Registrato:
    14 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.490
    Località:
    milano
    Ratings:
    +0
    mi oppongo :mad: :D il Dallas salta fuori dall'acqua, mittica manovra di emersione di emergenza, ma vera l'ho rivista in qualche documentario. Mentre Ramius il professore di Vilnius dopo aver sbarcato l'equipaggio sarà attaccato da un altro sub russo e per impedire l'attivazione dei siluri russi porterà "l'ottobre rosso" a favore dei siluri aumentando la velocità chiudendo la distanza fino a romperli prima che si siano armati :D
     
  15. Mcgerm

    Mcgerm

    Registrato:
    14 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.490
    Località:
    milano
    Ratings:
    +0
    lo stesso toti al museo della scienza e della tecnica ha un bel gibollo sulla torretta causato da un proprio siluro sperimentale filoguidato che è tornato indietro e bum! naturalmente privo di testa di guerra :D
     
  16. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Molti sottomarini moderni (come i Kilo russi) hanno un doppio scafo (resistono quindi meglio ai colpi),ma se crei un danno nella zona dell'albero motore delle eliche è facile che la perdita d'acqua raggiunga lo scafo interno (oltre alla perdita di propulsione del mezzzo).
     
  17. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Ah, ecco cos'era quell'ammaccatura....:humm:
     
  18. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    pensavi di essere stato tu e sei fuggito di nascosto?
     

Condividi questa Pagina