Infatti quello che ho detto io non era poi tanto lontano dalla realtà,la Turchia se non mi sbaglio all'epoca aveva una dittatura militare,era un paese invalido verso la gran bretagna,ed è un paese islamico,e soprattutto è sempre stata abbastanza vicino alla Germania,io poi non ho parlato di un invasione turca,ma di un eventuale entrata in guerra della turchia a nostro favore.
cosa intendi per invalido? la questione prima sollevata del Bosforo è importantissima, però avrebbe potuto esser risolta temporaneamente così: la germania invade la turchia in accordo con l'urss, ovviamente i tedeschi occupano per primi il bosforo, ma ne garantiscono il passaggio senza limitazioni ai sovietici;
Per invalido intendo che la Turchia ha perso la prima guerra mondiale,e la Gran Bretagna si è letteralmente DIVORATA la carcassa coloniale Turca(Ottomana). Ragazzi scusa un attimo l'Off topic,qualcuno può darmi qualche informazioni su l'entità delle forza turche,di che armi utilizzavano delle divise,che hanno utilizzato i Turchi durante gli anni 20 e 30?
pak ma di recente hai cambiato spacciatore? sono anch'io moltissimissimo perplesso sulla prima parte del what if, per intenderci quella che prevede che i nazi accerchino con calma la russia senza che baffone se ne accorga... rimango dell'idea che nello stesso istante in cui il primo soldato tedesco avesse messo piede in turchia i russia avrebbero dichiarato guerra... idem per la persia... cmq detto questo... i russi che avanzano verso occidente li vedo malissimo... inchiodati sui carpazi e insaccati di brutto da guderian e soci in polonia... molto interessanti le riflessioni sul probabile mancato sviluppo dei carri pesanti ma nello stesso tempo i russi non avrebbero sviluppato per niente le loro dottrine d'impiego quindi alla fine il vantaggio da che parte sarebbe stato? io punto sulle panzerdivisionen appoggiate dalla luftwaffe... l'aviazione russa sarebbe stata in grado di contrastare il dominio tedesco dei cieli? nel '41 c'era uno sfacelo per la mancanza di aeroporti, nel '43 forse no ma il livello qualitativo dei mezzi e dei piloti?
Comunicazione di servizio: uso lo stesso spacciatore di Maglor...in quanto lo sanno tutti che in zona canavese l'unico spacciatore "serio" staziona vicno alla PAM a Rivarolo dalle 20.00 alle 3.00 di mattina! Per tornare alla "incredibilità dello scenario prospettato", posso solo dire che questa teoria NON è mia e non è neanche di Cowley. Il libro è una raccolta di What if cha vanno da Salamina fino alla crisi di Berlino del 45 - 46. Il what if in questione è di Keegan ..io ho solo aggiunto il possibile attacco russo nel 1943. Tanto per vostra opportuna conoscienza ed azioni in merito. Io non so se Keegan sia unautore serio o meno...ma questo è quanto. Sinceramente non lo vedo poi così improponibile come scenario...ripeto...Stalin, non era pronto! Poi, chiaramente ognuno è libero di pensarla come vuole...ci mancherebbe...eppoi..la discussione era sugli sviluppi dell'attacco russo non sull'antefatto. Ah..Keegan non parla proprio della spartizione della Turchia...e affronta l'argomento bosforo in maniera esauriente. Ho letto What if molto più fantascientifici (vittoria tedesca dopo le ardenne, raggio nucleizzanti fotonici nazisti, Riuscita di barbarossa..etc..etc...) non pensavo di scatenare il senso iper_critico di NWI...ma vi stanno così simpatici i turchi???
1) La battaglia nelle ardenne poteva riuscire, bastava avere la benzina... E chissà cosa avrebbe significato la distruzione delle già stiracchiatissime linee logistiche alleate ?? 2) raggio nucleizzanti fotonici nazisti non erano nazisti ma fascisti... 3) Barbarossa ti sembra così impossibile ?? Tsè, miscredente, ma tanto presto o tardi riuscirò a portarti nel lato oscuro della Forza
ma come siamo suscettibili... se non sbaglio me ne avevi parlato una volta di questo libro... cmq al di là delle perplessità (massimo rispetto per keegan ) sarei curioso di sapere qual è il vostro parere su quello che sarebbe potuto essere il confronto aereo... senza battagli d'inghilterra i crucchi avrebbero avuto lo stesso lo sviluppo tecnologico che conosciamo noi? si sarebbero orientati su altro? meglio o peggio? e i russi cosa avrebbero avuto in serbo?
Assolutamente...eppoi, mi hai visto..non ho la statura per potermi permettere di essere suscettibile.. Riguardo allo sviluppo delle tecnologie...bisogna dire che si, la prova sul campo e la necessità danno un'accellerazione all'innovazione, ma che comunque i progetti di carri pesanti, medi o aerei da caccia, bombardieri etc...etc...partono molto prima dell'inizio della guerra. Quindi...come dire...il grosso esisteva già. L'influenza sarebbe stata maggiore per ciò che riguarda le dottrine d'impiego! @GyJeX: maaaaaaaaaaaaaaaaaaaiii non mi piegherò mai al lato oscuro della forza...io ho "lo sforzo" (cit. da "Balle spaziali" - Mel Brooks)
l'influenza sulle dottrine è basilare d'accordo ma anche quella sui mezzi a mio parere non è trascurabile... il reich aveva una caterva di gruppi di ricerca, però i progetti da "spingere" venivano selezionati anche in funzione degli obiettivi e sull'onda dell'esperienza bellica... stessa cosa vale per tutti i belligeranti...
Mmmmm... Grossolanamente credo che: 1) La luftwaffe avrebbe comunque affrontato la Raf a Occidente, magari in difesa o in limitati attacchi ai campi di volo, quindi lo sviluppo aerei dei vari 109 e 190 non avrebbe avuto molte differenze, anzi, riallacciandomi alla questione della economia di pace in tempo di guerra, credo che le industrie aereonautiche avrebbero sfornato modelli migliori pur di accaparrarsi le commesse e non avrebbero prodotto in serie all'eccesso come accadde nel 1944 e 1945 quando alla fine c'erano più aerei che piloti... 2) Chissà se il me262 senza l'assillo della conversione a bombardiere avrebbe fatto precocemente la sua comparsa... Non mi stupirei di vederlo come intercettore di punta in Russia nel 1943... 3) In mancanza di una guerra aerea sull'Inghilterra e senza l'assillo del dominio aereo a tutti i costi per una eventuale invasione, anche la germania si sarebbe dotata di Bombardieri strategici 4motori ? E con velivoli del genere cosa sarebbe cambiato in Inghilterra e Russia ?? 4) I razzi, senza le continue rotture di palle e pressioni negative da parte delle SS, Von Braun e soci avrebbero completato prima le loro armi ? E le V1 ? avrebbero visto comunque la luce ?? D'altro canto i Russi avrebbero avuto ben due anni di tempo in più da dedicare al loro programma atomico, che nel 1941 era il più avanzato di tutti, invece dello stop imposto dallo scoppio della guerra e le varie traversie affrontate dai gruppi di ricerca a Mosca (reclutamento, trasferimenti a est, sabotaggi...)... Una Russia atomica nel 1943 non sarebbe da scartare...
Mi sarei giocato i "gioielli di famiglia" sul fatto, che non mi tirassi fuori la storia di bombe atomiche e razzi a testata quantica... Ma come si sarebbero comportati i vari Guderian, Mainstein e Model, Spiedel e compagnia bella, giocando in difesa in Polonia? E, dall'altra parte, I sovietici in attacco contro formazioni non provate e a pieno organico?
Bah, ma scusa, è dalle conferenze del 1938 che tutte le nazioni con un budget abbastanza alto vararono uno o più (in Germania c'erano almeno 6 gruppi di ricerca indipendenti di cui si hanno tracce già nell'ottobre del 1939) programmi di ricerca sull'energia atomica, persino l'Argentina che nel 1951 aveva già la tecnologia per la Bomba A ed era intenzionata a produrla e persino la Polonia nel 1955 era in grado di produrre Bombe A in serie... E perchè in difesa ??? Io credo che non aspettassero altro che l'esercito russo schierato in assetto da battaglia lungo il confine polacco... E' tutto da vedere...
mi leggi nel pensiero? mentre scrivevo avevo in mente il vecchio galland che faceva produrre a sgamo i 262 in versione caccia...