What if: Asse vince la guerra

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Lenfil, 7 Settembre 2007.

  1. picocco

    picocco

    Registrato:
    7 Ottobre 2007
    Messaggi:
    430
    Località:
    Paderno Dugnano ...sic
    Ratings:
    +0
    Come successore quoto Speer, l'unico che Hitler stimasse veramente.
     
  2. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    Hitler scelse Donitz, però Speer era l'unico, credo, che Hitler trattasse da pari
     
  3. picocco

    picocco

    Registrato:
    7 Ottobre 2007
    Messaggi:
    430
    Località:
    Paderno Dugnano ...sic
    Ratings:
    +0
    Certo però qui si ragiona su una vittoria del reich, e la scelta sarebbe stata senz'altro diversa.
    Il reich millenario che Hitler voleva costruire necessitava di una mente superiore capace di grande vedute ed il fhurer riteneva tutti i gerarchi dei meri esecutori più o meno capaci.
    L'unica persona che riteneva capace di grandezza, l'unico intellettuale della stretta cerchia di governo, era proprio l'architetto Speer. Non dimentichiamo poi gli ottimi risultati che ottenne come ministro della produzione.
     
  4. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    certamente per gli USA la guerra fredda contro il Reich sarebbe stata un vero incubo...senza appoggi nel continente e senza sbocchi di mercato avrebbe avuto meno potenziale economico e comunque avrebbe subito un influenza culturale strisciante all'interno già minato nella storia vera quando nei salotti "bene" c'era molta simpatia per il nazionalsocialismo prima dell'entrata in guerra :D

    il sudamerica sarebbe diventato il teatro di confronto fra paesi filo-USA e filo-Reich :contratto:

    nel "fatherland" si dava agli USA il conforto della vittoria sul Giappone..in tal caso avrebbe avuto maggiore spazio nel Pacifico in compenso alla perdita dell'Eurasia...

    comunque in termini militari alla lunga il Reich sarebbe diventato la prima superpotenza e avrebbe mandato l'uomo sulla Luna già negli anni '50...

    una guerra diretta USA-Reich sarebbe diventato un vero suicidio...la guerra nucleare non la vuole nessuno nemmeno i più folli :cautious:

    chissà quali sarebbero potuti essere gli elementi tali da provocare il crollo dell'Impero di Hitler...crisi economica stile URSS? cosa secondo me poco probabile visto le maggiori risorse disponibili e tecnologie più avanzate...forse la crisi si sarebbe creata con il dissenso interno fra i governatori dell'Est divenuti troppo forti e il governo centrale e fra i vari corpi delle forze armate quando il Fhurer è debole...

    certo Hitler sarebbe morto come Franco e Mao negli anni '70...quindi la crisi poteva crearsi alla fine degli anni '80...magari il collasso nel '91 :approved:
     
  5. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Quoto...



    Ma...su questo penso che GyJeX ti darebbe stra-ragione, mentre io penso invece che, con una gran parte dei migliori scienziati fuggiti in USA la Germania non avrebbe fatto più di tanto...ma ognuno ha la sua opinione...:D


    Semplicemente non puoi governare..anzi soggiogare con il terrore + sfrenato per anni e anni. L'opposizione interna al regime, soprattutto nei paesi occupati, alla fine sarebbe stata devastante. Proprio in Fatherland si accenna alla disillusione dei coloni tedeschi mandati nei territori occupati dell'Urss ..che si ritengono bestie mandate al macello.
    Al contrario di quanto si possa credere..anche nella stessa Germania non era tutto perfetto..anzi...corruzione e intrallazzi vari imperversarono sotto il Nazismo. Alla lunga...finiti i soporifici effetti delle vittorie....la realta avrebbe preso il sopravvento.
    Forse, Speer sarebbe stato il successore migliore...in quanto non Nazista fanatico e uomo pragmatico...probabilmente avrebbe allentato le briglie di Gestapo e compagnia bella...sempre che Himmler non lo facesse fuori prima.
    Tutto rigorosamente IMHO.
     
  6. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    ho forti dubbi,
    baffetto non era molto in salute nel 1945, per me non sarebbe arrivato al 1960.

    Franco 1892/1975
    Benito 1883/1945*
    Hitler 1889/1945*
    Stalin 1878/1953**
    Mao 1893/1976
    Churchill 1874/1965 (è scampato parecchio il porcello)
    De Gaulle 1890/1970
    Chang Kai-Sheck 1887/1975
    Hirohito 1901/1989


    * cause non naturali
    ** cause semi-naturali
     
  7. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    E' questione di soldi e potenzialità con l'aggiunta della lungimiranza... Nel 1939, prima della guerra, persino il ministero delle poste e il ministero degli interni sovvenzionavano ricerche su razzi, nuovi motori, nucleare, nuovi esplosivi e biochimica. Il ministero degli esteri sovvenzionava le ricerche sui nuovi carburanti di sintesi già dal 1933. Solo in Russia si era altrettanto lungimiranti... Nel 1944 in Germania esistevano più di 1000 (mille) programmi di ricerca sovvenzionati dal Reich, 1000 progetti presupponevano l'utilizzo di almeno 50mila tecnici e scienziati a tempo pieno senza contare le collaborazioni temporanee... Una simile massa di ricercatori, col giusto supporto, poteva cambiare il volto dell'umanità in molto meno tempo di quanto è stato storicamente... Tutto questo perchè la guerra è il propellente migliore per il progresso... Tu dici che gli scienziati tedeschi in Usa avrebbero "creato" di più di quanto erano in Germania, basta vedere i risultati...






    E boh... E' tutto da vedere...

    E perchè non Reinhard Heydrich ??
     
  8. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
     
  9. Solctis

    Solctis

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.245
    Località:
    Regio IX Liguria. Dal Varo al Magra
    Ratings:
    +0
    Scusate se intervengo, ma ho una curiosità; avete già citato Hess, il delfino di hitler?
    Lui avrebbe potuto avere un ruolo non poco rilevante in caso di vittoria dell'Asse, perlomeno secondo me.
    Oltretutto riuscì a godere di buona salute fino ai 93 anni e probabilmente si suicidò egli stesso (anche se alcuni dicono sia stato assassinato perchè a conscenza di segreti sconvenienti).
     
  10. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
     
  11. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
     
  12. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Se se, ascolta le registrazioni di farmhall e confrontale con la documentazione russa di Kurthakov sull'esplosione del 3 marzo 1945 in Turingia, confrontale poi con le anomale inspiegabili tracce radioattive a Kummensdorf, poi aggiungici la testimonianza di Romersa, le foto aeree inglesi dell'isola Rugen del 1944 e quelle russe del 1953, e in più le 46 domande di brevetto nell'ufficio di Berlino, le lettere del capo SMA (amministrazione militare sovietica) del 16 gennaio 1946 con oggetto: "malattie derivanti da esposizione ad agenti radioattivi" e la richesta per l'intervento d'urgenza di sezioni sanitarie per arginare il fenomeno
    etc...etc...
    Se vuoi ti posso passare il mio archivio, con relative fonti ;)



    Un rospo è un rospo ma se una bella principessa lo bacia diventa un principe. Filosofia spicciola dei fratelli Grimm :D:D:D:D
    Un pezzo di carbone è un pezzo di carbone, ma se lo sottoponi a pressioni altissime diventa un diamante, grezzo ok, ma basta lavorarlo sapientemente e diventa una ricchezza. Filosofia spiccia da cena con ragazza abbordabile :D:D





    C'è un libro bellissimo che ipotizza un what if del genere ;)
     
  13. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Ma pensa te che razza di gente devo far finta di voler bene :facepalm:

    Guarda che l'Argentina aveva quasi terminato il suo programma nucleare negli anni '50, come anche la Polonia e senza l'aiuto di immensi finanziamenti, è stato solo l'accordo sotterraneo tra USA e URSS a bloccare la proliferazione di queste armi fino agli anni 70...

    E poi si, Hess era in contatto con essere superiori, peccato esistessero solo nella sua testa...
     
  14. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    La cosa interessante è cosa sarebbe successo se Hitler fosse morto nei '70...

    E' da ritenersi lecita l'ipotesi che Hitler avrebbe dominato il Partito e il paese praticamente incontrastato in base sia al mito dell'infallibità sia alla sua consumata tattica di usare le ambizioni dei suoi leccapiedi a proprio beneficio...

    certamente dopo la guerra Himmler sarebbe morto in un "incidente aereo" ma non prima di averlo permesso di fare fuori politicamente o fisicamente Speer mentre a sua volta Goering sarebbe decaduto con accuse di corruzione e vizi di qualsiasi genere e così via...

    dopo il "repulisti" degli anni '50 sarebbero emersi nuovi quadri del Partito..i cosidetti "giovani" che non hanno fatto la guerra e che devono ubbidire totalmente al Fhurer per fare carriera...

    nei '60 il Partito poteva diventare quasi irriconoscibile per i reduci della prima ora e certamente si sarebbero creati attriti fra innovatori del nazionalsocialismo "morbido" ( per fare distensione con gli USA e allentare le tensioni all'Est ) e i vecchi Falchi ormai in minoranza ma sempre pericolosi ( specialmente se controllano le SS e la Gestapo ).
    Hitler avrebbe sfruttato questi scontri per diventare arbitro indiscusso e si sarebbe creata una specie di "rivoluzione culturale" però a beneficio di Lui, non del Partito che ne sarebbe uscito indebolito.

    Dopo la sua morte, i "giovani" avrebbero lentamente preso il soppravvento e creato le basi di una oligarchia di partito retta con la forza della Whermacht dopo magari qualche scontro militare con i falchi della Gestapo...

    la "nuova politica" del Reich forse avrebbe permesso un riavvicinamento con gli USA e ridotto quindi i costi che comportano la Guerra Fredda...

    però sarebbero esplosi inevitabilmente negli anni '80 le contraddizioni e i danni della corruzione ormai dilagante nel Reich...nuove generazioni certamente meno propense al culto del Partito e tanti altri fattori culturali che si sarebbero creati nel clima della distensione...

    negli anni '90 sarebbe imploso il Partito ma molto probabilmente il Reich avrebbe mantenuto la sua integrità territoriale e il passaggio alla democrazia si sarebbe sviluppato solo con molta lentezza..dal totalitarismo duro all'oligarchia di partito fino ad un autoritarismo corrotto stile modello cinese...

    forse il Reich avrebbe conosciuto la democrazia solo verso il 2010 o 2020...

    ecco il mio scenario ipotetico :)
     
  15. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Questo sempre considerando il Giappone fuori dai giochi?

    Molto interessante, sulla democrazia nel 2010 però non saprei..
     
  16. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Non credo che ci sarebbe un calo del culto del partito... se li chiamano regimi totalitari è perchè dominavano totalmente la vita delle persone, una volta passata la generazione che aveva visto il pre-nazismo il partito avrebbe compreso in se tutto il popolo.
     
  17. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    fino a un certo punto,
    guarda cos'è accaduto in URSS ed in Cina;
    c'è sempre stata opposizione al regime, ci sono sempre stati dissidenti, nonostante la maggior parte della popolazione non avesse visto nella propria vita nient'altro che il sistema staliniano
     
  18. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    certamente in quel frangente molte verità comunque sarebbero rimaste sepolte sotto la coltre dell'opportunismo politico...

    avremmo saputo tutto dei Gulag e di altri crimini dell'URSS con tanto di foto,documentari,giornate della memoria,ecc..ecc..e sull'olocausto poco e con molta reticenza e non credo che anche con la fine del nazismo si sarebbe potuto aprire gli archivi di Berlino facilmente :facepalm:

    e credo che Hitler sarebbe diventato un eroe per la Germania e per molti altri anche molto tempo dopo la sua morte come è successo con Stalin :cautious:
     
  19. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Non conosco bene la storia dell'URSS, ma c'era un sistema come quello nazista? Parate, organizzazioni giovanili, discorsi, martellamento mediatico (che si sarebbe intensificato sempre più con gli anni, date le nuove tecnologie).
    E poi non tralasciamo un particolare importante: in Germania i tedeschi vivevano bene! Hitler li aveva salvati da una situazione economica disastrosa. Addirittura fino ai bombardamenti alleati non avevano risentito della guerra.
    Al contrario dell'URSS, dove la condizione di vita non era migliorata di molto col passaggio Zar di tutte le Russia-Segretario del Partito. Sbaglio?
     
  20. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Ribadisco: un reich dai Pirenei agli Urali semplicemente impossibile da mantenersi. Entro gli anni 60 si sarebbe disintegrato in una serie di guerre civili tra gerarchi nazisti, forze moderate, movimenti di resistenza, aperte rivolte eccetera eccetera... Tenete conto del fato che la STRAGRANDE MAGGIORANZA della popolazione sarebbe stata non tedesca e avrebbe subito tutto il peso delle repressioni e dei saccheggi nazisti.
     

Condividi questa Pagina