1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

AURORA TutorAAR

Discussione in 'Strategici - Generale' iniziata da Prostetnico, 28 Aprile 2024.

  1. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Beh chiaro, anche una ventina di cantieri navali e uno costa 1200 neutronium, hanno contribuito all'esaurimento.
     
  2. albertismo

    albertismo

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    930
    Ratings:
    +181
    piccolo ot: con il notebook che ha risoluzione 1366x768 non posso giocare vero? le finestre vengono tagliate in basso
     
  3. paolot

    paolot

    Registrato:
    11 Febbraio 2009
    Messaggi:
    557
    Ratings:
    +64
    Purtroppo, la risoluzione minima che Steve indica è 1440 x 900.
    Se puoi, collega il PC ad un monitor esterno.
    Qualcuno, nel forum di Aurora, gioca con tre monitor, per poter avere sempre evidenti le diverse finestre di gioco.
     
    • Informative Informative x 1
  4. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Ciao, io una volta giocavo con un laptop con questo monitor, non mi ricordo bene cosa, ma avevo trovato un'opzione tra le impostazioni della scheda video che mi permetteva di risolvere il problema.
    Esistono anche diversi programmi che possono fare al caso tuo se fai una ricerca, anche sul forum stesso.
     
    • Informative Informative x 1
  5. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    In teroria sono state rilasciate delle mod che tra le altre cose fanno il resizing delle finestre, esempio: http://aurora2.pentarch.org/index.php?topic=11982.msg141840#msg141840

    Però a leggere i vari commenti per vedere se fanno al proprio caso bisogna installarle e provarle, così come per quella panoplia di app che cercano di gestire il resizing delle finestre e il rescaling dei font, esempio: http://ynea.futureware.at/cgi-bin/infinite_screen.pl
    Altra soluzione, se l'hardware è adeguato, installare una virtual machine.

    La cosa migliore chiaramente è un monitor esterno o collegare la smartivvù via BT/cavo/rete.

    0jogtATiUp.png

    :D Chiaramente Aurora4x beneficia di una malsana professione

    Utilizzo anche alcuni tools di Stardock, Groupy in particolare gestisce più finestre come multischede: si notano nella barra dei titoli, il problema è che non tutte le finestre hanno un "autorefresh" e bisigna provvedere manualmente.

    Una volta utilizzavo Dexpot, che era gratuito e faceva bene un sacco di cose, purtroppo non viene più aggiornato e resta compatibile fino a W7; non sono riuscito a trovare un degno sotituto, nemmeno a pagamento...
     
    • Like Like x 1
    • Informative Informative x 1
    Ultima modifica: 5 Maggio 2024
  6. albertismo

    albertismo

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    930
    Ratings:
    +181
    ok grazie, sto guardando le varie opzioni!

    ma così non vale!!

    ho provato a scaricarlo e sul mio desktop win 10 64 bit funziona, conferma anche questo utente https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/145aiur/i_need_a_program_to_have_multiple_desktops_for/

    se usi le combinazioni di tasti?

    Windows Key + Ctrl + D – Create a new virtual desktop and switch to it

    Windows Key + Ctrl + F4 – Close the current virtual desktop.

    Windows Key + Ctrl + Left / Right – Switch to the virtual desktop on the left or right.
     
  7. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Ultima modifica: 5 Maggio 2024
  8. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    @albertismo : dopo anni mi hai istigato a cercare qualcosa di aggiornato simile a Dexpot; ebbene penso d'averlo trovato, si tratta di DispalyFusion, che ha una versione gratuita per uso personale, limitata in alcune funzioni, interessante e pare fuzionare correttamente.

    Se non mi crasha durante la trial-Pro, potrei acquistarlo...
     
    • Like Like x 1
    Ultima modifica: 7 Maggio 2024
  9. albertismo

    albertismo

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    930
    Ratings:
    +181
    Ho deciso di comprare un nuovo portatile :)
    Ho visto dei thinkpad ricondizionati che mi ispirano tantissimo
     
    • Like Like x 2
  10. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Varata almeno un’unità GSV si comincia ad entrare nel vivo della questione: in Naval Organization come per i GEV organizziamo le unità GSV come meglio crediamo e impartiamo loro gli Standing Orders, solo che invece di System Body di devono indicare le Survey Location.

    AuroraPatch_lY03G3HFGL.png


    A quel punto i GSV cominceranno a scandagliare lo spazio profondo in cerca di Jump Point e prima o poi ne verrà individuato uno: come procedere? Come accennato poco fa, preferisco transitare immediatamente attraverso il Jump Point per esaminare il sistema di destinazione e capire come organizzarmi in base a quello che viene rilevato; generalmente se si trovo sistemi stellari pressoché vuoti, come nelle ultime due partite (solo una manciata di ignobili asteroidi e qualche sparuta cometa), concentrerò la produzione su altri GSV, viceversa se incontro sistemi con numerosi corpi celesti valuterò un incremento delle unità GEV.

    Transito: appena rilevato il Jump Point, selezionare l’unità GVS responsabile della scoperta, cancellare tutte i movimenti prestabiliti premendo il tasto Remove All, selezionare il JP indicato come Unex (unexplored) e impartire l’ordine di transito (Standard o Squadron Transit). Se non ci sono altre azioni da compiere riavviare il tempo, nel giro di poco l’unità transiterà, il messaggio New System Discovered fermerà lo scorrere dell’Event Log e la schermata principale visualizzerà il nuovo sistema; fatene una prima valutazione (aprite la finestra System View) se ci sono pianeti, quanti sono, quanti sono di tipo Terrestrial, quanti hanno Colony Cost =< 2 (per un’eventuale Terraformazione), quanti sono Gas Giant (possibili fonti di Sorium… giuro, stavo scrivendo Caslon o_O), insomma studiatevelo un po’ e fate le vostre considerazioni. Tornate a bordo del GSV, lasciate un solo ordine di esplorazione per System Location (utilizzate il tasto Remove Last per eliminare i successivi) e aggiungete in coda il rientro nel sistema Sol: JP1: Sol. Lasciare un ordine di esplorazione fa smaltire la sbornia dello Jump Shock all’unità: se tentate un rientro immediato fallirà, sistemi di bordo ed equipaggio non sono in grado di eseguirlo. In realtà qualsiasi altra azione può andare bene, anche fallire il salto al limite, il secondo tentativo andrà a buon fine, ma trovo che tutto sommato una Survey Location in meno nel futuro prossimo sia cosa pratica, buona e giusta. Più avanti nel gioco questo tipo di azione potrebbe non essere molto salubre ma per adesso siamo abbastanza sicuri di non fare cattivi incontri; diciamolo chiaramente: se ci fosse una qualche minaccia in agguato attualmente le mie unità non avrebbero comunque scampo.

    Tornati a Sol l’unità GSV riprende automaticamente ad analizzare le Survey Location rimaste; al secondo Jump Point: ripetere. Il messaggio Gravitational survey complete on Sol annuncia che tutti i Jump Point del sistema sono stati individuati e se non avete già cominciato è tempo di esplorare quelli vicini…

    È venuto il momento di salutare anche il GEV Thyco: il Sistema Solare è stato completamente analizzato dal punto di vista Geo-Mineralogico e con l’apertura di Jump Gate verso nuovi sistemi la Thyco, unica nel suo genere, non è più in grado di svolgere le sue attività autonomamente: verrà dismessa e sostituita da unità aggiornate ed in grado di effettuare traslazioni tramite Jump Point (TJP).

    I nuovi GEV classe Kepler non saranno cloni degli attuali GSV ma unità reingegnerizzate con le ultime tecnologie disponibili sia in ambito propulsivo che in quello metallurgico: dotate di blindatura composita e di Nuclear Pulse Engine, saranno capaci di migliori prestazioni e autonomia mantenendo però la stazza entro le 5000 t, in tal modo potrà essere montato lo stesso JDM che equipaggia le attuali GSV.

    GEV-04 Kepler 001 (Kepler class Geological Survey Vessel)

    4'996 tons 110 Crew 504.5 BP TCS 100 TH 105 EM 0
    Max Velocity 1401 km/s JR 3-50
    Armour 1-26
    Shields 0-0 HTK 27
    Sensors 0/0/0/1 DCR 6-12 PPV 0
    Maint Life 6.99 Years MSP 378 AFR 33% IFR 0.5% 1YR 14 5YR 203
    Max Repair 100 MSP

    Capitano di Corvetta Control Rating 1 BRG
    Intended Deployment Time: 36 months Morale Check Required

    Cosmodine MJD 5000 Max Ship Size 5000 tons Distance 50k km Squadron Size 3

    Cosmotec NPE 140 M (1) Power 140 Fuel Use 60.47% Signature 105.00 Explosion 10%
    Fuel Capacity 1'770'000 Litres Range 105.4 billion km (871 days at full power)
    Refuelling Capability: 60'000 litres per hour Complete Refuel 29 hours

    Geological Survey Sensors (1) 1 Survey Points Per Hour

    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Survey Ship for auto-assignment purposes


    Organizzazione Navale
    A questo punto dovremmo avere come minimo un paio di GSV, una coppia di GEV e almeno una o due unità mercantili generiche: la nostra marina (mare non ce n’è, ma non mi sembra il caso di chiamarla spazzina) sta prendendo forma e prima che diventi ingestibile poniamo le basi su come nel gioco si possa organizzare. All’avvio di ogni nuova partita si è visto come in Naval Organization sia presente una posizione di comando che deve essere occupata da un ufficiale in modo che le formazioni e le unità subordinate possano usufruire dei vari bonus che il graduato porta in dote. Da questa posizione apicale, il Naval Admin(istrative) Command, equiparabile a un Ministero o al Capo di Stato Maggiore, si possono derivare, su più ordini, un numero virtualmente infinito di sub-posizioni dipendenti, in modo d’andare a comporre un vero e proprio organigramma; in questo modo si ha a disposizione uno strumento che può riprodurre secondo le esigenze del momento la struttura organizzativa che riteniamo più opportuna.

    L’idea è la seguente:
    • all’avvio della partita viene fornito un Naval Admin Command, che è unico e non si può eliminare (si può però rinominare); al disotto di questo si possono definire:
      • Admin Command subordinati a piacere
        • Flotte a piacere
          • Subflotte a piacere
            • Unità q.b.

    Tenendo presente che:
    • Un Admin Command subordinato può annidare a sua volta altri Admin Command e flotte
    • Una Flotta può annidare subflotte e singole unità
    • Una subflotta può annidare altre subflotte e singole unità
    Si possono realizzare alberi piuttosto articolati, un esempio:

    AuroraPatch_giZ2Wilg9T.png

    Siamo solo all’inizio della partita e l’immagine mostra un albero già piuttosto articolato.
    Perché tutto questo proliferare di Admin Command? Un paio di motivi:
    1. Quando si avranno decine di unità diverse, raggruppate in divisioni, gruppi, squadre, squadriglie, da organizzare per compiti, funzioni, missioni, magari da assegnare su più sistemi, ecco, può risultare utile…
    2. Ogni Admin Command è pensato per essere assegnato ad un ufficiale il quale porta in dote i suoi bonus, e lungo l’albero della gerarchia i bonus si accumulano e si combinano…
    Per assegnare un Admin Command: aprire la finestra Naval Organizzation
    Se non lo è già, selezionare il Nav Admin Command presente (è l’unico, in alto, in verde): la porzione a destra della finestra è divisa in 4 riquadri principali, magari si legga cosa vi è scritto; il riquadro più basso riporta la tabella dei moltiplicatori, infatti noterete la prima colonna, Admin Command Type, dove sono elencate delle specializzazioni, mentre le altre colonne riportano dei coefficienti moltiplicativi per ciascun tipo di bonus: cliccando su una riga questa viene evidenziata, prendiamo ad esempio il Type “Naval”, abbreviato NAV:
    • Radius: 1
    • Crew Training: 0.25
    • Fleet Training: -
    • Reaction: 0.25
    • Tactical: 0.25
    • Engineering: 0.25
    • Survey: -
    • Logistic: -
    • Industrial: -
    Premendo il pulsante Create Admin verrà realizzata una posizione subordinata al Naval Addmin Command, specializzata nel tipo NAV che per Crew Training, Reaction, Tactical e Engineering fornisce un bonus del 25%, e questo bunus si propaga per 1 “hop” ovvero fino ai sistemi che distano dalla residenza del nuovo Admin Command al massimo 1 Jump Point; a tal proposito solo Patrol e Survey si estendono per 2 hop.

    Questo consente di pianificare ed organizzare le varie unità della propria flotta assegnando gli ufficiali più adatti. Fin qui abbiamo solo creato la posizione, per assegnarvi un ufficiale basta selezionare nel riquadro più piccolo i bonus desiderati e premere Assign Admin Commander: Aurora selezionerà tra gli ufficiali del pool quello che soddisferà nel miglior modo i bonus indicati.

    Attenzione però: deve essere rispettata la gerarchia, ufficiali in una posizione superiore devono avere come subordinati ufficiali di grado inferiore al proprio (un R7 non può comandare un R3); se questa condizione non è rispettata verrà generato un allert nell’Event Log; per risolvere basta andare nella finestra Commanders, utilizzare i tasti Promote e Demote per riorganizzare così, a proprio piacimento, il roster.
     
    • Like Like x 3
    Ultima modifica: 10 Maggio 2024
  11. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Piccolo enigma, è successa questa cosa:

    AuroraPatch_bAzlp2a5Bu.png

    Da dove saltano fuori quei 10 Research Lab?

    Quando sono prodotti vengono rilasciati uno alla volta.

    Che io sappia l'unico caso nel quale possa succedere una cosa simile è alla morte di uno scienziato, il quale trapassa senza portarsi appresso le attrezzature, che devono pertanto essere riassegnate al sostituto; fortunatamente a questo giro non è deceduto nessuno... e comunque al massimo i miei scienziati se la devono cavare con 3 research lab, altroché 10!

    Forse forniti dall'unica compagnia commerciale privata? Dubito, io non li ho chiesti... Mistero :uh?:.
     
    Ultima modifica: 13 Maggio 2024
  12. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Se metti il db magari ci do un'occhiata, mi pare strano che sia un bug di questo tipo.
    Però sì, uno scienziato morto o che si è ritirato e che aveva 10lab assegnati... A volte succede che io salvi la partita dopo una ricerca effettuata, ricarico e non ho ancora riassegnato quei laboratori, nel frattempo muore qualcuno e quindi mi ritrovo con 7-8 labs disponibili di colpo.
     
  13. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Escludo si tratti di Labs "dimenticati" dato che la partita andava avanti da un po' (poi è proseguita), però parli di bug ed in effetti... proprio poco prima dell'evento dei 10 Labs avevo scoperto un bug nella scheda Civilian/Flag: selezionando la riga Installation Type Demanded... e poi cliccando Edit Demand viene generato un errore "2.5.1 Function#608:..." dando l'ok apparentemente non succede nulla, però va a sapere, è perlomeno una coincidenza sospetta. L'ho già segnalato sul forum, vediamo che rispondono.
     
    Ultima modifica: 13 Maggio 2024
  14. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Era inevitabile, prima o poi doveva accadere: a 180334 l’unità esplorativa GEV05 Penzias in missione di geoprospezione su Lacaille IV, sistema Lacaille, viene fatta segno di bordate provenienti dalla superficie del pianeta: l’unità incassa uno, due, tre, nove colpi, resiste come può solo grazie all’armatura composita passiva, poi la blindatura cede, la penetrazione è devastante e l’astronave implode, perduta.

    AuroraPatch_NuvkJW1Qp9.png

    Le ultime informazioni certe dai datalink dell’unità segnalano che il Capitano di Corvetta Joesph Bunted, al comando dell'unità è deceduto nello scontro e un pod di sopravvivenza è riuscito a sottrarsi al disastro, ma se anche ci fosse qualcuno al suo interno, i log indicano 27 PID, non c’è modo di allestire una missione di soccorso: l’autonomia del pod si esaurirà in 15 giorni.

    AuroraPatch_fz2R9ZlvBg.png

    Resta ovviamente il problema: chi o cosa ha attaccato il GEV? Non basta la carenza di Duranium che costringe a frazionare la produzione, non bastano i problemi di instabilità e disordine sorti sulla Luna per una banale questione di ordine pubblico, non basta che i nostri ingegneri non si ricordino come gestire gli habitat orbitali, ci mancavano le aggressioni aliene.

    Cambiano le priorità: vengono allestiti in tutta fretta i primi vascelli armati. Tecnologicamente non siamo messi benissimo, le uniche risorse belliche decenti disponibili attualmente sono armi ad energia (laser) e degli abbozzi di missili.

    Passano cinque mesi e avviene il primo vero contatto, a circa 50M di chilometri dall'orbita terresrte viene individuato un vascello alieno: tra speranze e timori vengono fatti alcuni tentativi di contatto ma l'unità aliena dopo un veloce avvicinamento verso la Terra inverte la rotta, il contatto scade in direzione dei JP di Wolf e Proxima e sparisce dai radar.

    AuroraPatch_jnDjw8G3ez.png

    Vani tentativi di contatto e scarne informazioni:

    AuroraPatch_34eYPYawVn.png

    Non è detto che questa civiltà sia responsabile dell'abbattimento del nostro GEV, le questioni restano aperte.

    Ora è trascorso quasi un anno dall'Incidente di Lacaille e non si sono avuti più contatti di nessun genere: non ho ancora risorse adeguate per allestire un flotta militare dotata di jump drive per investigare in loco.
    Nel frattempo i problemi di unrest sulla colonia lunare sono stati risolti e la terraformazione del satellite procede spedita; è iniziata anche l'estrazione del Duranium dal discreto giacimento presente.

    Seguiranno a breve istruzioni su Terraformazione e allestimento di un'unità armata, stei tiuned.
     
    • Like Like x 2
  15. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Lascia stare le navi per il momento, costruisci invece un paio di STO altrimenti sei fottuto.
     
    • Like Like x 1
  16. paolot

    paolot

    Registrato:
    11 Febbraio 2009
    Messaggi:
    557
    Ratings:
    +64
    Concordo.
    Se riesci, anche qualcuno in più di un paio. Ed in ciascuna tua colonia.
    E' anche possibile che, a Lacaille, hai incontrato una Minor Race, che quindi non si sposta dal proprio sistema.
    Prova a mandare una nave ELINT, per capire con chi hai a che fare.
     
    • Like Like x 1
  17. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Bhe... la Terra ha in cantiere 6 batterie STO, 10 elementi ciascuna, ogni elemento ha una torretta laser UV binata da 30 cm :sneaky:
     
    • Like Like x 2
  18. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Sono in ritardo con l’aggiornamento ma la situazione richiede una piccola riflessione: come si vede dall’immagine, un grafo così looped era da un bel po' che non mi capitava, l’esplorazione della galassia ha raggiunto un’estensione non indifferente soprattutto rispetto al fatto che risulta sostanzialmente vuota e disabitata; al di la della scarsità di minerali TN (stiamo attraversando la crisi del Mercassium e solo con le

    AuroraPatch_ZkRxQvMmkl.png

    ultime scoperte si sono individuati pianeti promettenti), quella che all’inizio si preannunciava come una vivace sfida si è presto trasformata in un proverbiale deserto dei Tartari. Dopo l’incidente di Lacaille, costato la vita all’equipaggio della Penzias, e il successivo contatto con una specie aliena poco ben disposta - chiamata Nummur - (si rifiutano di comunicare) dal punto di vista tattico è successo ben poco: per un certo periodo singoli vascelli Nummur, hanno tentato a più riprese di accostare minacciosamente le unità civili orbitanti attorno alla Terra ma l’intervento delle nostre prime unità armate li hanno sempre costretti a fuggire prima che si arrivasse all’ingaggio (unità molto più veloci delle nostre, da quasi 6000 km/s); poi più nulla. Una seconda prudente visita al sistema Lacaille ha svelato questa misteriosa e prolungata calma: l’orbita di Lacaille II ora è un piccolo cimitero di rottami, oltre alla gloriosa Penzias, fluttuano nel vuoto quattro relitti Nummur, evidentemente caduti nella stessa trappola: è chiaro che quel pianeta è ben difeso ma per quel poco che si è indagato non vi è stata rilevata nessun’altra attività, né emissioni termiche o tracce EM da strutture orbitali o unità extra-orbitali.
    L'esplorazione è intanto proseguita evitando accuratamente Lacaille, arrivando alla situazione illustrata.
    Però a questo punto l'attività esplorativa passa in secondo piano: la terraformazione della Luna è completata ma dobbiamo espandere e consolidare quanto prima le risorse minerarie (Duranium e soprattutto Mercassium sono un problema, fortunatamente buoni giacimenti di Sorium non mancano), fondare ed espandere alcune colonie su sistemi promettenti e cominciare a chiarire la situazione a Lacaille.
     
    • Like Like x 2
  19. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Azz, io sono più metodico e tendo a creare catene logistiche e basi lungo il percorso prima di continuare ad esplorare.

    Anche vero che nella mia attuale partita sono stato a lungo bloccato dai nemici e quindi impossibilitato a continuare l'esplorazione.
     
  20. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Il fatto è che per almeno tre hop i sistemi sono o vuoti o davvero molto poveri, ho dovuto estendere la ricerca molto più del solito per trovare sistemi nemmeno buoni, ma promettenti (con molto minerale ma a 0.1 e da indagare con le squadre di geoprospezione al suolo) come Eta Cassiopeiae (4 hop, 15b) Beta Puppis (4 hop, 9b) o EV Lacertae, forse il migliore ma a 18.5b e 4 hop.
    Lacaille sarà l'obiettivo militare nell'immediato futuro (sempre che non si palesino altre minacce) e nel frattempo cerchiamo di migliorare la situazione delle materie prime TN.
     

Condividi questa Pagina