Stellaris Settori

Discussion in 'Altri Giochi Paradox' started by Brunik, Sep 1, 2018.

  1. Brunik

    Brunik

    Joined:
    Aug 31, 2018
    Messages:
    5
    Ratings:
    +0
    Scusate una domanda da nabbo. :p
    Come organizzate voi i sectors? fermo restando che sono una che non ama molto il management dei pianeti (anche se magari la 2.2 me lo farà piacere) in linea di massima quale può essere una buona strategia organizzativa riducendo il micro-m. al minimo ?

    grazie.:)
     
  2. Djmitri

    Djmitri

    Joined:
    Aug 13, 2012
    Messages:
    682
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +105
    Bè i Settori sono dei sistemi dove ci sono i pianeti, che dai in "gestione" ad un governatore AI, che si occuperà di sviluppare il pianeta (se non lo hai già fatto te).
    La cosa importante dei settori, che puoi impostare il "focus" di quello specifico settore (bilanciato, agricolturale, industriale, ricerca e energia). In questo modo se hai magari carenza di una risorsa, puoi impostare che quel settore ne produrra di più.

    Ovviamente creare dei settori ti permette di avere più pianeti colonizzati e quindi sfruttare più risorse da essi. Più vai avanti con la campagna, più diventa necessario avere dei settori, questo permetterà anche di ingrandire ulteriormente il tuo impero.
     
  3. metalupo

    metalupo

    Joined:
    Oct 20, 2006
    Messages:
    2,795
    Ratings:
    +156
    In genere li faccio bilanciati, mi faccio consegnare il massimo di risorse e gli affido pianeti appena colonizzati, poi di tanto in tanto mi faccio un giro sui pianeti per sistemarne lo sviluppo.
     
    • Agree Agree x 1
  4. Brunik

    Brunik

    Joined:
    Aug 31, 2018
    Messages:
    5
    Ratings:
    +0
    TY :)

    Può essere accettabile la strategia di mettere in settore il pianeta solo se pienamente sviluppato a livello di caselle ?
    Di solito io scelgo il focus su crediti energetici per il mantenimento navi.

    Se un settore ha un bilancio negativo che fare? è meglio togliere il pianeta e lo si gestisce direttamente ?
    grassie.
     
  5. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Staff Member

    Joined:
    Dec 20, 2006
    Messages:
    3,946
    Ratings:
    +1,691
    Sì, ovviamente tutto può essere accettato. Soprattutto all'inizio, io affido ai settori pianeti solo dopo averli sviluppati almeno inizialmente. Ovviamente in caso di problemi /crisi / troppi pianeti posso scegliere di affidare anche pianeti appena colonizzati. Se poi il settore è già ben sviluppato con surplus, è più facile che affidi una nuova colonia.
    Anch'io personalmente preferisco quello bilanciato, anche perché non creo molti settori e non vorrei sbilanciare troppo l'economia.
    Mah, dipende dalla situazione. Potrebbe essere più conveniente creare un pianeta con un grosso surplus di quella risorse e dopo averlo ben avviato affidarlo al settore per bilanciarlo, ovviamente con il parametro che il settore non può dsituggere edifici esistenti. Se invece il bilancio è piccolo, potrei dargli risorse e sperare che si risolva da solo.
     
  6. Brunik

    Brunik

    Joined:
    Aug 31, 2018
    Messages:
    5
    Ratings:
    +0

Share This Page