Sono in corso due guerre separate. La prima è stata dichiarata da Spagna e UK contro il Levante, in totale stallo attualmente (gli attaccanti hanno supremazia navale ma non sono decisivi via terra, salvo qualche sbarco). A guerra inoltrata i Centrali ne hanno approfittato dichiarando anch'essi al Levante, dopotutto era concretamente la loro unica alternativa per cavarsela in qualche modo. Chi vivrà, vedrà
Per me invece è stato tutto un tentativo della nuova alleanza di impossessarsi di qualche COT (fondamentali per una politica mercantilista) sfruttando la sua grande superiorità navale e un imperatore con abilità militare 9. Una volta che il Levante sarebbe stato indebolito (ricordiamo che i due rivali ecnomici della Spagna erano proprio due nazioni del Levante) si sperava che i centrali intervenissero, e così è stato. A questo punto speravo che avreste subito fatto pace con noi, dato che non cheidevamo molto, in modo da concentrarvi sui centrali e bloccargli i porti. Purtroppo così non è stato. A breve l'AAR. Per il momento mi limito a dire che tutti i porti del Mediterraneo sono stati bloccati facendo salire di parecchio la we nemica. Dalla Manciuria l'esercito spagnolo, in inferiorità numerica, riesce a massacrare le armate russa e penetrare nel territorio nemico. Anche le isole caraibiche sono bloccate e la zona venezualana-colombiana è caduta in mano spagnola, come anche le isole del Mediterraneo. Al momento sta avvenendo un'avanzata inglese nei territori dell'Indocina dove ormeggiano navi ottomane. Sconfitta invece in India dove si è optato per la terra bruciata senza combattere. Stasi al confine nord-africano dove si pensava di dover fronteggiare un'avanzata turca che non è mai avvenuta. La Mecca è ovviamente caduta. La we spagnola comincia a essere altina ma è ancora lontana dal livello degli ottomani.
Il multy si infiamma! Nasce una nuova alleanza: le due maggiori nazioni navali, spagna e regno unito, uniscono le loro forze e le dirigono contro il levante. All'inizio il piano di guerra si svolge in maniera abbastanza goffa ma dopo le iniziali esitazioni il "terzo polo" riesce ad avere il dominio nel mediterraneo, bloccando tutti i porti Italiani e Ottomani. La we Ottomana è ormai da tempo oltre il limit. Quella Italiana è a 11 e viaggia spedita. Non poche navi turche vengono affondate. L'Italia che prima della guerra aveva più income di tutti noi della triplice vede le sue entrate dimezzarsi a causa dei blocchi. Gli ottomani perdono 3 o 4000 income, non hanno più modo di reggere il loro milione di soldati senza inflazionare pesantemente, a scapito però delle tecnologie. I russi vengono mazzolati in Manciuria. La Spagna perde le colone indiane. L'Italia perde quelle sudamericane. Tutti si aspettavano una forte guerra terrestre in nord africa ma probabilmente per paura di sguarnire il fronte balcanico gli Ottomani sono rimasti molto passivi contro la guerra navale condotta da Spagna e UK. Quando la I Flotta Pescatori, composta da una nave battente bandiera Borgognona adibita allo spionaggio delle coste nemiche, constata come il levante stia per rialzare la testa marittimamante grazie a nuove navi e all'incremento della we spagnola temiamo un'improvvisa pace con il terzo polo. L'unico modo per scongiurare il tutto è scendere in campo, col rischio però che il levante acconsenta alle richieste territoriali di Spagna e Uk e quindi diriga tutto il suo potenziale bellico contro la Triplice Germanica. Non facciamo manco in tempo a dichiarare che l'Italia brucia tutto il confine, riducendo così ancor di più tutto il suo income, dato che il confine Italiano è praticamente l'emilia romagna xD Si comporta in egual modo l'austria. Il teatrodi guerra più attivo è stranamente quello Russo ove Prussiani e Russi si scontrano in una guerra sanguinosissima. La Borgogna si limita per il momento a mettere pressione all'Italia. Nella penisola stazionano più di 150k turchi, oltre al comunque numeroso esercito italiano. Una guerra offensiva lungo la terra bruciata e contro un nemico superiore è assolutamente esclusa dallo stato maggiore, tanto più perché abbiamo generali molto scarsi a causa della bassa army tradition. Lascerò cuocere a puntino i miei nemici utilizzando in caso di emergenza parte dell'esercito per aiutare i miei alleati, fermando ,come nella scorsa guerra, in maniera decisiva l'avanzata turca. Gloria alla Borgogna, gloria agli Imperi Centrali, gloria alla Triplice!
Alla fine a stroncare i più grandi imperi del mondo non sono stati gli eserciti, ma la crisi economica. Non so perché, ma questa guerra mi ricorda molto quelle combattute tra le piccole poleis greche e il gigantesco Impero Persiano nel V sec. a.C., vinte dai Greci grazie a degli stratagemmi navali.
beh c'è da dire che non è che la spagna sia poca cosa eh...è la nazione più estesa e la seconda più ricca
La mia economia è in gran parte 2/3 basata su commercio e tariffe, l'aver combattuto spesso con potenze terrestri non lo aveva mai insidiato più di tanto. Invece uno scontro di questa scala contro le 2 più grandi potenze marittime (che da sole potevano essere gestite, ma insieme no!) mi limita nel supportare una guerra contro Austria-Borgogna e annulla qualunque margine di manovra navale. Che fare?
E così è cominciata... ricordo che in Prussia tutti erano impegnati a costruire fortificazioni e ad allestire linee difensive quando la notizia ci raggiunse: Spagna e Regno Unito attaccano il Levante. C'erano due pensieri prevalenti: chi diceva che tanto non avrebbero mai concluso nulla, e chi diceva che era il momento di attaccare. Ma attaccare chi? Nemmeno questo era così scontato: attaccare il Levante avrebbe significato coglierlo in un momento difficile, ma attaccare il terzo polo avrebbe significato vittoria facile (sarebbe bastata perfino la flotta prussiana per sbarcare in UK, figurarsi quella borgognona), vista l'assenza delle flotte inglese e spagnola. Solo che... cosa si sarebbe potuto chiedere ai due? Personalmente, come prussiano non avrei avuto nulla da chiedere, nulla di mio interesse. Colonie? Territori in Inghilterra? Centri di commercio? In ogni caso, tutte cose troppo lontane, troppo indifendibili per una potenza puramente terrestre come la Prussia. O come l'Austria. No, se si doveva attaccare qualcuno, questo era il Levante. Anche se non era chiaro fino a che punto ne sarebbe uscito indebolito... E noi prussiani non avevamo nemmeno la nostra riforma, attaccare sarebbe stato sciocco contro un nemico nemmeno scalfito (come i russi, immuni ai blocchi). Ringraziamo in proposito l'onorevolissima Scandinavia, che ha generosamente acconsentito a fornire ai nostri generali l'occasione di sperimentare nuove tattiche di guerra affrontando i temibili guerrieri nordici in una serie di amichevoli attorno al baltico. L'esperienza ivi ottenuta è stata poi convertita in una grande riforma militare, che rende oggi l'esercito prussiano il più disciplinato al mondo. Questo ha contribuito a spingerci a tentare la sorte. Ed eccoci qui, dunque: in guerra ancora una volta, per la prima volta all'attacco. Lo scontro è durissimo, i nostri nemici evidentemente hanno imparato dagli errori passati. Come andrà a finire?
Noi siamo 3 e voi siete 5, certo, siamo noi i favoriti Oggi non ho tempo per mettere le statistiche, se vuole farlo Vlad ben venga, altrimenti provvedo domani
non è vero dai! Siete in 5! siete stati abbastanza cattivoni comunque ho anche scritto in bocca al lupo a tutti
la differenza con voi centrali è che noi del Patto abbiamo un certo aplomb e non stiamo a criticare la natura delle cose e far sembrare una capra un cavallo...e non abbiamo mai fatto grosse politiche imperialistiche la vostra politica, estera e non, si basa sulla spavalderia e opportunismo...tranne che i prussiani, gli unici onorevoli a mio parere... no comment per il "terzo polo" (ben gli sta questo appellativo )...pregrate solo che i centrali ci schiantino...
Siamo nel 1666, voi del levante temo siate rimasti ai tempi delle corti medievali, mentre invece noi Borgognoni e Germanici siamo proiettati in avanti, verso una realpolitik ben marcata.
uh colpo di scena! bella, mi piace l'asse spa-eng!! PS: ovviamente non ci ho azzecato minimamente sulla tattica tri-germanica, che partiva dal presupposto che fossero loro ad aprire le danze! stat, save, stat, save ,stat save, stat, save :sbav:
Qui trovate il save: http://www.2shared.com/file/LkoXTidl/mp_Russia1666_03_24.html Ora vedo di fare le statistiche, ma sono poco indicative, molto falsate dalla situazione