Nella mia partita con uno staterello tedesco ho sostenuto l'iniziativa dei capitalisti con una tassazione bassa e con delle agevolazioni sui dazi; dopo qualche anno, nel 1839, la mia prima fabbrica è effettivamente entrata in funzione. Si tratta di una distilleria di liquori che, però non riesce a decollare perchè manca del vetro; per il grano, invece non ci sono problemi. Come faccio a procurare alla fabbrica il vetro di cui ha bisogno? Nel mondo se ne produce tanto, mi pare che la Cina (il primo produttore) ne sforna crica 440 unità al giorno, i capitalisti (perché la fabbrica l'hanno costruita loro) non riescono a procurarserlo. Eppure la richiesta è modesta: 0,7 unità di vetro al giorno. Quindi ho pensato: devo crearmi una riserva di vetro nel National Stockpile e poi consentire ai capitalisti di prenderlo da lì? Perché altrimenti non saprei che altro fare.
Se il tuo unico interesse è il vetro, potresti creare uno stockpile a parte che riguardi solo il vetro in sé. Dovresti andare nella sezione commerciale (non ricordo di preciso come si chiami), quella dove puoi vedere i prezzi di ogni merce e disabilitare l'acquisto automatico a favore di quello manuale, in modo da aumentare lo stockpile unicamente per il vetro. Fai attenzione però: se la domanda di vetro è maggiore dell'offerta rischi comunque di non poter comprare una mazza. E' il brutto di essere un piccolo staterello non in grado di prendere nella propria sfera di influenza alcun altro stato
si ho avuto anch'io lo stesso problema e ho risolto sia con lo stockpile controllato che compra e rivende, sia altrimenti sussidiando la fabbrica. Il problema comunque stà nella fabbrica e nella tua tech, prova a fermare il cursore sulle risorse in ingresso e ti spiega il perchè.
Trattandosi di una nazione piccola, inoltre, potresti sopperire alla tua mancanza di vetro anche grazie al lavoro degli artigiani: guarda quanti sono e quanto sono tassati, e soprattutto se possono avere un accesso comodo alle materie prime necessarie alla produzione del vetro (carbone e non ricordo cos'altro)
Penso che il mio problema è il prestigio, perchè anche impostando il commercio manuale il vetro proprio non si riesce a trovare. Ho ricercato la tech del Romanticismo e sono balzato al 17° posto in classifica, per poco non finivo tra le Potenze Secondarie, ma ancora niente da fare. Ho notato che il problema presenta altri aspetti: i capitalisti ora sono impegnati nella costruzione della prima ferrovia, ma non hanno liquidità per l'acquisto dei materiali. Il loro patrimonio è pari a 0,01 sterline, paradossalmente sono più ricchi gli operai della miniera, che arrivano a permettesi persino i beni di lusso. Aspetterò quindi che il vetro venga prodotto in grosse quantità, anche se mi dispiace per la mia fabbrica e nel frattempo investirò nel campo culturale.
Attenzione le fabbriche necessitano piccole quantità di cemento e componenti meccanici per funzionare (leggi come manutenzione) Per curiosità che politica industriale ha il partito al governo? Nelle risorse in esportazione,nell'acquisto la prima scelta tocca alla prima potenza via via scorrendo la classifica Taglia le tasse alla classe media (clergymen ti danno punti ricerca e % di alfabetizzazione e gli artigiani potrebbero sopperire alla mancanza di vetro)
Al governo c'è il Partito Conservatore, anche se ora (sono arrivato al 1844) la nazione è diventata una monarchia costituzionale perchè ho concesso il diritto di voto ai proprietari terrieri, quindi la politica economica è interventista. In ogni caso la situazione è strana: ho 42 capitalisti che stanno raccogliendo materiale per una ferrovia, ma non hanno un soldo in tasca ed è tutto fermo da almeno 2 anni. Anche questo può essere collegato al prestigio? Le Grandi Potenze stanno facendo man bassa sul mercato mondiale? Comuque grazie Vestinus, la storia della manutenzione non la conoscevo, buono a sapersi, potrei aver avuto delle difficoltà anche su quel versante.
-Hai messo le tasse a zero per i capitalisti? -Quanti operai ci sono? -Come stai usando il focus che hai? -Come tieni i vari sliders di bilancio -Stai sovvenzionando le industrie?
Ducato di Lippe-Detmold, 1 Gennaio 1848 Costituzionalismo prussiano governato dal Konservative Partei Diritto di voto: Solo i proprietari terrieri Sistema di voto: Intimidazioni La popolazione conta circa 24.000 persone, di cui la maggior parte impiegate nella miniera di carbone. Le politiche attuate negli ultimi 12 anni hanno fruttato un tesoretto di 1.700 sterline. I ceti ricchi pagano una cifra pari al 5% del loro reddito, mentre il resto degli strati sociali (poveri e classe media) ne versa il 25%. I dazi sono agevolati per il 20%. C'è una distilleria di liquori dal 1839 e nel 1847 è entrata in funzione la prima ferrovia. Nella fabbrica vi lavorano circa 40 operai (su una capienza massima di 10.000!) e prima esisteva pure un gruppo di impiegati (mi pare 20), ora scomparso. Il focus è indirizzato alle industrie per i beni di consumo, nella speranza che i capitalisti mi costruiscano una vetreria. La scoperta del Realismo mi ha fatto balzare al 14° posto, quindi sono ora una Potenza Secondaria ed effettivamente i capitalisti hanno portato a termine la ferrovia; la fabbrica, invece, lavora ad intermittenza: per un po' sembra che ci sia il vetro, ma poi va di nuovo in deficit. Sarà ancora il prestigio? Per il bilancio: - 10% al National Stockpile - 75% all'educazione - 75% all'amministrazione - 0% spesa sociale (inesistente perché non ho fatto riforme) - 0% spese militari Nessun debito contratto, anzi ho prestato io del denaro agli altri Paesi. Sono sempre in attivo per una cifra che oscilla tra le 0,1 sterline e 1,2 sterline. Ogni tanto gli artigiani producono vetro, fertilizzanti, cemento e vino che, però non riesco ad immagazzinare (viene venduto tutto, anche con il commercio manuale).
Se producevi già di tuo il carbone ti conveniva cambiare governo con l'autorità,passare a quello reazionario e costruire di tuo una fabbrica di bicchieri..Che poi assieme al cemento è quella che rende meglio nelle prime fasi della partita
Ma le risorse le fabbriche le vanno prima a cercare sul mercato interno, vero? O puntano dritte al mercato internazionale?