ed infatti io non ho mai contestato la parte relativa al trattato di Washigton, che rintego essere pertinente alla discussione. in ogni caso nessuno vuole reprimere niente, ma ci sono sezioni e sezioni, in off topic, per esempio, un po' di spam è tollerato, qui, in storia militare, no, il regolamento parla chiaro
Ange2222 la preparazione militare statunitense era sicuramente in stato embrionale, le loro forze armate dovevano essere mobilitate fino a raggiungere la consistenza del '43-'44, infatti il loro peso determinate nel conflitto non si fece sentire fino a quegli anni. Era questo che intendevo per embrionale, non vogliamo certo paragonare la marina USA del '41-'42 con quella degli ultimi anni di guerra, questa si che era una flotta da superpotenza. Così come l'URSS a sua volta possedeva un essercito numeroso, ma non equipaggiato e supportato come quello che ebbe nelle fasi finali del conflitto. Mi sembra di non dire una sciocchezza sostenendo che USA e URSS nei primi anni di conflitto non erano paragonabili come eserciti (intendendo le tre armi) a Germania e Giappone. Dopo USA-URSS divennero delle vere superpotenze come ci abituò la guerra fredda, con apparati militari in grado di controllare il mondo o almeno una buona porzione di questo.
dissento: USA e URSS erano "grandi potenze" prima della guerra: dal 1945 divennero "superpotenze" ovvero il corrispettivo dell'Impero Britannico del XIX secolo
Vero, prima della guerra finanziarono il più costoso programma di riarmo della storia, destinando l'80% alla marina e all'aviazione, che avessero un esercito di terra da operetta non vuol dire che tutte le forze armate fossero allo stesso livello.
Forse è colpa mia che non mi sono spiegato bene, intendevo che il peso (militare-politico-economico) di USA e URSS non fu lo stesso prima e dopo la WWII, prima concordo con voi era grandi potenze emergenti (questo concedetemelo) dopo era superpotenze mondiali che si spartvano in due il mondo. Insomma prima erano allo stesso livello (più o meno) di nazioni come Germania, Inghilterra e Giappone, dopo non era neppure paragonabili.
l'URSS era,se guardiamo solo ai numeri,decisamente più forte della Germania all'inizio di Barbarossa,se non avessero perso quantità enormi di materiali e truppe in Polonia forse non avrebbero neanche dovuto aspettatare il 42 per cominciare ad scacciare i tedeschi per gli USA forse è giusto solo per il primo anno per loro di guerra,il 1942,ma già a novembre avevano fatto girare il vento con Torch,considerando che se non sbaglio non avevano la coscrizione obbligatoria prima dell'inizio della guerra è un risultato molto importante! Comunque è valido solo per le forze di terra, non l'aviazione che già durante il 42 era molto forte,per la marina non c'era confronto neanche per il Giappone
Come non c'era confronto neanche con il Giappone?! Gli USA entrarono in guerra con Lexington, Saratoga, Wasp, Enterprise, Hornet, Yorktown, la Marina Imperiale Giapponese con Hiryu, Soryu, Shokaku, Zuikaku, Akagi, Kaga, Junyo, Ryujo, Shoho, Zuihu, Hosho (vabbè le ultime due non erano il massimo...). E l'aviazione della marina fino alla campagna di Guadalcanal compresa era più forte delle aviazioni statunitensi, tranne forse la CACTUS ma in pratica operava solo da Henderson Field, quindi fino a tutto il 1942 il confronto c'era eccome imho, non che voglia allargarmi troppo
Si ma potenzialmente, sul medio lungo periodo non avevano speranza, infatti la loro strategia era "prendi tutto più in fretta possibile, picchia duro e punta alla pace da una posizione di forza".
Vero, ma erano entrambe poco significative: la Langley era vecchissima, mentre la Ranger mi sembra facesse parte della flotta in Atlantico, dove fu impiegata insieme alla Block Island (che ci rimise la pellaccia) e ad altre unità per la caccia agli uboot. Comunque Mik ha ragione, la mia era solo una precaria analisi delle condizioni iniziali.
@ GY: Sto leggendo abbastanza . Ora mi mancano 6 capitoli, ma nell'ultima settimana sono stato fuori, non ho tenuto lo stesso ritmo Ah Gy, nel riarmo che citi tu l'esercito ebbe come obbiettivo l'ampliamento fino a 1,4 milioni di soldati. Per una nazione teoricamente in pace e isolazionista non mi sembra cosa da poco. @ Ammiraglio: Dissento su varie cose. Il peso degli USA nel corso della guerra si inizio gia a far sentire a fine '40, con le forniture agli UK (il motivo principale per cui continuò la guerra). Le forniture di aerei toccarono nel '42 più di 7000 unità. Poi, la comparazione degli eserciti USA & URSS vs Germ Giap. Analizzo i Tedeschi, dei Jappo so poco. Dove erano più forti i Nazisti nei confronti degli USA? Esercito, perchè marina e aviazione assolutamente incomparabili. La produzione dell'aviazione USA era per le 48000 unità annue nel '42, nel '43 arrivò a qualcosa come 72000 e nel '44 arrivò a 85000 unità. La marina non parliamone proprio. Per l'esercito, in una comparazione di numeri l'URSS surclassava nettamente i Nazi. I tedeschi erano migliori in organizzazione e preparazione dell'esercito, ad un puro livello di numeri furono sempre in inferiorità.
Infatti caro Dohor non va fatta una mera comparazione numerica, inutile produrre 50.000 carri armati e 50.000 aerei l'anni se poi hai piloti inesperti e generali alle prime armi. La comparazione va fatta sul campo, i tedeschi erano superiroi sul piano tattico-strategico agli USA e lo furono quasi fino alla fine del conflitto ricordando anche l'ultima offensiva delle Ardenne. Il fatto che circa 2/3 della Wermatch fosse impegnata sul fronte orientale permise agli Alleati di far pesare i loro numeri e la loro tecnologia in Normandia/Africa/Italia. Comunque andrebbero comparati tanti fattori, sul mare la Kriegsmarine era inferiore ma grazie agli U-Boot il famoso apporto americano non divenne così determinante fino all'effettivo ingresso in guerra degli USA. Stesso dicasi per l'URSS un esercito numericamente superiore che fu messo alle corde nell'arco di un anno e pressoché dimezzato dopo i primi mesi di Barbarossa. Anche qui più dei numeri contano le capacità e a livello tattico i generali tedeschi davano parecchie misure a russi e americani. Poi il tempo, il clima, l'influsso negativo del Fuhrer, e una miriade di fattori già analizzati da storici che ne sanno più di me e di te hanno comportato la sconfitta dei tedeschi da parte dell'URSS, ma tu credi seriamente che gli USA nel '42 fossero più forti della Germania? Magari engli anni seguenti quando la macchiana bellica statunitense entrò a pieno regime, ma in quell'anno non credo proprio. Non mi sembra poi di aver mai parlato di numeri, visto che è un fattore che poco conosco. Parlo quasi sempre in generale di qualità e capacità, più che di quantità.
Ma infatti la mia comparazione dell'esercito tedesco l'ho fatta con l'URSS. L'esercito americano non poteva essere comparato con l'esercito nazista, palesemente superiore. E come avevo gia scritto, in una semplice comparazione numerica i tedeschi furono sempre in inferiorità, ma a livello organizzativo, preparativo e qualitativo i crucchi furono assolutamente superiori, almeno fino all'Operazione Cittadelle.
La USN era dispiegata su due oceani: i nippi su uno. Nonostante questo i nippi non riuscirono mai a scacciarli dal pacifico.
Certamente, guardando le caratteristiche dei mezzi in dotazione alle due marine al momento dell'entrata in guerra, a mio parere gli USA non avevano superiorità nè aerea, nè navale: la campagna (non terrestre) delle isole Salomone e della Nuova Guinea è piena di sconfitte tattiche statunitensi, fu una vera ecatombe di navi nei dintorni di Guadalcanal e di aerei sui cieli della Nuova Guinea: il problema per i giapponesi era che mentre gli americani erano in continuo miglioramento qualitativo, persi gli equipaggi migliori essi non ne avrebbero avuti altri prima di molto tempo. Comunque, anche i giapponesi avevano dispiegato la flotta su due oceani, Pacifico ed Indiano, Nagumo quando si diresse verso Midway veniva da lì. Certo, passare dall'Indiano al Pacifico è più facile che dall'Atlantico al Pacifico... Ma è in ogni caso un'area molto vasta, anche troppo.
Come dissi tante altre volte... Ma perchè cavolo non stabilire le scuole di volo nel Brunei o a Singapore ?? Avevano tutta la benzina che gli serviva lì... E' più facile trasportare gli aerei dal giappone fino nel borneo che il petrolio dal borneo al giappone...
Forse perché era ancora peggio eprdere aerei e piloti durante il trasferimento, oppure rischiarli se gli yankee bombardavano il borneo. In fin dei conti inizialmente il Giappone era più "sicuro".