Mi sono spiegato male:Hitler conquistò le più vaste porzioni di Europa,Asia e Africa mai sottomesse da una singola armata. Guarda che sarebbero bastati una serie di fattori per vincere la guerra,tipo se lo stesso criminale con il baffetto fosse riuscito nella realizzazione della bomba atomica,oppure se lo stesso Hitler ascoltava di piu'i suoi generali,soprattutto nell'aspettare con l'operazione Barbarossa.Fortunatamente è stato cosi,ma c'erano tutte le possibilità che la Germania vincesse la guerra.Se non sbaglio nell 2006 è uscito un libro riguardante proprio la bomba di Hitler...
il problema rimane poi l'addestramento del soldato semplice a cui l'istituzione della milizia più di tanto non può porre rimedio.
Infatti armi atomiche sono state persino sperimentate in Germania, ma non col potenziale distruttivo di fat boy e Little boy... Comunque non date tutte le colpe a baffetto, le colpe maggiori, secondo me ce l'hanno i capi di stato maggiore che non si sono fatti valere come avrebbero dovuto, ma sopratutto, più di tutti i lacchè di adolfo, quel viscido di keitel Che tanto baldanzosamente ha firmato la resa a Berlino e il suo compagno di bevute Jodl, i perfetti generali di Hitler, tutto "sissignore, agli ordini signore"... Baffetto ha le sue colpe, certo, ma i colpi di genio non gli sono mancati, primo tra tutti puntare sui giovani generali di nuova nomina e su quelli con idee innovative. La Wehrmacht ha subito una trasformazione tremenda, ma sopratutto la pressione delle SS che acquistavano un potere sempre maggiore, inoltre fino a Barbarossa ha avuto a che fare con rapide mobilitazioni ed altrettanto rapide smobilitazioni, questo pesato tantissimo sull'equipaggiamento disponibile che fino alla fine è risultato spessissimo insufficente, specie nelle dotazioni del personale... E ci credo, fino al 1943 la guerra era una cosa lontana dal popolo tedesco, non c'era un reclutamento di massa ne un altrettando "massoso" addestramento, nel 1944 la Germania aveva 14/16 milioni di soldati in armi, li avesse avuti nel 1941 cosa sarebbe successo ?? maglor frusta per bene! voglio vedere attraverso quelle piaghe e contare i peli sul petto di pak dalla schiena!!!
Un parere:e se l'operazione Leone Marino,avesse avuto successo,sarebbe cambiato qualcosa?intendo anche nei piani del fuhrer...
Al momento non credo,i piani sarebbero riamsti uguali.Avrebbero avuto un nemico in meno e una costa in più da difendere dagli americani.
E come ci arrivavano gli americani in Inghilterra ??? Comunque Leone Marino è parto morto, non c'era verso di sbarcare in Inghilterra in maniera conveniente, nemmeno con la luftwaffe padrona incontrastata dei cieli, sarebbe stato un'immenso bagno di sangue e probabilmente la germania non l'avrebbe nemmeno spuntata... Che cambiasse qualcosa nei piani, beh, si, con l'esercito in quelle condizioni probabilmente non avrebbe attaccato la Russia nel 1941...
Anche se riuscivano ad occupare l'England,i tedeschi secondo me con il passare del tempo avrebbero attaccato lo stesso.Ricordiamoci che un fattore decisivo fu nell'operazione barbarossa anche la politica giapponesse,perchè Stalin potè riversare sul fronte occidentale le divisioni di stanza in mongolia senza preoccuparsi degli sviluppi a oriente...
concordo, ma non nel 1941 e se è vero che stalin aveva comunque intenzione di attaccare la germania la Polonia sarebbe diventata un enorme campo di battaglia dove la blitzkrieg avrebbe sviluppato tutta la sua drammatica potenza. Per assurdo, in questo caso, battere la Russia sarebbe stato possibile solo sbarcando in Inghilterra...
Verissimo,ma tutte queste ipotesi sono la conferma di quanto fosse forte (NEI PRIMI ANNI)l'esercito tedesco,capace di tenere su piu fronti...
In realtà non è mai stato capace di reggere una guerra su due fronti... Quando l'economia tedesca è stata trasformata in economia di guerra (con la morte di todt e l'arrivo si speer) ormai era tardi... L'OKH e l'OKW espressero notevoli pareri negativi per una guerra su due fronti, memori delle complicazioni della prima guerra mondiale e del fatto che l'industria tedesca non riusciva a garantire rimpiazzi rapidi nemmeno per i mezzi persi durante la campagna francese, con la battaglia d'inghilterra poi l'industria aeronautica dimostrò palesemente i propri limiti...
Bè a dir la verità il miglior esercito del mondo fino al 1940 era CONSIDERATO quello francese. Dopo il 1940 non era più quello francese e potete immaginare perchè :sisi:
Churchill ritenne la Polonia militarmente più forte dell'URSS, gli inglesi credevano che gli italiani fossero iin grado effettuare una manovra a tenaglia su Suez partendo da Libia e AOI.
E ti pareva se GJ no ritirava fuori la storia dell'atomica crucca!! Verissimo sull'innovazione dello stato maggiore..ma poi ha rovinato tutto, imbavagliandolo e legandogli le mani. Avrebbe avuto 7 milioni di congelati in Russia in più. Maledetto!! la pagherai....ho giusto comprato una mina anti_carro da mettere sotto il tuo Mauss che non hai ancora finito di pagare!!
beh, ma se avesse ascoltato il vecchio stato maggiore baffetto non avrebbe dichiarato guerra alla polonia.. nè annesso i sudeti.. forse nemmeno occupato la renania.. lo stato maggiore crucco era diciamolo pure un po' pavido, ( e ne aveva ben donde, visti i risultati) rispetto allo spettro di una nuova guerra.(era una provocazione non fatemi del male!) comunque quoto maglor, strepitoso lavoro di Hans Von Seeckt nel suo "periodo di regno" allo stato maggiore generale nell'organizzare un'esercito snello, moderno e ben addestrato giocando col trattato di versailles! 10+
Credo che,se il Giappone in quanto alleato,aspettava di attaccare gli States per attaccare verso oriente,l'URSS veniva presa senza problemi,proprio li è stato l'errore Infatti le sorti dell'operazione Barbarossa presero una svolta proprio quando Stalin intuendo le mosse future nipponiche decise di riversare sul fronte occidentale le divisioni di stanza in Oriente
Ma appunto perchè i Giapu non erano pazzi..(fanatici finchè si vuole, ma non pazzi..eh..Lenfil ). A parte che Stalin aveva in Siberia un fior fiore di esercito che avrebbe fatto un c... così a qualunque esercito Giapu...a parte che il Giap dove li avrebbe presi i soldati per fare un'offensiva così di vasta portata (si parla di "gruppi d'armate" e non di armatucce come quelle utilizzate nella guerra del pacifico) e a parte che tra Cina, Indocina e isole e isolotte del pacifico, il Giap aveva già un grosso boccone da digerire...dicevo a parte questo....non pensi che se i Giapu avessero attaccato la Russia, gli USA sarebbero intervenuti lo stesso (in quanto alleati di Stalin, e così i Giapu avrebbero perso anche l'elemento sorpresa di PH? Ok...ho scritto "ad minchiam"....se non avete capito...ditemelo che mi correggo!
Infatti... che diavolo di interesse avevano i Giapponesi ad imbarcarsai in una guerra con l'UIRSS che nel migliore dei casi gli sarebbe valsa l'ennesimo porto (vladivostok) e una distesa di taighe e altopiani inutili? Il tutto dovendo oltretutto affrontare un esercito che nel 39 (se non ricondo male) haveva già dato prova di una certa potenza (c'era zhukhov per fortuna). :humm:
E 'vero che i sovietici avevano un fior fiore di esercito,ma uno Stalin impegnato su due fronti capitolava sicuro anche perchè doveva dividere le truppe e nonostante tutto secondo me,nonostante il soldato invisibile cioè quel clima polare in cui i tedeschi crepavano,poco ci è mancato che la wehrmacht entrasse a Mosca