io avevo letto che l'assedio di Port arthur fu molto sanguinoso, con moltissimi morti nipponici, che assaltavano le trincee russe a testa bassa; dovrei ri-leggere
Si si, ma infatti Mukden e Port Arthur sono state decisamente sanguinose ma alla fin fine è normale che ci siano battaglie sanguinose in una guerra, per il resto è stata "una guerra come un'altra" sotto il punto di vista delle perdite, se non addirittura minore Ciau
Sulla wikipedia inglese, a proposito dell'assedio di Port Arthur (a sinistra i giapponesi e a destra i russi) Sulle guerre in africa non penso dovremmo dare giudizi, dato che sono così poco note che non ne sappiamo niente, se non le POCHE info passateci dalle ong, che ritengo di parte (un 5*1000 in + fa sempre comodo!) Comunque sono definiti conflitti a bassa intensità (LIC), quindi combattono relativamente pochi effettivi e di conseguenza i morti sono pochi. Poi delle brutalità dite cio che volete, ma poi trovatemi uno straccio di fonte che non sia la solita ong
Una guerra molto brutale anche se su piccola scala,si verificò proprio all'inzio del 900,la Guerra Boera,e da parte mia mi schiero con i Boeri,che dopo essere stati battuti sono stati sterminati e perseguitati da gli inglesi.I Boeri erano delle pellacce,duri a morire,mi ricordo di aver letto che con poche migliaia di soldati(se così possiamo definirli)stavano sconfiggendo ripetutamente intere divisioni inglese che evidentemente non avevano imparato niente dalla guerra zulu,quello che dovevano imparare era che loro non sono al centro del mondo,non sono imbattibili e soprattutto a non sottovalutare il nemico,con gli zulu mandarono pochi uomini che furono massacrati,poi ne mandarono molti ed a quel punti vinsero,stessa cosa accadde contro i boeri,è che solo il primo corpo di spedizione inglese contro i boeri fu di(mi pare) soli 20.000 uomini,ed i boeri erano poco più di 10.000....in 3 settimane gli inglese ricevettero 3 sconfitte di seguito,poi quando fecero affluire in sud africa molte mihlisis fi uomini ed a quel punti vinsero.a quanto ne so nell'immediato dopo guerra i boeri vennero perseguitati,diciamo quasi fino alla loro scomparsa dal sud africa.
magari la gara delle stronzate la facciamo un altro giorno: http://en.wikipedia.org/wiki/First_Congo_War#References http://en.wikipedia.org/wiki/Nigerian_Civil_War http://it.wikipedia.org/wiki/Genocidio_ruandese naturalmente siete liberi di punirmi per questa mia esternazione
Battaglia di Mukden: 75.000 perdite Giapponesi 110.000 perdite Russe (Wikipedia) 41.222 perdite Giapponesi 130.000 perdite Russe (NYT) 41.000 perdite e dispersi Giapponesi 26.000 perdite Russe + 40.000 prigionieri Russi (Helicon) 71.000 perdite Giapponesi 89.000 perdite Russe (Marvin Wachin) Ognuno la spara come vuole.. Comunque ripeto, a parte queste due (sulle quali si possono trovare anche delle fantastiche rappresentazioni) le altre sono molto ridimensionate Ciau
Fatto grave, ma è altrettanto vero che l'articolo non cita fonti Il numero delle vittime non mi consente di metterla tra le guerre cruente. Non voglio far classifiche, ma non mi sento di considerare una guerra come la ww2 che fece piu di 60 milioni di vittime come molto piu cruenta di questa Anche qui non nuotiamo nelle fonti, ma gia meglio di prima! Fonti ancora e purtroppo insufficienti (grande problema di wikipedia) Stesso discorso di prima, 200.000 civili morti in congo contro 40.000.000 di civili morti nella ww2 Quest'ultima non rientra poi nella categoria di guerre da me implicitamente citate, dato che fu una guerra tra stati sovreni e non tra gruppi etnici o pazzoidi desiderosi di poter comandare una striscia di deserto. Possiamo continuare domani
il giochino delle fonti penso di essere stato uno dei primi a portarlo su questo forum, quindi non c'è trippa per gatti... http://en.wikipedia.org/wiki/Rwandan_Genocide#See_also (non basta dire che non ci sono fonti, uno può anche cercarsele in una discussione, altrimenti a casa mia si dice che se vuoi ti posso dare anche una fettina di chiappa) http://www.unitedhumanrights.org/Genocide/genocide_in_rwanda.htm http://www.un.org/french/ecosocdev/geninfo/afrec/newrelfr/rwandafr.htm BIBLIOGRAFIA Varia estratta da una tesi... AA VV, Gli Imperi Coloniali del XVIII sec., Storia Universale Feltrinelli, Milano, 1967. AA VV , Stato de/ Mondo 1995, Il Saggiatore, Bruno Mondadori, Milano, 1994. – Abeles M., Collara C., Age, Pouvoir et société en Afrique Noire, Karthala, Paris, 1995. Amselle J ., M'Bokolo E., Au Coeur dell'Ethnie, La Découverte, Paris, 1985. Arendt H., L’impérialisme, seuil, Points, 1984. Arrighi Giovanni, Sviluppo Economico e Sovrastrutture in Africa, Einaudi, Torino, 1969. Bayart J.-F., L’illusion Identitaire, Fayard, 1996. Baumann H., Westermann D., Les Peuples et Civilisation dell’Afrique, Payot, Paris, 1948. Benot Y., Idelogia dell’indipendenza Africana, Editori Riuniti, Roma, 1976. Bohannan P., Curtin P., L’Afrique et les Africains, Nouveaux Horizons, 1975. Bouchet-saulnier F., Laffont F., Maudits soient les yeux fermes, Lattès-Arte editions, 1995. Braeckman C., Rwanda. Histoire d'un Genocide, Fayard, 1994. Braeckman C., Terreurs Africaines. Burundi/ Rwanda/ Zaïre; les Racines de la Violence, Fayard, 1996. Brauman R., Devant le Mal; Rwanda un Génocide en direct, Arlea,1994. Chretien J.-P., Prunier G., Les Ethnies ont une Histoire, Karthala, Paris, 1989. Chretien J.-P., Rwanda; les Médias du Génocide, Karthala, Paris, 1995. - Colson E., Gluckman M., Seven Tribes of British Central Africa, Oxford University Press, 1951. Davidson B., Africa/ Storia di un Continente, Mondadori, Milano,1966. - Davidson B., La Civiltà Africana, Einaudi, Torino, 1997. Delacampagne C., L’invention du Racisme, Fayard, 1983. Devyver A., Le Sang épuré, Ed. de l'Université, Bruxelles, 1974. Dumont R., Mottin F., L’Afrique étranglée, Seuil, Paris, 1980. Evans E., Pritchard E., Theory of Primitive Religion, Oxford University Press, 1965. Fabretti U., L’identità Etnica (Storia e Critica di un Concetto – equivoco), La Nuova Italia Scientifica, 1995. Gluckman M., Essays on the Ritual of social Relations, Custom and Conflict in Tribal Africa, Manchester University Press, 1962. Gluckman M., Politics, Law and Ritual in Tribal Society, Blackwell, London, 1966. Greenberg J .H., The Languages of Africa, University Indiana Press,1963. Guichaoua A., Les Crises politiques au Burundi et au Rwanda (1993-1994), Karthala, Paris, 1995. Helbig D., Martin J ., Majoros M., Documents sur le Génocide, Edition Luc Pire, 1997. Heremans R., Introduction à l'histoire du Rwanda, Ed. Rwandaises, Kigali, 1988. Hodgkin T., Nazionalismo nell'Africa coloniale, Editori Riuniti, Roma,1959. Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa, Profilo geografico e storicopolitico del Continente, Roma, 1971. Kagame A., Histoire du Rwanda, Kabgayi, 1958. Kagame A., Inganji Karinga let II, Kabgayi, 1959. Kagame A., La Philosophe Bantu-Rwandaise de /'Etre, Bruxelles,1956. - Kagame A., Le Code des Institutions Politiques du Rwanda precoloniale, Insitut du Royal Collège Belge, Bruxelles, 1952. Keane F., Sta9ione di San9ue - Un Reportage dal Rwanda, Feltrinelli. Milano, 1995. Maquet J. J ., Le Système des Relations Sociales dans le Rwanda ancien, Tervuren, 1954. Marlair J.-C., Rwanda; les Chemins de la Mort, La Longue Vue, Bruxelles,1997. Maury P., Rwanda an deux, Edition Luc Pire, 1995. Middleton J ., The World of the Swahili, London, 1992. Nkuzumwami E., La Tragédie rwandaise, L'Harmattan, Paris, 1996. Nyemegeers M., Qui veut la mort du Burundi?, L'Harmattan, Paris,1997. Overdulve C. M., Rwanda, un Peuple avec une Histoire, L'Harmattan, Paris, 1997. Perrot C. H., Le Passe de l'Afrique par l'Oralité, La Documentation Française, Paris, 1993. Poliakov L., Le Mythe aryen, Pocket, 1994. Reyntjens F., L'Afrique des Grands Lacs en crise, Karthala, 1994. Richard P, Casques Bleus, Sang Noir (Rwanda 1994 - Zaïre 1996; Un Génocide en spectacle), EPO, 1997. Robinson R., Gallagher J., Denny A., Africa and the Victorians, Macmillan, London, 1961. Rumiya J ., Le Rwanda sous le régime du mandat belge (1916- 1931), L'Harmattan, Paris, 1992. Vansina J., Oral Tradition as History, Currey J., London, 1985. Vansina J ., Paths in the Rain Forest: Toward a History of Political Tradition in Equatorial Africa, Currey J ., London, 1990. Verdier R., Decaux E., Chretien J.-P., Rwanda. Un Génocide du XX siècle, L'Harmattan, Paris, 1995. Ziegler J., Main basse sur l'Afrique (La Recolonisation), Seuil, 1980. Ministère de I'Enseignement supérieur, de la Recherche et de la Culture, Rapport préliminaire d'identification des sites du génocide et des massacres d'Avril-Juillet 1994 au Rwanda, Kigali, Février 1996. Ministère de la Jeunesse et du Mouvement Associatif , Enquete sur les problèmes d'intégration sociale des jeunes en situation difficile dans la ville de Kigali, Aout 1996. Ministère de la Sante (en collaboration avec O.M.s.), Politique nationale et plan d'action de nutrition, Kigali, nov. 1995. Rapport de la Commission Internationale d'enquête sur les violations des droits de l'homme au Rwanda depuis le fin Octobre 1990, Paris, New York, Washington, London, Ouagadougou, Montréal, Mars 1993. Riviste e guotidiani : Amalric J ., Pendant les guerres, la paix continue, Libération, 2 gennaio 1996. Andriamirado S., Grands Lacs. La guerre du Kivu, Jeune Afrique, 6/12 nov. 1996. Andriamirado S., Kagame pour <une seconde conférence de Berlin>, Jeune Afrique, 6/12 nov. 1996. Bellomi C., Un genocidio imposto dall'alto, Africa, n.4, 1994. Block R., Man bassa sullo Zaire, Internazionale, 9 magg. 1997. Bosa D., Rwanda, quale ripresa?, Africa, n.6, 1994. Braeckman C., Difficile ricostruzione in Ruanda, Le Monde Diplomatique/II Manifesto, luglio 1996. Braeckman C., Il fuoco corre nella Regione dei Grandi Laghi, Le Monde Diplomatique/II Manifesto, sett. 1994. Braeckman C., L'interminabile discesa agli inferi del Burundi, Le Monde Diplomatique/II Manifesto, luglio 1995. Buchet J, Le tort d'être africain..., Jeune Afrique, 6/12 nov. 1996. Candito M., Lasciateli vivere, Specchio della Stampa, n.45, 1996. Caprile R., Rocchetta in Ruanda, fuga sotto le bombe, La Repubblica, 6 giugno 1994. Carbone C., A proposito del dramma del Rwanda, Rivista di Studi Politici Internazionali, Africa, XLIX, 3,1994. Carbone C., Il Genocidio in Rwanda fra cronaca e storia, Rivista di Studi Politici Internazionali, Africa, LI, 3, 1996. – Citati S., I bambini randagi del Ruanda figli della guerra, La Repubblica, 8 gennaio 1997. – Fabiani F., Mercenari alla corte di Mobutu, La Repubblica, 8 gennaio 1997. Gherri P. W., Rwanda, che cosa è avvenuto, Africa, n.4, 1994. La Redazione de La Repubblica, Hutu e Tutsi insieme nel governo a Kigali, ma..., La Repubblica, 20 luglio 1994. La Redazione de La Repubblica, Per i parà in Ruanda la Francia resta sola, La Repubblica, 22 giugno 1994. La Redazione di Africa, La Chiesa nella tormenta (Tragedia dei Grandi Laghi), Africa, n.2, 1997. La Redazione di Africa, Speranza incrollabile nel dramma rwandese, Africa, n.3, 1995. Miozzo, A., Una tragedia apocalittica, La Repubblica, 11 giugno 1994. Nigro V., L'ONU torna in Ruanda, La Repubblica, 18 maggio 1994. Pedroni A., Rwanda, giustizia alla sbarra, Africa, n.2, 1996. Pisu R., L’urlo degli innocenti dall’inferno del Ruanda, La Repubblica, 23 maggio 1994. Pisu R., Pistola o machete, l’ultima scelta, La Repubblica, 23 maggio 1994. - Politi M., State uccidendo il Ruanda - Il Vaticano..., La Repubblica, 11 giugno 1994. Prunier G., La Dimension politique du Génocide au Rwanda, Herodote, n.4, 1995. Raper M., Esilio e solidarietà, Africa, n.4, 1994. Romano S., Ammettiamolo, serve un nuovo colonialismo per salvare l’Africa, Panorama, n.38, 14.11.1996. Theunis G., Rwanda: la Paura, Africa, n.4, 1995. Touadi J .L., Tutsi e Hutu nel Paese delle Mille Colline, Africa, giugno 1997. Trueheart C., Il Genocidio in Ruanda si poteva evitare?, Internazionale, 24 ottobre 1997. vogliamo continuare? Magari quando hai letto tutto fai un fischio
fermi tutti, io abito qui: http://www.guidacomuni.it/schedaloc.asp?ID=59893 perciò non mi serve mettere altre fonti nei miei post!
Ma ti vengono così o utilizzi un brain-improvder? Tornando in OT, a meno che GyJeX non tiri fuori qualche incredibile tesi complottistica penso che le guerre o i genocidi in africa sub-sahariana o centrale non siano solo stati documentati dalle ONG, che peraltro sono le uniche organizzazioni che hanno "le palle" per stare sul luogo quando anche l'Onu o le multinazionali le lasciano al loro destino. Consiglierei a Paolo44 di guardarsi un pò di film: "Hotel Rwanda", "l'ultima alba", "lord of war", "l'ultima alba" e "blood diamonds"...lo so sono solo film...ma non penso siano frutto di una fantasia malata. Se poi andiamo ai reportage, consiglierei di recuperare un paio di puntate di "Mixer" o "TG2 Dossier" di Minoli sulla guerra in Rwanda,e qualche reportage live dalla BBC. Tornando in Topic (finalmente) quelle non sono guerre nel senso vero del termine...sono genocidi. A parte i numeri, poi, che mi si dice della guera nella ex-yugoslavia..per intenderci quella tra Serbi e Croati, etc..etc...?
Niente tesi complottistica, sono situazioni fin troppo reali per essere vere... Hai dimenticato i libri di Smith Che c'è da dire ?? hanno abbattuto un F-117, che altro c'è da dire ??? Bah, è una guerra tra vicini di casa portata all'estremo e alle estreme conseguenze, e il mondo lì a guardare nella tribuna d'onore, non ho mai capito che senso abbia avuto quello spargimento di sangue... Ne tantomeno quali incredibili vantaggi economici... Se qualcuno sa, parli
ironico o serio? :humm: ange la prima volta che vengo a brescia ti offro una birra, mai visto un architetto così!
Serio, non ricordi la questione su Pearl Harbour un paio d'anni fa ??? cazz ce l'ho ancora marchiata a fuoco sulla chiappa...
Le guerre (o meglio i massacri) in africa non sono rilevanti come numero di vittime, però in quanto a brutalità (specie contro i civili)sono seconde a pochi momenti storici. E' il modo che colpisce, però possiamo anche dire che il machete è più "violento" del missile ma per il poveraccio che ci muore sotto non fa molta differenza. Resto convinto che WWI (condizioni al fronte) e WWII (massacri di civili, numero di morti e distruzioni) restino inarrivabili.
Questo è il punto, non posso paragonare una guerra su scala relativamente molto piccola a una "mondiale" Ma cazz* siamo di memoria troppo corta? I 6 milioni di ebrei sterminati da hitler e tutti i poveracci sterminati da stalin ce li siamo gia dimenticati? Facile parlare dei poveri africani, che se non crepano di guerra crepano di fame. Iniziamo a farli mangiare e bere, poi a istruirli e a rendere i paesi democaratici e vedrete che non ci saranno piu tutti questi massacri o guerre etniche. A chi diceva di guardare i film rispondo che la storia non si fa coi film!