Non c'è di che . 1) Boh è una cosa complicata. Potresti essere più preciso, quali aspetti ti interessano? 2) I giapponesi non so, mi sembra di ricordare scaramucce con i rumeni e con motoscafi e tascabili italiani sul mar Nero, con anche un paio di affondamenti di una certa importanza. Senti, ma perchè non ti leggi Uomini Sul Fondo, è un titolo che merita il tempo che ci si spende sopra, senza dimenticare le preziosissime note al testo.
passo I Russi hanno operato contro tutti, nel mar nero hanno attaccato e affondato anche navi turche, hanno affondato 18 vascelli tedeschi, 5 vascelli rumeni più un'altro battente bandiera tedesca, 2 vascelli italiani e 3 bulgari, ne hanno danneggiati altri, persino una nave greca poi catturata e restituita. Nel corso delle guerra vennero affondati 13 sommergibili russi nel solo 1942, altri 8 nel 1943 e 7 nel 1944. Nel pacifico dal 9 al 22 agosto i sommergibili russi hanno affondato 4 navi giapponesi, perdendo 5 sommergibili (considerando però l'arco di tempo che va dal 22 giugno 1941 alla fine della guerra), 3 per cause ignote.
Bilancio guerra sottomarina italiana Scontato che i tedeschi ci hanno surclassato in qualità dei mezzi e tattiche operative. Avevamo naviglio tecnicamente superato, molto lento nell'immersione "rapida" con armamento siluri ad aria compressa (siluri con scie molto visibili) al contrario dei tedeschi che avevano immersione rapidissima e siluri elettrici, molto silenziosi e poco visibili, più tanti altri handicap. Comunque la parte ns. l'abbiamo fatta per l'ottima qualità degli equipaggi e di molti loro comandanti; ecco il bilancio italiano della guerra 1940-1943 NAVI MERCANTILI AFFONDATE n.131 per tsl:663.856 NAVI MERCANTILI DANNEGGIATE n.17 per tsl:140.807 NAVI DA GUERRA AFFONDATE n.18 per tsl:28.950 NAVI DA GUERRA DANNEGGIATE n.11 per tsl:102.377 PERDITE nel periodo 1940-1945 n.128 unità Purtroppo molti sono stati i caduti e lo scrivente perse uno zio affondato nell'estate del '43 a bordo del "ROMOLO" grande sommergibile da trasporto. Spero di averti accontentato
una delle cause per cui perdemmo molti sommergibili è che avevamo siluri che lasciavano una bella scia visibile e poi moltissimi sommergibili furono vittime di attacchi aerei anche se qualche apparecchio fu abbattuto dalle mitragliatrici AA
E' interessante come la gran parte degli affondamenti sia avvenuta nell'atlantico, ben 101 navi per 586573tsl con 32 vascelli impegnati e la metà perduti. E il Leonardo da Vinci che da solo affonda un quinto dell'intero tonnellaggio, non è molto distante dai migliori assi tedeschi.
Più che interessante definirei triste il fatto che alcuni battelli italiani vennero ritrovati alla deriva dagli i nglesi, con l'equipaggio intossicato per problemi ai condotti di areazione, ma la cosa ben più grave che in un paio di battelli furono trovate le mappe con la collocazione e le zone di azione di altri battelli che furono individuati e affondati. Questi fatti risalgono all'estate del '40.
Beh va bene, difetti di progettazione o errori, ma nessuno ne è esente, dubito che qualche sommergibile italiano sia affondato per problemi al cesso, come successe ad uno sfigato uboat...
io ho conosciuto di persona un sommergibilista il sig.Caggiano che mi ha raccontato dell'incredibile storia del suo sommergibile Uarsciek quando gli inglesi mitragliarono il battello e uccisero il comandante e ferirono il signore ( non ha mai tolto il proiettile dalla gamba ) e che è stato lui stesso a fare sì che autoaffondasse il battello dopo la cattura da parte inglese una vicenda davvero notevole ma purtroppo misconosciuta dalle alte autorità politiche e militari nel dopoguerra per opportunismo e altri motivi per molti anni prima che venisse conferito il giusto riconoscimento ufficiale http://www.anmi.taranto.it/ricordi/passerella/a_0002.htm
hai intenzione di farmi morire di curiosità o mi dici come ha fatto un sommergibile ad affondare per colpa del suo cesso? :humm:
Come mai secondo voi i sommergibili italiani hanno fatto tanta fatica a combinare qualcosa di buono nel Mediterraneo rispetto che nell'Atlantico? Battelli meno buoni usati dalla regia marina, convogli più protetti, meno ampi spazi? Ho letto sulla prefazione di uomini sul fondo che l'Italia all'entrata in guerra aveva la flotta di sommergibili più numerosa del mondo ma è vero o no che non sono ancora riuscito a capirlo??
Tutte e tre le cose, secondo me ovviamente; aggiungiamo che gli inglesi usavano gli U in funzione antisommergibile. E' verissimo, a meno che non consideri un tutt'uno le tre flotte separate appartenenti all'unione sovietica. Comunque, qualcosa di buono lo hanno combinato eccome; diciamo che si è palesata una certa quale sproporzione fra risultati ottenuti e perdite subite.
I sommergibili che lamentarono fuoriuscite di cloruro di metile dagli impianti di condizionamento d'aria furono quelli operanti nel mar Rosso. Il battello che si arrese agli inglesi fu il Galilei, a bordo del quale il nemico trovò documenti segreti che forse (il dibattito è ancora aperto, in quanto può essere che gli inglesi stessi abbiano fabbricato false prove a nostro carico tramite i loro servizi segreti) portarono giorni dopo all'affondamento del Galvani e del Torricelli; il Perla invece riuscì a rientrare avventurosamente a Betasom e andò perduto nel 1942, quando isolato andò all'attacco di un'unità cacciasommergibili (!), venendo poi rimorchiato a Beirut e ceduto ai greci. Anche l'Uarsciek venne preso a rimorchio dopo l'aspro combattimento sostenuto con due cacciatorpedieniere, uno inglese e uno greco, ma affondò in seguito mentre era sulla via per Malta. Credo siano gli unici tre casi di sommergibili italiani catturati da equipaggi stranieri.
il Perla è una leggenda praticamente circumnavigò l'africa in pieno mare nemico usando pochissimi scali ( mi pare 3 ) l'impresa è poi simulata in un be mod Regia Marina alpha tau per Silent Hunter 2 http://www.betasom.it/files/cantieri_navali/regia_marina_alfa_tau_ita_manuale.pdf http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=15493
hehe, non ricordo il nome del sommergibile, però accadde proprio così, fu un difetto del bagno che se lo portò giù ah eccolo, l' U-1206, non affondò tecnicamente a causa del cesso ma fu la causa scatenante.
di certo le condizioni igieniche in un sommrgibile dovevano essere allucinanti...la puzza e la promiscuità più totale
Volendo essere pignoli, i punti di ristoro furono solo due, l'Atlantis e il Northmark, i giorni di navigazione furono invece 81. I migliori sommergibili italiani furono il da Vinci con poco più di 120.000 tsl e il Tazzoli con 18 navi; per fare un confronto Gunther Prien (u 47) affondò 31 navi per circa 193.000 tsl.
Durante l'esplorazione dell'U-869, vennero rinvenute numerose bottigliette di acqua di colonia, la storia di questo sommergibile è narrata nel libro "l'uboot fantasma"
La Regia Marina disponeva di 113 sottomarini , la seconda più grande del mondo dopo l'URSS. Inoltre fummo danneggiati dalla trasparenza delle acque ,mediterraneo, dove operavamo.
Ho ricavato un po' di dati da qualche paragrafo di Uomini Sul Fondo, li ho messi assieme e poi ho fatto un po' di calcoli; rileggendo la discussione ho però notato che molti di essi non combaciano con quanto è stato riportato da altri in precedenza, ma insomma, è tanto per dare un'idea. Totale navi mercantili perse dagli Alleati per azione di sommergibili 1939-1945: 2828 Perdite sommergibili dell'Asse 1939-1945: 784 tedeschi + 129 giapponesi + 116 italiani = 1029 Totale navi mercantili affontate dai giapponesi: 184 Perdite sommergibili giapponesi 1941-1945: 129 Totale navi mercantili affontate dagli italiani: 109 (BETASOM) + 15 (Mar Mediterraneo) + 2 (Mar Rosso) = 126 Totale sommergibili operativi italiani 1940-1943: 150 (Mar Mediterraneo, BETASOM, Danzica) + 4 (Mar Rosso) + 2 (Mar Rosso + BETASOM) = 156 (esclusi CA e CB) Perdite sommergibili italiani 1940-1943: 16 (BETASOM) + 4 (Mar Rosso) + 74 (Mar Mediterraneo) = 94 (esclusi CA e CB) Totale sommergibili operativi italiani l'8 settembre 1943: 53 + 9 (Danzica) (+ 4 classe FR) Perdite sommergibili italiani 1940-1945: 116 + 9 (Danzica) (esclusi CA e CB) Affondamenti navi mercantili da parte di sommergibili UK: 493 Perdite sommergibili UK 1939-1945: 75 Affondamenti navi mercantili da parte di sommergibili USA: 1079 Perdite sommergibili USA 1941-1945: 52 Rapporto numero navi mercantili affondate / numero battelli perduti Asse, totale: 2828/1029 = 2,75 Giappone, totale: 184/129 = 1,43 Italia, totale: 126/94 = 1,34 UK, totale: 493/75 = 6,57 USA, totale: 1079/52 = 20,75 tedeschi, Mar Mediterraneo: 118/62 = 1,90 tedeschi, Mar Mediterraneo: 95/35 = 2,71 (1941-8 settembre 1943) italiani, Mar Mediterraneo: 15/74 = 0,20 italiani, Mar Rosso: 2/4 = 0,50 Italiani, BETASOM: 109(totale)/16 = 6,81 UK, Mar Mediterraneo: 361/45 = 5,31 Rapporto numero navi mercantili + numero navi da guerra affondate / numero battelli perduti tedeschi, Mar Mediterraneo: 184/62 = 2,97 tedeschi, Mar Mediterraneo: 132/35 = 3,77 (1941-8 settembre 1943) italiani, Mar Mediterraneo: 25/74 = 0,34 italiani, Mar Rosso: 3/4 = 0,75 italiani, BETASOM: 109(totale)/16 = 6,81 Si può provare a fare lo stesso ragionamento sui tonnellaggi e sul tasso di perdite sommergibili sul totale impiegati, magari fra un po' di tempo ci provo eh Ah dimenticavo, se trovate errori non esitate a correggerli