1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Guerra di Secessione Statunitense

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Lakota, 19 Ottobre 2006.

  1. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Eh, mi sa che Babbo arriverà ben prima delle recensioni (Ageod's American Civil War non è in realtà nemmeno uscito, è previsto per febbraio marzo). Magari puoi chiedergli una carta di credito prepagata e ben caricata.:)
     
  2. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Se ti interessano giochi sulla GCA non posso non consigliarti la serie campaign dell HPS ideale per simulare a livello operazionale le campagne più famose!!
     
  3. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    quella della serie Shilow, Gettysburg e Antienam?

    Bellissimi, ore e ore sui campi di battaglia, bellissimi ricordi!!!

    Sono riuscito pure a sfondare al centro a Gettysburg con la carica di Pickett!!!

    :approved:
     
  4. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Si, anche se credo tu ti riferisca ai battleground della talonsoft,

    ora la hps con la serie campaigns ha dato nuova linfa a questo tipo di giochi basta pensare che è possibile simulare un intera campagna con le battaglie iniziali (tipo shiloh o la Peninsula campaign) e portarsi le unità attraverso le varie battaglie, così ad esempio, perdere un leader importante nella prima battaglia, può ripercuotersi in maniera catastrofica sulle successive (pensiamo al ferimento o alla morte che so di un A.P. Hill o di uno Stuart)

    Anche se rendono al meglio giocati via email con avversario umano, la possibilità della campagna è già di per se una figata.
     
  5. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Grazie. Terrò conto. Il problema con i giochi HPS è sempre la distribuzione per corrispondenza. Prima o poi mi deciderò a fare un' "infornata" anche di questi.
    Ciao
     
  6. Lakota

    Lakota

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    39
    Ratings:
    +0
    Qualcuno sa dirmi se forge of freedom è già uscito i Italia? ho letto qualche post sul forum della matrix e devo dire che c'erano alcune persone decisamente i........e :mad: . per quanto riguarda i giochi HPS non li conosco sapete dirmi di che tipo sono e dove sono reperibili? grz mille

    p.s SPQR e Skuby ma siete delle Enciclopedieee?????? :eek:
     
  7. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    p.s SPQR e Skuby ma siete delle Enciclopedieee?????? :eek:[/quote]

    magari, non sai quante cose mi scordo o mi interesserebbe sapere ancora.

    A me la storia militare piace tutta, in particolare però mi appassionano:

    L'impero Romano, la guerra civile americana e la seconda guerra mondiale. Poi leggo molti libri anche su altri conflitti, specialmente se riguardano l'italia, però per essere un'enciclopedia, dovrei abbandonare 2 di queste 3 e dedicarmi completamente all'altra. Però non mi và!!!:D
     
  8. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    I giochi della HPS sono giochi tattici che ti pongono al comando di battaglioni , reggimenti e brigate e ti permettono di ricreare le più grandi campagne della GCA L'ultimo uscito si chiama Campaign Vicksburg e si riferisce all'omonima campagna per la conquista dell'importante nodo sul Mississipi.
    Ma io ti consiglierei Campaign Corinth e Campaign Peninsula (sulla campagna della penisola di Mc Clellan), sono molto molto ben fatti puoi trovare alcune anticipazioni dei giochi al sito
    www.hpssims.com
    ma il posto migliore per acquistarli e il sito navalwarfare di cui però adesso non ricordo il link esatto.

    Riguardo alla conoscenza enciclopedica innanzitutto grazie, ma come ha detto anche spqr mi piacerebbe conoscere molto più a fondo molti più dettagli e molti più argomenti, anche se ho scelto di dedicare la mia attenzione a due campi specifici, la guerra civile americana e il fronte russo nella seconda guerra mondiale non si finisce mai di apprendere, anche se in questi due argomenti posso dire la mia con cognizione di causa.
    Quello che è certo è che grazie ai wargames e boardgames mi sono appassionato a questi due periodi storici e di conseguenza si riesce a giocare con molta più soddisfazione quando si conoscono poi i retroscena del conflitto simulato
     
  9. BullReno

    BullReno Guest

    Ratings:
    +0
    Domanda

    Cari utenti,

    mi sono imbattuto per caso in questo forum sulla guerra civile americana e ho letto con interesse tutto ciò che avete scritto,in particolare SPQR e Skuby.
    Volevo infatti chiedervi se questo forum è ancora attivo (l'ultimo scritto è di fine Dicembre)e come completare,magari con un'immagine, il mio profilo personale.

    Purtroppo non ho molta dimestichezza col Pc,altrimenti avrei trovato prima persone come me profondamente appassionate di storia militare,ma sopratutto di Guerra di Secessione.Una passione,questa,che ho da quando avevo 9 anni,quando mi fu relagato il gioco per il Nintendo NORTH & SOUTH.

    Ora ho molti film,libri,musica e giochi a riguardo,per questo ho deciso di iscrivermi per la prima volta a un sito.
    Sarei felice di condividere con qualcuno questa passione,che finora ho condiviso solo con me stesso...e coi miei sogni.
    Attendo vostre notizie.A presto.
     
  10. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Il tread è ancora attivo nel momento in cui vengono fatte domande, per cui se ne hai o se hai dei nuovi spunti di discussione posta pure e vedrai che il forum riprende vita :)

    per il momento benvenuto
     
  11. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    mitico NORTH & SOUTH... quanti assalti al treno... :D
     
  12. BullReno

    BullReno Guest

    Ratings:
    +0
    Scritti del Generale Lee

    Mi è stata giustamente fatta notare l'attenzione all' "argomento" di cui si discute in questo forum.
    Per cui, mettendo un attimo da parte i giochi sulla guerra di secessione, volevo chiedere se qualcuno ha mai letto o sa della raccolta di lettere e aforismi scritti dal Generale Lee..

    Tempo fa le avevo trovate su un sito dal quale era possibile acquistarle,sfortunatamente due giorni dopo non c'erano più..
    un vero peccato!
    Il generale sudista Robert Edward Lee è infatti non a torto considerato l'ultimo grande condottiero dell'Ottocento e il più grande della storia americana; tenne in scacco per 4 anni la potente macchina bellica industriale del nord con truppe mai allo stesso livello (specie numerico).
    Inoltre era un antischiavista.Paradosso?No,semplicemente puro senso patriottico: disse in risposta al presidente Lincoln che "la sua spada era al servizio della Virginia",rifiutando il comando di una divisione unionista.
    Infatti come tutti spero ben sappiate i veri motivi per cui Nord e Sud combattevano erano rispettivamente il mantenimento dell'Unione e la Secessione da quest'ultima. La questione della schiavitù venne affrontata solo 2 anni dopo l'inizio del conflitto...

    Vabbè,basta dilungarmi,se qualcuno conosce quella raccolta di scritti sarei ben felice di saperne di più.
    Grazie.Buona serata.
     
  13. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    parli del libro scritto da Lee.

    conosco parecchia gente che non sarebbe d'accordo ma è una questione di opinioni personali quindi.............

    Questo è meno sogettivo, da che hai dedotto che Lee fosse antischiavista?

    Anche qui è lunghetto il discorso, soprassiedo.

    Comunque se ti riferisci a Recollections and Letters of General Robert E. Lee Di Robert Edward Lee

    è reperibile in rete, e i diritti d'autore dovrebbero essere scaduti da un pezzo quindi se non vado contro qualche regola del forum, datemi l'ok e vi posto il link da cui scaricarlo.

    ciao

     
  14. BullReno

    BullReno Guest

    Ratings:
    +0
    Esatto! E' proprio quello il titolo..Sarei felice di leggerle.

    Cmq sì,forse è questione di opinioni per quanto riguarda la tattica o la considerazione dell'uomo...Ma il fatto che fosse un'antischiavista è storicamente vero.Infatti quando si arruolo' nell'esercito confederato liberò prima i suoi schiavi...

    Posso inoltre consigliarvi un libro che ho letto un mese fa:
    "Dalla parte di Lee", di Alberto Pasolini Zanelli, Leonardo Facco Editore. E' uscito l'anno scorso e a dispetto del titolo è molto imparziale nella descrizione degli eventi.
    E' considerato però revisionista per quanto riguarda la vera causa del conflitto e sulla questione della schiavitù..Non vi anticipo nulla,ma per chi vuole andare a fondo nella visione dall'attuale situazione politica può essere d'aiuto.

    Grazie ancora per la disponibilià,S.P.Q.R., fammi sapere se i diritti consentono di accedere a quel link.
    Buona serata.
     
  15. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    i diritti d'autore sono scaduti per i libri pubblicati con data antecedente il 1920. Quindi si possono scaricare senza problemi solo quelli.

    http://books.google.it/books?spell=1&q=Robert+Edward+Lee&as_brr=0

    Quindi aveva schiavi e già questo contraddice l'affermazione che fosse un antischiavista.

    Comunque per la precisione R.E.Lee possedeva, 6-7 schiavi impiegati nelle piantagioni, che come lo stesso Lee dice in alcune di quelle lettere, possedeva non tanto per la loro utilità di manodopera a basso prezzo, ma per Status Symbol aristocratico, un po' come chi si compra un ferrari per far vedere che ha i soldi. Credo sia ancora peggio, almeno personalmente.

    Lasituazione cambia il 7 dicembre 1857, quando eredita ben 65 schiavi dal suocero. Secondo le volontà di Curtiss (il suocero appunto), gli schiavi dovevano essere liberati immediatamente dopo la sua morte, invece Lee impiegò gli schiavi nelle piantagioni dei vicini per guadagnare abbastanza da pagare alcuni debiti.
    Naturalmente gli schiavi non è che accolsero la notizia molto bene, 3 di questi tentarono la fuga nel 1859, ma furono ripresi quasi subito, e furono rimandati ad Arlington dove da 2 lettere si capisce che furono frustati, le lettere di Lee furono pubblicate anche sul New York Tribune.

    Secondo quanto pubblicato nel 1866 nel National Anti-Slavery Standard, uno dei 3 schiavi Wesley Norris dichiarò che Lee li aveva frustati e aveva lacerato le loro schiene sfregandole poi con acqua salata. Da altri documenti risulta che Lee invio i 3 fuggitivi a lavorare per le ferrovie a Richmond. Wesley Norris recuperò la sua condizione di uomo libero nel gennaio del 1863, infiltrandosi attraverso le linee confederate nei pressi di Richmond e raggiungendo il territorio controllato dall'Unione. Insomma non l'aveva liberato propio nessuno e dovette fuggire per essere libero.

    E qui cade anche la tua 2° affermazione che Lee liberò tutti i suoi schiavi al momento di arruolarsi.

    Nel 1862, parecchi mesi dopo essersi arruolato nell'esercito della CSA (fine 1861), Lee liberò SOLAMENTE gli schiavi che aveva ereditato da Curtiss, con 5 anni di ritardo rispetto le volontà testamentari del defunto suocero.

    Riporto alcuni pezzi di una lettera di Lee del 1857, alla faccia dell'anti schiavista..........

    Robert E. Lee letter dated December 27, 1856
    .......His views of the systematic and progressive efforts of certain people at the North to interfere with and change the domestic institutions of the South are truthfully and faithfully expressed. The consequences of their plans and purposes are also clearly set forth. These people must be aware that their object is both unlawful and foreign to them and to their duty, and that this institution, for which they are irresponsible and non-accountable, can only be changed by them through the agency of a civil and servile war..............The blacks are immeasurably better off here than in Africa, morally, physically, and socially. The painful discipline they are undergoing is necessary for their further instruction as a race, and will prepare them, I hope, for better things. How long their servitude may be necessary is known and ordered by a merciful Providence.................

    insomma un Dio vede e provvede, se la Provvidenza ha deciso così, io che ci posso fare, e poi aggiunge vuoi mettere gli schiavi stanno meglio qui da noi che in Africa, li stiamo istruendo per un futuro migliore.......

    ripeto alla faccia dell'antischiavista.

    ciao
    SPQR

    P.S. La lettera sopra era destinata la Presidente Price, mica a pizza e fichi!!
     
  16. BullReno

    BullReno Guest

    Ratings:
    +0
    Molto bene,anche se non so dove hai preso tutte le informazioni rigurdanti gli schiavi di Lee. Anzi mi farebbe davvero piacere saperlo perchè credo siano fonti molto difficili da ricercare..

    Ora però,al di là di tutto,concedimi di avere le mie riserve.
    Il tuo raginamento condanna sì le abituduni degli aristocratici del sud,ma non giustifica la causa della guerra dell'Unione.

    Come ci spieghiamo il discorso inaugurale di Lincoln alla Casa Bianca nel 1861 a prop della schiavitù?
    "Non ho il diritto legale di abolirla negli Stati in cui esiste,nè ho il desiderio di farlo.."

    Come ci spieghiamo il fatto che 2 stati schiavisti (Maryland e Delaware) rimasero nell' Unione e altrettanti (Misoouri e Kentucky)rimasero neutrali?

    Larisposta che io mi do,caro SPQR,pur rispettando le opinioni di tutti,storici compresi, è che i nordisti (e gli attuali Stati Uniti) hanno sempre bisogno di un fondamento morale per portare avanti le loro guerre..solo ciò può fargli ottenere il consenso.
    Il Nord ha distrutto il Sud perchè voleva imporgli il proprio protezionismo industriale...questa è la verità.ALLA FACCIA DEGLI ANTISCHIAVISTI!
    E se andiamo a vedere l'ultima guerra in Iraq possiamo intravedere lo stesso atteggiamento...le armi di distruzione di massa mai trovate ad esempio..
    Perdonatemi ma ci sarebbe tanto altro da aggiungere,ma ora devo scappare.

    Ti ringrazio cmq SPQR per il link che mi hai fornito e l'attenzione che hai avuto alla vicenda.Mi dispiace non trovarti d'accordo..

    Il Sud voleva solo la propria indipendenza..e avrebbe da solo abolito la schiavitù..perchè era una cosa disumana e vergognosa sopratutto agli occhi dei paesi europei..
    Forse se a Gettysburg avesso vinto i confederati il mondo come lo conosciamo oggi non sarebbe mai esistito,di questo sono irreversibilmente CERTO!
    Onore a zio Abramo Lincoln,ma...LONG LIVE DIXIE!
     
  17. BullReno

    BullReno Guest

    Ratings:
    +0
    Sto leggendo le pagine precedenti al forum e devo ammettere che discussioni simili sono state già affrontate.
    Mi dispiace molto risultare ripetitivo,quindi potete anche non rispondermi.
    Ho solo il rimorso de aver trovato troppo tardi un forum italiano così interessante,pensavo che non esistessero e che io ero solo un fissato di cose ultravecchie...
    Buon week-end a tutti!
     
  18. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    alcuni libri in inglese e internet.

    Ci sono tantissimi siti che pubblicano online documentazione ufficiale, lettere etc... sulla ACW. Se posso darti un consiglio, escludi a prescindere, siti con titoli tipo la causa del sud, la guerra per liberare gli schiavi, siti con solo bandiere sudiste o solo nordiste.

    questo è un buon inizio:
    http://sunsite.utk.edu/civil-war/

    Per carità ognuno la pensa come credo.
    Le abitudini degli aristocratici sudisti sono una cosa, le cause del nord un'altra. Che poi in alcuni casi coincidano, posso essere d'accordo.
    La schiavitù c'era, il discorso, poi l'avrebbero abolita da soli..........
    è 1° da dimostrare, 2° poco probabile, almeno a breve termine, e questo lo affermo per 2 motivi:
    1° durante la ACW, venne fatta una proposta del genere, liberazione degli schiavi e promessa della libertà a coloro che si arruolavano. Insomma casi estremi estremi rimedi e nonostante ciò si rischiò l'ammutinamento dell'80% dei generali colonnelli etc....quindi la proposta venne fatta "sparire".
    2° I sentimenti, e l'atmosfera che tutt'ora si respirano negli stati del sud, diciamo che il problema razzismo è ancora mooolto presente. E se non si è risolto il problema in 150 anni, non credo che abolivano la schiavitù 5-10 anni dopo la "vittoria" della guerra...............

    Questa è la risposta da dare più facile e storicamente accertata. Perchè è lo stesso Lincoln a dircelo in alcune lettere destinate ai suoi ministri e a Staunton.
    1) Il Presidente non ha il potere legislativo di abolire la schiavitù, questo ce l'ha solamente il congresso. Senato e Parlamento quindi, il presidente può proporre, ma la modifica di leggi etc... spetta al congresso nel caso di leggi federali, e ai singoli stati nel caso di leggi locali. Quindi la schiavitù secondo atti del congresso era abolibile ESCLUSIVAMENTE dai singoli stati, quindi non dal governo federale.
    Oltre a ciò, il parito del presidente aveva vinto le elezioni presidenziali, ma per abolire modificare leggi, doveva avere la maggioranza dei voti, quindi essendoci ancora i rappresentanti degli stati sudisti NON aveva la maggioranza. Quindi l'eventuale proposta presidenziale sarebbe stata respinta.
    2) Per la parte relativa a non ho il desisderio......
    Come ben saprai al momento dell'elezione di Lincol o subito dopo solo 6-7 stati avevano o stavano per dichiarare la seccessione, un discorso di Lincol del tipo, appena eletto ABOLISCO LA SCHIAVITU', avrebbe ottenuto solo 2 risultati, inamicarsi gli stati ancora indecisi e accelerare la seccession di stati come Virginia, North Carolina, Kentucky, Maryland, Delaware etc...ossia del 50% degli stati che sarebbero stati la CSA, e probabilmente anche di alcuni che non dichiararono la secessione come il Delaware etc.....

    Anche qui facile, da rispondere, sono 4 stati di "confine" tra nord e sud, quindi con metà popolazione filo sudista e metà filo nordista, la secessione viene dichiarata dall'assemblea dello stato, se la popolazione è divisa a metà anche i rappresentanti saranno 50 e 50, infatti in alcuni questi, le assemblee sono state convocate e la secessione è stata respinta, in altre invece, ne sono state convocate addirittura 2, una per i filo-nordisti e una per i filo-sudisti.
    In questi stati venne combattuta una guerra nella guerra, infatti fornirono uomini ad entrambi gli schieramenti.
    Per concludere, Delaware e Maryland, per quando stati sudisti ideologicamente erano nordisti geograficamente, quindi la loro situazione era ancora più complicata, la capitale federale era molto a sud della loro posizione, in pratica allo scoppio della guerra erano già isolati dal resto della Confederazione.

    e questo è vero, anche secondo me, gli USA lo fanno in maniera più accentuata, ma dimmi una dico 1 nazione che non cerca una motivazione morale quando scoppia la guerra, per motivare la popolazione.

    E' 1 delle cause, non la sola.
    Secondo me le cause principali sono 3 nell'ordine in cui le metto.
    1) Gli USA sono una repubblica federale, ma pur sempre 1 e dico 1 nazione, qualsiasi stato al mondo, qualsiasi governo al mondo, in caso di secessione o ribellione di una parte della nazione, non può non intervenire per evitare lo sfaldamento dello stato.
    2) La schiavitù
    3) Motivazioni di carattere economico, agricolo e industriale.
    Naturalmente al nord, avendo una società industriale cercava di favorire leggi etc... per l'industria, mentre il sud agricolo cercava di favorire leggi per l'agricolture ed il commercio.
    Ti inviterei a riflettere su un punto, visto che sottovaluti questo aspetto. Perchè il sud dichiarò la secessione SOLO nel 1861 e non prima?
    Perchè non nel 1860, nel 59?
    Te lo dico io, perchè fino al 1860, anche se il nord aveva il 70% della popolazione quindi la maggioranza in parlamento il sud riusciva a bloccare le leggi "scomode" come quelle protezionistiche etc... grazie al senato, infatti qui i voti erano divisi equamente tra stati nordisti e sudisti, con le elezioni del 1860 e l'ingresso nell'unione di nuovi stati come il missuri, il sud perse la parità e si ritrovò in inferiorità anche in senato, ossia da quel momento in poi, avrebbe dovuto rinunciare ad una posizione privilegiata, di cui aveva goduto fino a quel momento. E il cambiamento all'aristocrazia terriera del sud, non piaceva molto.


    Ti ho risposto sopra.

    Pure io sono diciamo filo sudista, escludendo motivazioni politiche, sociali, economiche. Dal punto di vista militare, parteggio sempre per la parte più debole militarmente :) . Più che altro per la curiosità di sapere che sarebbe successo se........

    Su gettysburg ho già rispost in vecchi post di questa discussione, se vuoi ti riporto la mia posizione.

    ciao

    P.S. Per curiosità, hai letto solo il libro di luraghi?
    grazie
     
  19. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Quoto totalmente le risposte di SPQR avrei risposto nello stesso modo.
    Non si sa perchè ma c'è sempre questa visione pseudoromantica dei sudisti mentre i nordisti vengono sempre visti come dei supercattivoni quando tutto sommato nell'aristocrazia sudista c'era sempre un che di arroganza e superiorità.


    Di la verità, avere una catena di comando con Lee, Jackson, Longstreet, Hood e A.P Hill etc etc
    è molto meglio che comandare Mc Clellan, Pope , Siegel, Halleck, Mc Dowell et simili no? :)
     
  20. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    eheheheheh, colpito e affondato.
    Qualcuno lo avrei salvato, diciamo che se improvissamente venissi catapultato indietro. E venissi designato come comandante in capo dell'esercito nordista metterei Halleck, ben lontano dal fronte, come quartiermastro generale, McClellan come capo di stato maggiore (sulla parte organizzativa non lo batteva nessuno, era appena doveva decidere un ordine che andava in crisi), Siegel, Pope, McDowell subito a combattere con gli indiani e a controllare la frontiera canadese.
    Al comando sudista invece vado tranquillo, sempre se con me al comando l'armata della virginia è su 5 corpi. Lee e Longstreet corpi di manovra, Hood e Jackson corpi d'assalto, e A.P.Hill, a mio avviso il migliore dei 5 corpo di riserva, "la guarde" alla napoleone, l'elite!!

    Ok, inizio a costruire la macchina del tempo........:sbav:
     

Condividi questa Pagina