1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

EU Divine Wind Come iniziare...

Discussione in 'Europa Universalis 3' iniziata da Attila88, 30 Giugno 2011.

  1. Attila88

    Attila88

    Registrato:
    27 Febbraio 2010
    Messaggi:
    36
    Ratings:
    +0
    Salve a tutti ^^
    Ho comprato da poco Europa Universalis III Chronicles e aggiornato alla patch 5.1b.

    Sono alle prime armi e non so proprio come cominciare.
    Ho iniziato dall'anno 1399 con Napoli.
    Da una discussione di un utente che chiedeva come fare soldi, ho trovato questa risposta:
    Ho messo in rosso le cose che non mi sono chiare :D
    - Il mercante si deve inviare nelle proprie province o nelle province degli altri stati??? (io lo sto inviando sempre nelle mie ma credo che sbaglio non so)
    - Cosa significa "Non solo: cerca di non esagerare con gli effettivi"??? Ho ridotto il costo dell'esercito e della flotta, ma come si fa non armare l'esercito e ridurre ancora i costi???

    Grazie a tutti, e se avete altri consigli aiutatemi pure ^^
     
  2. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    -Il mercante devi inviarlo in qualsivoglia CoT, scegliendo tra i più ricchi come scritto sopra, se il CoT è tuo incontrerai meno concorrenza e il guadagno sarà minore, se invece organizzi una presenza costante e rilevante di mercanti in un'altro stato i guadagni sono sicuramente maggiori, anche se queste sono finezze, la ricchezza di un CoT determina l'effettivo guadagno :)
    -Quando non sei in guerra è utile smobilitare alcune armate supplementari, basta che selezioni l'armata e premi il bottoncino in alto a destra con il teschio e quella fa si che l'armata sia smobilitata e sparisca dalla mappa insieme al suo mantenimento.

    Per gli altri consigli, tutti noi ne abbiamo molti, se hai bisogno chiedi e ti risponderemo ;)
     
  3. Attila88

    Attila88

    Registrato:
    27 Febbraio 2010
    Messaggi:
    36
    Ratings:
    +0
    il CoT sta per??? xD
     
  4. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Center Of Trade o Centro di commercio :)
     
  5. ronnybonny

    ronnybonny Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    3.319
    Località:
    Padova e Udine
    Ratings:
    +328
    il vantaggio di mandare mercanti in CoT tuoi o CoT stranieri dipende anche da come è settato lo slide Mercantilismo/Libero Commercio, uno stato mercantilista ha vantaggi sui CoT propri, mentre uno stato liberale ha vantaggi su CoT stranieri...

    almeno questo è quello che ho sempre pensato :D
     
  6. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Si assolutamente :D ecco perchè io sono liberale, sempre ! ;)
     
  7. Basileus

    Basileus

    Registrato:
    20 Febbraio 2011
    Messaggi:
    812
    Località:
    Verona
    Ratings:
    +10
    mai stato liberale, io i CoT rivali o li conquisto o li brucio
     
  8. Vestinus

    Vestinus

    Registrato:
    1 Ottobre 2009
    Messaggi:
    1.643
    Località:
    Pescara
    Ratings:
    +45
    attento è più preciso dire "liberista" sul piano strettamente economico dell'epoca, il passo è breve per passare al liberalismo (infatti da lì deriva) ma è un concetto politico e non strettamente economico che nascerà solo alla fine dell'epoca di gioco di EU3...sarà una delle chiavi di volta della politica ottocentesca...:approved:

    per quel che mi riguarda dipende...anche se sono molto propenso a conquistare i CoT ed essere mercantilista :asd::asd:
     
  9. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.070
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    O è mio o non deve esistere!

    X Attila

    puoi anche ridurre il costo delle armate riducendo il loro ingaggio dalle schermate del regno nel flag con l'elmo

    I Cot hanno una precisa percentuale di successo o insuccesso nell' invio dei mercanti, vedila prima di decidere dove concentrarti. La trovi nel librone in basso a destra...
     
  10. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.070
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
  11. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    cavolo, abbiamo fatto una guida e nessuno la legge :asd:
     
  12. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.070
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    ma dov'è?
     
  13. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
  14. Celt

    Celt

    Registrato:
    29 Settembre 2010
    Messaggi:
    227
    Ratings:
    +2


    :cautious:
     
  15. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    che cavolo c'entra?:asd:
     
  16. the gnome

    the gnome

    Registrato:
    3 Agosto 2011
    Messaggi:
    3
    Ratings:
    +0
    Scrivo qua per non aprire discussioni effimere. Vi chiedo cose molto stupide, abbiate pazienza, che però proprio non capisco... Per esempio come si fanno a caricare le truppe sulle navi? Ho iniziato con la Norvegia e faccio fatica a capire molte cose..
     
  17. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    devi aprire discussioni per ogni argomento...comunque s'imbarcano facendo entrare i soldati nella navi "cog" cioè i trasprti....1 nave ogni 1000 soldati..cioè se hai 2000 soldati servono 2 navi
     
  18. Giank56

    Giank56

    Registrato:
    26 Luglio 2009
    Messaggi:
    2.620
    Località:
    Paratico
    Ratings:
    +108
    Sposta le truppe in una regione costiera, e nella zona di mare che la bagna mettici la flotta che devi avere trasporti a sufficienza (come ha detto pinky una nave per reggimento), per farli imbarcare ordina all"armata di muoversi nella zona di mare cliccando sulla flotta, per lo sbarco è l'azione opposta
     
  19. the gnome

    the gnome

    Registrato:
    3 Agosto 2011
    Messaggi:
    3
    Ratings:
    +0
    Grazie mille! chiedo scusa per aver scritto qua, ma mi sembrava uno spreco aprire una discussione su una cosa così "semplice/stupida".
     
  20. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.070
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    allora:

    TATTICHE DI GUERRA

    Prima regola è non fare fatica!, è inutile attaccare la Francia o altre potenze frontalmente a muso duro, si fa fatica per niente, si entra in guerra solo quando la vostra superiorità è evidente! e per evidente intendo che avete controllato dalle statistiche come sono messi gli altri! Quindi per sconfiggere chi è più forte bisogna attendere il momento opportuno. Io di solito controllo soprattutto la WE nemica per capire il quando, capita spesso che i vostri nemici siano in guerra tra loro, a quel punto aspettate che le loro truppe vadano in guerra e si logorino e la WE si alzi, verso la fine attaccate voi e sarà come il coltello caldo sul burro.
    Seconda regola, occupazione veloce! Il nemico va bloccato nel minor tempo possibile, cioè si avanza a gruppi che lasciano ad ogni provincia almeno 1000 uomini di assedio, senza assaltare l'importante è occupare tutto velocemente, così che non "nascano" più truppe. Ovviamente è importante avere un fronte difeso, e vanno create una o due armate con il vostro miglior generale per andare a caccia di quelle nemiche.

    BB E DIPLOMAZIA

    Una cosa che facilità di molto le partite sono i "documenti oscuri" quell'azione di spionaggio che potete utilizzare contro chi ha poca legittimità. E' il metodo migliore assieme alla successiva guerra, per asservire e annettere medi o grandi stati.
    Per questo controllare spesso dalle statistiche.
     

Condividi questa Pagina