La facilità con cui una nazione sceglie la guerra. Sia negli eventi vari dove si sceglie se fare guerra o no, sia nei tuoi confronti quanto sono disponibili a chiudere un occhio nei tuoi comportamenti. Ad aggressività furiosa, gli alleati durante una mia partita con l'Italia, mi hanno dichiarato guerra a causa della mia guerra all'Albania per evento.
cambia qualcosa invece nei combattimenti? tipo la frequenza di invasioni, attacchi aerei ecc ? Io fino ad adesso ho giocato con la mod TRP e soltanto una partita con l'italia, la modalità dell'AI era "aggressivo" e in africa mi sono ritrovato nel 41 con oltre 20 divisioni inglesi.. e ho perso la tripolitania (questa cosa mi piace molto).
Non sono più aggressivi nei combattimenti, però se giochi aggressivo la gran Bretagna, ad esempio, si concentrerà maggiormente nella guerra e si preparerà meglio. Se giochi "pavifico" gli stati non si prepareranno per niente ad esempio
Interessante! Io tenevo sempre normale perché pensavo influenzasse solo la loro avventatezza, ma se combattono di più e meglio metto subito al massimo!
Beh ti dirò: tendenzialmente io la tengo su aggressiva, e non sul massimo, perché credo che sia più difficile. Infatti ad aggressività massima, la nazione tende ad essere troppo aggressiva, ed a cadere nelle trappole. Ad esempio prendendo l'Italia, basta dichiarare guerra alla jugoslavia (non garantita dagli alleati) che Romania e Grecia la seguono e ti dichiarano guerra. E tu te lo annetti tutti e tre prendendo poca belligeranza