What If: conquista giapponese della Cina nella WW2

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Mikhail Mengsk, 2 Novembre 2007.

  1. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Prendendo spunto da una discussione sul sottoforum di HoI lancio questa domanda agli esperti:

    poteva davvero il Giappone vincere la guerra contro la CIna nella WW2? Mettiamo che gli Alleati e l'URSS non intervengono. Poteva piegare le orde cinesi? Avrebbe ottenuto abbastanza risorse per mettere in difficoltà gli USA?
     
  2. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Registrato:
    5 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.596
    Ratings:
    +574
  3. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Io credo che storicamente la visione strategica del Giapponese abbia pian piano perso interesse per una vera e propria conquista totale della Cina. Una volta presi i maggiori centri costieri ci si attendeva solo la morte per asfissia da parte dei cinesi che potevano ormai ricevere aiuti solo tramite il poco agevole confine tra Birmania e Yunnan.

    Con lo scoppio della seconda guerra mondiale la situazione cambia ulteriormente. L'avanzata dal confine "costiero" della cina diventa secondaria, in realtà si pensa di risolvere davvero la situazione tramite un'accerchiamento, ovvero tramite la conquista della Birmania ed una successiva spedizione verso nord che avrebbe definitivamente sconfitto i cinesi ormani totalmente isolati. Ma questo tipo di azione per una serie di ragioni fallì. Ma certo alla fin fine lo stato maggiore riteneva la cina un nemico di secondario interesse rispetto ai più agguerriti anglo americani. Riempì i territori conquistati in Cina di truppe di occupazione per lo più composte da cinesi della Manciuria e dei governi collaborazionisti ed usò le sue truppe solo sulla linea del fronte per le sue lente avanzate. Al fine si pensava, credo giustamente, che chiudendo in fretta la partita con gli alleati ci si sarebbe poi potuti in seguito dedicare ad una più vasta conquista, sempre se lo si desiderava davvero (cosa di cui dubito)

    Scusate la mancanza di chiarezza ma sono affebbrato.
     
  4. edox

    edox

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.280
    Località:
    monza
    Ratings:
    +0
    Il Giappone non sarebbe mai riuscito a controllare un territorio cosi esteso e popolato, che per giunta odiava i soldati invasori...i cinesi non avrebbero messo molto a rivoltarsi:contratto:
     
  5. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Ma infatti io credo in tutta sincerità che neanche il Giappone neanche volesse invadere tutta la Cina. Per fare un parallelo è come voler dire che i tedeschi volessero giungere realmente a Vladivostok.
     
  6. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    infatti, non mi è mai capitato di leggere niente che mi lasciasse intuire la volontà tedesca di spingere il Reich oltre gli Urali, credo che Adolf preferisse puppettizzare la Siberia;
    idem per Giappone Vs Cina, Il Giappone avrebbe forse creato una struttura di puppet sul continente, però non so qual fosse l'obiettivo finale dei nippo; promisero agli indiani l'autogoverno del subcontinente, ma non so se fossero interessati al controllo dell'Oceania.
    A nord ovest puntarono verso la Mongolia esterna finché non incontrarono Zukov, mentre a nord l'obiettivo della transiberiana era già stato ragggiunto durante la guerra civile russa.

    Credo che il loro vero obiettivo fosse l'Isola di Pasqua, dove viene cucinata una specialità locale di cui Takeshi Kitano è molto ghiotto
     
  7. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Ahahahhahahah
     
  8. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Concordo,sarebero riusciti sicuramente a conquistarla ma non a controllarla,quindi via al puppettaggio.Al massimo avrebbero preso qualche base costiera giusto per mantenere il controllo.
     
  9. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Quoto, una sottomissione dei cinesi al Giappone è improponibile, cosa ben diversa per la puppettizazione, come daltronde era già accaduto in Manciuria, Mongolia Interna e Cina (almeno i Giapponesi la chiamavano Cina, poi si trattava di Nanchino e Pechino e i territori nel mezzo da quanto ho capito, ma la storia di questo stato è un casino assurdo).

    Probabilmente i Giapponesi avrebbero vinto senza intervenire altrove, lo dimostra il fatto che i Giapponesi contro i Cinesi hanno sempre praticamente vinto (nonostante tutti gli aiuti inglesi, americani e sovietici), anche nel periodo in cui nel Pacifico si susseguivano solo disastri in Cina le offensive Cinesi erano sempre stroncate o perlomeno erano vittorie di pirro.

    Qui la mappa dei territori ancora in mani Giapponesi al momento della resa, notare come in Cina i territori controllati siano ancora vastissimi

    [​IMG]


    Ciau :)
     
  10. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    Sono andato a cercarmi la battaglia sul fiume Salween e cioè il tentativo di penetrazione giapponese da ovest con la conseguente invasione della Cina da parte nipponica finita poi con il fallimento di tale operazione .
    Un operazione che in realtà non sembrava presentare insidie ,ma che invece ha messo in risalto alcune delle lacune e superficialità dei comandi giapponesi,che non solo in questa operaziona si sono poi evidenziati.
    Le tigri volanti di Chennault hanno tenuto in scacco per settimane le truppe di terra giapponesi permettendo ai cinesi di riorganizzare le difese ed evitare l'invasione da ovest,leggevo proprio in merito a questo dell'inspiegabile non utilizzo del supporto aereo che invece avrebbe facilitato e permesso il superamento di questa linea difesiva con facilità.
     
  11. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Se non sbaglio però parliamo già di 1944 con questa battaglia, la guerra nel Pacifico è iniziata da un pezzo
     
  12. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    Maggio 42
     
  13. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Dal poco che ho letto io, una conquista giapponese della Cina non era ipotizzabile. Non a caso, non credo vi fosse interesse da parte dell'alto comando giapponese ad andare oltre le zone costiere (le più ricche) sotto il loro controllo. Oltretutto le varie autorità cinesi, in tipico stile asiatico, se da un lato si mostravano sorridente, docili ed accondiscendenti con i nuovi padroni, dall'altro trattavano con chiunque e fomentavano la resistenza per mettere i bastoni fra le ruote agli invasori.
    Se le truppe giapponesi esano relativamente al sicuro nei grandi centri urbani, saldamente sotto il loro controllo, lo stesso non si poteva dire delle campagne. La superiorità tecnologica giapponese era indiscussa, ma non basta per controllare un territorio con un popolazione in linea di massima ostile agli occupanti (e casi analoghi non mancano neppure oggi). Va detto che i massacri perpetrati dalle forze di occupazioni giapponesi non aiutavano certo una eventuale pacificazione... Se ancora oggi si odiano a morte, immaginate fare allora il servizio militare in cina per un giapponese, doveva essere un incubo, probabilmente tipo Vietnam. IMHO, anche se non fosse scoppiata la guerra nel pacifico mantenere l'occupazione di quei territori per i giapu non sarebbe stato facile e avrebbe richiesto un grosso sacrificio di mezzi e uomini.
    Notare che la Cina cmq non fu mai un "teatro secondario" per i Giapponesi, anche verso la fine della guerra arrivarono a lanciare delle offensive, nonostante la situazione sull'altro fronte fosse disperata...


    Saluti
     
  14. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Concordo in pieno. oltre ai massacri come quelli di Nanchino era anche il comportamento quotidiano dei soldati giapponesi non favoriva certola socializzazione (per lo stesso motivo anche i rapporti con i coreani non sono facili).
     
  15. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Quoto sul comportamento dei soldati nipponici che di certo non aiutava la situazione..bisognava seguire il modello della Grande Asia Orientale e non passare come hanno fatto successivamente al Nazionalismo nipponico..forse in questo modo i Cinesi avrebbero accettato la dominazione nipponica come tutti gli altri popoli del Pacifico/Asia.

    Come puppet in una situazione come sopra citato credo che la cosa sarebbe stata molto più fattibile, ma anche senza credo che tempo qualche anno e la situazione si sarebbe rappacificata, in Manciuria (che è diventata la seconda potenza dell'Estremo Oriente grazie agli investimenti nipponici) non ci sono mai state grande rivolte tali da mettere in difficoltà i nipponici

    Ciau :)
     

Condividi questa Pagina