[Victoria Rev] Truppe: al macello i professionisti o le riserve?

Discussione in 'Victoria: Un Impero Sotto il Sole' iniziata da Tenente Vanniti, 12 Giugno 2008.

  1. Tenente Vanniti

    Tenente Vanniti

    Registrato:
    19 Marzo 2007
    Messaggi:
    175
    Ratings:
    +0
    Ciao a tutti! :approved:

    Un'altra mega domanda su una questione che non ho ben chiara:
    è preferibile, in una guerra lontano dai confini nazionali, mandare al macello (azioni offensive piuttosto rischiose o difese sconsiderate in province isolate) unità composte da professionisti oppure le riserve mobilitate? :confused:

    Se mando al macello i professionisti ho come costo la scomparsa della divisione se viene annientata (quindi quanto speso per costruirla). :facepalm:
    Se invece mando al macello truppe composte da riserve mobilitate che costo ho? :humm:

    Dunque a logica, le riserve dovrebbero essere composte da gente (operai, impiegati, contadini) mobilitata per l'occasione quindi nell'immediato è manodopera tolta alla produttività.. perciò la produttività delle mie industrie e le esportazioni di materie prime caleranno quando ho le riserve al fronte? :piango:

    Se perdo per annientamento una delle divisioni mobilitate cosa accade? A logica dovrebbe calare l'ammontare totale della popolazione (quindi se ho 21 milioni poi dovrei avere 20 milioni e spicci) inoltre dovrei trovare selezionando le province alcune in cui si presenterebbe la carenza di pop per via di quelle annientate al fronte (es. lussemburgo aveva 50.000 contadini nel campo i grano dopo annientamento dovrei trovare la cifra più bassa)..... funziona così? :piango: :piango: :piango:

    Non perchè se non ci sono questi effetti mi conviene mandare al macello le riserve.. che sono pure truppe meno esperte... no? :D

    Spiego il mio caso: sono nel 1929 nella mia prima partita (belgio) e dopo esser soddisfatto delle mie colonie (guerre con prussia, marocco, scambi con francia e inghilterra), e soddisfatto dell'espansione intorno ai confini nazionali (guerre con prussia, paesi bassi, scambi con inghilterra) ora mi sono allineato in una guerra di russia contro austria, impero ottomano e vari alleati. :contratto:
    Sono entrato a sostenere la russia, non alleato con essa e solo contro gli ottomani, ma trascinando al mio fianco anche la francia.
    Dopo aver conquistato creta e cipro :love: vorrei lanciarmi nella conquista dell'entroterra ottomano (solo province con popolazione graga!) :sbav: ma non mi va di perdere divisioni professioniste che sono o nelle isole su citate oppure al confine con la prussia, che dopo tutti gli sgarri che gli ho fatto non mi vede di buon occhio. :wall: Che posso fare? Mando professionisti o mobilito??? :confused: :confused: :confused:


    GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI!!
     
  2. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Registrato:
    5 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.596
    Ratings:
    +574
    Dipende da caso a caso. Tieni conto che se macelli le riserve ammazzi presumibilmente pure impiegati e non solo contadini o operai. E quindi la perdita non è affatto piccola. Senza contare che quel mattacchione del computer cercherà di sfoltirti in maniera simpatica e privilegiata POP originaria delle tue terre, e non , magari, immigrati non assimilati, aumentandoti i problemi connessi a una società multietnica.
    Io faccio così, l'attacco lo faccio sopportare alle truppe regolari, l'occupazione a quelle di leva, che fanno però sempre da supporto al''esercito regolare. Dopo che magari una provincia è occupata, rinforzo in maniera privilegiata l'esercito regolare e lascio a difenderla quello di leva, e così via. In questa maniera sicuramente le guerre sò più lunghe, ma sei sicuro che non ti ritrovi divisioni regolari distrutte riuscendo però a limitare le perdite di quello di leva.
     
  3. Tenente Vanniti

    Tenente Vanniti

    Registrato:
    19 Marzo 2007
    Messaggi:
    175
    Ratings:
    +0
    Ah.. confermate quindi le mie deduzioni! :piango:

    Eh si.. a sto punto mi sa che conviene fare come dici te...


    GRAZIE!!! :approved:
     

Condividi questa Pagina