Approfitto ancora di questo thread per chiedervi un consiglio: ho iniziato con il Brasile come mi è stato suggerito ma mi trovo in una fase di stallo. Non riesco a costruire fabbriche a causa della mancanza di parti metalliche sul mercato mondiale e nonostante abbia dedicato buona parte delle mie finanze alla ricerca industriale nn riesco ad ammodernare la mia economia. Inoltre ho difficoltà a far salire al potere il partito liberale per avere un po' più di libertà nel campo delle riforme. Ho provato a tassare al massimo i ceti elevati e ho sì ridotto la maggioranza del partito conservatore, ma ho finito per trovarmi senza aristocratici e capitalisti. L'unica via per ottenere il successo sembra la facile invasione dei miei inermi vicini cosa che peròmi sembra ben poco realistica e che finirebbe solo per portarmi nuovi territori poveri e arretrati. Vi prego datemi qulche dritta su come procedere!
Come da regolamento, si invita ad aprire una nuova discussione per ogni nuova tematica/problematica. Non preoccupatevi di risultare spammer, perchè lo spam è ben altro ( oltre che un arte ). Tale regola non è uno schiribizzo dei moderatori o dell'admin ma ha la funzione di facilitare in futuro e per i futuri nuovi utenti la reperibilità delle informazioni sul forum. Ti sposto il messaggio trasformandolo in una nuova discussione, ciao !
dipende da quanti anni di gioco hai già affrontato. ricorda che il brasile è sempre stato un paese di secondo o terzo piano a livello politico ed economico quindi nulla di strano se non riesci a sviluppare almeno all'inizio fabbriche, poichè nemmeno il brasile del 1800 ce l'ha fatta adesso non mi ricordo che ricerca puoi intraprendere che ti da qualche pezzo meccanico indispensabile per avviare qualche industria, però usa le risorse del tuo grande paese, vai di legno a manetta e vacche fai un'economia basata sulle risorse primarie, mantieni ottime relazioni con l'inghilterra che è l'unica (mi sembra) che all'inizio riesca a produrre le parti che ti interessano e forse riuscirai a comprare qualcosa, però secondo me con il brasile le industrie non saranno mai moltissime mentre hai ottime possibilità commerciando risorse e sviluppando fabbriche che le sfruttino, segherie e scatolifici.
Purtroppo non puoi farci molto, il mercato mondiale funziona secondo la scala di prestigio, dunque chi ha più prestigio compra per primo e cosi' via. I paesi meno sviluppati, come il Brasile, hanno difficoltà a ritagliarsi un posto al sole, e con questo rispondo anche alla seconda domanda, il processo è lungo, lento e lungo ma arriverà, solo un po' più tardi rispetto agli altri, un po' come nella realtà. La leva fiscale è quella meno interessante proprio perchè una classe se troppo tartassata tende a sparire emigrando. Porti voci al partito liberale grazie alle industrie e grazie agli operai e impiegati. Ergo costruisci industrie, partendo da industrie base e sviluppando poi una catena di produzione. Se non vado errato il Brasile è stracolmo di legno, ergo: legno-->sedie--> mobili di lusso. Ricorda di costruire nelle regioni più popolate, non disperdere le industrie a destra e sinistra in modo da incanalare i flussi di immigrazione (e appena puoi abolisci la schiavitù). L'uruguay e il paraguay son obiettivi alla tua portata che non ti portano solo territori poveri ma ti portano un bene più prezioso: la manodopera e le tasse. La grossa difficoltà, pero', è che sono di una cultura diversa dalla tua (se non vado errato solo una parte di uruguay è simile) e questo rende più complicata l'integrazione in fabbriche sul suolo nazionale. Se non vuoi percorrere la via militare, non è necessario farlo, focalizzati sui tuoi punti forti in patria e basati su quelli. Magari ricomincia la partita e tieni presente che il Brasile è arretrato dunque non si industrializzerà mai rapidamente come l'Inghilterra, quindi parti con un'economia agricola (esporti molto e bene, incassi soldi), amministra bene le parti meccaniche costruendo solo fabbriche coerenti col tuo progetto di espansione (ad esempio è inutile costruire fabbriche di armi se non hai lo zolfo), quindi come dicevamo prima puoi basarti sul legno o, se non vado errato, sul cotone (vestiti e poi vestiti di lusso che si vendono benissimo) e vedrai che pian piano, dopo qualche decennio, persino il Brasile potrà entrare fra le prime dieci potenze mondiali Spero essere stato un po' d'aiuto.
Grazie per i preziosi consigli. Ho appena costruito la mia prima fabbrica di vini (purtroppo quelle di mobili e vestiti non posso ancora farle) e ho convertito un po' di operai in artigiani. Ho ancora un dubbio: secondo voi potrei accellerare l'ascesa al potere del partito liberale tramite le riforme sociali? Se si quali mi conviene attuare? E più in generale quando è necessario attuarle?
No, lascia fare alla storia, non precipitare le cose, arriverà il loro momento (Del resto dovresti ancora avere gli schiavi, sarebbe un controsenso fare riforme sociali in un Paese dove è ammessa la schiavitù, avrai un evento storico che ti farà liberare gli schiavi e da allora potrai fare qualche riforma. In ogni caso tieni conto che le riforme costano un occhio e vanno fatte solo se la tua economia te lo permette, altrimenti ti affondano. Per farti un'idea comunque di chi fa cosa, nei vari schemi riassuntivi che puoi richiamare con F10 hai tutte le riforme per ogni Paese presente nel gioco)
Ora mi trovo in difficoltà nel gestire l'aspetto militare: ho dichiarato guerra all'alleanza Paraguay/Uruguay ma il mio normale esercito di 4 divisioni non è sufficiente e ho mobilitato. Il problema è che in questo modo mi trovo con 14 divisioni da mantenere di cui la metà rimangono inutilizzate: non posso mobilitare solo una parte delle mie riserve? E poi come mai il Paraguay che ha forza militare 1 riesce ad avere un esercito di 6 o 7 divisioni? Non riesco a credere che le abbia costruite in un solo anno nè può averle mobilitate perchè sono apparse gradualmente. E infine come è possibile che una nazione come il Perù riesca a mantenere un esercito di 10 divisioni quando io con una popolazione di 6 milioni e passa di abitanti faccio fatica a tenerne 4 e ho serie difficoltà a costruire la 5°? Infine i miei aristocratici e i capitalisti sono tutti emigrati. E' una cosa molto grave o non ha conseguenze? Grazie in anticipo per le risposte.
allora io non mi ritengo esperto anzi..ho il gioco da quasi un mese ma ad alcune domande posso risponderti. il paraguay ha 6 divisioni e un punto esercito perchè probabilmente avrà sei sette divisioni di irregolari che nel calcolo della forza militare valgono poco e consumano poco.. se tu invece hai fanteria regolare vale di più e consuma di più (quindi più difficile da mantenere) ma se utilizzi anche un generale tranquillo che vinci sicuramente anche in un rapporto 1divisione fanteria tua: 2 divisioni irregolari loro. per il secondo punto (mi riferisco ai capitalisti) posso dirti che a mio modo di vedere è abbastanza grave (nn prendi le loro tasse ed i bonus industriali che conferiscono) per rimediare ti consiglierei di importare le risorse che chiedono ciao giano ps la seconda parte della risposta è una mia supposizione (anche se pe r la parte tasse e bonus induistriali sono quasi sicuro) ciao giano
Per avere delle parti meccaniche cerca di ricercare parti intercambiabili, che dopo con una sua invenzione ti sblocca la fabbrica di parti e te ne reala 20 pezzi. Come fabbrica inizierei con acciaierie a Rio, Minas Gerais e Bahia (l'acciaio costa poco in materie prime, rende tanto e soprattutto èessenziale per le ferrovie), poi appena puoi fai legno da cotruzione e cemento sempre nelle stesse province e tappezzale di ferrovie per aumentare l'efficianza delle fabbriche. Con questo dovresti cominciare ad avere soldi non a palate, ma certamente più di prima, appena puoi fà una fabbrica di parti mccaniche, percè se non sei la seconda o terza potenza mondiale puoi scordarti che te le vendano (a inizio gioco l'UNICA fabbrica al mondo di parti è in GB), poi investi nei mobili normali e di lusso, visto che dovresti avere legno normale e tropicale come caramelle. Un'altra merce che non costa molto fare ed è molto vendibile sul mercato è il cibo in scatola, mi sembra ci voglia grano, carne, pesce e ferro (non acciaio!!), per cui non dovresti avere problemi. Mentre ti espandi continua a tappezzare di ferrovie tutto il paese, con la priorità per i distretti industriali, e appena inizi a diventare un po' potente,potresti pensare a qualche colonia in africa (le colonie sono una minera inesauribile di risorse agricole e di possibili soldati, per tenere i tuoi preziosi uomini nella madrepatria in fabbrica), o magari a qualche guerra coloniale contro qualche staterello non civilizzato, come la Corea (ottima, ha ferro, legno e carbone e MANODOPERA in abbondanza, se non se la sono già presa i giappi, se no rirpiega in una guericciola con la Cina (non farti spaventare dalle centianaia di migliaia di iregolari che ti manderanno contro, una ventina di divisioni sono più che sufficienti per prendere tutto da Pechino a Shanghai).
io direi che se fatichi a guerreggiare contro l'alleanza uruguay-paraguay non resci a mantenere una flotta decente in grado di trasportare qua e là le varie truppe, inoltre ricorda che le truppe costano quindi non mantenerle al max , se proprio devi mantienile al 50 % poichè i regolari con le potenze di 2° piano sono costosi, se vinci contro i uruguaiani e paraguaiani fermati perchè devi almeno fare 5 fabbricuccie segherie,cotonifici e magari vestiti(se hai lana ora non ricordo) e mi pare distilleria, l'esercito dev'essere la priorità seconda quindi punta tutto su ricerca e ferrovie che ti garantiscono bonus militari e industriali(mi pare contino nella potenza industriale) poi modernizza le SR , poi (1860 sarebbe bene) col paese almeno in parte industrializzato e ferrovizzato punta alla conquista totale del sudamerica che credo sia il tuo obiettivo ma attento alla badboy, perchè se ti dichiara guerra la gb non hai speranze(la RN è invincibile)
Esatto se cerchi di espanderti in Sud America stai ATTENTISSIMO al badboy, perchè un valore alto stroncherà tutti i tuoi sogni di conquista (per mezzo di divisioni GB che sbarcano sul tuo territorio in media 6-7 a settimana, mi è capitato con l'Italia... li ho respinti per sei mesi poi hanno preso una testa di ponte e mi sono trovato contro GB, Francia e USA... non il massimo). Per questo io consiglio di conquistare ai civilizzati SOLO i territori rivendicati e di darti invece alla pazza gioia nel mondo non civilizzato, tanto la badboy si alza poco e del loro destino se ne fregano tutti... Se proprio vuoi espanderti nel mondo civilizzato fai guerre coloniali (1 punto badboy a territorio contro 2, lo so è tanto lo stesso ma è la metà) o costringili a diventare puppet, puppet e ancora puppet, poi al massmo i territori che vuoi glieli chiedi in una normale trattativa una volta che sono tuoi satelliti. Conta in ogni caso che per ogni guerra (non coloniale e se non rivendichi territori) prendi 1 punto badboy e che il badboy lo perdi solo liberando stati oppure se ne va da solo ma solo 0,5 punti all'anno.
Ciao,credo di essere in grado di risponderti,iniziamo. Domade:1)la ricerca produzione meccanica ti fornisce 5 comp. meccaniche. 2)Proibisci gli altri partiti o definisci i Liberali come partito al potere e usa Suffragio Universale appena puoi. 3)I ricchi fuggono per via della carenza di prodotti di prima necessità e delle tasse troppo alte limitati al 75%poveri;50%altri (blocca le barre col tasto Dx). 4)Espansione lasia perdere il Sud-America e vai in India dove trovi il té che è una necessità x i ricchi. 5)Consiglio exstra colonizza Ifni e Draa(Marocco) e il Camerun(per Esercito) e trasforma i preti in soldati(anche i tuoi). 6)Dopo la conquista di Kalat aspetta finchè la GBR(vedi England) dichiara al Panjab potrebbe chiederti di aiutarla (vedi alleanza)accetta ma occupa solo Multan. PS:in Asia fai guerra a(1)Kutch(India);(2)Makran;(3)Kalat;(4)Sind(nell'ordine)(non dare battaglia finchè puoi ai Sind limitati ad occupare i territori ed annettili). Atjeh(Sumatra);Abudabi(petrolio più avanti)(penisola Arabica);Oman(Oppio)(Vicino) Brunei(petrolio molto più avanti)(Borneo). spero di esserti stato utile.