Uomini gamma a New York

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Maglor, 10 Luglio 2007.

  1. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    ho letto su "uomini sul fondo" di giorgerini a proposito di un piano italiano per inviare una squadra di sabotatori nel porto di new york... la cosa mi ha incuriosito parecchio... da quanto ho potuto appurare il piano avrebbe comportato l'utilizzo di due minisommergibili che sarebbero giunti a new york agganciati alla chiglia dell'oceanico leonardo da vinci, appositamente modificato (ovvero senza cannone per far posto al carico, modifica apportata su progetto di borghese stesso...), lì poi avrebbero risalito l'hudson per minare più navi possibile... naturalmente si trattava di un'azione puramente dimostrativa e propagandistica, tuttavia pare che l'addestramento (svolto sul lago d'iseo) fosse già stato terminato e solo l'armistizio abbia impedito l'avvio della missione, prevista per il dicembre del '43... che ne pensate? avete notizie più precise?
     
  2. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    beh a dir la verità la modifica era anche un'altra, una specie di vasca al posto del cannone dove avrebbe trovato allogiamento un minommergibile CB.

    qui una foto col sommergibile a bordo http://www.regiamarina.net/xa_mas/ny/images/da_vinci.jpg

    non si può dire niente chi avrebbe immaginato che 3 maiali affondavano 2 corazzate inglesi ad alessandria?

    Però la vedo dura......fine 43, inizio 44 era un periodaccio per gli U-boot in atlantico, ammesso che il LeoDVinci fosse arrivato a New York (con quel coso che raddoppiava i tempi di immersione), non si sapeva niente delle difese portuali di N.Y...........bisognava trovare navi all'ancora nel momento esatto in cui arrivavano i nostri, dovevano riuscire a piazzare le cariche.

    Io sull'Hudson ci sono stato, l'acqua è molto scura non si vede niente (altro che mediterraneo) e non è calma come quella di una rada, ma c'è una corrente fortissima (scordatevi De la Penne che trascina il maiale fino sotto la chiglia etc....)

    doveva andare tutto liscio...........poco probabile no?
     
  3. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    si era quello che intendevo io... forse mi sono espresso male...
    ottima foto!!! :approved:

    dici che sarebbe stato un problema trovare navi all'ancora nel porto di new york? sinceramente non ho controllato ma immagino che fosse uno degli scali principali da cui partivano i convogli per l'europa... una volta arrivati là qualcosa avrebbero pur trovato da far saltare in aria... tanto più che non si trattava di una missione strategica ma semplicemente dimostrativa...

    sono invece d'accordo con te sul fatto che arrivare fino all'hudson sarebbe stato veramente difficile... senza contare che come hai giustamente rilevato la corrente del fiume è tutt'altra cosa rispetto alle condizioni di alessandria o gibilterra... però secondo te neanche i minisommergibili avrebbero potuto essere d'aiuto?
     
  4. Fervente Patriota

    Fervente Patriota

    Registrato:
    22 Maggio 2007
    Messaggi:
    273
    Località:
    Cairo Montenotte, Liguria
    Ratings:
    +0
    Le operazioni progettate contro gli USA non erano solo navali:

    pensate che negli subito prima dell'entrata in guerra era stato progettato per l'Ala Littoria un enorme idrovolante, il Cant Z.511.

    Questo idrovolante venne preso in considerazione negli anni del conflitto per un'azione dimostrativa (ma forse anche bellica), su New York o Washington. Veniva rifornito da un sommergibile di Betasom in atlantico e tornava in Italia.

    http://en.wikipedia.org/wiki/CANT_Z.511
    Cant Z.511.jpg
     
  5. Fervente Patriota

    Fervente Patriota

    Registrato:
    22 Maggio 2007
    Messaggi:
    273
    Località:
    Cairo Montenotte, Liguria
    Ratings:
    +0
    Personalmente come obiettivo io avrei preferito Norfolk, la principale base della marina americana in atlantico....


    (...chiedo scusa per il secondo messaggio di seguito...)
     
  6. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Era una missione impossibile e scartata vista l'impossibilità ad ammarare con onde superiori agli 80cm... Per l'Operazione S venne proposto un SM95 riadattato con serbatoi da 23mila e passa litri appena sufficenti per un volo dimostrativo su NY.
     
  7. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Più che di "azioni contro gli USA" parlerei di "azioni dimostrative contro gli USA". Anche i giapu hanno tentato con la tecnica degli idrovolanti da bombardamento e dei minisommergibili nei porti (ma senza sommozzatori), con risultati molto deludenti.
    Nel caso degli idrovolanti oltretutto, gli USA sono stati molto furbi: hanno messo a tacere il bombardamento in maniera tale che la popolazione non ne fosse allarmata: il risultato fu che anche l'elemento propagandistico/dimostrativo dell'azione venne vanificato. Anche nel caso di attacco italiano sarebbe stata la stessa cosa...
     
  8. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Margini molto risicati: i minisommergibili avevano grossi problemi di controllo con le correnti anche a 3 o 4 nodi, quindi il rischio sarebbe stato quello di avanzare molto piano con il continuo rischio di "delfinare" durante i cambi di direzione.
     
  9. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    diciamo che la pianificazione del piano era si parte il.....si arriva il....... si attacca il........

    basta.

    Se le 200 navi presenti a New York, partivano il giorno prima che arrivasse il Da Vinci?

    Opzione che a Supermarina neanche era passata per la testa. Ma del tutto plausibile dopotutto.

    Non si erano minimamente informati sulle difese portuali, contavano sulla sorpresa e sul fatto che gli USA credevano che la distanza fosse eccessiva per portare un attacca.

    All'equipaggio del CB non avevano dato nemmeno una cartina aggiornata dell'Hudson.......e in ogni caso, i banchi di sabbia, limo etc.... che si spostano in continuazione a seconda della corrente del fiume non sono riportati sulle carte.

    Ergo l'avvicinamento e la risalita del fiume sarebbe stata fatta
    A) al centro del fiume
    B) Col periscopio fuori
    C) Seguendo le boe del canale navigabile

    Boh, sarà che credop oco nella fortuna, ma per me non ci arrivavano a lanciare i siluri.

    I CB vennero usati nel mar rosso.

    La dottrina d'impiego prevedeva questo:

    Raggiungere un porto nemico, appostarsi all'ingresso immobili, aspettare che passi qualcuno silurarlo e rientrare.

    Un bel po' diverso dal......navigare in un fiume, per cercare un obiettivo e silurarlo......

    E' come voler usare una corazzata per dar la caccia ai sommergibili, si sulla corazzata ci puoi mettere 2000 tramogge per scaricare bombe di profondità, e sicuramente risulterà essere l'arma antisom più potente al mondo.........mah non è stata progettata per quello.
    Quindi manca delle caratteristiche fondamentali per la caccia al sommergibile, manovrabilità, velocità e silenziosità.

    I CB erano stati inventati per la difesa portuale, poi si è riprogettato per l'offesa........cambiargli ancora una volta la modalità di utilizzo ..........uhm la vedo dura.
     
  10. Ratmanfs

    Ratmanfs

    Registrato:
    9 Luglio 2007
    Messaggi:
    205
    Ratings:
    +0
    Ricordiamoci che la difesa della patria per gli stati uniti e gli attacchi a sorpresa sono il loro punto debole. Ad esempio le Ardenne l'offensiva del Tet oppure anche l'11 settembre che nemmeno un mese prima era stato propagandato lo scudo contro gli attacchi missilistici proveniente dall'Asia. Un rapporto nel dopoguerra affermava che a New York nei vari porti e magazzini era prente poco personale militare e che un attacco del genere avrebbe sicuramente piegato gli stati uniti.
     

Condividi questa Pagina