GG:EDtBTR Una Battaglia d'Inghilterra alternativa [AAR]

Discussione in 'Wargames - Generale' iniziata da qwetry, 19 Febbraio 2016.

  1. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    heinkel-he-111-during-battle-of-britain-01.jpg

    Lato: Luftwaffe
    Scenario: Battle of Britain 1940 - full campaign
    79 turni (giornalieri)
    Inizio: 12 agosto 1940



    Introduzione


    Hitler è ben consapevole che leone marino è solamente un bluff, non pone la minima fiducia sulle capacità della kriegsmarine di rendere fattibile l'invasione, per quanto la luftwaffe possa riuscire a controllare la manica.
    Si deve ottenere la resa inglese prima dell'arrivo della brutta stagione, è imperativo poter volgere lo sguardo a est senza lasciare un fronte aperto a ovest, a tal fine ogni mezzo di distruzione strategica è utilizzabile.
    Hitler non ha alcuna cavalleria verso i "fratelli ariani anglosassoni", ritiene che se necessario sarà il popolo inglese responsabile della sua eliminazione fisica.

    E' scartata la strategia della distruzione del fighter command, la sua probabilità di riuscita non è considerata sufficientemente alta, e la mancata vittoria per quella via costringerebbe a passare a una campagna di distruzione strategica dopo aver perso le preziose settimane di bel tempo di agosto.

    Col senno di poi:
    Non si sottovaluta la forza e la resistenza al logoramento della RAF, e si è già consapevoli dell'impossibilità di utilizzare con efficienza il Bf 110 come caccia di scorta , in aggiunta il Goering alternativo ha a cuore i piloti da caccia più di quelli dei bombardieri, da tutto ciò deriva che si dà grandissima importanza a preservare la capacità di combattimento delle unità su Bf 109, nessun vincolo per i piloti da caccia a volare alla stessa quota dei bombardieri.
    La sottovalutazione del radar invece è al livello di quella storica, non viene data importanza all'attacco ai radar.


    Questa campagna è un what if molto fantasioso per valutare la realizzabilità di una vittoria di tipo non di superiorità aerea perseguita fin dall'adlertag (giorno dell'aquila), che è stato mirato contro i grandi depositi e raffinerie petrolifere a sud-est di londra; quindi mi considero libero di effettuare molte variazioni dal reale.


    La strategia che verrà seguita è indurre alla resa il popolo inglese indebolendo la produzione industriale con bombardamenti diurni, e fiaccando il morale della popolazione con bombardamenti notturni su obiettivi civili, in particolare Londra.

    La resa degli inglesi si poteva ottenere distruggendo la loro industria bellica, rendendoli meno convinti di tali affermazioni:


    upload_2016-2-19_11-9-16.png


    O bombardando le città al punto di mettere la popolazione contro il proprio governo riguardo la prosecuzione della guerra.


    upload_2016-2-19_11-9-29.png


    Proverò a seguire entrambe le vie per indurre Churchill alla resa.

    Eagle Day to Bombing the Reich simula questi due distinti tipi di vittorie con due tipi separati di punteggio, i "punti terrore", che aumentano con l'aumentare dei metri quadri di area urbana bombardata, e i "punti danno industriale", che aumentano al diminuire della produzione industriale inglese, più sono danneggiate le industrie, maggiore è questo punteggio.

    Anche se non di interesse per questa partita, c'è anche il punteggio "air superiority", che riguarda la vittoria per superiorità aerea, cioè la distruzione del fighter command, la componente della Raf preposta alla difesa; questo punteggio è calcolato dal rapporto tra le quantità degli aerei in stato operativo (ready) dei contendenti, cioè non danneggiati, e non in manutenzione, con in aggiunta dei punti dati dal danneggiamento degli aeroporti primari del fighter command.
    In questa partita non miro ad aumentare questo punteggio, non ho gli aeroporti nemici tra gli obiettivi, da questo consegue che il punteggio "air superiority" corrisponde approssimativamente al rapporto numerico tra gli aerei in stato operativo.
    Non vi fate trarre in inganno dalla grandezza di questo rapporto (che può superare anche quattro, cioè quattro aerei tedeschi operativi per ogni inglese operativo), tra gli aerei ready i tedeschi hanno tutti quelli necessari a un'offensiva aerea, in maggior parte sono bombardieri, poi ci sono i ricognitori, e anche i poco utili Bf 110, mentre gli aerei del fighter command sono tutti caccia, pertanto in realtà il numero di Bf 109 eccede di poco quello di hurricane e spitfire.


    modalità di conduzione della campagna aerea

    Obiettivi:
    qualsiasi installazione industriale, utile a fini bellici, attaccabile entro il raggio operativo dei Bf 109 (sottomodelli 1, 3, 4, tutti non equipaggiabili con serbatoi sganciabili).
    Il Bf 110 è giudicato inadatto nel ruolo di scorta, pertanto i bombardieri dovranno essere scortati sempre da Bf 109, questo limita i potenziali obiettivi industriali come area a qualche decina di chilometri entro la costa inglese meridionale; conseguenza: è impossibile paralizzare l'economia inglese concentrando gli attacchi su un elemento della catena produttiva (cuscinetti a sfera, acciaio, corrente elettrica, ecc.), questo giustifica il "qualsiasi" sopra scritto.

    • Priorità sugli obiettivi più vicini alla costa francese per facilitare il compito ai piloti da caccia sui Bf 109, i quali sono limitati dalla scarsa autonomia, perché più ore di volo in Inghilterra vuol dire più combattimenti, maggiore consumo di munizioni e carburante, maggiore rischio di rientro anticipato lasciando indifesi i bombardieri.
    • a parità di vicinanza è data la priorità a industrie aeronautiche e petrolifere, da quest'ultime dipende la capacità della Raf di alzare gli Spitfire in volo.
    • preferenza per gli impianti di maggiori dimensioni per massimizzare l'efficacia di singoli raid.
    • priorità agli snodi ferroviari per paralizzare i trasporti al nemico, e di conseguenza le ricostruzioni.
    • i porti sono anch'essi obiettivi, ma secondari.
    • sono incaricati dell'attacco ai radar solamente le unità del Erpr.Gr.210, una formazione che utilizza velivoli sperimentali, nel nostro caso utilizzano Bf 109 e Bf 110 in versione cacciabombardiere.

    Il primo staffel (12 aerei) del Erpr.Gr.210
    upload_2016-2-19_11-14-28.png


    tre staffel (12 aerei), più lo schwarm (4 aerei) di comando, totale 40 aerei basati dalle parti di Calais col compito di neutralizzare e mantenere neutralizzati i radar, in particolare nel kent, davanti la costa francese di Calais, dove è concentrata la luftflotte 2.

    upload_2016-2-19_11-15-15.png



    Bombardamenti diurni


    Quota per il bombardamento orizzontale variabile tra i 10mila e 13mila piedi, in funzione della quantità di contraerea presente lungo la rotta verso l'obiettivo, quando se ne incontra meno, si può volare più bassi.

    Le azioni di bombardamento diurne sono affidate agli Junkers Ju 88, i bombardieri della luftwaffe più veloci e quindi meno vulnerabili, anche pensando alla scorta (come scritto sopra, bisogna stare meno tempo possibile sui cieli inglesi).
    In caso di insufficiente quantità di Ju 88 in grado di combattere (aerei in riparazione, o basso morale degli equipaggi), decollano gli He 111, I dornier Do 17 sono sempre scartati dalle operazioni diurne in quanto trasportanti poco carico utile (bombe).

    Un numero di Bf 109 pari al 50% dei bombardieri vola alla loro stessa quota, il resto è distribuito omogeneamente tra 1000 e 5000 piedi al di sopra dei bombardieri, dati i maggiori rischi di volare a quota inferiore vicino ai bombardieri, le unità con maggiore morale volano alla stessa quota dei bombardieri, in alto stanno invece le unità con morale minore.

    I Bf 110 non costituiscono mai oltre il 20% del totale dello scorta, e volano sempre a 6mila piedi più in alto dei bombardieri per massimizzare le loro capacità offensive, che sono nell'attacco in picchiata col loro pesante armamento (4 7,92mm e 2 cannoncini da 20mm); senza il vantaggio della quota i Bf 110 sono facili prede degli agili Spitfire.

    Rapporto minimo tra scorta e aerei attaccanti 4 a 1 se si usano i Ju 88, aumentato a 5 a 1 se i bombardieri sono i più vulnerabili He 111.

    Questa proporzione è molto limitante verso il numero di incursioni fattibili giornalmente (limite di circa 200 sortite diurne di bombardieri), ma permette di mantenere un rapporto perdite tra RAF e LW spesso non eccedente il 2 a 3, è prioritario preservare la capacità di combattimento della luftwaffe così da non arrivare a essere costretti a limitarsi ai bombardamenti notturni come avvenuto storicamente poche settimane dopo l'adlertag.

    Non si decolla se il morale è inferiore a 50, si tende a evitare il decollo se il morale è inferiore a 60.

    Gli Junkers Ju 87 (stuka) sono stati ritirati dalle operazioni dopo 5 giorni in quanto troppo lenti e vulnerabili, un pericolo per loro stessi e per i preziosi Bf 109.

    Data la maggiore difficoltà della Raf a contrastarli, si eseguono grandi raid, tipicamente composti da 50 bombardieri e 200-250 caccia, con obiettivo un grande stabilimento industriale (ad esempio il grande stabilimento della Hawker a sud-ovest di Londra).
    Si tende a eseguire due grandi raid la mattina, tra le 6 e le 8, e due grandi raid il pomeriggio, tra le 15 e le 17, con per la gran parte gli stessi equipaggi della mattina.

    Per il seguito, quando parlo di JG, ZG, o KG, si tratta di formazioni composte da uno schwarm di comando (4 aerei), e 3 gruppe (36 aerei), quindi un totale di 4 + 36 * 3 = 112 aerei.
    I tre gruppe sono numerati con la numerazione romana.

    JG = Jager (caccia monomotore)
    ZG = Zerstörer (caccia bimotore)
    KG = bombardieri

    Luftflotte 3 / Inghilterra sud-occidentale: Le azioni di bombardamento diurno sono affidate al KG 27 del Fliegerkorps IV, con la scorta fornita dal Jagdfliegerfuhrer 3, in particolare dai JG (Bf 109) 2, 27, 53, e 112 Bf 110 forniti da componenti dei ZG (Bf 110) 72 e 2.

    Basi da cui operano i Bf 109 del Jagdfliegerfuhrer 3, per necessità sono quelle più vicine alla costa inglese:
    upload_2016-2-19_11-42-0.png




    Luftflotte 2 / Inghilterra sud-orientale: Le azioni di bombardamento diurno sono affidate al Fliegerkorps II, la più grande formazione impiegata, comprendente tutti gli Ju 88 disponibili, a eccezione di quelli del sopra menzionato KG 27 della luftflotte 3.

    La scorta è affidata al Jagdfliegerfuhrer 2, ben più numeroso del 3 della luftflotte 3:

    upload_2016-2-19_11-41-17.png



    Tutte queste unità aeree hanno base nei dintorni di Calais, il punto più vicino all'Inghilterra.



    Bombardamenti notturni

    Obiettivi: aree urbane

    Bombardamenti da quote comprese tra 7mila e 15 mila piedi.
    La quota è scelta in base alla grandezza dell'obiettivo e quindi alla difficoltà di colpirlo (le aree centrali di londra sono colpite dalla rassicurante quota di 15mila piedi, non c'è pericolo di mancare il bersaglio grande per com'è Londra, e più si vola alti, meno flak si subisce).
    Non c'è un preciso criterio per la scelta dei bersagli, per massimizzare i danni (un palazzo già distrutto non si può distruggere di nuovo) si cerca di colpire ovunque, dando la precedenza alle grandi città.


    La speciale KGr 100, unica formazione dotata del puntatore Knickebein, apparato elettronico che ne aumenta la precisione, è incaricata di guidare dei raid notturni contro obiettivi industriali.
    Il KGr 100 è composto da tre staffel (12 aerei ognuno), quindi ogni notte, condizione degli equipaggi permettendo, almeno 3 raid vengono compiuti contro obiettivi industriali.
    Data la difficoltà di fare centro, questi speciali attacchi notturni vengono compiuti al massimo da 7mila piedi di quota.


    upload_2016-2-19_11-48-19.png


    E' allo studio l'adozione della tecnica dello "streaming", che dovrebbe massimizzare gli incendi facendo arrivare i bombardieri sull'obiettivo distanziati temporalmente di 10 minuti.

    Morale minimo per effettuare l'attacco 50, come per le unità destinate alle operazioni diurne.

    Una decina di caccia notturni tedeschi ogni notte va a svolazzare sopra le città colpite e gli aeroporti nemici, ma i risultati sono stati finora nulli o quasi.


    Risultati al 26 agosto 1940


    Prendendo esempio da Rob nel suo storico AAR (http://www.netwargamingitalia.net/forum/threads/reichsverteidigung-luftangriffe-auf-berlin.23009/) sto imparando che EDtBtR è un gral bel gioco anche per divertirsi con tanti bei numeri su excel, ecco l'andamento della campagna aerea a oggi, ore 4:50 del 26 agosto 1940, 15 giorni di battaglia d'inghilterra:

    (sono mancanti i dati per i turni 3 e 4)



    upload_2016-2-19_12-3-42.png





    upload_2016-2-19_12-4-2.png
    upload_2016-2-19_12-3-53.png



    In ascissa c'è il numero dei turni (giorni) a oggi dopo il giorno dell'aquila.
    Perchè il massimo in ordinata è 16? perchè si ottiene una vittoria di tipo "non di superiorità aerea" se la somma di terror, industry damage, e air superiority, raggiunge 16.

    Si osserva una crescita lenta ma costante dei punti terrore (rosso), si spiega col fatto che i caccia notturni inglesi (Blenheim) sono inefficaci, quindi l'efficacia del bombardamento notturno tedesco è costante; inoltre le ricostruzioni delle aree urbane sono lente.

    Si osserva un rallentamento della crescita dei punti da danno industriale (blu), il motivo è banale: stanno finendo i bersagli non ancora totalmente distrutti entro la portata dei Bf 109.
    Inoltre le industrie si ricostruiscono il doppio o il triplo più velocemente delle città, questo cozza col limite di 4-6 raid diurni quotidiani per l'imposizione di tenere concentrati i Bf 109 in grandi raid, non si fa in tempo a distruggere nuovi obiettivi che il nemico ha già ricostruito ciò che era stato attaccato in precedenza.
    Quindi la crescita dell'industry damage si arresterà, a quel punto il compito del KG 27 a ovest, e del Fliegerkorps II a est, diventerà mantenere distrutto ciò che è stato distrutto, mentre l'aumento della distruzione urbana, ottenuta sempre con bombardamenti notturni, dovrebbe portare alla resa inglese.
    C'è ancora molto tempo prima dell'arrivo dell'inverno (lo scenario termina forzatamente tra 64 turni), quindi si è ottimisti.


    Tutta questa prudenza per non logorare le forze della Luftwaffe sta facendo crescere lentamente i punti vittoria totali (verde), ma sta pagando riguardo la preservazione della capacità combattiva, l'air superiority è sempre stato pressoché costante, e in questo quindicesimo turno è esattamente allo stesso valore di inizio campagna, cioè quasi 4 aerei tedeschi operativi per ognuno inglese operativo.

    La preservazione della luftwaffe si osserva dall'andamento nei giorni degli aerei ready, che si mantiene su alti livelli:


    upload_2016-2-19_12-17-10.png



    upload_2016-2-19_12-18-46.png



    Ma in particolare si osserva dal mantenimento del livello medio di esperienza dei piloti:
    Per una stima statistica ho preso come campioni 12 gruppe, 6 su Bf 109, 6 su Ju 88, la metà della luftflotte 2, l'altra metà della luftflotte 3.
    Si tratta di unità di prima linea, che combattono ogni giorno a meno che il morale non scenda troppo.
    Con mia grande sorpresa ho potuto osservare che l'esperienza media si è mantenuta:

    upload_2016-2-19_12-24-31.png


    e calcolando una media complessiva tra le quattro disomogenee formazioni, si osserva addirittura un aumento dell'esperienza media:

    upload_2016-2-19_12-26-28.png



    E' il meccanismo per cui più sei esperto, più facilmente sopravvivi, e io ho preso come riferimento unità con in media alta esperienza iniziale, e dotate dei migliori aerei disponibili per la caccia e per il bombardamento.

    Immagino comunque che nell'intera luftwaffe l'esperienza media sarà diminuita, in particolare tra le unità dotate di Bf 110, ma ciò che realmente può preoccuparmi è l'esperienza dei tipi di unità che ho preso in esame, in particolare dei JG (Bf 109).
    Un pilota di bombardiere inesperto non colpisce un bersaglio, ma torna a casa con più esperienza rispetto al giorno precedente, invece un pilota di Bf 109 inesperto non torna a casa, e non tornando lui non torna neanche il pilota esperto di bombardiere, perchè era rimasto senza scorta.

    Contribuiscono al mantenimento dell'esperienza anche le basse perdite finora subite, sopratutto se viste in proporzione a quelle degli inglesi.

    upload_2016-2-19_12-50-1.png
    upload_2016-2-19_12-50-46.png


    Addirittura, considerando solo i caccia monomotori, la Raf ha subito maggiori perdite della Luftwaffe:

    upload_2016-2-19_12-54-5.png




    Danni inferti per tipologia di obiettivo:

    upload_2016-2-19_12-32-56.png

    Il settore più colpito è quello delle raffinerie di petrolio, la cui capacità industriale è stata dimezzata, si spera che ciò possa provocare problemi al nemico per il rifornimento dei caccia.
    Purtroppo non si può andare oltre il dimezzamento, metà delle raffinerie petrolifere sono nel nord del paese, irraggiungibili dai Bf 109 di scorta.


    Un po' di immagini sui danni nel sud dell'inghilterra.
    In rosso gli obiettivi pesantemente danneggiati, in arancione moderatamente danneggiati, in chiaro leggermente danneggiati o integri.

    Obiettivi industriali colpiti:

    upload_2016-2-19_12-38-17.png

    upload_2016-2-19_12-38-42.png





    Obiettivi civili colpiti:
    (più è giallo, maggiori sono i danni in quel punto)


    upload_2016-2-19_12-40-33.png

    upload_2016-2-19_12-41-15.png


    qualche danno è stato inflitto a delle città nel nord dell'inghilterra e in scozia, da una cinquantina di He 111 della luftflotte 5 basata in Norvegia, ma i danni non sono niente di paragonabile a quelli inflitti nel sud.


    Un po' di dati di riepilogo, di particolare interesse sono quelli sui piloti dispersi in azione, e caduti in azione:


    upload_2016-2-19_12-42-28.png

    upload_2016-2-19_12-43-1.png







    @cohimbra devi leggere questo AAR come un "ti spiezzo in due" :fame1:
     
    • Like Like x 5
    Ultima modifica: 20 Febbraio 2016
  2. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    Ho ordinato e raffinato il primo post.




    Dimenticavo una cosa importantissima, di rendere onore ai migliori piloti:

    upload_2016-2-19_19-23-26.png


    In particolare al primo in classifica, il Tenente Winfried Schmidt del terzo staffel del JG3 (uno di quelli seguiti per la statistica sull'esperienza dei piloti), con 4 vittorie in 14 missioni svolte, e l'altissima esperienza di 95, lo terrò d'occhio.


    Eccolo qui:
    [​IMG]


    L'elenco delle sue reali vittorie:
    upload_2016-2-19_19-50-35.png
    fonte: http://www.luftwaffe.cz/schmidtw.html

    Dopo L'adlertag in Inghilterra ottenne una sola vittoria, già è arrivato a quattro.
    A secco sta invece rimanendo Galland, 0 vittorie in 11 missioni.



    Valutazione dei rimpiazzi disponibili

    upload_2016-2-19_19-30-20.png

    A sinistra gli aerei ricevuti in totale in questi 15 giorni di guerra (total), a destra il numero di rimpiazzi attualmente disponibili (pool)

    Grazie alle basse perdite finora tutte le unità sono state quasi sempre a pieno organico, ma mi preoccupano molto le due voci che ho evidenziato con le frecce rosse, rimane un solo Bf 109 E-4, mentre ci sono oltre 70 Bf 109 tra gli obsoleti E-1 e E-3, vuol dire che se le perdite non diminuiranno un gruppe su E-4 dovrà passare a un modello precedente.
    Ma per i Bf 110 non ci sono alternative, di questo passo i ZG dovranno andare sotto organico.



    Decisione sull'offensiva contro la Chain Home


    Ecco la copertura radar nel sud-est, in particolare di interesse è il Kent, dove si sono concentrati gli attacchi contro i radar del Erpr.Gr.210.


    upload_2016-2-19_19-23-8.png
    In bianco la copertura della rete Chain Home, funzionante alla quota minima di 3000 piedi, in rosso quella della Chain Home Low, funzionante da 500 piedi.

    Pur se è meno fitta rispetto a 15 giorni fa grazie ai risultati conseguiti dal Erpr.Gr.210, gli inglesi hanno ancora copertura radar fino a ben oltre Calais.

    A fronte di un risultato quasi nullo, le perdite sono state alte, l'Erpr.Gr.210 è quindi rimosso dall'incarico dell'attacco alla rete radar, la Luftwaffe rinuncia a provare a neutralizzare la Chain Home.


    upload_2016-2-19_19-23-9.png


    Il terzo staffel passerà al Bf 110D-0/B, già utilizzato dagli altri due staffel, così da aumentare sensibilmente il raggio d'autonomia dell'intera formazione.

    L'intero Erpr.Gr.210 verrà da ora utilizzato per colpire obiettivi industriali posti ai limiti dell'autonomia dei Bf 109.

    Più è distante un obiettivo, maggiori sono i rischi di avere perdite alte, il Bf 110 cacciabombardiere (versioni D-0/B e C-6) ha una velocità di crociera nettamente superiore a quella del già veloce Ju 88 (275 mph vs 220), quindi grazie a un minor tempo passato sui pericolosi cieli d'Albione si potrebbero avere perdite tollerabili nel colpire le fabbriche d'armamenti a nord di Londra, finora mai attaccate per prudenza.


    upload_2016-2-19_19-23-9.png


    E' un reparto sperimentale, quindi verrà usato in modo sperimentale.
     
    • Like Like x 2
    Ultima modifica: 20 Febbraio 2016
  3. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    26-27-28 agosto 1940

    Il nostro Tenente Winfried Schmidt ha ottenuto nuove vittorie, ha compiuto altre tre missioni, ma pur essendo in piena forma comincia a essere preoccupato, il motivo è nel cambiamento d'atteggiamento dei suoi superiori, divenuti improvvisamente molto conservativi pur se i risultati quotidiani sono favorevoli all'asse fin dal giorno dall'aquila.
    L'andamento della guerra è sempre stato positivo, in 18 giorni, uno dopo l'altro, ci si è costantemente avvicinati alla vittoria, quasi ogni industria nel sud dell'Inghilterra è stata distrutta.
    Smith e i suoi camerati hanno ancora il morale alto, eppure per ordini dall'alto sono state dimezzate le incursioni quotidiane, ora Schmidt non fa più di una sortita al giorno; inoltre si è imposto un maggiormente conservativo rapporto minimo di 4 a 1 tra Bf 109 e bombardieri in ogni raid, contando anche i Bf 110 si hanno sempre almeno 5 aerei di scorta per ogni bombardiere.

    Per esempio oggi i piloti da caccia hanno dovuto fornire scorta solamente a 4 incursioni durante il giorno, a cui hanno partecipato appena 150 bombardieri, scortati da 850 tra Bf 109 e Bf 110.
    Cosa è successo? L'immagine seguente dice tutto, è necessario ridurre l'attività diurna per ridurre le perdite tra i caccia, significa che ci si affiderà maggiormente ai bombardamenti notturni contro obiettivi civili.

    upload_2016-3-4_18-7-26.png



    Non considero i caccia italiani perchè gioco in modo storico, niente irrealistici Jagdgeschwader su velivoli italiani, quindi tra monomotori e bimotori come rimpiazzi attualmente mi rimangono solo i numeri nei riquadri rossi, 28 tra Bf 109 e Bf 110

    28... nient'altro... e di questi 22 sono dei poco utili Bf 110


    Considerando solo i Bf 109, ogni giorno ne arrivano appena 12, che nei 18 giorni dall'adlertag sono 216 aerei ricevuti.
    ma in 18 giorni sono stati persi 272 Bf 109, una disavanzo di 56 preziosissimi Bf 109 su un organico teorico che stimo essere poco inferiore a 900 apparecchi (ho contato rapidamente 24 gruppe su Bf 109).

    produzione giornaliera:
    upload_2016-3-4_18-15-39.png

    Inoltre tra due giorni cesseranno di arrivare gli obsoleti E-1 e E-3, quindi arriveranno appena 8 Bf 109 ogni giorno.


    D'altra parte gli inglesi ancora abbondano di Spits e Hurris (è la mia prima partita seria, quindi essendo per me didattica mi sono permesso di barare dando un'occhiata al pool inglese) pur con i danni che ha subito l'industria aeronautica, come immaginavo è impossibile nel 1940 per i tedeschi lasciare senza caccia il fighter command, cosa realisticissima:

    • gli inglesi durante la battaglia hanno aumentato enormemente la produzione aerea cominciando il passaggio a un'economia di guerra
    • avevano un efficientissimo sistema di rapido recupero degli aerei danneggiati, non buttavano via niente
    • la ridotta autonomia del Bf 109 dell'estate del '40 permette di colpire una limitata parte dell'industria aeronautica inglese

    Nello scenario ipotetico del '41 i Bf 109 sono dotati di serbatoi sganciabili, il maggior raggio operativo permette al tedesco di poter colpire stabilimenti industriali posti più in profondità nell'Inghilterra, sarebbe per me interessante provare la stessa campagna strategica nel '41 con l'obiettivo di neutralizzare il fighter command facendolo rimanere senza aerei, o senza benzina avio colpendo l'industria petrolifera, magari con la prossima partita, magari in pbem... si offre qualcuno? :D (troppo tardi ho scoperto EDtBtR, trovare un avversario è impresa ardua, Tardi ti ho amato, bellezza così antica e così nuova :rolleyes:)


    evoluzione della partita:
    upload_2016-3-4_18-52-26.png


    L'air superiority (rapporto tra aerei in grado di combattere immediatamente tedeschi e inglesi) si mantiene costante da qualche turno, già da prima dell'amara scoperta odierna nel pool della fine dei caccia stavo diventando più parsimonioso nell'uso dei miei aerei.

    Il danno industriale sembra aver smesso di crescere, mentre continua lenta ma costante la crescita del terrore, come avevo anticipato nell'open post, il dimezzamento dei bombardamenti diurni accentuerà ulteriormente questa asimmetria tra effetti dei bombardamenti diurni e quelli dei bombardamenti notturni, addirittura probabilmente il II fliegerkorps (incaricato del grosso delle incursioni diurne) a causa di insufficienza di aerei di scorta non riuscirà a impedire un regresso del danno industriale inflitto.

    Si spera nell'impotenza degli inglesi a ostacolare i bombardamenti notturni, che resti tale.




    La distruzione delle città inglesi:
    upload_2016-3-4_19-2-46.png







    Si può essere dei grandi dell'aviazione anche facendo solamente foto, ecco il miglior ricognitore possibile, cabina pressurizzata, turbocompressore, e si svolazza allegramente per tutta l'Inghilterra a oltre 40mila piedi di altezza, dove non può arrivare nessun perfido pilota d'Albione ;) :
    upload_2016-3-4_19-8-44.png
    [​IMG]




    Sono stati completamente distrutti i due grandissimi stabilimenti della Hawker a sud-ovest di Londra, spero che lì producessero componenti per gli Hurricane:
    upload_2016-3-4_19-15-16.png
     
    • Like Like x 3
    Ultima modifica: 4 Marzo 2016
  4. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    Avevo fatto diventare inglese il nostro miglior pilota, da Schmidt a Smith... :facepalm:
    corretto
     
  5. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    La partita la ho conclusa anticipatamente dopo una decina di turni successivi all'ultimo aggiornamento qui postato, inutile proseguire oltre perchè la vittoria tedesca è ormai certa.
    I tedeschi avrebbero continuato, seppur più lentamente, a guadagnare punti fino ad arrivare a 16, cioè resa inglese per sovrapposizione di terrore nella popolazione (attacchi contro le città), debilitazione dell'industria bellica, debilitazione del fighter command (quest'ultimo non nel caso di questa partita).


    Il rallentamento del guadagno dei punti è dovuto a un graduale spostamento dell'obiettivo principale dalle industrie belliche (attaccate di giorno) alle meno redditizie città (attaccate di notte), a causa del graduale esaurimento dei Bf 109, caccia di scorta necessari per qualsiasi azione diurna, ma la Gran Bretagna a questo punto è così vessata che sarebbe comunque dovuta scendere a trattative prima dell'arrivo della brutta stagione.

    Quindi EDtBtR dice che la Germania avrebbe potuto vincere la battaglia d'Inghilterra se la Luftwaffe avesse ignorato il fighter command per dedicarsi, fin dal giorno dell'Aquila, a una strategia mista di attacchi all'industria bellica (di giorno) e di bombardamenti terroristici (di notte).
     
    Ultima modifica: 8 Aprile 2016
  6. Daniel Morrison

    Daniel Morrison

    Registrato:
    15 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.417
    Ratings:
    +170
    Contunuerai?:)
     
  7. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003

    questa partita come ho scritto nel post precedente la considero conclusa, se ti riferisci ad altre partite con EDtBtR: dopo questa Battaglia d'Inghilterra avevo in mente di giocare più in grande sui cieli del Reich, ma poi ho conosciuto WITW e ho deciso che giocherò con questo la campagna aerea contro la Germania, che è parte della grande campagna.
    Ma per gli AAR la vedo difficile, così tanti giochi (sta arrivando la 1.11 di C:MANO :ninja:) e così poco tempo :(

    Quindi non prevedo di tornare a giocare EDtBtR in un futuro prossimo, il lato che mi piace meno di EDtBtR è la microgestione (pianificazione di ogni singolo raid), e WITW permette di affrontare una campagna aerea strategica con meno microgestione, ora vediamo se oltre alla mia fame di guerra terrestre riuscirà a soddisfare anche quella di guerra aerea, ma sono ottimista, in caso contrario tornerò a giocare EDtBtR (che comunque per la battaglia d'Inghilterra è sempre insostituibile, ed essendo lo scenario piccolo la sua microgestione è ben tollerabile)
     
    • Informative Informative x 1
  8. Daniel Morrison

    Daniel Morrison

    Registrato:
    15 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.417
    Ratings:
    +170
    Si intendevo proprio un'altra partita a EDtBtR. Per quanto riguarda WITW spero implementino uno scenario che ti permetta di giocare esclusivamente il lato aereo dal 43 al 45.
     

Condividi questa Pagina