Tesina di maturità: le innovazioni strategiche della WWII

Discussione in 'Off Topic' iniziata da Sker, 11 Maggio 2008.

  1. Sker

    Sker

    Registrato:
    10 Agosto 2006
    Messaggi:
    421
    Località:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Ciao a tutti con la matutità alle porte è arrivato il tempo di preparare la tesina, prima di essere sommersi dallo studio pre esami. L'argomento è ovviamente legato alla strategia miltare perchè penso che, essendo la tesina l'unica parte degli esami a discrezione dello studente, sia meglio farla su qualcosa che mi appassioni veramente a costo di trattare qualcosa che esula un po' dai programmi scolastici.

    La mia idea è di fare una sorta di riassunto delle principali innovazioni strategiche introdotte dalla seconda guerra mondiale. Ovviamente considerando che il tempo di esposizione non supera i 20 minuti non si può trattare di tutto e anche ciò che sarà inserito nella tesina dovrà essere esposto in maniera sintetica.
    La lunghezza massima stimata è intorno alle 20-25 pagine word.

    Mentre inizio a raccogliere le informazioni in mio possesso ho pensato di consultare la migliore fonte di informazioni a mia disposizione, ovvero la conoscenza militare degli utenti di NWI ovviamente!!:D

    Quello che mi serve sono essenzialmente tre cose:
    1) sapere quali argomenti trattare, ovviamente privilegiando quelli di maggiore importanza. L'idea è fare un capitolo distinto per ogni aspetto.
    2) da quali fonti posso trarre dati, informazioni ed esempi per corredare la mia esposizione. Vanno bene libri, articoli, siti internet, documentari, insomma quasi qualsiasi cosa.
    3) con quali argomenti del programma di quinta liceo scientifico potrei fare dei collegamenti e in che modo. E qui mi rivolgo in particolar modo agli utenti più freschi di maturità che si possono ricordare meglio, senza nulla togliere ai senatori del forum.

    Coraggio ragazzi fatevi sotto e aiutate una recluta del forum in difficoltà!!

    Ovviamente NWI sarà citata tra le fonti della tesina.
     
  2. Mcgerm

    Mcgerm

    Registrato:
    14 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.490
    Località:
    milano
    Ratings:
    +0
    a scuola di strategia militare non frega nulla a nessuno, conta che molto spesso le commissioni sono tendenzialmente orientate a sinistra, se arrivi tu bello bello con un prodotto anche di spessore rischi che ti spezzino le reni oppure tutto il tuo lavoro non si servito a nulla.

    se posso consigliarti cerca di proporre un lavoro su le principali innovazioni tecnologiche ed economiche sociali introdotte dalla guerra.

    potresti così parlare dello sviluppo della missilistica agganciandoti anche al programma di fisica, sottolineando come l'eredità della guerra ha permesso i viaggi sulla luna.

    puoi parlare della definitiva affermazione delle produzione industriale di massa e del contributo fondamentale del lavoro femminile, che ha permesso una progressiva emancipazione della donna

    insomma, anche se a noi può interessare capire gli affinamenti strategici attuati dagli america con il "salto della rana" in pacifico, all'esame di maturità non avresti molto successo, cerca un punto di equilibrio tra quello che ti interessa e quello che potrebbe interessare una commissione che ha bisogno di conoscerti per farsi un giudizio su di te. :approved:
     
  3. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Non sono daccordo, o meglio sono daccordo se...

    io l'esame l'ho fatto 2 anni fa e devo dire, se sei un ragazzo che ambisce ad un voto maggiore di 90 fai benissimo a fare questa tesina, le tesine oggi servano più che altro a quelli che vanno male per avere qualcosa su cui discutere, perciò se vai bene credo che sia una grande idea :approved: un argomento sicuramente originale che non tutti conoscano magari se hai il prof di storia (se ti è uscita) di commissione esterna è un bel biglietto da visita, parlare di storia militare... e se ti fa qualche domanda sulla WW2.. bè lo bruci vivo:D

    Venendo al dunque..

    ti consiglio di parlare di queste invenzioni, la bomba atomica, il radar, il carro armato e le portaerei...

    Ora con che cosa le potresti collegare, io ho fatto l'iti e di collegamenti a seconda di cosa che uno fa ce ne sono a bizzeffe, potresti collegare l'atomica con fisica, spiegare il percorso con cui si è arrivato a ideare l'ordigno, parlare di Fermi e Einstein con la relatività ristretta... per le altre non saprei che dirti.. le materie scientifiche non ti permettono di calarti nel tecnico
     
  4. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Registrato:
    5 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.596
    Ratings:
    +574
    Sono d'accordo con Mc Germ, di solito i prof non capiscono una beatissima cippa di tecnologia (di qualsiasi tipo) e quindi rischi di fare un lavoro bestiale che non verrebbe nemmeno apprezzato.
     
  5. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    anchio mi schiero con mcgerm,la tipica professoressa sessantottina di storia apprezza molto poco questi argomenti e non ne capisce un panzer quindi ti dovrebbe valutare sulla fiducia,teoricamente potresti anche raccontargli che i panzershermanII italiani sono stati sconfitti dagli americani ad el alamein grazie ai loro "velocissimi" churchill senza che notino la caxxata bestiale:D

    anch'io a giugno sono di maturità e porterò la WW2 come argomento di storia,la porterò molto approfonditamente dal punto di vista militare(o almeno ci provo,temo che appena mi metto a parlare del confronto t34 vs panzerIV o della blietzkrieg mi faranno domande più generiche...)ma sarà pur sempre la solita interrogazione sulla generica seconda guerra mondiale
     
  6. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    di strategia, tattica e confronti fra mezzi non importa a nessuno purtroppo :facepalm:
     
  7. Mcgerm

    Mcgerm

    Registrato:
    14 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.490
    Località:
    milano
    Ratings:
    +0
    un lavoro interessante potrebbe essere leggersi la tesi di rauf e provare a proporre in piccolo qualcosa di simile, quindi le operazioni italiane e la memorialistica di guerra rigoni stern, caccia dominioni ecc...

    ad esempio caccia dominioni incrocia storia, letteratura e arte http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Caccia_Dominioni
     
  8. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    68ina o integralista cattolica come la mia...:asd:

    Anchio ti consiglio di trovare una via di mezzo...
     
  9. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    Mi confondi con il buon Rokosovkij :shy::shy::shy:

    Comunque uppo decisamente quest'idea, io farò una cosa del genere.
     
  10. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    L'argomento è certamente interessante, ma devi cercare "d'attirare" l'attenzione dei tuoi professori su di esso... (altrimenti rischi che non lo apprezzino). Ad ogni modo vedremo di darti una mano il più possibile...:approved: :approved:
     
  11. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Sì, Caccia Dominioni sarebbe già di per sè un argomento completo ed interessante...
     
  12. Long Tom

    Long Tom

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    3.289
    Località:
    Along Peterskaia Street
    Ratings:
    +27
    oddio tenete in considerazione che il 96,8% (cifra puramente casuale:cautious:) dei professori non capiscono una cippa di militaria :D


    Anche io mi allineo al pensiero Mcgerm, è inutile parlargli di Panzer IV o V2 perchè non ti potranno giudicare se gli parli di qualcosa che non sanno, al massimo cercano di "deviare" l'argomento su linee generiche.

    Secondo me dovresti parlare o genericamente della ww2, delle novità che essa ha portato o parli delle cause che hanno portato alla seconda guerra mondiale (ma qua è storia e non militaria)

    già mi immagino lì davanti a professori scandalizzati parlare dello sforzo logistico di mandare al fronte i rifornimenti in Germania nel '45, del consumo di benzina di un Tigre o sulla Blitzkrieg :lol:
     
  13. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    la mia tesina del liceo aveva come titolo: "l'uomo e la guerra"

    ITALIANO - BEPPE FENOGLIO
    LATINO - LUCANO E LA FARSALIA
    INGLESE - HEMINGWAY E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA
    FILOSOFIA - KANT, FICHTE, HEGEL (ovviamente nei confronti della guerra :p)
    STORIA - WW2
    FISICA - BOMBA ATOMICA (sul manuale di fisica di asimov... spettacolare)
    SCIENZE - REAZIONI NUCLEARI NEI NUCLEI STELLARI (si lo so è un po' una forzatura... :cautious:)
     
  14. Long Tom

    Long Tom

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    3.289
    Località:
    Along Peterskaia Street
    Ratings:
    +27
    o_O

    se incappavi in professori troppo pacifisti ti avrebbero marchiato come filosbellum :asd:
     
  15. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    La mia invece aveva come titolo "Guerra e pace"

    STORIA: Prima guerra mondiale
    FISICA: Bomba atomica- Hiroshima Nagasaki
    STORIA DELL'ARTE: Futurismo-Picasso (Guernica)
    ITALIANO: Ungaretti-Montale
    INGLESE: I dipinti di Paul Nash

    :approved:
     
  16. panzerJager

    panzerJager

    Registrato:
    27 Settembre 2006
    Messaggi:
    173
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +8
    Io alla maturità portai una tesina incentrata su Achtung Panzer! di Guderian e sul ruolo che ebbero i suoi scritti sullo sviluppo della cosidetta "blitzkrieg" tedesca.. personalmente fui molto soddisfatto del lavoro, ma naturalmente fra i prof. non raccolsi il benchè minimo interesse. Fu un pò come parlare da soli per una decina di minuti..
     
  17. Sker

    Sker

    Registrato:
    10 Agosto 2006
    Messaggi:
    421
    Località:
    Legnano (MI)
    Ratings:
    +0
    Allora meglio che vi spieghi la situazione nel migliore dei modi così potete farvi un'idea: vado abbastanza bene a scuola e diciamo che come obiettivo realistico potrei puntare ad un 80 - 85. L'opinione generale che i professori hanno di me è quella del "ragazzo molto intelligente ma che non si impegna abbastanza", non avete idea di quante volte l'ho sentita questa frase.
    Per quanto riguarda il tipo di scuola la mia è il classico liceo abbastanza tradizionalista in cui si studia tanto, ma davvero tanto e c'è un ambiente tranquillo, la giusta via di mezzo tra repressione autoritaria e la totale mancanza di controllo.
    L'orientamento previsto della commissione è decisamente verso sinistra anche se dipende molto da chi arriverà come esterno.

    Gli interni sono matematica e fisica (e meno male dato che sono le mie materie più deboli), inglese e storia dell'arte.
    Esterni saranno Italiano, Storia e filosofia e scienze.
    Quindi chi verrà ad occupare il ruolo più importante nell'apprezzare o meno il mio lavoro non lo saprò che all'esame.

    La scelta di questo argomento è dovuta al fatto che le restrizioni dovute all'impostazione scolastica non le ho mai potute sopportare e volevo fare qualcosa di originale in cui potermi esprimere al meglio.
    Altrimenti portavo come la maggioranza dei miei compagni una tesina letteraria (es. tema della felicità)o filosofica (Es. la frammentazione dell'io). di tesi che trattano molto argomenti scientifici ce n'è solo una e comunque fa riferimenti anche alla letteratura.
    Infine un'altro ragazzo porta il fascismo nell'unica altra tesina su base storica.

    Vi ringrazio per le vostre opinioni che ho letto e a cui domani risponderò (oggi l'ho passato a studiare per l'interrogazione di filosofia di domani su tutto:wall: )
    Domani a mente più fresca vi posto lo schema di collegamenti che ho già abbozzato, alcuni dei quali avete già inserito nelle vostre vecchie tesine e valuterò le proposte di cambiare almeno in parte il focus della tesina.
    Ora sono veramente distrutto e vado a dormire.
     
  18. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Intelligente ma non si impegna... mi sembra la cosa più comune. Nella mia scuola le teste più geniali che abbia mai conosciuto non perdevano un attimo del loro tempo a rincorrere gli squallidi programmi scolastici, qualche eccezzione si poteva avere con la presenza di un professore in gamba ma ce ne sono poco. Anzi la mente più geniale della mia classe è stata bocciata più volte ed è stata costretta ad abbandonare gli studi. Povera italia.

    Chiudendo questa parentesi di personale pessimismo ne apro una pessimistica sulla tua situazione. Mi sembra che tu abbia poco tempo (gli esami non sono a giugno?) e l'argomento scelto è troppo specifico e pocco appetibile. Questo genere di cose puoi studiarle per conto tuo senza doverle imporle a gente che ti guarderebbe quanto meno con fare menefreghistico o tentando di fare qualche collegamento del cazzo con le cose in programma (i professori d'esame sono maestri in questo genere di cose). Vedi di conciliare l'utile al dilittevole, io ai miei tempi lavorai con due miei amici alla politica estera degli Stati Uniti dalla loro nascita fino ad oggi, già una cosa del genere ti permette di guadagnarti l'attenzione dei prof che, come nel mio caso, si sono anche prestati a una discussione un po più interessante rispetto al alunno che parla e loro che si grattano i maroni bevendo caffe e guardando l'orologio.
     
  19. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    La mia tesuccia era questa

    Italiano:Montale e tutte l'analisi di Ossi di Seppia
    Storia:np
    Elettronica:Analisi del segnale di Fourier, e radar nei moderni caccia (professore appassionato di aviazione militare) :D
    Informatica-Matematica: Analisi dell'elaborazione di guida e simulazione digitale di un V2 (prof di matematica amante della WW2):D
    Sistemi informatici:iso/osi e dod/darpa

    sono stato l'unico bastardo fortunato ad avere due prof amanti della storia militare :D

    Comunque Sker che liceo fai?
     
  20. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    quando ieri sera sono intervenuto non mi sono reso conto che la discussione fosse nel forum di storia militare (così imparo ad usare i "messaggi di oggi")... pur trattando l'argomento in modo incidentale il thread ha come obiettivo principale parlare della redazione di una tesina scolastica, ergo l'ho spostato in off-topic...
     

Condividi questa Pagina