Come mai il sistema cannone-revolver è stato così poco sviluppato nel secondo dopoguerra? Mi pare che a parte qualche cannoncino aereonautico o, recentemente, qualche arma AA navale, non sia stato un sistema molto utilizzato. In campo aereonautico si usa quasi sempre il sistema Gatling che ha una più alta cadenza di fuoco,ma è anche più pesante e richiede un'alimentazione esterna; in campo terrestre si usano sistemi a massa battente che hanno però cadenze di tiro molto più basse (la Browning arriva a 1200 nella sua versione più esasperata contro i 2000 e passa del GIAT30). Eppure il sistema presenta, secondo me, diversi vantaggi: le masse in movimento sono minori, il tempo tra l'attivazione dell'arma e il primo colpo è più ridotto che nelle gatling e il rinculo è minore delle gatling (vedi i problemi dell'A10 con l'Avenger).