Perchè molti stukas portavano mitragliatrici subalari ??? Che se ne facevano ??? "Illuminavano" i bersagli con i traccianti ??
Sapevo anche io che serviva per i mitragliamenti di obiettivi leggeri, quali ad esempio colonne motorizzate o di fanteria.Ad esempio nel film "il nemico alle porte" fa vedere che gli stukas mitragliavano le navi da trasporto sovietiche durante la traversata del Volga(anche se non so se effettivamente ciò avvenne davvero)
si, mitragliamenti a terra ma probabilmente anche per difendersi da altri caccia nemici. In questo momento sto leggendo: "Fighter command losses" della Royal Air Force dove sono elencate le perdite di tutti gli apparecchi da caccia britannici dal '39-'41 con cause dell'abbattimento, sorte del pilota etc etc... Ebbene mi ha stupito molto quanti Hurricane,Spitfire I, Defiant siano stati abbattuti in volo dagli Stukas che io pensavo praticamente inermi. Probabilmente avere due mitragliatrici sotto le ali oltre quelle normali gli permetteva di avere maggiore potenza di fuoco.
ho sbagliato, non subalari, ma alari... Ma non capisco l'utilità, è un'aereo d'attacco in picchiata, non un caccia... va bene montargli un cannone anticarro, ma le mitragliatrici... mah...
Due sole mitragliatrici alari MG17 e una brandeggiabile dal co-pilota potevano abbattere uno Spitfire o un Hurricane che ne avevano addirittura 8?Per non parlare addirittura della differenza di velocità e agilità... Probabilmente per gli obiettivi più pesanti pensavano che bastassero le bombe
ma li credo che sia merito della mitragliatrice posteriore (i Defiant sono un caso a parte, si saranno abbattuti mitragliandosi la coda)
E' quello che non quadra, lo stuka in volo orizzontale era veloce quanto un mulo e un una ripresa da bradipo... Mitragliare a terra in modo classico era alquanto sconveniente visto che di corazzatura ne era praticamente sprovvisto e con quella lentezza si attirava dietro proiettili di tutti i calibri, al limite mitragliate in picchiata ad angolo molto stretto, ma saturi pochissimo spazio in quel modo e sopratutto bisogna richiamare molto rapidamente, molto meglio andare d'ala, inclinare l'aereo e permettere al mitragliere di fare fuoco... Andare a caccia, uno Stuka ?? o ti chiami Rudel o lasci perdere... Al limite con il cannone si poteva andare a caccia di tanks abbastanza tranquilli e colpire le colonne da parecchio lontano...
Ho dato una veloce sfogliata al libro: 15 August 1940 (battaglia d'Inghilterra): 501 Sqn Hurricane I F/L J.A.A. Gibson Patrol. Baled out after a combat with Ju87 over Hawkinge 11.30. Safe. e stesso giorno: 501 Sqd Hurricane I F/L A.R. Putt Patrol. Baled out after engagement with Ju87s, 11.30. Safe. Ma non sono gli unici casi! Non dico che andassero a caccia di Spitfire della Raf ma se gliene capitava uno a tiro davanti non penso gli facesse schifo mitragliarlo.
Non sono un esperto ma immagino che le avevano per la loro propria difesa, da davanti. Lo so che erano insufficenti ma almeno non erano inermi col nemico (aerei) a ore 12 e una manovrabilita' quasi nulla. Ma sei sicuro Gy che erano proprio mitragliatrici e non cannoncini, montati sulle ali? Perche' con i cannoncini il discorso cambia, potevano cannoneggiare le colonne di rifornimenti dopo aver sganciato le bombe e aggiungere danni ai danni gia' esistenti. Sarebbe dipeso dal tipo di missione, l'armamento.
E qui lo Spitfire I: 25 July 1940 (battaglia d'Inghilterra) Spitfire I F/L E.C.Deansely Shot down in combat with Ju87s over convoy S over Portland, 10.50. Rescued by ship. Safe.
Inizialmente erano armati di mitragliatrici MG17 (due alari,una posteriore);successivamente furono armati di cannoncini (link). Bada bene.Non mettevo in dubbio la tua onestà o la credibilità del libro.Intendevo solo esprimere il mio stupore.D'altronde è una cosa alquanto insolita che uno Stuka abbatta un caccia di una simile qualità.Per quanto gli si potesse trovare a ore 12, con sole due mitragliatrici, avoglia te a mitragliarlo per buttarlo giù.In ogni caso, non si finisce mai di imparare.
Sì, probabilmente c'era anche la questione detta da Rob 84, oltre il mitragliamento al suolo...Diciamo che avranno pensato a tutte e 2 le cose: "possono tornare utili".
In effetti io sono stupito quanto te. Tra l'altro non si può neanche supporre che sia stata una scorta in quanto quando ciò avviene vi è la dicitura: "In combat with Ju87s and Me109s" che in effetti compare molte più volte; ma anche in questo caso quante volte sarà stato Il Me109 a fare l'abbattimento e quante volte lo Stuka? Sarà stato mica sempre il primo nel 100% dei casi! Comunque con questo non voglio dire che le mitragliatrici davanti fossero fondamentali per questi abbattimenti, probabilmente, come ha detto Ange 2222, molte di queste "vittime illustri" erano causate per lo più dalla mitragliatrice posteriore.
Secondo me l'abbattimento e' dovuto alla mitragliatrice di coda e da alcuni fattori: il pilota dello Spitfire poteva aver commesso un errore, esponendo il suo mezzo ad una risposta ravvicinata; il mitragliere dello Stuka era esperto; culo puro e semplice. Non tutti quelli che pilotavano gli Spitfire erano assi... Potrebbe anche darsi che l'inglese aveva finito le munizioni e cercava di scappare ma e' stato intercettato da alcuni Stuka. Ci sono moltissime varianti. In una simulazione (Il2) ero mitragliere di coda di un IL2 e ho abbattuto un paio di FW prima di esplodere allegramente col mio mezzo
i 20mm li han montati solo più avanti e comunque si trattava di armi pensate per colpire a terra non in aria, già lo stuka vibrava parecchio col 7,62, coi 20mm sembrava d'essere in un frullatore e un conto è sparare su bersagli fermi o quasi e un'altro contro bersagli che sfrecciano a 300km o comunque ti seminano con una velocità relativa di 50kmh o più... Certo che lo Stuka ha buttato giù altri aerei, Rudell aveva 11 vittorie nello score, di cui 9 caccia, ma solo 2 vittorie erano attribuite al pilota le altre al mitragliere di coda, certo, senza armi davanti quelle due vittorie non le avrebbe avute, ma non era meglio impiegare i 200kg di armi in altro ??? Carburante, esplosivo, oppure velocità ??? Oppure piastre corazzate sotto e dietro, chissà quanti piloti avrebbero ringraziato...
Evidentemente non potevano metterci altra roba, gli avanzava spazio per due MG e ce l'hanno messe- Sarà anche un mulo ma meglio che niente...
Da cio' che so io un mezzo bellico e' completamente pratico quindi niente orpelli inutili, solo essenziale e magari qualcosa in piu' che aumenta le prestazioni oppure i danni causati. Documentandomi un pochino ho visto che sostanzialmente gli Stuka sono rimasti gli stessi dalla guerra in Spagna, mentre gli altri evolvevano, sembra che i progettisti tedeschi non volessero piu' mettere mani ad un progetto che consideravano finito (impressioni mie, non avallate), poi da quando la guerra volse a loro sfavore semplicemente preferirono buttare nella mischia tutto il disponibile e dedicarsi a progetti piu' moderni. Gy le piastre corazzate pesano, avrebbero dovuto irrobustire anche l'aereo in generale per sopportare una violentissima cabrata con maggiore peso. Secondo me le mitragliuatrici erano semplicemente le piu' leggere armi da montare su un bombardiere in picchiata disponibili all'epoca (quindi praticita'). Lo Stuka era stato concepito per tuffarsi in picchiata e bombardare e all'occorrenza difendersi con qualcosa di leggero. Un armamento pesante (in senso della "forza di gravita' ") sarebbe stato inutile e quindi scartato. Ma sono comunque, ripeto, impressioni mie
Se togli 200kg di mitragliatrici e munizioni e aggiungi 3 metri quadri di piastra corazzata da 8mm che pesa intorno ai 75kgmq cosa cambia ?? Quanto meno non sono più da temere le fucilerie da terra