è uscito una monografia su rivista marittima che illustra le vicende delle navi dell'azienda monopolio banane ( RAMB )durante la IIWW queste navi dovevano agire come "incrociatori" a scopo di intercettare piroscafi nel Mar Rosso e in Oceano Indiano ( la base a Chisimaio ) specialmente la RAMB I e RAMB II ( la RAMB III un caso a parte ) la squadra nel complesso consisteva in 7 navi fa qui le 4 RAMB più 3 motonavi. fecero tutti una fine penosa...la RAMB I fu affondata nell'oceano indiano il 27 febbraio 1941 la RAMB II superò il blocco navale alleato e giunse in Giappone dove cambiò nome in Calitea II poi nuovamente rinominata Ikutagawa Maru dopo l'8 settembre 1943 e poi affondata nel porto di Saigon il 15 gennaio 1945 dalla Task Force 38 statunitense. la RAMB III invece svolse le missioni nel Mediterraneo come nave scorta convogli della rotta della morte per poi operare nell'adriatico per i convogli verso la Grecia e Albania partecipando alla drammatica incursione inglese il 12 novembre 1940 che distrusse sotto il fuoco di 3 incrociatori ben quattro mercantili e danneggiando pesantemente una torpediniera. La RAMB III che era armata con 4 cannoni da 120 sparò qualche colpo poi si ritirò immediatamente. Infine riprese la sua attività sempre nel mediterraneo orientale fino a quando non ritorna a scortare i convogli per la Libia dal gennaio '41. Infine svolse una missione insieme ai tedeschi in Cirenaica e fu la prima nave italiana ad approdare a Bengasi dopo la sua riconquista. Nel maggio '41 viene messa fuori combattimento nel porto di Bengasi dopo un attacco diun sommergibile inglese. Essa fu poi rimorchiata a Brindisi il 25 agosto con l'aiuto del rimorchiatore Salvatore I. Infine portata a Trieste per essere riparata e approntata per il '43. Tuttavia i lavori furono al rilento e rimase al porto durante l'8 settembre fincè i tedeschi la requisirono immediatamente e la utilizzarono per bloccare una corvetta italiana Berenice che stava per prendere l largo. La nave assunse il nome Kiebitz con ruolo di nave posamine. La sua attività si svolse sempre nell'adriatico e poi a Fiume fu colpita gravemente durante un bombardamento aereo il 3 novembre 1944. Gli Iugoslavi dopo la guerra la requisirono e la chiamarono Galeb come nave scuola. Infine nel 1991 viene a far parte della marina serba per poi diventare dal '96 uno yacht di crociera. la RAMB IV svolse le sue attività a Massaua con contrassegn di nave ospedale e dopo la caduta di Massaua cercò di tornare in Italia ma venne intercettata dalla flotta inglese che requisì la nave e sedì l'equipaggio in un campo in Egitto. Infine la nave fu oggetto di attacco aereo che la danneggiò quel tanto da poi venire perduta durante la navigazione per Alessandria il maggio del '42. le motonavi Capitano Cecchi,Duca degli Abruzzi e Capitano Bottego : la prima fu perduta l'8 maggio 1941 presso la Cirenaica dall'incrociatore Aiax. il Duca degli Abruzzi partì da Chisimaio il febbraio '41 e giunse fra mille tribolazioni a Diego Suarez di Vichy in Madagascar e poi si autoaffrondò sempre nel porto il maggio '42 quando gli inglesi giunsero per occupare l'isola. la Bottego rimase inattiva a Massaua e poi dovette lasciare la base per essere poi autoaffondata presso le isole Dalac davanti a Massaua.