mah.. dipende! Il primo a decollare da una nave (non portaerei ma simil-adattata) fu Eugene Ely, nel 1909. La nave era l'incrociatore Birmingham, Nel 1911 invece atterrava sulla Pennsylvania. (ovviamente il volo non è durato 2 anni eh..) Cmq, la prima nave adibita solo a questo scopo fu la Ark Royale, nata come carboniera, ma adattata in corso di costruzione. Non era propriamente una portaerei come la conosciamo noi, ma assolvava al compito per idrovolanti da esplorazione. Da wiki: Invece, da quello che posso capire da questo libercolo, la prima nave costruita e non rimodernata o adattata o ecc. fu la Hermes. da wikipedia Costruita dagli inglesi e varata nel 1919..
Da Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_aircraft_carrier) I primi lanci di "roba aerea" da una nave furono degli aquiloni che trasportavano propaganda antinapoleonica lanciati dalla fregata HMS Pallas su suolo francese nel 1806. Nella guerra civile americana i nordisti attrezzarono delle chiatte per trasportarvi mongolfiere (per fare ricognizione aerea sulle linee nemiche sui fiumi), la prima fu la George Washington Parke Custis. Durante la WW1 questo tipo di navi venne istituzionalizzato, e portamongolfiere vennero sviluppate e costruite da Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Svezia e Russia, sempre per ricognizione. Ne furono costruite circa 10 in totale. Fu poi la volta delle portaidrovolanti. Le prime furono la La Foudre, francese (http://en.wikipedia.org/wiki/La_Foudre) e la HMS Hermes, inglese (incrociatore convertito per 2 mesi in portaidrovolanti sperimentale, la prima della RN, http://en.wikipedia.org/wiki/HMS_Hermes_(1913)). Il primo attacco aereo da una nave contro un bersaglio terrestre fu condotto dalla portaidrovolanti giapponese Wakamiya (http://en.wikipedia.org/wiki/Japanese_seaplane_carrier_Wakamiya) contro Tsingtao (concessione tedesca in Cina) durante l'omonima battaglia (31 ottobre-7 dicembre 1914). Il primo raid in Occidente è stato condotto da 12 idrovolanti partiti dalle portaidrovolanti HMS Engadine, HMS Riviera e HMS Empress, coadiuvati da sottomarini e idrovolanti, contro la base degli Zeppelin di Cuxhaven, il giorno di Natale del 1914 (http://en.wikipedia.org/wiki/Cuxhaven_Raid ,mentre nelle trincee giocavano a pallone...). La prima vera portaerei fu la HMS Ark Royal (teoricamente portava 4 idrovolanti e 2 aerei "normali", nel '34 cambiò nome in HMS Pegasus, http://en.wikipedia.org/wiki/HMS_Ark_Royal_(1914)), varata nel maggio 1914. La prima portaerei con ponte di volo completo fu la HMS Argus (settembre 1918, http://en.wikipedia.org/wiki/HMS_Argus_(1917)). La prima portaerei costruita allo scopo (e non convertita in portaerei) fu la HMS Hermes (http://en.wikipedia.org/wiki/HMS_Hermes_(1923)), nel 1918, ma la prima ad entrare in servizio (dicembre 1922, http://en.wikipedia.org/wiki/Japanese_aircraft_carrier_Hōshō) fu la giapponese Hōshō (a causa di lungaggini nell'entrata in servizio della Hermes).
Prima portaerei entrata in servizio nella storia: Hōshō della Marina Imperiale Giapponese Prima portaerei costruita nella storia: Hermes della Royal Navy
Le navi attrezzate e rimodernate pr portare aerei si chiamavano "navi portaidrovolanti", una inglese combatté nella battaglia dello Jutland(31 maggio-1 giugno 1916) anche se non ne ricordo il nom.
l'Italia iniziò ad usare aerei imbarcati su nave ai primi del '900, erano essenzialmente idrovolani posabili su acqua e le prime navi erano la Dante Alighieri ( portando apparecchi Curtiss ) e successivamente Amalfi e San Marco per poi trasformare un incrociatore in portaidrovolanti che era l'Elba. durante la IWW entrò in scena un ex-piroscafo con il nome Europa che poteva portare 8 apparecchi biplani e nel 1915 sostituì l'Elba
NOOO, sapevo tutto e non mi avete lasciato il tempo di dire niente Volendo fare i pignoli, i libri polverosi dicono che la Hosho è stata la prima a essere progettata e costruita come portaerei a entrare in servizio, quindi è lei (combattè anche a Midway), ma c'erano già state varie conversioni di navi mercantili o militari, come avete più che esaurientemente spiegato. Ma secondo me, è più che altro una questione burocratica e di prestigio nazionale. Sapete com'è, il primo uomo a sbarcare sulla Luna...