Perchè Hitler invase l'Olanda?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Pandrea, 10 Aprile 2011.

  1. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Nella prima guerra mondiale, l'Olanda non fu toccata dalla Germania, perchè per invadere la Francia è sufficiente invadere il Belgio, come fu.

    Nella seconda guerra mondiale, perche mai Hitler invase anche l'Olanda? Una popolazione in più da governare e occupare, un paese nemico in più, un partner economico in meno... non era meglio tenersela neutrale e un ottimo porto franco per commerciare risorse e materiali?
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    era necessario per avere le basi aeree con cui proteggere il reich dagli aerei inglesi, almeno così pensavano... e poi a domani :D
     
  3. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Quoto GyJex

    Per quel che mi ricordo da antiche letture dei diari dell'OKW, fu quel genio di Goring il principale sponsor dell'invasione dell'Olanda, giustificandola con la necessità di basi sulla Manica e sul Mare del Nord per difendere il Reich e attaccare l'Inghilterra. E Hitler non era certo il tipo che si tirava indietro.

    Imho, fu una grande stupidata.

    Il Fall Gelb & Fall Rot avrebbero funzionato benissimo anche senza. L'Olanda avrebbe costituito uno stato neutrale cuscinetto (anche per la successiva guerra aerea strategica), le basi ed i radar potevano essere tranquillamente piazzati intorno a Dunquerque, Anversa, lungo la frontiera olandese e a nord di Groningen. L'economia agricola / industriale dell'Olanda avrebbe potuto dare un contributo "pacifico" al Reich (un pò come la Svezia), ed aiutare ad aggirare (forse) l'embargo (con forniture di caucciù dalle Indie Olandesi)

    Se poi fosse risultato necessario per la difesa della Europa Festung, avrebbe potuto essere invasa anche successivamente.
    Ma forse nel 1940, dopo la caduta della Francia, l'Olanda avrebbe anche potuto "collaborare".
     
  4. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Allora fu invasa per semplice demenza, se mi si passa il termine, dello stato maggiore tedesco?
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    perchè in effetti non c'era alcun piano strategico sulla lunga distanza... A parte qualcuno, come reader, nessuno guardava più in la della prossima campagna militare, altrimenti il Giappone non avrebbe attaccato gli americani, potendo accedere alle risorse delle indie olandesi senza alcun intervento militare... A ben vedere le cose avrebbero preso una piega molto diversa.
     
  6. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Perfettamente d'accordo !
    Se ci fosse stata una reale "pianificazione strategica" ed un coordinamento tra Germania e Giappone, l'Olanda sarebbe potuta rimanere neutrale ed un valido supporto per entrambe.

    @Pandrea : Allora fu invasa per semplice demenza, se mi si passa il termine, dello stato maggiore tedesco?
    Goring e la Luftwaffe erano "potenti" all'interno del Reich e volevano la loro parte di gloria : l'invasione dell'Olanda, oltre ai citate "necessità", fu una operazione di immagine della Luftwaffe : lancio dei Fallschirmjager su tutto il paese ecc.
    L'OKW / OKH (che notoriamente litigavano tutti i giorni) avevano una concezione unicamente "operativa" (Operational) della guerra, senza alcuna reale visione strategica.
     
  7. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Entrare in una guerra mondiale con nessun piano strategico che vada al di là di "vinciamo oggi" mi sembra davvero un crimine di guerra o_O
     
  8. LT. Daniel McGand

    LT. Daniel McGand

    Registrato:
    8 Agosto 2006
    Messaggi:
    600
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +0
    purtroppo la sete di gloria ha spesso fatto fare scelte sbagliate e/o incomprensibili
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Ma la guerra l'hanno dichiarata uk e francia, la germania l'unica volta che ha dichiarato guerra è stato contro gli USA
     
  10. Tasso

    Tasso

    Registrato:
    16 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.071
    Località:
    Scandiano(RE)
    Ratings:
    +171
    il piano strategico ce l' avevano, imposto da Hitler: Una Grande Gemania, con sufficente spazio vitale, avrà automaticamente potere mondiale.Che poi si possa dire che non era un gran che come piano strategico è un altra cosa.
    avevano anche uno specifico piano strategico di teatro, anche questo imposto da Hitler: attaccare il prima possibile per eliminare il pericolo fisico degli alleati . Gli obbiettivi strategici erano: infliggere una sconfitta decisiva al BEF, occupare basi aeree e navali sulla manica per le successive operazioni contro UK e proteggere la Ruhr.L' invasione dell' Olanda è dovuta a motivazioni strategiche, e tattiche.

    nella prima versione il piano Fall Gelb, del settembre inizio ottobre 39, non era altro che una revisione del piano Schlieffen, basandosi sui difetti evidenziati nella sua esecuzione, nella versione modificata da Moltke (il piano originale prevedeva un ala marciante con una superiorità del 7 a 1, Moltke lo modifico trasferendo truppe e sul fronte dell' alsazia-lorena sia un corpo d' armata verso il fronte russo, al punto che la superiorità scese al 3 a 1). prevedeva un attacco frontale, anche attraverso l' Olanda per raggiungere Anversa il prima possibile. venne scartato perchè si basava più sull' attrito che sulla manovra, e la preoccupazione per un eventuale allagamento da parte olandese. A fine ottobre venne presentato un secondo piano, che evitava l' invasione dell' Olanda, respinto in gennaio perchè gli obbiettivi erano troppo limitati e difficilmente, secondo Hitler e l' OKW avrebbe portato a risultati decisivi: la Germania avrebbe occupato la costa, ma le forze alleate sarebbero rimaste intatte su una linea tra Sedan e la Somme. Con l' adozione del piano definitivo, via Ardenne, l' invasione dell' Olanda ritorna ad essere tatticamente indispensabile per occupare il più velocemente possibile i porti della manica, evitare il reimbarco (è il gruppo di armate B, quello operante a nord, il primo ad arrivare a minacciare Dunkerque) e contemporaneamente tenere impegnate sulla linea del Doyle, su un fronte più ampio possibile, le forze alleate in modo da impedire uno sganciamento e/o un contrattacco sul fianco del gruppo d' armate A.
    http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA370333&Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf
     
  11. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    In effetti mi ero sempre chiesto anch'io il motivo della conquista dell'Olanda, grazie ai vostri post la cosa è più chiara ora...:approved:
    Quindi l'operazione tedesca in Olanda è da considerarsi proprio un errore strategico?
     
  12. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Bè, perlomeno abbiamo capito come non fosse solo dovuta a manie di grandezza di Goering ma ad un ben preciso piano strategico legato ad arrivare velocemente ad Anversa e alle coste francesi.

    Errore? Bè, nell'ottica strettamente militare di una Blitzkrieg che prevedeva un rapido collasso francese e un armistizio con la Gran Bretagna, non era poi una cosa stupida invadere l'Olanda. Lo è nell'ottica di una guerra di logoramento lunga 6 anni, ma in Germania nessuno lo prevedeva, altrimenti non avrebbero neppure iniziata.

    Col senno di poi errore, ma non così stupido come sembrava all'inizio :)

    Grazie comunità di NWI :D
     

Condividi questa Pagina