Secondo voi quali sono stati il miglior caccia e il miglior bombardiere, in termini di costo/rendimento nella II WW? Io azzardo qualcosa, ma nè so pochissimo sull'argomento, il caccia potrebbe essere lo Zero dei giapponesi e il bombardiere qualcosa di americano? Tipo il B-24?
Come caccia non avrei dubbi: Focke-Wulf 190. Caccia, intercettore, aereo d'attacco al suolo, velocissimo ed armatissimo; si mangiava i P-51 a colazione e pranzava con i P-47:contratto: Come bombardiere invece non so di preciso: c'era, come hai detto tu, il B-24, capace di trasportare un carico di bombe superiore ai ''lancaster'' ed alle fortezze volanti B-17. Ricordiamo anche l'Arado 234, il primo bombardiere a reazione del mondo, ma costoso e dotato di motori fragili ed ancora rudimentali. E poi? Poi non so... prendere in considerazione i progetti tedeschi non mi sembra decisamente il caso e di italiano c'era solo il Piaggio 108. Mah!
Si, ma siamo sicuri che il Focke-Wulf 190 costasse poco in termini di produzione? Sicuramente era molto forte ma a me interesserebbe sapere qual'era il più conveniente in termini di costi di produzione e resa bellica.
Allora è una cosa diversa da quanto hai chiesto prima Comunque le categorie direi che potrebbero essere: Caccia Bombardiere quadrimotore Bombardiere bimotore Navale
Caccia: qui è una bella lotta. Secondo me scarterei lo Zero, in quanto decisamente troppo fragile. Sottoposto ad un solo secondo di fuoco nemico aveva la spiacevole tendenza ad esplodere E poi, visti passi da gigante della tecnologia in 6 anni di guerra, direi che nella prima parte, lo Spitfire V fosse il migliore. Più in la il P-51 ritengo fosse superiore allo Fw-190, considerando autonomia, velocità, armamento ed agilità. Poi, prendendo un solo parametro si potrebbe anche discutere. Bombardiere quadrimotore: Qui non sono assolutamente d'accordo con quanto affermato da Zio Adolf. Il Lancaster, secondo me, non aveva rivali. Come carico era superiore ad entrambi gli aerei americani (normalmente tra 4000 e 6350 kg di bombe, contro i 3600 del B-24 e i 2700 del B-17) Come velocità massima (460 km/h) surclassava il B-17 (350) ed era equivalente al B-24. Come range, con carico bellico medio (circa 5000 kg), passava i 3500 km, come il B-24 (che però portava un carico bellico inferiore), e superiore a quello del B-17 (3200 km). Strutturalmente il B-24 era il peggiore, a detta soprattutto di chi ci volava. Il Lancaster era piuttosto resistente anche se nessun bombardiere batteva il B-17, che riusciva a rientrare anche con danni strutturali pazzeschi. Lascerei il B-29 come discorso a parte. Probabilmente sopra i primi tre, ma non c'è storia. Ormai era di un'altra epoca. Bombardiere bimotore: io qui direi B-25, senza dubbio, considerando anche il carico bellico. Altrimenti il Mosquito al top. Navale Bombardiere navale o caccia navale? Come bombardiere navale direi che l'Helldiver era uno scalino sopra gli altri, mentre per i caccia, nonostante chi lo pilotasse dica che lo F6F fosse eccezionale, ritengo il Corsair ancora meglio, anche per l'efficacia nel suo appoggio alle operazioni di terra.
P-51D non credo che il 190 fosse così superiore al P-51D, inoltre il Mustang aveva un'autonomia da paura
Miglior caccia in rapporto costo-prestazioni o costo-killer ratio o costo-versatilità ??? Il miglior caccia come prestazioni-costi è senz'altro il Me262 nell'ultima versione che è entrata in produzione, quella con i Jumo efficenti e con la vita media allungata, l'avionica modificata e gli aerofreni funzionanti al 100% e sopratutto senza gli alloggiamenti per le bombe e le meccaniche per l'attacco al suolo... Costo-Killer ratio sarebbe sempre il Me262 non fosse che dei 1378 prodotti solo 356 hanno effettivamente volato e fatto il loro dovere di Caccia-intercettore, quindi sarebbe da tenere conto l'abilità di Hitler nel farsi "abbattere" più di mille aerei per una contropartita di un migliaio di aerei avversari... Quindi non saprei anche se propendo per il P51 invece dello Spitfire in virtù del fatto che sì, un P51 non faceva quello che faceva uno Spitfire, però lo faceva sopra Berlino. Costo Versatilità senz'altro il CR42, costava uno schifo e lo si usava per tutto
scusate se sono stato poco chiaro, intendevo proprio il rapporto costo-prestazioni. In questo senso: preferisco un aereo un pò meno forte come gittata, velocità, capacità di abbattere aerei nemici o portare bombe ma che posso sfornare a botte di 200 in un mese che uno fortissimo ma che costa caro e ne produco solo 50 in un mese. Ad esempio ero convinto che il Me262 rientrasse nella seconda categoria.
Allora vincerebbe il Volksjager, ne sono stati prodotti una marea in 4 mesi scarsi dopo una progettazione di 4 settimane e le prestazioni erano davvero portentose, peccato sembra sia entrato in azione solo in 3 occasioni...
Come costo efficacia non dimentichiamo i caccia sovietici caccia come i Lavochin-7 avevano ottime prestazioni, costruiti con materiali non strategici e in grosse quantità, e se mettiamo anche la categoria assalto nella graduatoria i IIyushin II-2 e II-10 hanno pochi rivali!
Credo francamente sia impossibile fare una classifica, un caccia ottimo nel 40-41 (lo zero o l'Oscar), non lo era già più un anno o due dopo. Anche "costo prestazioni" secondo me lascia il tempo che trova, dipende tantissimo dalla capacità produttiva del paese in questione e dal suo know how. Per aprire un parallelismo con i carri armati, fai conto che un T34 era la "base" dei carri sovietici ed erano prodotti validissimi, i corrispettivi americani Sherman meglio tacere o apriamo un vespaio. E gli usa non mi pare che mancassero di capacità produttiva. Lo sherman cmq fu il carro più costruito nella seconda guerra mondiale tanto per dire che costo/prestazioni non significa necessariamente prodotto migliore... Infine, dipende sempre dal parametro che va a considerare: Se prendiamo il giappone, lo zero è efficientissimo e risponde a tutti i parametri richiesti: autonomia e manovrabilità, dato che doveva scortare bombardieri a lungo raggio nel pacifico, dove le basi amiche sono a distanze sono diverse che sopra Londra o Berlino. Andava benissimo per quel ruolo e le prestazioni erano eccelse da quel lato. Ma a duellare con gli Hellcat, meglio lasciar perdere. Saluti
Personalmente ritengo lo Spitfire uno dei migliori caccia del periodo, sia come costi/manutenzione e prestazioni (ma anche il P-51 era su quei livelli)... Come bombardiere dico il B-25... PS: il Focke Wulf 190, al di là delle eccellenti prestazioni, non era poi così affidabile: so che, almeno nelle prime versioni, soffriva di gravi surriscaldamenti al motore (e quindi gran pericolo d'incendi)...