La Polonia invade la Germania nel 1933

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Filippo I di S.G., 12 Luglio 2010.

  1. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.573
    Località:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    PREMESSA STORICA:
    [FONT=Times New Roman, Times, serif]All'indomani della salita al potere di Hitler nel gennaio 1933, il dittatore polacco Józef Klemens Pilsudski capì che quell'ex caporale austriaco poteva essere fonte di grossi guai per la Polonia, e pensò ad una guerra preventiva contro la Germania, ritenendo che le forze armate polacche avrebbero travolto la Germania, le cui risorse militari erano di scarsa entità per come imposto dal Trattato di Versailles. Ma la sua bestia nera era l'URSS, che avrebbe potuto approfittarne per attaccare a sua volta la Polonia da Est. Onde evitare di restare totalmente scoperto ai confini orientali, Pilsudski propose alla Francia di partecipare alla guerra preventiva agendo da Ovest, ma Parigi non ne volle sapere. A quel punto Hitler, che proprio per la debolezza dell'apparato militare tedesco temeva un prematuro scontro con la Polonia, pensò bene di giungere ad una riappacificazione con il governo di Varsavia. Incredibile coincidenza d'intenti, anche Pilsudski era favorevole ad un riavvicinamento, visto che il suo progetto bellico era fallito. E così, ambedue i dittatori firmarono un patto di non aggressione decennale nel gennaio del 1934. Sappiamo com'è poi finita. [/FONT]

    [FONT=Times New Roman, Times, serif]WHAT IF:[/FONT][FONT=Times New Roman, Times, serif]
    Cosa accade, invece, se il maresciallo polacco decide di proseguire da solo nel suo progetto di guerra preventiva, infischiandosene di un'azione sovietica, niente affatto scontata, e già nella primavera del 1933 avanza con le sue truppe verso Berlino?

    La Germania viene sconfitta? L'URSS interviene? Se i tedeschi sono sconfitti, come muta la situazione geopolitica europea?



    PS. vorrei scusarmi per l'assenza di fonti attendibili (punto 5 del regolamento), ma se tralasciamo wikipedia non ne ho trovate online, lo spunto mi è venuto parlando con un professore... :( ad ogni modo il What If è stato autorizzato dal moderatore preposto :)
    [/FONT]
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    penso che gli alleati non sarebbero stati molto daccordo, avrebbero perso un bel po' di dindini di risarcimenti di guerra dalla Germania (li avrebbero perduti comunque più avanti, ovvio :asd:) e il momento non era dei migliori nel 1933.
     
  3. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.573
    Località:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    Ma Pilsudski non aveva rafforzato l'esercito polacco durante il suo periodo di potere? Con la Germania a 100.000 effettivi non avrebbe avuto chance? In ogni caso qui assumiamo che il polacco muove guerra.
     
  4. Long Tom

    Long Tom

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    3.289
    Località:
    Along Peterskaia Street
    Ratings:
    +27
    Non c'era davvero motivo per gli alleati di attaccare la Germania, quindi la loro posizione sarebbe stata anti-polacca
     
  5. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.573
    Località:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    Quindi avremmo assistito ad un intervento anglofrancese (e magari anche italiano) in difesa della Germania?
     
  6. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Io penso che se la Polonia avesse invaso la Germania nel 1933 gli alleati, ma anche l'URSS avrebbero assunto posizioni comuni contro i polacchi, e nel caso questi fossero arrivati a Berlino l'URSS sicuramente ne avrebbe approfittato ma cmq non penso che gli alleati sarebbero scesi in guerra con una nazione nata dal principio di autodeterminazione dei popoli che avevano sostenuto insieme agli USA alle conferenze di pace del '19.
    Per l'URSS invece era tutta un'altra cosa, Stalin aveva mire concrete sull'oriente della Polonia e penso che ne avrebbe sicuramente approfittato magari beccandosi qualche provvedimento dagli alleati o dalla S.d.N. ma sarebbe finita li :cautious:
     
  7. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    Sì forse gli Alleati avrebbero ritenuto eccessivo un intervento militare e si sarebbero limitati a pesanti sanzioni, al massimo avrebbero lanciato un ultimatum prima.
    Tuttavia qual era il rapporto di forza militare-industriale tra Francia e Polonia?
    La prima ha risentito pesantemente del primo conflitto mondiale e magari la rinuncia ad un intervento militare sarebbe stata dettata anche dalla sua condizione.
     
  8. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    per i francesi era l'occasione giusta per sperimentare douet
     
  9. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.573
    Località:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    Ma l'armata rossa come era messa nel 1933? Era in grado di approntare in breve una guerra con il rischio che questa si rivelasse molto più grande? A quella data se non sbaglio l'esercito polacco era niente male, grazie alla dittatura dei militari, o no? E inoltre, presumo che tra polacchi e russi gli alleati avrebbero preferito ancora i polacchi!
     
  10. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
  11. bjb

    bjb

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    757
    Ratings:
    +1
    ma siamo sicuri che la Germania da sola non ce l'avrebbe fatta?
     
  12. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Nei primi attimi no. Con soli 100.000 uomini e nè aviazione nè artiglieria non avrebbe potuto resistere. Quindi la domanda è: quanto ci avrebbe messo la Germania a riattivare un'industria bellica decente, in grado di farle superare l'esercito polacco?
     
  13. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    La Polonia sapeva della condizione della Germania e avrebbe puntato sicuramente su un guerra rapida per non dare il tempo all'industria tedesca di fare la differenza.
    Sempre per quanto riguarda l'industria bisogna tenere conto anche che in quel periodo la crisi economica era ancora viva: gli americani avevano ritirato i capitali investiti tempo prima e far ripartire il meccanismo così dal nulla era arduo.
     
  14. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    La Polonia poteva davvero chiudere rapidamente? Non credo potesse spingersi molto oltre la Germania Est, doveva invadere la nazione più popolosa d'Europa e con un occhio sempre ad oriente e all'URSS... una cosa è ritirare l'esercito da Berlino, una cosa è ritirarlo dalla Baviera o dalla Ruhr. Temo si sarebbe giunti ad uno stallo: la Polonia arriva senza troppe difficoltà a Berlino e la occupa. Chiede per la pace le dimissioni di Hitler e la formazione di un nuovo governo. Ma il popolo, che l'ha democraticamente votato, si compatta attorno al suo Cancelliere, il quale può permettersi di aspettare, mettendo alle strette i polacchi che invece di tempo ne hanno sempre meno. Credo che i polacchi ad un certo punto avrebbero accettato un ritorno allo status quo prebellico, impossibilitati a fare altro
     
  15. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    dubito anch'io che avrebbe potuto chiudere rapidamente la guerra, acnhe tenendo in considerazione le vie famose vie di comunicazione tedesche.
     
  16. Filippo I di S.G.

    Filippo I di S.G.

    Registrato:
    30 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.573
    Località:
    Santa Giustina Bellunese
    Ratings:
    +0
    Quindi per effetto di qualche curioso paradosso i polacchi attaccando nell'unico momento in cui la germania era vulnerabile avrebbero solo peggiorato le cose, magari alzando la reputazione di Hitler tra gli alleati e aprendogli la strada ad una più facile creazione di una grande Germania (la Polonia dopo questa "prova" sarebbe stata ancora difesa dagli alleati?)
     
  17. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    La Polonia è un risultato voluto dagli alleati stessi in quanto espressione dell'autodeterminazione dei popoli, come avrebbero potuto permettere la sua annessione al reich? Senza considerare che per quanto buona sarebbe potuta essere la reputazione di hitler(parliamo comunque di un dittatore che violato anche i termini del trattato di Versailles in più punti) la creazione di una grande potenza continentale non avrebbe giovato agli alleati(perlomeno alla Francia).
     
  18. Dohor

    Dohor

    Registrato:
    7 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.232
    Ratings:
    +2
    Megalomane, in quel momento Hitler non aveva violato nulla, anzi, non era neanche dittatore (c'era ancora Von Hindenburg)
     
  19. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    ribadisco: nessuno in quel periodo voleva perdere ulteriore potere economico, erano giù tutti con le pezze al culo e cominciavano a rialzarsi dalla batosta del '29, se la Polonia invadeva la Germania semplicemente la Polonia diventava il nemico numero Uno per i ministri dell'economia di Inghilterra, USA e Francia e forse anche Italia, a quel punto tutti avrebbero colto l'occasione per sperimentare le loro tattiche embrionali.
     
  20. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    Bè certo, quello che volevo dire è che anche godendo di tale reputazione positiva, il suo progetto della grande Germania(e tutti gli atti da lui ritenuti necessari per attuarlo) sarebbe stato comunque ostacolato.
     

Condividi questa Pagina