la guerra del Kippur

Discussione in 'Warfare Moderno' iniziata da archita, 23 Settembre 2008.

  1. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    la guerra scoppiata nel 1973 fra Egitto e Siria contro Israele portò il mondo forse allo scontro diretto fra USA e URSSnel Medio Oriente...

    infatti quando Israele le prese nella prima settimana ( perse circa 40 apparecchi e 400 carri ) sopratutto all'effetto sorpresa, la situazione si fece parecchio pericolosa per le superpotenze...

    entrambe desideravano non perdere la faccia e pur cercando un accordo, alimentavano il conflitto con aiuti ( anche se l'Egitto espulse i consliglieri russi prima della guerra e non fece avanzare più di tanto i suoi carri per ottenere un accordo con Tel Aviv in una posizione vantaggiosa )

    l'URSS spedì un ingente ponte aereo e navale dall'europa orientale e cercava di attirare nel conflitto l'Irak che comunque nicchiava a causa della vicina Iran allora filo-USA mentre gli USA rimandarono il ponte aereo per Israele per guai interni ( il Watergate ) e per non irritare troppo gli arabi ( che potevano chiudere il rubinetto del petrolio e infatti l'OPEC minacciò in tal senso ) e per il timore di perdere gli alleati europei ( dipendenti dal petrolio arabo e timorosi della reazione sovietica )

    tuttavia gli USA spedirono la sesta flotta nell'area e le basi USA in tutto il mondo ebbero l'allarme giallo ( o DEFCON 2 ) quando i russi minacciarono di intervenire militarmente quando gli israeliani erano a pochi chilometri da Damasco...

    poi la guerra fu scongiurata per l'accettazione di Israele di ritirarsi dai territori conquistati durante il conflitto sotto pressione USA e URSS decisi a ristabilire lo status quo del Medio Oriente..

    voi che dite? :cautious:
     
  2. maie

    maie

    Registrato:
    18 Luglio 2007
    Messaggi:
    5.377
    Ratings:
    +677
    Ciao!
    Io dico che quando Israele le ha "prese" perchè ha accantonato la "dottrina" dell'attacco preventivo. In un caso come quello di un conflitto arabo-israeliano, dove Israele è circondato da stati ostili, deve per forza di cose essere più aggressivo, fare la prima mossa, altrimenti abbiamo visto cos'è successo.
    Ciao
     
  3. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    non l'ha accantonato, l'attacco preventivo lo puoi attuare solo se la tua intelligence attribuisce, oltre ogni ragionevole dubbio, velleità aggressive concrete agli eserciti adiacenti. Il Mossad e i suoi derivati inciamparono nel "Concetto" e tutti i segnali di guerra imminente vennero ignorati o considerati inattendibili o addirittura visti come un segno di distenzione, di conseguenza l'attacco preventivo, primo scudo difensivo israeliano andò a farsi benedire.
     
  4. maie

    maie

    Registrato:
    18 Luglio 2007
    Messaggi:
    5.377
    Ratings:
    +677
    Come contraddirti? :D prima ho usato un termine improprio per esprimere un concetto ben definito e diverso. Che cos'è il "Concetto"?
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244

    L'insieme delle considerazioni strategiche, basate sulle informazioni raccolte dalla rete dell'intelligence israeliana, riportate dal servizio di spionaggio dell'idf e su cui si basava la decisione sull'impiego o meno di azioni preventive per la difesa della nazione, decisione che naturalmente si prendeva ai piani più alti valutando accuratamente i pro e i contro... Sulla carta il servizio di spionaggio doveva essere in grado di fornire prove d'attacco imminente con 48 ore di anticipo, nella realtà dei fatti quando l'intelligence israeliana comunicò l'imminenza dello scontro ormai i giochi erano fatti, e l'attacco preventivo in tempi così ristretti avrebbe certamente provocato ripercussioni talmente negative da compromettere i rapporti diplomatici con una caterva di nazioni amiche o sedicenti tali...
     
  6. woland

    woland

    Registrato:
    1 Novembre 2006
    Messaggi:
    722
    Località:
    Regno delle tenebre
    Ratings:
    +0
    bè,non sempre l'intelligence deve informare di una probabile aggressione(può informare riguardo a certe installazioni pericolose)...per esempio negli anni 80 i caccia israeliani bombardarono il reattore nucleare di Osirak in Iraq,questo è un esempio di attacco preventivo senza che ci sia la minaccia di un attacco da parte di eserciti adiacenti.Si decise di distruggere un'infrastruttura,non delle armate.
     
  7. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    In questo caso si... Visto che Israele non aveva sulla carta una capacità difensiva tale da parare un'attacco coalizzato che usufruisse oltretutto dell'effetto sorpresa, venne presa la decisione di attaccare unilateralmente (senza consenso dei cosidetti "alleati") e preventivamente qualora l'intelligence avesse avuto la certezza che la guerra fosse imminente.


    L'esempio di Osirak non è calzante perchè nel 1981 gli insegamenti del 1973 era senza dubbio già metabolizzati, inoltre Israele venne a conoscenza della capacità del reattore osiris in mano irachena di arricchire uranio e produrre plutonio proprio grazie all'intelligence... Tuttavia non si può considerare questa operazione come attacco preventivo, per il semplice fatto che la raffinazione di sufficiente materiale fissile per costruire un'ordigno nucleare avrebbe necessitato di almeno un decennio anche se il reattore fosse stato perfettamente efficente (e questo era chiarissimo visto che furono le stesse ditte appaltatrici francesi, italiane e inglesi a sottoscriverlo). Il fatto che l'attacco sia avvenuto proprio nel 1981 è attribuibile a motivazioni diplomatiche e politiche più che ad impellenti motivazioni militari.
     
  8. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    ma al di là di questo discorso ( la dottrina dell'attacco preventivo israeliano ) volevo focalizzare l'attenzione su quanto davvero le due superpotenze erano vicine ad uno scontro armato ( limitato in Medio Oriente e poi guerra generale )

    visto che i sovietici trasferirono 80 apparecchi in Siria e pare anche 3 divisioni ( o brigate, non sono sicuro ) aviotrasportate erano pronte ad essere spedite per proteggere Damasco...senza contare che numerosi sottomarini russi avevano lasciato i porti in tutto il Mediterraneo :cautious:
     
  9. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Ma il ponte aereo americano non ci fu? Mi sembrava di si.
     
  10. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    avvenne concretamente dopo i primi voli russi circa la seconda settimana di guerra e sembra che non abbia deciso l'esito della battaglia del Sinai :humm:
     

Condividi questa Pagina