La cripta di Markgrafneusiedl (Battaglia di Wagram)

Discussione in 'Età Moderna' iniziata da Mappo, 5 Agosto 2013.

  1. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Ciao, ho iniziato il mio tour sui campi di battaglia di Wagram e Austerlitz, oggi sono andato a Wagram con moglie e figlia a seguito, abbiamo raggiunto la chiesa di Markgrafneusiedl luogo di durissimi scontri.
    Eccetto una lapide in tedesco manca qualsiasi riferimento alla cripta dove sono seppelliti centinaia o addirittura migliaia di caduti sia francesi che austriaci, anche nel paese non c'è niente che ricordi la battaglia o se c'era non l'ho visto. Nel cimiterino del paese ho avuto il colpo di fortuna di incontrare la figlia del custode, una telefonata e gentilissimo è arrivato, la figlia mi ha detto che l'ultima persona che era entrata nella cripta era stato uno che doveva scrivere un libro su Wagram cinque anni prima.
    Quando si è aperta la porta della cripta non ho avuto motivi di non crederle, un fitto sudario di ragnatele proteggeva l'enorme pila di teschi e di ossa dei caduti della battaglia. Mi sono dovuto piegare in due per entrare nel piccolissimo ingresso e scendere per una ripidissima scaletta di metallo e mentre scendevo ho pensato che se fossi inciampato sarei precipitato direttamente fra le ossa. Arrivato in fondo sarà stata l'emozione del luogo, ma l'aria era estremamente più umida dell'esterno. Mancava la luce, ma le ossa erano così bianche che quasi sembravano riflettere la poca luce che penetrava dall'alto, mentre scattavo le foto, senza accorgermene ho fatto pure un filmato, magari lo posterò per intero su you tube.
    Ecco un'immagine tratta dal filmato che ho fatto: cripta markgrafneusiedl 5-8-2013.jpg

    La lapide sopra l'ingresso della cripta:

    lapide wagram light.jpg
     
    • Like Like x 2
    Ultima modifica: 6 Agosto 2013
  2. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    C'è qualcuno che traduce le scritte sulla lapide please?
     
  3. supertramp

    supertramp

    Registrato:
    27 Aprile 2009
    Messaggi:
    2.568
    Località:
    Nesso (CO)
    Ratings:
    +386
    Impressionante...
     
  4. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Il mio tedesco fa moltissima acqua, ma ad occhio e croce dice:" In questa cripta probabilmente giacciono le ossa di migliaia di austriaci e francesi caduti assieme durante la battaglia di Wagram dal 5 al 6 luglio 1809. Caduti e bruciati(?!?) sul campo di battaglia"
    Francamente non so perché la lapide aggiunga probabilmente e non sono sicuro della traduzione per "verbrannt" che io ho tradotto in bruciati, nel senso che i cadaveri siano stati bruciati invece che seppelliti, probabilmente qui è il mio tedesco che zoppica alquanto.
    Sono andato a colpo sicuro nel cercare questa cripta perché prima di venire a Wagram avevo consultato il libro scritto da Ian Castle per Osprey, libro che nelle ultime pagine riporta una foto della cripta.
    Ecco la foto nel libro di Ian Castle, presa da un'angolazione migliore da un'ancor più impressionante immagine della cripta:
    Immagine cripta.jpg
     
  5. blubasso

    blubasso

    Registrato:
    28 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.496
    Località:
    Vienna Austria
    Ratings:
    +717
    Verbrannt è il participio passato del verbo bruciare, ardere. Il "probabilmente" credo significhi che non tutti i soldati sono stati identificati come appartenenti a una fazione o all'altra. Magari davvero c'è stato un grande rogo e sono morti bruciati vivi dei soldati. Questo non lo so.
     
  6. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    Verbrannt è il participio passato di Verbrennen che oltre a bruciare e ardere significa anche "cremare", presumo che faccia riferimento a quello.
    Probabilmente s'intende, come blubasso ha scritto, che i caduti sono stati bruciati sommariamente (altrimenti non s'avrebbero le ossa) su pire e poi seppelliti o traslati nella cappella qui presente.
    C'è anche da considerare che mi pare che a Wagram siano caduti oltre 60,000 uomini, quindi ce ne saranno decine di migliaia sepolti sotto l'attuale terreno.
    Migliaia e migliaia di morti senza nome né ricordo.
     

Condividi questa Pagina