Salve a tutti, questa discussione è una risposta a quest'altra discussione in cui si dibatte l'invincibilità della Francia. Oggi ho intenzione di spiegarvi come sono riuscito a sconfiggerla. L'ho chiamata La coalizione Asburgica perchè nello stesso momento gli asburgo siedono sia sul trono di inghilterra, spagna e austria e questo ha aiutato non poco relazioni. Io gioco con la Spagna e questa è la situazione mondiale. Questo è un momento particolare, poiché la Francia è in consiglio di reggenza (quindi impossibilitata a utilizzare i suoi sovrani-dio in battaglia) e soprattutto strinta tra una mega coalizione che potete vedere qui: Il mio desiderio, come Spagna, è quello non tanto di distruggere completamente i francesi, ma piuttosto di buttarli fuori dall'Italia (missione) e dall'Impero, dato che sono un vecchio alleato dell'Imperatore (Austria) e conto prima o poi di creare un unione con loro. Gli austriaci hanno già combattuto assieme a qualche minore tedesco contro la Francia e le hanno prese di brutto. L'incognita è il Portogallo, alleato sia con me che con la Francia ed essenziale per avere la superiorità navale e evitare disastri nelle colonie. Fortunatamente il mio lavoro di miglioramento delle relazioni operato nel decennio precedente (in cui ho avuto anch'io un consiglio di reggenza) si rivela determinante e i Portoghesi decidono di parteggiare per noi. Questo è lo schieramento all'inizio della guerra: Apparentemente pesantemente sbilanciato in nostro favore. In realtà considerando che tutti i minori tedeschi vagano a caso con eserciti di si e no 5 mila soldati è appena sufficiente. Quello che conta davvero è la superiorità navale. Gia dall'inizio mi preoccupo di bloccare tutte le zone da cui potrebbero arrivare rinforzi verso il continente, come le americhe: E poco dopo i francesi sono così temerari da uscire con la loro flotta, venendo maciullati dal trio alleato: Vi eviterò gli screen di tutte le battaglie, vi spiego solo la situazione: i francesi vagano tra nord e sud con 3 distaccamenti da circa 20 mila soldati l'uno, massacrando la maggior parte dei tedeschi (cosa che mi costerà a un certo punto un -17% di warscore dovuto solo alle battaglie), ma venendo ributtati indietro da me al sud, che al numero di assedi ho preferito la compattezza degli eserciti, qui potete vedere la mia disposizione, quando i francesi scendevano mi limitavo a lasciare un numero minimo per assediare andando a rinforzare con gli altri il punto in cui i francesi attaccavano: Questa è la situazione nel 1540, quando i primi assedi hanno ceduto e, a forza di risospinte degli eserciti francesi, la maggior parte è stata distrutta durante la ritirata, da notare i francesi che risalgono dal marocco: Un momento di particolare godimento, se vi state chiedendo perchè un conquistadores controlla una flotta, suppongo fosse in realtà il mio conquistadores che controllava l'esercito che assediava la provincia da cui poi sono uscite le navi: A questo punto, consapevole che anche occupando tutta la Francia il costo in punti diplomatici per liberare ogni cosa sarebbe proibitivo decido di concluderla qui: La pace prevede: cessione di Béarn e Labourd a me (che poi libero come Guyenna vassalla), Cuneo e Savoia ai piemontesi, Metz alla Lorena e liberazione della Borgogna. Mi sarebbe piaciuta cedere le provincie a chi le occupava (anche perchè avrebbero speso i loro punti diplomatici anziché i miei) ma apparentemente nessuno voleva che io potessi trattare per loro. Ecco come si presenta l'Europa: Francamente mi aspettavo che almeno qualche ribellione scoppiasse in Francia, invece apparentemente, dopo un mese avevano già 30 mila soldati e nessun problema interno... vabbé la coalizione resta nel caso. Ricapitolando, secondo me, per battere la Francia in un periodo avanzato dovete: 1. Avere la superiorità navale, in modo da: spezzare i collegamenti con le colonie, bloccare i porti, far alzare la war exhaustion e il warscore, accelerare gli assedi sulla costa e avere la sicurezza di poter mantenere le vostre flotte commerciali al lavoro. 2. Essere alleati almeno con: Inghlterra e Portogallo (per la flotta) Imperatore con codazzo di tedeschi (per tenere impegnati i francesi, se fossero scesi con 60 mila uomini al sud solo contro di me non ce l'avrei mai fatta) 3. Mai, MAI inseguire gli eserciti francesi durante la loro ritirata verso Parigi o le Fiandre, se lo farete vi ritroverete con il morale a pezzi e pronti per l'imboscata francese che vi aspetta al nord. Fatelo solo quando siete certi di essere in netta superiorità, altrimenti lasciatelo fare a qualcun'altro (da me i portoghesi non avevano nessuna voglia di assediare, ma solo di rincorrere i francesi). 4. Io questo non l'ho fatto perchè volevo approfittare del momento propizio, ma se giocate con una nazione colonialista, approfittate, prima della guerra, di una delle banche coloniali (Mali, Aztechi, Swahili...) in modo da avere, in caso di emergenza, la possibilità di reclutare tanti mercenari. That's All! Sono abbastanza orgoglioso del risultato. Avrei potuto liberare altre nazioni, invece di cedere singole provincie, ma non volevo che poi fossero libere di fare quello che volevano (infatti non mi aspetto che la Borgogna abbia vita lunga da sola).
Secondo me hai sbagliato. Non ho EU4, ma nel 3 ero solito sconfiggere tutti gli eserciti francesi e poi tenere il blocco navale ad oltranza finché non collassavano di rivolte, avendo cura di distruggere io gli eserciti nuovi francesi prima che questi distruggessero i ribelli (da me spesso finanziati). In questo modo la Francia si è indebolita ben poco e basterà che uno dei tuoi alleati passi dalla sua parte per restituirti la batosta con gli interessi.
Vabbè ma come Spagna è piuttosto normale riuscire a battere la Francia, senza dover architettare machiavelliche strategie. La piccola differenza in termini di uomini viene facilmente compensata dall'incapacità tattica dell'IA. Se oltretutto puoi contare su una coalizione così numerosa, è più difficile perdere che vincere. Il vero successo sarebbe riuscire a sconfiggerla con una nazione secondaria, tipo un Portogallo o una Olanda o qualche minore tedesco/italiano. Comunque apprezzo il resoconto!
Come ho fatto io con Milano. Diciamo che comunque la Francia ha superiorità militare contro tutti, serve per forza una coalizione. @Pandrea : In EU4 è diverso. I ribelli da soli non bastano. A meno che la Francia era già provata di suo allo scoppio della guerra.
Non bastano nel senso che si ribellano di meno? Anche nel 3 dovevi avere cura di distruggere tu ogni armata francese, sennò i ribelli erano spacciati.
Ma adesso il discorso delle armate è cambiato. E' difficile distruggere una armata se sta nel proprio territorio, ma facilissimo distruggere una armata che sta con tutte e 2 i piedi in mezzo al territorio nemico: bastano 2 sconfitte. Per cui se insegui i nemici in territorio nemico rischi grosso: basta che arriva un esercito nemico fresco contro l'esercito tuo logorato dall'inseguimento. Io ogni tanto lo faccio, ma non contro una Francia nel pieno delle sue forze. Inoltre i ribelli sono più gestibili in una guerra: basta usare diplomatic power per la war Exaustation e military power per calmarli. Diventano un problema se per esempio fai guerre una dopo l'altra, e/o se hai altri problemi oltre la guerra. Adesso però se si ribellano noto che lo fanno anche in numero maggiore e sono più tosti.
Un altro vantaggio che ha la francia riguarda gli assedi: innanzitutto se parte come nazione fortunata (io le lascio sempre storiche di solito) ha un +25% di resistenza, a cui si aggiungono le riforme di vauban (idee nazionali) che danno un +30% (che lì già avevano) e se ci aggiungete un consigliere che da un altro +25% ottenete una mezza marca . Comunque sì, avete ragione, avrei dovuto essere più cattivo.
Il vero problema sono gli Asburgo austriaci troppo debole come stato con una nazione come Ungheria o Polonia li asfalti come niente
Sono d'accordo su alcune cose contrario su altre.... ma prima di tutto con l'Austria non ti fai asfaltare da 4 barboni dell'est... Tornando alla Francia, concordo sulla strategia degli attacchi multilaterali e dei blocchi.... solo che bisogna impoverirla di brutto, eliminare gli eserciti non serve poiché sforna mercenari a gogo... Poi se elimini un grosso esercito devi evitare che si riformi eliminando qualsiasi cosa si muove
Eh, ma non sempre funziona, specialmente nelle fasi avanzate della partita: una volta, nel '600 mi sembra, ho bloccato tutti i porti francesi e sono andato a vedere nelle statistiche quanti soldi aveva. Sono tornato dopo un po', e ne aveva di più, e niente prestiti. In pratica era così ricca che si sosteneva anche con malus enormi. A quel punto si fa prima a finire la sua manpower che a finire i suoi soldi. O più semplicemente, conquistare il wargoal e finire la guerra lì.
Sei partite giocate sei su sei Austria che dovrebbero essere i rivali francesi nel land vengo sempre mazziati prima da Ungheria e successivamente da Polonia e solitamente si verifica 10/15 da la guerra con uno dei due