http://www.kommersant.com/p1049464/r_527/Russia_foreign_relations_war_crimes/ Due cose interessanti: la BBC Radio 4 documenta crimini di guerra Georgiani e il governo inglese sembra considerare seriamente la cosa. Si dice anche che gli USA avevano ripetutamente avvertito Tblisi di non assalire l'Ossezia, cosa chiaramente in contrasto con la presenza di istruttori americani sul campo... Il sondaggio fatto in Germania e riportato in fondo è divertente: guardate un po' secondo i tedeschi chi è il maggiore pericolo per la pace nel mondo...
La presenza di istruttori americani non implica assolutamente il sostegno USA per l'attacco georgiano. Anzi, è ormai più che assodato che gli USA, come Francia ed Israele (altri due paesi dei quali erano presenti istruttori e da cui i georgiani hanno acquistato armi) hanno cercato di dissuadere Sakashvili dal non intraprendere un'azione suicida.
Anch'io penso che USA e amici fossero contro l'attacco georgiano, ma come si fa a credere che Sakashvili, senza dubbio un mero esecutore degli ordini da Washington, abbia potuto ignorare tali pressioni? Cosa intendi per assodato? Perchè se qualche esponente dell'amministarzione americana ha affermato ex-post: "noi glielo avevamo detto di non farlo", secondo me lo ha detto solo per salvare la faccia, mentre in realtà gli USA sono stati presi di sorpresa da questa brillante idea giorgiana. Mi sento di credere che Sakashvili abbia fatto tutto "di nascosto". Tu che fonti hai per affermare ciò?
Mah, un po' troppe coincidenze. Istruttori sul posto, vendite di armi, esercitazioni precedenti. Forse un esterno poteva non immaginarselo, ma Israele e USA sono chiaramente dietro alla Rivoluzione delle Rose e non potevano non sapere NIENTE.
la presenza degli istruttori non implica necessariamente che il paese che li ha spediti volesse farne una guerra di procura per forza..parecchi paesi che hanno acquistato materiale sovietico ha avuto i suoi istruttori russi e questo può succedere anche per paesi che hanno chiesto know how statunitense ( anche se pare che la Georgia,a parte gli Hammer, non avesse acquistato nulla di eclatante dagli USA ) e comunque se davvero gli USA volevano che la Georgia andasse a sbattere il muso contro la Russia, almeno lo avrebbe fornito di una quantità sufficiente di mezzi AA ad alto raggio come minimo visto che l'esito spettacolare delle prestazioni russe sono dovute ad una forza contraerea tutto sommato risibile comunque sono stati proprio scemi i georgiani ad abbandonare gli hammer senza autodistruggerli prima, alleati così è meglio perderli :humm: