Incrociatore Oi e tubi siluri

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da GyJeX, 10 Settembre 2007.

  1. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Qualche esperto sulla guerra del pacifico mi spiega in base a quale dottrina questa incrociatore venne dotato di ben 44 tubi lanciasiluri ??? E perchè venne impiegato quasi esclusivamente come pattugliatore a nord, nella zona delle kurili e delle aleutine ??? Non avrebbe fatto sfaceli a Guadalcanal o a Leyte ???
     
  2. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    Questo è quello che ho trovato

    http://www.combinedfleet.com/oi_t.htm

    E' una ricostruzione dei movimenti della nave che ti interessa. Se leggi le note relative al 1934 spiega come lo sviluppo dei siluri 'Long Lance' influì sulla tattica che i giapponesi: prevedeva un attaco notturno con centinaia di 'Long lance' e poi il giorno dopo l'attacco con le corazzate.

    Questo spiega il perchè dei 44 tubi lancia siluri
     
  3. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Diciamo che i giapponesi avevano un'idea un po' diversa della guerra rispetto a quella che poi misero in pratica a Pearl Harbor :D

    Il concetto base era questo. Il giappone dichiara guerra agli USA o viceversa. La flotta americana del pacifico avanza verso il giappone.

    La flotta giapponese è inferiore numericamente e tecnicamente.

    L'unica speranza di vittoria è indebolire la flotta nemica prima di arrivare a contatto.

    Per questo motivo vennero ideate alcune armi particolari.

    1) Il long lance........il siluro a lunga gittata e venne ampiamente distribuito a bordo di navi.
    2) I Ko-Yoteki (i minisommergibili che cercarono di entrare a Pearl)
    che dovevano essere lanciati dalle navi CS Chyoda Chitose etc...

    sul motivo per cui non fu impiegato........boh! :D

    Naturalment il contatto era con i cannoni (le CV servivano per la ricognizione).
     

Condividi questa Pagina