Chiaccherando con qwerty pochi minuti fa... ci è venuto fuori un discorso dell'illuminazione durante la notte.. in pratica la domanda è questa.. visto che nelle foto i carri appaiono sempre senza fari.. durante la notte come facevano a spostarsi sul campo di battaglia??? ricorrevano sempre al fuoco illuminante?? e quando non era disponibile?? si stava fermi e buoni... visori notturni ancora non esistevano, a parte qualche obbrobrioso esempio... attendo delucidazioni..
raramente si spostavano di notte... E comunque quando serviva si creava una sorta di bagliore lunare artificiale anche se limitato ad alcune condizioni atmosferiche... Più che altro i movimenti notturni di trasferimento si facevano tramite ferrovia, credo poi ci fossero anche delle bisarche apposite per il trasporto dei carri non troppo pesanti. Nelle notti davvero scure per gli spostamenti su strada si usava la lucina guida, una luce rossa o gialla flebile sulla coda di ogni mezzo della colonna, oppure si montavano dei fari ciechi sulla pancia del carro (gli italiani usavano molto questo sistema), di più non so
So che i tedeschi verso la fine della guerra sperimentarono un sistema di visori ad infrarossi, sicuramente innovativo per l'epoca, che montarono sui carri (panther e semicingolati 251/1 d in primis). Non ricordo il nome esatto del sistema, comunque domani m'informerò e vedrò di postare qualcosa a riguardo....
Mica in tutte le foto, magari non sono molto visibili, magari qualche modello per qualche ragione non li aveva, magari non illuminavano a giorno ma in realtà ne erano provvisti:
Si solitamente i carri erano provvisti di fari, anche se spesso venivano persi durante le azioni di combattimento o nel corso di attraversamenti difficoltosi tra ostacoli vari...
Se non ricordo male il sistema di visione notturna tedesco si chiamava Natchjager (o meglio, i soldati che l'utilizzavano venivano chiamati così), ed era installato anche su alcune armi portatili, come l'MP44....
per i tedeschi: fari normali usati poco di notte, si usava il faro Notek: quel faretto coperto, che illumina solo verso il basso (meno visibile). Per capirci, è quel faro coperto da una specie di "elmetto". Il visore IR dei PzKfWg V era lo FG 1250 "Sperber", assistito dai proiettori IR montati sugli SPW "Uhu".