Vorrei raccogliere informazioni (anche indicazioni su libri e siti) riguardo alle varie azioni militari in Africa meridionale, come leguerre in Zambia, Mozambico e le risposte del Sud Africa (tutti scenari accennati spesso nei vari libri di Wilbur Smith).
:humm: non so se ti va bene ma c'è un bel libro sulla storia dei mercenari italiani in congo http://www.mirorenzaglia.org/?p=6352
pare che hanno operato in più occasioni in molte aree dell'africa truppe cubane con consiglieri sovietici al sostegno delle fazioni guerrigliere comuniste ma è difficile trovare qualcosa a riguardo :humm:
Visto che parliamo di guerriglia in Africa: qual'è la situazione delle nostre truppe in Somalia?Purtroppo non mi fa più accedere al sito dell'Esercito, dove vi era una descrizione della missione e del suo status.
truppe italiane in Somalia? credevo non ce ne fossero ppiù secondo il sito dell'esercito non ci sono missioni in Somalia http://www.esercito.difesa.it/root/attivita/mix_atto.asp
Infatti la mia era proprio una domanda a riguardo, visto che sono totalmente disinformato e sul sito dell'esercito non ci riesco ad entrare.Qualcuno sà com'è che ci siamo ritirati?
anche a Mozambico e in Etiopia se non erro hanno operato...in ossequio alla strategia navale sovietica di disporre basi navali in Oceano Indiano negli anni '70...
Mozambico non so, in Etiopia l'intervento non fu di supporto alla guerriglia, ma in supporto al governo Etiopico di Menghistu in seguito ad un doppio salto della quaglia somalo/etiopico conseguetne alla guerra dell'Ogaden
Mi pare che l'intervento cubano in Mozambico fu di diversi gruppi di istruttori militari e vari aiuti in armamenti. Coinvolgimenti diretti di truppe non ne ho notizia.
è vero, truppe cubane come unità organiche no anche se c'è stata l'assistenza militare per Mozambico i sovietici non riuscirono pare a installarvi basi per diniego ufficiale di Mozambico :humm:
la Somalia fu un disastro per la coalizione NU e mi pare che ci fu anche uno scandalo abbastanza odioso della violenza di una somala da parte di soldati italiani che tanto mise in crisi la missione italiana possibile che per quattro gatti ogni volta dobbiamo andare in crisi ?
le violenze sui somali furono abbastanza diffuse, non si trattò di un caso singolo. Fatti del genere accaddero anche in altri contingenti http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/25/Canada_sciolto_corpo_elite_co_0_97062515061.shtml
in congo con un piccolo contingente dove c'era anche il che tra latro aiuto l'Algeria nella guerra contro il marocco, ma credo solo economicamente e con consiglieri tutte le ex-colonie portoghesi ad avere l'indipendenza e poi l'angola nella guerra contro il sud africa con un vero e prorpio contingente di 40 000 uomini inizialmente che poi man mano arrivarono 300.000 soldati e 50.000 tecnici Tra il dicembre 1987 e il marzo 1988, le truppe angolane e cubane, con l'aiuto sovietico, sconfissero il Sudafrica nella battaglia di Cuito Cuanavale. dando un profondo colpo al regime sud africano.
tra altro i cubani si puo dire che vinsero praticamente da soli visto che gli angolesi era degli inetti a fare la guerra, si rifiutavano perfino di scavare trincee perche dicevano che i buchi era per i morti
non so se è una leggenda ma pare che all'inizio gli africani australi in genere sparavano guardando dall'altra parte a tutto scapito della mira perchè sembra che ritenessero le armi "magiche" capaci di rubare l'anima però la dò per leggenda urbana anche se ne sente parlare... comunque è vero che negli anni '70 l'URSS e Cuba si diedero parecchio da fare per istituire regimi favorevoli nella logica della guerra fredda, gli USA e generalmente gli alleati occidentali a parte qualche eccezione non diedero il medesimo sforzo in maniera diretta anche se i mercenari erano presenti in molte operazioni "sporche"... ultimamente c'è attività militare statunitense non solo in Somalia ma anche in Nigeria e ci sono paesi africani che hanno accordi di consulenza e presenza militare statunitense che sono Etiopia ,Djibouti, e Uganda e golfo di Guinea ( c'è una base statunitense a Camp Lemonier in Djibuti ) e l'amministrazione Obama ha annunciato un aumento di investimenti e intensificazione di attività diplomatiche e militari nell'area... certo però nei confronti dell'influenza cinese sempre crescente è ben poca cosa