Frontiere Libiche

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da AntonioLopezDeSanta Ana, 19 Dicembre 2007.

  1. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Salve ragazzi,la domanda che voglio porvi forse è un pò stupida,però sono molto curioso e vorrei trovarvi una risposta,siamo in Libia,all'incirca negli anni 30,la mia domanda è questa,a sud della Libia,al confine con il Ciad,erano presenti delle frontiere italiane o francesi?ovvero c'erano delle recinzioni con avamposti,oppure ritenevano inutile recintare la zona visto che siamo in pieno deserto.
    Questa domanda ve la faccio perchè sto scrivendo un romanzo,dove 4 persone vengono condotte nel Ciad attraverso la Libia,io ho scritto che la frontiera era abbandonata da molto tempo,però non vorrei fare una gaff.
     
  2. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    al limite una gaffe :)

    la frontiera non era recintata, fu recintata quella tra Egitto e Libia,
    nel 1930 credo che quella zona non fosse pacificata, o meglio era pacificata la tripolitania e non la cirenaica, il fezzan... boh!
    Quindi dovresti precisare almeno l'anno della traversata sahariana, per capire la situazione.

    Non puoi scrivere che la frontiera fosse abbandonata, per me non era nemmeno presidiata!
    i turchi furon cacciati nel 1911, ma gli italiani presero possesso di quelle zone molto più tardi, dopo la prima guerra mondiale.

    il tutto gross. imho!
     
  3. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Stiamo parlando dell'agosto del 1940,italia in guerra,si sapevo che la frontiera egiziana fu recintata nel 1930 durante la "guerra" contro Omar Muktar,ma sapevo anche di un certo trattato Mussolini-Leval,dove si parlava anche del confine fra Libia e Ciad,allora facendo un calcolo veloce,l'italia prende la libia nel 1911,ma l'entroterra rimane in mano ribelle fino al 1931,oltretutto il sud della cirenaica rimane inglese fino al 1919....possiamo ipotizzare che ci fosse uno straccio di avamposto(turco o italiano) sul confine cirenaica Ciad?diciamo su la striscia di aozou.
    Non dico una frontiera,ma una torretta abbandonata con qualche filo spinato intorno...
     
  4. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    se ti serve ambientare i fatti in un'oasi parzialmente militarizzata credo che l'ipotesi possa essere valida;
    EDIT:
    aspetta però!!
    Italia in guerra? cambia tutto!
    le oasi erano avamposti fortificati, vedi Kufra, Giarabub e compagni cantante.

    cavolo, ma scrivere un romanzo non è una cavolata!
    ti sei già cimentato in racconti brevi o ti butti direttamente sul mattone tipo "guerra e pace"?
     
  5. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    In sintesi è un romanzo/fantastoria,4 soldati vengono assegnati a kufra,l'aereo precipita,vengono raccolti da dei beduini che li conducono nel sud del Ciad,perchè sono stati scelti da la volontà divina per sorvegliare un determinato posto nella foresta tropicale del Ciad,sono a 29 pagine,e sono arrivato al fatto che loro stanne appena attraversando la frontiera con il Ciad,quindi estremo sud,e si devono accorgere in qualche modo che stanno andando in Ciad,aspetta che ti posto più o meno la discussione
    La mattina invece arrivò presto,Antonio fu il primo a svegliarsi,ancora insonnolito cerco di aprire gli occhi,e gli sembrò di scorgere una piccola torre di legno con una recinzione di filo spinato,si strofinò gli occhi,li apri e li chiuse molte volte,quando si accorse che non stava sognando,corse verso Ettore che dormiva ancora,gli sussurrò all’orecchio

    - Cazzo!Ettore!ci hanno portato in un campo di prigionia!che ti avevo detto??

    Ettore allora si sveglio,ed ancora assonato guardo in direzione di quella piccola torre di legno

    - Non è un campo di prigionia…è troppo piccolo,c’è soltanto una torre
    Abbandonata ed un po’ di filo spinato…

    - E che cosa sarebbe allora?

    - Dio santissimo…siamo alla frontiera!

    - Frontiera?siamo nel pieno di una guerra mondiale,dovrebbe essere sorvegliata e non abbandonata!

    - Hai ragione Antonio…ma aspetta,ieri sera Abdul mi ha detto che avevamo superato Kufra da molti chilometri,e considerando che stavamo andando a sud….oddio….ci stanno portando nel Ciad!questa è la frontiera a sud della Libia,questa frontiera non è mai stata sorvegliata perché è nel bel mezzo del sahaara!

    - Questa storia continua a farsi sempre più strana,Ettore,dobbiamo vederci chiaro,il Ciad è una colonia francese,ma è semi deserta,a nord c’è il deserto ed a sud ci sono enormi foreste tropicali e savana,perché ci stanno portando la?che cosa vogliono da noi?dobbiamo chiederglielo

    - Aspetta Antonio,ho gia chiesto io stesso informazioni ad Abdul,ma sembra restio a rispondere,non mettiamo alla prova la sua pazienza,credo che il viaggio non durerà ancora molto-

    - E va bene,ma se le cose dovessero andare per le lunghe,non ci resterebbe che la fuga….

    Così dicendo i due tornarono ai loro cavalli,e più avviliti che mai continuarono a seguire i beduini.
    La Carovana passò in quella che un tempo doveva essere stata la porta della frontiera,perché era delimitata dal filo spinato arrugginito,a destra di questa porta c’era la torre,dove si intravedeva una cassa vuota con la sigla R.E 1917,la sigla R.E stava per Regio Esercito,probabilmente la frontiera era stata abbandonata dall’esercito Italiano pochi anni dopo la fine della Grande guerra,visto che comunque da li non passava quasi nessuno,ben che meno un esercito nemico…comunque quella era la conferma che quella fosse la vecchia frontiera Italiana per il Ciad,se la frontiera fosse stata al confine con l’Egitto,sarebbe stata sicuramente sorvegliata,visto che era in corso una guerra contro gli inglesi.

    come farebbero ad accorgersi di essere alla frontiera del ciad e non quella egiziana?se non ci fosse niente e solo deserto non se ne accorgerebbero.
     
  6. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    La storia è tua falla come ti pare, puoi metterci anche gli alieni che ti frega! L'importante è che ne sei soddisfatto tu.
     
  7. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Si si però ci tenevo a rispecchiare il più possibile la realtà.
     
  8. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    se mette gli alieni deve ambientare la vicenda in Antartide?
     
  9. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Non ti voglio sfasciare il romanzo,ma siamo sicuri che nel '40 la guerra la chiamassero già "mondiale"?:cautious:
     
  10. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    all'epoca quelle frontiere erano al massimo segnate da un reticolato e controllate da pattuglie e autoblindo appoggiate a posti fortificati come le oasi. Se i 4 attraversassero la frontiera lontano da un punto riconoscibile o una strada potrebbero anche non trovare niente,ma spesso i reticolati servivano per rallentare o bloccare piccole incursioni di tribù nomadi.
     
  11. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    ipotesi asdrubala:

    i tuoi quattro amici potrebbero trovare un'indicazione in italiano e francese, presso un pozzo, con scritto: "Pista xx - yy, direzione xx prossimo pozzo km 65 presso oasi xx, km 40 presso presso posto dogana francese".
     
  12. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Ciao,

    per quanto riguarda la frontiera meridionale, non non c'erano recinzioni, da quanto ricordo non era stata nemmeno identificata con precisione la linea di confine in quanto c'era un contenzioso in corso tra francia e italia.

    La Francia titolare del borcu e tibesti, non manteneva nessun presidio in zona fino a quando l'Italia non cominciò a reclamare il territorio, a quel punto vennero stabilite alcune postazioni presso i principali punti d'acqua dell'aerea.

    Per quanto riguarda l'Italia il Fezzan, e quindi l'area adiacente del Borcu e del Tibesti ricadeva sotto l'aerea di competenza del Raggruppamento Sahariano, organizzato in vari modi a secondo del periodo, le notizie in merito sono frammentarie e non precise quindi ti posso solo indicare a grandi linee le informazioni generali.

    Organico "presunto"

    COMANDO SAHARA LIBICO (Colonnello U. Piatti dal Pozzo)

    SETTORE HON
    XXXVII battaglione libico

    21a comp. cannoni da 47/32
    58a comp. mitr. da posiz. libica
    61a comp. mitr. da posiz. libica
    4a comp. sahariana (in approntamento)
    5a comp. sahariana (in approntamento)
    838a batteria da 77/28 (G.a.F.)
    Reparto autonomo mitr. da 20 m/m.
    Gruppo irregolare "Giofra"
    Compagnia mista del genio
    6 apparecchi Ghibli
    7 apparecchi Cr. 42
    1 apparecchio Ca r33

    Brak

    55a comp. mitr. da posizione libica
    828a batteria da 77/28 (G.a.F.)
    6 apparecchi S.81
    2 apparecchi Ghibli

    SETTORE UBARI - SERDELES - GHAT

    Ubari

    54a come- mitr. da posizione libica
    1 plotone della 1a comp. meharisti

    Serdeles

    52acomp. da posizione libica
    2a comp. meharisti "dello Sciati"

    Ghai

    53a comp- mitr. da posizione libica
    1a comp. meharisti "del Fezzan"
    1 gruppo cammellato Tuaregh

    SETTORE MURZUK

    Murzuk

    57a comp. mitr. da posizione libica
    2a compagnia sahariana
    829a btr. da 77/28 (G.a.F.)
    3a compagnia meharisti "della Chibla"

    Sebha

    56a comp. mitr. da posizione libica
    3a compagnia sahariana
    840a batteria da 77/28 (G.a.F.)
    3 apparecchi Ghibli

    SETTORE ZELLA

    Zella

    1a compagnia sahariana
    4a comp. del XVIII btg. libico

    Tagrifet

    1 plotone mitr. della 59a cp.
    1 batteria da 75/27

    Da un allegato de: "La prima controffensiva italo-tedesca in Africa Settentrionale, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico"

    (Tutte queste località erano isolate, in pieno Sahara).

    La forza totale teorica si aggira intorno ai 2500-3000 uomini, su un'area vastissima......
    Unità mista, con reparti cammellati, savari, motorizzati, ascari, meharisti, spahis, corazzati e dotata di un "corpo" aereo autonomo, equipaggiata principalmente delle varie versioni del "Ghibli" Ca.310-312, 314.

    (Nota: I Caproni, venivano usati per la ricognizione, ma sopratutto per mantenere i collegamenti tra i vari presidi. Ma cosa fondamentale per rifornirli, difficilmente sarebbe stato possibile rifornire l'aerea per via terrestre.......)


    I principali centri abitati del Borcu-Tibesti erano Tummo, Guesso e Bardai (località contestate).

    Da quanto ne sò nessun presidio italiano venne mai stabilito o raggiunta da reparti italiani in quest'aerea.

    Nota bene, il 99 delle operazioni militari in Nord Africa si svolsero in una fascia di 60-75 km al massimo dalla costa....queste sono località a migliaia di km nell'entroterra.

    Se vuoi farti un'idea delle condizioni dell'aera ti consiglio:
    Le vie della sete. Esplorazioni sahariane di Ardito Desio

    (tratto dai suoi diari)

    Da qualche parte avevo raccolto un po' di info più dettagliate, se le ritrovo te le posto.

    ciao
     
  13. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Bene,grazie ragazzi delle informazioni,quindi a quanto ho capito,c'erano pocchissimi presidi italo/francesi lungo il confine con il Ciad,quindi secondo voi potrei azzardare l'ipotesi gia postata qui?2 pezzi di reticolato e 1 vecchia torretta di legno?
    Diciamo che questa fantomatica frontiera dovrebbe trovarsi parallela a Kufra,solo al confine con il Ciad,ovvero se kufra distasse dall'egitto 40 km,questa frontiera disterebbe 40 km dall'egitto.
    Approposito,ottima l'idea del cartello.
     
  14. paolo44

    paolo44 Banned

    Registrato:
    6 Settembre 2007
    Messaggi:
    539
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +0
    Beh... licenza letteraria!
     
  15. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    l'idea del cartello non è mia,
    avevo letto anni fa un libro, in cui la situazione era più o meno quella, inoltre per i pozzi isolati c'era lindicazione della profondità dell'acqua, metti che fai 50 km nel deserto arrivi con 30 m di corda e l'acqua è a 40 m.
     
  16. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    2 cose, R.E. 1917.

    La prima volta che gli italiani sono entrati a Kufra è stato nel 1931. Una data anteriore al 31 è poco verosimile, poi una cassa può essere stata spostata.

    Poi occhio che dal 26 agosto 1940 il Ciad passo da Vichy alla Francia Libera....quindi diventa territorio nemico.

    Per finire il 1° marzo del 41 Kufra fu occupata dai francesi del colonnello Leclerc che in seguito occuparono quasi tutto il resto del fezzan.

    ciao
     
  17. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Mmm..se e al posto di una frontiera Italiana ne mettessi una turca...no aspe perchè kufra e il confine con il ciad erano sotto controllo inglese fino al 1919 vero?
    Comunque nel 1941 i miei uomini hanno gia parlato con chi di dovere e stanno gia proteggendo quello che devono proteggere : )
     
  18. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    come direbbe Totò: "protettori!"
     
  19. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Diciamo....che al posto della solita foresta della florida...della solita foresta amazzonica,e della solita foresta centroamericana,per la fonte della giovinezza ho scelto la foresta del Ciad.....:D
     
  20. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    si, però non puoi svelare il finale
     

Condividi questa Pagina