Faccetta Nera

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da TFT, 16 Giugno 2009.

  1. TFT

    TFT

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.390
    Località:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Tutti noi conosciamo la canzone fascista "faccetta nera". Di questa canzone mi hanno colpito alcuni versi in particolare <se tu dall'altopiano guardi il mare,moretta che sei schiava fra gli schiavi...>.

    Ora mi sorge un dubbio...essendo che nel 36 era impossibile che una piccola abissina vedesse il mare,perchè il Duce o chi per lui ha composto questa strofa?
     
  2. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    Bella domanda.Magari si riferiva a un epico, quanto immaginario, arrivo della flotta in pompa magna.Ma la mia è solo un' idea.
     
  3. maie

    maie

    Registrato:
    18 Luglio 2007
    Messaggi:
    5.377
    Ratings:
    +677
    Ciao! Mi sfugge il nocciolo della questione: perchè un'abissina nel 1936 non avrebbe potuto vedere il mare dall'altipiano?!?
     
  4. TFT

    TFT

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.390
    Località:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    perchè tra Addis Abeba e la costa dell'eritrea cè un bel pezzo di terra,tipo quello che cè da Genova e Bordeaoux. Se poi dovesse guardare il mare dalla costa somala la cosa sarebbe ancora più drastica
     
  5. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    se dall'Altopiano guardi il mare ... vedrai gli italiani arrivare sulle navi ..

    Non credo che gli autori dei testi fossero dei campioni in geografia africana.
     
  6. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    E' una canzone ad effetto, suvvia...
     
  7. maie

    maie

    Registrato:
    18 Luglio 2007
    Messaggi:
    5.377
    Ratings:
    +677
    Ehm hai ragione...:D Me ne ero completamente dimenticato. Comunque, Genova e Bordeaoux non sono un pò troppo lontante?? tra il confine Etiopia-Eritrea e il mare non ci saranno stati di sicuro più di 200 km:cautious:
     
  8. lucared95

    lucared95

    Registrato:
    12 Ottobre 2007
    Messaggi:
    1.457
    Località:
    Belluno
    Ratings:
    +0
    la geografia non centra credo, serviva dare e rendere di un armata italiana liberatrice... che spunta all'orizzonte per affrancare i popoli dalla schiavitu:p
     
  9. Blede

    Blede

    Registrato:
    8 Agosto 2008
    Messaggi:
    1.650
    Località:
    Massa Lombarda (Ra)
    Ratings:
    +0
    Oppure per fare della guerra un'impresa epica, una cosa alla "mille navi" della guerra di Troia.
     
  10. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Quanti italiani, anche tra i più colti, pensate avessero idea di com'era l'Eritrea senza esserci stati?
    Molto pochi, in più da tempo l'Africa era mitizzata come un luogo di ampie praterie abitate da leoni, gazzelle, giraffe ed elefanti e rigogliose giungle piene di scimmie e serpenti, mica le aride pietraie del corno.
    Non c'è da stupirsi che autori di canzoni, racconti et similari non siano poi molto attenti alla reale geografia dei luoghi che citano.
     
  11. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Esatto, il testo si rifà a qualcosa di "epico", senza guardare troppo al reale corso degli eventi (e alla geografia stessa...)
     
  12. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    l'ho già citata questa canzone:

    http://it.wikisource.org/wiki/Stornelli_neri

    "...Dai, dai, dai, l'abissino vincerai,
    C'è una nazione grande,
    che ha molti quattrini, ..." (per far rima con Mussolini)
     

Condividi questa Pagina