Explosive reactive armour explained

Discussione in 'Warfare Moderno' iniziata da Invernomuto, 3 Agosto 2012.

  1. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Interessante video che spiega in modo semplice alcuni concetti su HEAT vs ERA.

     
  2. Amadeus

    Amadeus

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    1.523
    Ratings:
    +618
    Video molto interessante. Le riprese sono molto chiare e spettacolari.

    Un unico appunto, al minuto 2:50 si sente: "... creating a jet of molten copper...". Il liner delle cariche cave, solitamente in rame, non fonde mentre si trasforma in jet. Tant'è che la penetrazione avviene con un principio simile a quello dei penetratori solidi, cioè la penetrazione avviene per la velocità del penetratore (in questo caso il jet), non per la sua temperatura.
     
  3. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Interessante soprattutto vedere la ripresa con la telecamera ad alta velocità, si vede molto bene la penetrazione causata dalla prima esplosione.

    Aspetta, il tuo piccolo appunto mi sta facendo crollare una delle poche certezze (erroneamente) acquisite.
    Perdonami ma non ci arrivo: il concetto del metallo fuso che "squaglia" la corazza sembrava molto più lineare a chi, come me, ha divorziato dalla Fisica parecchi anni or sono.
    Il rame non è un metallo abbastanza "morbido"? Come fa a penetrare 10 pollici (se non ho capito male) di acciaio?
    Perché il liner allora non è in materiali utilizzati nei proiettili AP tipo acciaio / uranio impoverito?
     
  4. Amadeus

    Amadeus

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    1.523
    Ratings:
    +618
    La temperatura del jet può essere misurata analizzando l'emissione e.m. dello stesso (per esempio con un radiometro IR). I risultati ottenuti danno valori sui 450°C, una temperatura largamente inferiore a quella di fusione del rame o dell'acciaio, pertanto il jet non è fuso né, tantomeno, può fondere la corazza.
    Un'altra prova sperimentale del fatto che il liner non fonde è stata ottenuta già negli anni '40. Il liner di una carica cava è stato segato in quattro parti e poi ricomposto prima di far detonare la carica stessa. Dopo l'esplosione lo slug è stato recuperato ancora diviso in quattro parti. Se il metallo si fosse fuso i pezzi si sarebbero saldati.

    Perché si usa il rame? A dire il vero vengono utilizzati tanti altri metalli (DU incluso) ma in questo caso, oltre alla densità, è vitale anche la duttilità del materiale di cui è fatto il liner, per permettere che si plasmi adeguatamente sotto l'effetto delle elevatissime pressioni generate dai fronti d'onda dell'esplosione della carica cava. Questo requisito fa sì che il rame continui ad essere uno dei materiali più utilizzati.

    Come avviene la perforazione della corazza allora, se non per fusione? Avviene in maniera simile a quella di un proiettile perforante ordinario. Si ottiene una perforazione se il proiettile agisce come se la corazza, idealmente, non ci fosse, ossia quando il proiettile non "sente" l'ostacolo, cioè quando la velocità con cui la punta del proiettile avanza è superiore alla velocità del suono all'interno del proiettile (che è la velocità con cui si trasmettono gli sforzi all'interno del proiettile stesso). Le velocità abbondantemente ipersoniche a cui arriva il jet di una carica cava (un APFSDS impatta la corazza a meno di 2km/s, il jet di un HEAT a 7-14km/s!) fanno sì che mentre la punta si sgretola, il didetro del jet stesso continua bellamente ad avanzare perché nessuno gli ha detto che la punta ha dovuto rallentare! :D
     
  5. Lirio

    Lirio

    Registrato:
    16 Agosto 2012
    Messaggi:
    2.777
    Località:
    Piemonte
    Ratings:
    +396
    finalmente ho capito anche io
     

Condividi questa Pagina